• mese scorso
Roma Di Sera - Puntata di Lunedì 20 Gennaio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio Roma News canale
00:1014 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre buonasera ad Andrea Bozzi e benvenuti
00:15alla nuova puntata di Roma di sera alla sesta stagione apriamo anche oggi come ogni lunedì
00:21e non facciamo insomma ecco non abbiamo un barbershop servirebbe però per aprire anche
00:28la nostra settimana vi ringraziamo tanto dei messaggi dell'attenzione e oggi torneremo
00:33a parlare di questioni che abbiamo anche toccato nel passato non ultima anzi sarà
00:37la prima abbiamo raccontato i danni fatti dal cosiddetto corteo per rami questa sollevazione
00:43che c'è stata sulle strade non solo a Roma ecco però noi torneremo ad occuparci di quello
00:49che ha lasciato quel corteo tante scritte danni anche che vi abbiamo raccontato una
00:54decina di giorni fa che i volontari cittadini il quartiere hanno ripulito e questa secondo
00:59noi è una gran notizia una bella notizia perché dimostra ancora una volta l'importanza
01:05del volontariato a Roma ad esempio diretei che non lo dico a caso che da tanti anni ormai
01:11segnala problemi ma poi si rimbocca le maniche va a pulirli ma stavolta gli sono portati
01:15appresso un po' tutto il quartiere ritroveremo due amici tra poco poi ci sposteremo a Trastevere
01:21abbiamo parlato nei giorni scorsi delle zone rosse non c'è appunto a Trastevere abbiamo
01:26analizzato con i residenti con i commercianti con le varie forze politiche se sta servendo
01:31almeno a qualcosa dopo le polemiche ad esempio sull'esquilino zona rossa sul termine sul
01:35Tuscolano a Trastevere non c'è una zona rossa però continua ad esserci un problema
01:40anche lì che lascia molti danni di bande soprattutto di minori e allora vedremo anche qui delle
01:45immagini che ci faranno riflettere ma chiederemo a una portavoce dei residenti che conosciamo
01:50bene come stanno andando le cose hanno chiuso hanno fatto la polizia locale molte denunce
01:55a locali di somministrazione di alcol è un famoso locale stato chiuso perché paredesse
02:00appunto da bere liberamente ai minori cosa che naturalmente non si può non si dovrebbe
02:05fare Montemario qualcuno ricorderà le immagini che vi abbiamo mostrato qualche settimana
02:11fa insomma c'è stato un grande rogo quest'estate spaventoso e il sindaco ha detto più volte
02:16adesso non succederà perché faremo prevenzione in realtà anche dalle cronache dei quotidiani
02:22oggi vediamo che gli stessi residenti denunciano presenze di bombole gas tendopoli di fortuna
02:30e tanti rifiuti ma lo faremo in questo caso con un'associazione anche che appare un grande
02:36successo ci farà piacere conoscerla perché organizza delle camminate nel primo municipio
02:41se non avete voglia di camminare che magari uno da solo è seguite la nostra trasmissione
02:46perché loro continuano continuamente organizzano queste camminate che in questo caso sono diventate
02:51anche insomma delle vedette su quello che appunto accade a Montemario ma loro girano
02:56in tutto il territorio molti moltissimi li seguono perché il modo migliore anche per
03:01conoscere la città e poi il trasporto pubblico in realtà c'è una notizia d'apertura che
03:06tra oltre poco ancora un pomeriggio da dimenticare per le metro b e b1 ma noi avevamo pensato
03:13di parlare invece di quella che la stessa azienda attac ha denunciato nei giorni scorsi
03:18essere un ammanco di incassi di evasione e quindi lo faremo con un altro amico alex mercurio
03:24viaggiatore molto seguito su x sui social dice possibile con tutti questi turisti insomma
03:30che attac faccia meno incassi ad esempio del periodo pre covid e beh parliamone diteci
03:36la vostra come vi invito sempre a fare il numero lo vedete quassù è il canale diretto
03:41per entrare dentro la nostra trasmissione dire la vostra oppure segnalarci altre questioni
03:46che toccheremo magari in futuro siamo qui da lunedì al venerdì dalle 20 alle 21 in
03:51diretta se ci scrivete fino alle 21 riuscirò anche a leggere i messaggi via whatsapp pericolosamente
03:56al numero che vedete già in alto come sempre 32023 93833 tanti fronti aperti tante questioni
04:03poi continuiamo a seguire no per vedere se ci sono evoluzioni saluto e regia il nostro
04:09federico cappè a capo della nostra squadra tecnica naturalmente tutta la squadra di
04:13radio roma pure gli amici qui accanto ogni tanto è della radiovisione se fate zapping
04:18al canale dopo di noi cioè al canale 15 allora dicevo appunto notizia d'apertura ne ripareremo
04:24poi nella seconda parte che è successo ecco un altro qui non credo si possa dire centri
04:30no salvini ferrovie avete visto che cosa è accaduto no nei giorni scorsi nel periodo
04:36insomma dal nostro sito da quello dei colleghi di radio roma punto it che vi forniscono informazioni
04:42costantemente metro b servizio sospeso è sostituito dai bus ecco allora nel racconto
04:48dove vengono citati anche gli amici di odissea quotidiana si spiega che improvvisamente gli
04:55utenti hanno trovato un calo elettrico come motivazione e quindi guasto tutti a cercare
05:01come si conviene in questi casi le navette e insomma non è mai semplice uno ha progettato
05:07e tornare a casa dice adesso arriverò tra poco invece intorno alle 17 e 30 tra l'altro
05:13i tecnici sono intervenuti in urgenza come racconta appunto odissea quotidiana ma hanno
05:19ripristinato solo per qualche minuto il servizio e poi il servizio è andato di nuovo giù
05:24allora andiamo invece a torniamo meglio a san lorenzo dove c'era dispiaciuto senz'altro
05:30adesso a prescindere da come la pensate sulla morte del povero rami di quel ragazzo a milano
05:36diciamo deve essere comunque sempre dovrebbe essere inaccettabile vedere che poi chi scende
05:41in strada per manifestare lascia dei danni alle stessi cittadini che dovrebbe insomma
05:46difendere no se giudiciamo la giustizia poi però chi paga ecco meno male qui si sono
05:52rimboccati le maniche ancora una volta allora io saluto e ritrovo con piacere cristiano
05:56morgante del comitato di quartiere san lorenzo buonasera e benvenuto buonasera andrea e grazie
06:03sempre di ospitarci nella tua trasmissione tra l'altro giorni fa lo stesso presidente
06:09di retake roma che saluto cristiano trancredi si era espresso con molta forza no dicendo
06:14non si può tollerare questa cosa ma noi oggi andiamo a sentire quello che insomma organizzare
06:20teca san lorenzo giuseppe romiti buonasera giuseppe benvenuto a roma di sera buonasera
06:26a voi adesso io non lo so la metto lì la domanda ma se non lo facevano loro questi
06:32interventi no chi le avrebbe fatti e quando allora abbiamo anche un video bellissimo che
06:37ci avete mandato io dico bello perché insomma fa piacere vedere quello che che fate giuseppe
06:44prego la risposta più civile che possa esistere anche nei confronti di scritte di odio come
06:51avete stigmatizzato esattamente qui il problema non è tanto la scritta in sé perché quella sì
06:58è già offensiva il quartiere è devastato dalle scritte ma non è un problema di semplice decoro
07:04superficiale quelle scritte trasudano odio violenza e quella manifestazione che è avvenuta
07:12sabato scorso che su cui probabilmente ci sono dei buoni motivi per preoccuparsi per protestare
07:19per chiedere la verità su quel fatto è sfoggiata in una violenza inaccettabile per nessun motivo
07:27noi vogliamo vedere nel territorio del quartiere in realtà in tutti i territori una una scoppia
07:33di violenza come quello che è stato visto sabato dove praticamente c'era un tentativo proprio di
07:38innalzare il livello d'attenzione quindi vorrei sottolineare che non è tanto l'imbrattamento
07:45ma è quello che sta dietro quello che rappresenta per il quale noi abbiamo chiesto al quartiere
07:52una risposta unita compatta e devo dire che ci siamo ritrovati in buona compagnia con il
07:59comitato di quartiere con tante altre associazioni. Ecco allora vado subito dal comitato di quartiere
08:04tra l'altro ultimamente con Morgante abbiamo parlato delle reazioni del quartiere per esempio
08:10rispetto alla tensostruttura che poi è stata messa a porta San Lorenzo e di altre questioni dicendo
08:17voi fate tantissimo in generale anche assistendo persone che ne ha bisogno laddove poi c'era il
08:24timore che questa sensostruttura facesse un po' saltare l'equilibrio adesso magari
08:28ne ripareremo se ci vuole un commento ma pare che non sia accadendo cioè è ben gestita ma su
08:34questo lui stesso ci aveva raccontato come dire dispiacere è un ofimismo per quello che aveva
08:40lasciato questo corteo che giustamente Romiti dice le ragioni ci sono ma non è questo il modo
08:44mi pare che la risposta vostra del comitato di quartiere non solo sia stata assolutamente
08:49allineata e fattiva come si dice. Beh sì in effetti è stato così è stato molto bello domenica vedere
08:58in piazza anche molti bambini diciamo che quella cittadinanza attiva alla quale facciamo sempre
09:05appello domenica è scesa in piazza e questo ci fa molto piacere soprattutto perché è inaccettabile
09:12l'odio che è stato che queste scritte portano all'interno del quartiere ma soprattutto è
09:18inspiegabile che durante la manifestazione sono stati tra virgolette attaccati quelli che sono
09:25i centri frequentati dai cittadini la gente comune questo è assolutamente spiegabile è stata
09:31messa a rischio la salute dei cittadini perché insomma in un supermercato ci vanno appunto bambini
09:37con le loro mamme ci vanno persone anziane siccome già questo è accaduto nel passato recente è
09:44accaduto con l'ultima manifestazione e pare che qualcuno ha detto che vorranno continuare su questa
09:50linea i cittadini hanno risposto in questo modo hanno risposto all'odio con con la voglia di
09:56riportare decoro al quartiere parlando di pace poi al di là delle proprie opinioni perché quando un
10:03ragazzo perde la vita quella scusa che scusi Cristiano quello è proprio l'ingresso della
10:08sede di Reteic se non ero no dove ho lasciato l'ingresso della sede di Reteic che si trova
10:14proprio nelle vicinanze della piazza dove poi si è scatenato il putiferio col lancio di San Pietrini
10:22bombe carta fumogeni dove c'è stato diciamo tra virgolette uno scontro con la polizia che per
10:28fortuna per fortuna soprattutto per i manifestanti perché insomma i poliziotti sono molti sono
10:33rimasti feriti e questo non può che dispiacerci Cristiano vorrei approfittare no per chi non lo
10:39sapesse bene insomma San Lorenzo è un quartiere simbolo di Roma per la resistenza un quartiere
10:44che dove tante anime diciamo così di sinistra se volete da sempre fanno attivismo fanno ecco
10:51trovarsi in questa situazione è quasi un paradosso però evidentemente chi fa quelle azioni se ne
10:57frega no di vedere di distinguere però voglio dire non sarà neanche così c'è è un quartiere
11:04a volte vi ritrovate anche in situazioni complicate no io dire non so se mi spiego
11:10avete un ruolo molto importante ve lo sentite tutto credo anche come responsabilità è un
11:17quartiere che nasce appunto di sinistra io non nascondo insomma la mia e il mio pensiero mi
11:22conoscono tutti all'interno del quartiere però insomma vengo da una famiglia che insomma ha
11:27lottato molto soprattutto per i lavoratori per gli ultimi per le per i diritti alle donne quindi
11:35e anche a casa insomma persone anziane non ricordano una manifestazione contro le persone
11:43e questo fa un po riflettere perché durante i cortei io ho sentito veramente poco l'attacco
11:50al potere tra virgolette quando invece gli attacchi sono stati fatti a quelli che sono
11:55i cittadini questo fa un po riflettere sul senso della manifestazione è certo si attacca al potere
12:02ma insomma qui si attacca a guerra tra poveri anzi si attaccano quelli che erano umiti voi
12:08prescindete no da sempre da amministrazioni colori politici adesso un telespettatore ci
12:13sta scrivendo i migliori complimenti un altro c'ha scritto chi paga quel materiale ma ci sarei
12:19arrivato perché lo pagate voi cioè per questo dico che va dato un grazie grande no a loro
12:24noi innanzitutto la nostra missione è collaborare per migliorare la qualità della vita nella città
12:37e quindi questo significa che dobbiamo collaborare con qualsiasi amministrazione di centro di destra
12:43di sinistra ovviamente finché si fanno delle cose che non escono dalla vita democratica però
12:51e va sfatato una cosa cioè il questo fatto qui di non essere legati all'amministrazione non vuol
12:55dire che siamo politici noi abbiamo una visione molto politica che è legata proprio a questo
13:01passato che si ricorda nel nostro quartiere cioè l'antifascismo è storico e pluralismo cioè chi
13:09ha lottato contro i nazisti negli anni della guerra erano formazioni di diverso tipo cioè
13:18c'erano molto diverse fra di loro e sono riuscite ad ottenere quello che hanno ottenuto e a
13:23costruire una Repubblica perché hanno lavorato in modo unito sinergico ci sono stati anche dei
13:29problemi non lo nascondiamo però alla fine la Repubblica si basa su uno sforzo plurale corale
13:35e quindi democratico quindi non dobbiamo accettare che la bandiera del passato del
13:43quartiere venga portata avanti solo da alcuni gruppi specifici siamo siamo in tanti che ci
13:49riferiamo al passato e vogliamo che si venga riconfermato in questi giorni e in futuro in
13:57senso plurale cioè San Lorenzo è aperta a tutti non è il luogo in cui solamente alcuni che si
14:04arracona il diritto di rappresentare quei valori e possono spadroneggiare. Molto bella questa
14:09riflessione la rigiro a Morgante poi torno ai sui materiali perché so che Retake è molto
14:14modesta da questo punto di vista non ci tiene a dire abbiamo pagato noi però vabbè poi ci
14:21torniamo un attimo perché abbiamo ancora qualche minuto Morgante su quest'altra riflessione credo
14:25possa condividere basta che altro prego Cristiano. E' ovvio che condivido, paghiamo due volte perché
14:33oltre che paghiamo i materiali come fa Retake anche insomma con quelle che sono i costi della
14:40manutenzione dei secchioni che sono stati rigirati del vetro e quant'altro insomma quindi paghiamo
14:44due volte e volevo aggiungere alla riflessione appunto di Giuseppe che in questo quartiere
14:50una delle figure storiche è appunto Patre Libero quindi anche se questo è un quartiere di sinistra
14:57il legame con le chiese del quartiere è stato sempre forte tant'è che un Patre Libero ci ha
15:05rappresentato non solo come sacerdote ma insomma come personaggio forte ha tirato fuori dalle
15:12macerie i salorensieni, i cittadini, ha nascosto dai fascisti molti compagni salvandogli la vita
15:20insieme anche poi a quello che era il commissario della polizia d'allora quindi insomma io molte
15:27persone parlano della storia di San Lorenzo ma insomma io credo che ne sappiano ben poco e forse
15:34perdono un po' troppo tempo sui social ad attaccare i salorensini quelli che insomma conoscono bene la
15:41storia che l'hanno vissuta nella propria pelle ce l'hanno nel sangue quindi ecco se qualcuno
15:47volesse insomma parlare della storia di San Lorenzo noi siamo pronti a raccontarla ma quella vera
15:51no quella che oggi diciamo viene un po' sbandierata ma non ha nulla di vero. L'amministrazione vi ha
15:59ringraziato vabbè lo facciamo noi ma lo fanno spesso spero perché continuiamo a vedere che che
16:05danni sono stati fatti no e loro non è che lo fanno solo oggi non lo so entrambi dico chi vabbè
16:11l'amministrazione fa il suo però no vedo. Parto io Giuseppe? Sì sì. Allora diciamo che era presente
16:23in piazza Rino Fabiano che è San Lorenzino. La sessione Fabiano che salutiamo sì del secondo
16:29municipio. Vedo i nostri stessi sentimenti insomma non c'è da metterlo in dubbio per quanto riguarda
16:35l'amministrazione io insomma come ho fatto l'altra volta gli tiro un po' le orecchie perché nessuno
16:39dell'amministrazione poi di fatto si è dissociato da quelli che sono stati gli atti vandalici durante
16:43la manifestazione. Qualcuno c'era pure in quel corteo? Adesso non è che dobbiamo per forza però forse se
16:50qualcuno c'era c'era pure un personaggio di Zerocalcare seguitissimo magari visto poi come parole se vogliamo dire.
16:55Zerocalcare io lo seguo lo amo per cui va benissimo però insomma gli amministratori. Però le dice più grave
17:06l'istituzione chi era in quel corteo? Un altro ruolo rappresenta tutti i cittadini non è una
17:13questione ideologica credo che sia una missione e nessuno finora abbiamo sentito che si è dissociato
17:20dagli atti vandalici questo fa un po' di spiacere quindi se io devo dire a parte Rino Fabiano
17:28il resto dell'amministrazione sto ancora aspettando da parte loro una dichiarazione
17:34visto che poi anche il sindaco si è dissociato da quello che è accaduto e anche lo Stato per cui
17:39è un po' diciamo rimango perplesso da questo comportamento che si sta un po' trascinando
17:47i giorni passano e nessuno... Non l'avete fatto certo per ricevere incomi conoscendovi un po' ormai
17:53però non sarebbe male leggere pure grazia non so se Romiti vuole aggiungere qualcosa su questo
17:59forse il discorso di prima voi andate avanti dritti sempre e comunque. L'unica cosa da aggiungere è
18:06che la nostra sede che è stata non solo imbrattata ma anche ingiuriata con vere scritte e il titolare
18:15della sede è il comune e il municipio cioè non è un immobile privato quindi tutto sommato quello
18:23che è stato fatto contro quella sede è stato fatto contro l'amministrazione.
18:29Qualcuno insomma non gli conviene, fa un po' il vago magari fosse stato un altro corteo adesso lo dico io
18:35tutti giù lì a fare i comunicati non lo so magari sbaglio però. Per quanto riguarda invece chi paga
18:44no? E' importante questo diciamolo per chi ci segue perché se questi avranno altri fini mega
18:53sponsor non è esattamente così. Tutti i finanziamenti di Laitec perché ho una visione
19:00locale però diciamo a San Lorenzo noi abbiamo capito non solo a San Lorenzo che partite in modo
19:09come dire spontaneo 13 anni fa un po' alla garibaldina e poi alla fine abbiamo visto che
19:14quello che facciamo piace ai potenziali finanziatori. Per esempio a San Lorenzo chi c'è
19:21stato? Noi abbiamo piantato 100 alberi quindi diverse decine di miliardi di euro di valore
19:28grazie a un bando regionale. Abbiamo fatto un progetto aiutaci aiutare San Lorenzo
19:34solidale anche quello dopo aver vinto un bando regionale. Adesso stiamo facendo un progetto
19:41che si chiama Retake per una comunità solidale dove parteciano alcune persone che si vedono in
19:47questa fotografia che sono assistiti da Caritas 1995, ASL che ci vengono affidati per svolgere
19:59attività e per farli socializzare e gli offriamo anche una formazione, una formazione di operatori
20:05del verde e di italiano per stranieri. Questo progetto con quello che sono anche per ringraziarli
20:10perché è finanziato dall'8x1000 Valdese, un'altra istituzione che fa veramente molto
20:16bene alla città. Poi so che ci sono tanti altri finanziatori, anche gente semplice perché
20:26noi abbiamo una piattaforma di fundraising dove si posano anche 10 euro, 5 euro e abbiamo
20:33anche finanziatori privati, aziende perché le aziende hanno anche nei loro bilanci il vincolo
20:41di destinare alcuni soldi ad attività sociali. Dopo 13 anni allora un altro telespettatore si
20:52firma Giuseppe, pure lui dice però andate pure in periferia ma allora vorrei che ricordassero
20:57Miti che è ovunque insomma con delle sedi e chiunque può avvicinarsi. Facciamo vedere anche
21:03la pagina Facebook tra i vari contatti. Prego Giuseppe. Oggi parlavo con una volontaria di
21:09Borgata Finocchio, altri di Cepchignola, insomma siamo tantissimi gruppi, forse alcuni neanche li
21:18conosco io perché ho una visione un po' limitata al secondo municipio. Su questo Cristiano Tancredi,
21:25il nostro presidente potrebbe dire molto molto più di me insomma. Certo ma lo salutiamo. Allora
21:31io vi ringrazio molto per questo racconto virtuoso veramente di quello che avete fatto,
21:36sono immagini che è giusto proprio, è doveroso far conoscere. Cristiano scusa a chiudere perché
21:42prima ho toccato il tema della tensostruttura, magari ne riparleremo, c'è stata una sollevazione,
21:47anche un corteo che ricordiamo. Un punto ad oggi siamo lì alle porte del quartiere anche se in
21:55realtà è il primo municipio, tutto a Naccherelle dopo lo sgombero delle mure orilliane, di Viale
22:00Pretoriano. Oggi come va? Tre punti velocissimi, velocissimi. La tensostruttura, però qui vorrei
22:08un attimo ascoltare anche le forze dell'ordine, all'interno sta andando credo bene, all'esterno
22:14qualche tenda è sparita ma si è trasferita all'interno del quartiere e quindi rimangono
22:18in alcuni casi. La situazione è difficile, credo che siano aumentati i furti nei supermercati,
22:23forse questo è stato anche il detonatore di alcune situazioni. Poi volevo parlare che tra
22:32le sedi vandalizzate c'era anche il mercato che dopo anni e anni di lotta eravamo appena
22:37riusciti a far partire la ristrutturazione ed è stato già vandalizzato. Notizia buona però che
22:44il progetto AMA di cui abbiamo parlato l'altra volta, il sindaco l'ha avvallato e presto si
22:50partirà con questa raccolta mista che forse toglierà tanti problemi e tanti disagi a alcuni
22:57nostri cittadini che si trovano in immondizia all'interno del portone, lasciando inatterato
23:03laddove funziona. Quello era il corteo che faceste a suo tempo, poi arrivano anche i
23:10nuovi cassonetti, noi l'abbiamo raccontato la settimana scorsa sull'Appia con l'assessora
23:16Stella Marino del Setio Municipio, lo facciamo vedere ancora qui da Repubblica, adesso arrivano
23:22anche a San Lorenzo, è un bene morgante credo di sì. Arrivano a San Lorenzo, il sindaco ha confermato
23:29che saranno installati a San Lorenzo, siamo contenti, a buona pace di chi ogni progetto di
23:35rinnovo lo vuole contrastare, speriamo che funzionerà, staremo molto attenti. Per quanto
23:41riguarda la tensiostruttura, la rimandiamo… Faremo un bilancio, siamo un po' più avanti, va bene,
23:47grazie, grazie davvero, grazie per quello che fate. Grazie, grazie di tutto, grazie Giuseppe.
23:56Allora, a noi ci piace far questo, poi dice insomma ogni ospite per carità può essere
24:03criticabile, ma noi cerchiamo di raccontare la capitale, come dice anche il sottotitolo
24:08della nostra trasmissione, attraverso gli occhi, il pensiero, la mente, il cuore, viene da dire di chi vive
24:13nelle varie zone della città. È il caso, ad esempio, un po' che non la disturbiamo, perché adesso
24:18ci trasferiamo un attimo a Rione Monti, poi tra poco andremo anche a toccare Montemario, dal
24:23secondo al primo municipio ritroviamo Simonetta Marcellini, Comitato Emergenza Trastevere, grazie
24:29Simonetta, è ben ritrovata. Grazie a te Andrea, buonasera a tutti. Allora, si parla tanto di zone
24:35rosse, beh insomma adesso Trastevere non è zona rossa, magari Simonetta dice, ma non lo so che
24:41pensiero ha sulle zone rosse, però abbiamo letto nelle cronache oggi che la Polizia Locale ha
24:46elevato un centinaio di sanzioni ai locali, lì il tema è la somministrazione di alcol soprattutto, la
24:51notte, ma non solo, a bande anche di minori che più volte la signora Marcellini ci ha fatto vedere
24:58anche nei video quello che lasciano. Allora, commento a caldo, è stato un fine settimana
25:02diverso, c'è qualche risposta in più per voi, oppure dice tutto cambia, dalle foto che ci avete
25:08mandato, insomma vabbè, prego. Allora, che dire Andrea, qualche risposta in più. Quello che succede,
25:18le sanzioni che sono state fatte, l'ultimo locale che è stato chiuso, dimostra che se i controlli
25:25vengono fatti, forse c'è qualcosa da dire su questo. Ecco qui, da Corriere della Sera intanto
25:30lo facciamo vedere l'articolo, prego. Per cui, voglio dire, se ci fossero i controlli come ci
25:37dovrebbero essere a tappeto, i locali verrebbero chiusi, perché seguitano ad esserci, come quel
25:45locale lì non poteva proprio fare somministrazione, non so se hai letto, non poteva proprio fare
25:51somministrazione, alcuni locali sono proprio abusivi. Regole scritte dal Comune di Roma. La
25:58sicurezza qui si sentiva assenzuale. 15 giorni di chiusura, scusa Simonetta, scusi, 15 giorni di
26:04chiusura e riportano che 100 multe dei vigili per violazione della vendita d'alcolici, ha fatto
26:09bene a rimarcare, dice non è che ha sbagliato l'orario, proprio non ce l'aveva, e quindi però
26:13facevano l'antincassico. Non aveva proprio il permesso, ma sai quanti ce ne sono così a Trastevere,
26:19che denuncio e non so perché non sono chiusi, ce n'è uno a Viale Trastevere, a Vicolo del 5 ce ne
26:26sono due, cioè è pieno Trastevere di locali così, che nascono dal nulla e questo è uno
26:33completamente abusivo. Queste sono immagini di repertorio quando facevamo vedere un camion,
26:36faceste vedere grazie a voi che non riusciva neanche a passare, ma quello è il tema dei
26:40Deors e delle Ospe. Io voglio far vedere altre immagini più recenti queste, me le commenta un
26:46attimo Simonetta e quelli sono i sitin che sta facendo la rete di associazioni per una città
26:51più vivibile che stiamo seguendo con grande interesse. Questi sono, come li possiamo chiamare,
26:55i danni post sbronza o post nottata? La domenica mattina quello che si trova,
27:02questo è un ristorante storico che sta a Piazza San Cosimato, gliel'hanno completamente vandalizzato.
27:08Gli specchietti delle macchine, se tu vai a vedere ci sono file di specchietti delle macchine,
27:14di deflettori completamente spaccati, penzoloni, cose, quello che succede da sempre. Allora cosa
27:23penso delle zone rosse? Io penso che Trastevere, secondo me, chiamatela come vi pare, zona rossa o
27:30non zona rossa, ha delle zone che sono estremamente calde e che andrebbero estremamente controllate,
27:38e torno a dire controllate come, in movimento, non con quei edifici. Questo è il solito problema
27:44che ci portiamo avanti nei secoli. E questo, vedi questo, non si capisce, qui c'era un negozio di
27:52sport, pensa, questo è un negozio di sport. Che fa, viene andata la birra al negozio di sport?
27:57Tutta un negozio di sport, perché prima c'era un negozio di sport, ma adesso è diventato un
28:05locale con dei tavoli fuori che non puoi pulire. Che andrebbe controllato, adesso non ce la
28:12prendiamo con lui, ma in generale loro dicono sempre, se uno fa i controlli, per esempio certe
28:16attività, laboratori, non possono mettere i tavolini, né più né meno. Esattamente, ma non
28:22possono fare somministrazioni, non possono mettere i tavolini e tante altre cose. I controlli,
28:27purtroppo, seguitano, nonostante questi dati che abbiamo letto, alla fine magari vengono in certi
28:36orari, si palesano e invece non c'è quel controllo in movimento che voi chiedete. Certo, poi il
28:44problema è sempre lo stesso, Trastevere è un piccolo paese all'interno di questa città,
28:52all'interno del municipio Trastevere è molto esteso, è un rione grande, per cui merita un'attenzione
29:01particolare, perché è un rione grande che concentra tutti i ristoranti e locali di
29:10somministrazioni che vengono concentrati a Trastevere. Seguitano a nascere associazioni
29:16culturali che non sono altro che somministrazioni varie. Vuoi dire coperture di somministrazioni,
29:21secondo voi? No, secondo noi, ne abbiamo le prove, i che entrano non vengono tesserati e consumano
29:32alcol, non viene fatto lo scontrino fiscale e queste sono le associazioni culturali. Insomma,
29:37mi pare che poco cambi. Simonetta, rimanga con noi perché io adesso voglio incrociare un'altra
29:41questione. Siamo sempre nel primo municipio, poi parleremo di una cosa molto bella che fa questo
29:46gruppo o associazione, però prima voglio tornare anche qui su una cosa che avevamo raccontato anche
29:53con dei video nostri e cioè la collina di Montemario che è andata a fuoco quest'estate,
29:57incendio drammatico, dice adesso non succederà più, non ci saranno più insediamenti all'interno,
30:03pare che non sia così. Do il benvenuto, la ringrazio, a Silvia Giovannetti, appunto Muovi
30:09Municipio 1 Roma Centro. Buonasera e grazie. Buonasera. Buonasera. Allora, anche qua faccio
30:16vedere un altro titolo. Oggi è lunedì, va un po' così anche di rassegna, no? Nel bombole del
30:20gas arrugginite nel parco. Allora, poi dopo la pubblicità avremo modo di promuovere quello che
30:26fate perché è bellissimo, però mi pare che tra una camminata e l'altra, voi insieme al Comitato
30:32di Quartiere Insieme 17 state ridenunciando il fatto che lì addirittura a bombole del gas nel
30:37parco. Qual è la situazione che vedete e che oggi potete raccontarci? Noi vediamo questa
30:46situazione con preoccupazione perché tutti ci ricordiamo gli incendi, i problemi che abbiamo
30:54avuto lo scorso anno e gli sgomberi che ci sono stati, degli insediamenti abusivi, ma vediamo
31:01che queste attività purtroppo non sono state risolutive perché lo pubblicano anche sia ieri
31:09che oggi dei quotidiani gli insediamenti abusivi hanno ripreso a prendere piede. Questo ci preoccupa
31:17perché sappiamo che è una fonte di grande rischio. Queste sono le immagini del grande
31:24incendio, purtroppo del post grande incendio. Silvia, noi abbiamo parlato anche con Paola
31:29Devecchis che saluto, formidabile, del Comitato Triunfalmente 17. Eppure noi abbiamo fatto
31:35i registri, ma pare che ci sia un rimpallo, cioè alla fine dice ma chi deve entrare? Carabinieri,
31:39il magistrato ha pure sequestrato giustamente alcune aree, ma nonostante ciò ci dicono che
31:44queste persone stanno lì anche perché trovano tanto materiale da rovistaggio. È questo il
31:49quadro, il rimpallo che mi sta lasciando frustrati a dire poco. Purtroppo a noi risulta questo,
31:58vorremmo poter intervenire o fanno intervenire le autorità preposte, ma vediamo che non succede.
32:05Al momento non succede nulla perché gli insediamenti ci sono di nuovo, quindi vuol dire
32:11che i controlli non sono sistematici, perché se io controllo una zona ogni sei mesi probabilmente
32:18troverò delle sorprese, ma se facessi questi controlli in modo sistematico e tempestivo
32:25questo non succederebbe.
32:26Allora, fermi lì, grazie davvero ai nostri due gentili ospiti, non finisce qui,
32:31restano con noi, poi avremo un altro ospite, andremo a parlare del trasporto pubblico,
32:36e adesso però spazio ai nostri sponsor, tra pochissimo, restate qui.
32:41Bentornati in diretta a Roma di sera, salutati gli amici di San Lorenzo,
32:48Retake e il comitato di quartiere che hanno ripulito tutti i muri dopo il corteo per rami,
32:52così detto, siamo andati a sentire le voci da Trastevere e adesso da Montemario.
32:58Volevo chiedere un'altra cosa alla signora Silvia perché so che questo titolo,
33:02chiaro poi ci sono le sintesi giornalistiche, i cittadini lì dopo l'incendio grave,
33:08gravissimo di quest'estate e le promesse del sindaco sulla prevenzione stanno denunciando
33:14la situazione invece ancora di accampamenti, gente senza dimora e rifiuti.
33:20Qui si dice Le Ronde, Salva Parco, in realtà voi non è che andate lì la notte, lo spieghiamo?
33:29No, noi facciamo parte della cittadinanza attiva quindi vogliamo essere presenti e se vediamo che
33:40qualcosa può essere migliorato lo segnaliamo. Secondo me quel titolo messo così con Le Ronde
33:48serviva forse per catturare... Vabbè questo dice in termini giornalistici, noi pure a volte forse,
33:53non lo so, non è tanto dire quello che fa il Corriere della Sera che seguiamo tutti i giorni,
33:58spiegare che voi state verificando anche con le vostre camminate. Adesso ci arriviamo però prima,
34:04che sono una cosa molto bella che abbiamo scoperto, Simonetta Marcellini che è battagliera
34:09portavoce di Trastevere non da oggi, che di denunce esposti, vuole commentare quello che
34:16loro dicono è sotto gli occhi di tutti, lo dicono poi che aspettiamo l'estate un altro incendio,
34:21speriamo di no. Tutti i problemi che affronta questa città di qualsiasi tipo alla base del
34:30disagio è sempre questa la mancanza dei controlli, il fatto che si fa una cosa, un'azione anche
34:39eclatante e poi finisce lì, è come se non ci fosse la manutenzione in questa città,
34:47non solo negli edifici, ma anche in tutto quello che è il lavoro di amministrazione cittadina.
34:54Ma poi insomma oggi con un drone che tiri su vedi tutto, forse l'amministrazione che a suo tempo ha
34:59detto, l'ha detto il Sindaco stesso, non possiamo mandare via, sgomberare senza dare un'alternativa,
35:05forse si trova un po' incastrata, non lo so, oppure rimpallo di competenze perché lì su
35:10quell'area ce ne sono diverse, non lo so. Abbiamo visto con il Sottovia, quante volte
35:19sono stati ripuliti Sottovia e poi riabbandonati? Cioè bisogna fare un progetto per cui il problema
35:27viene eliminato alla base, alla radice, altrimenti è come dire, adesso vedevo Retake che puliva i
35:36muri, tu mi hai ospitato quando noi cittadini siamo scesi a Trastevere a ripulire i muri,
35:41ma se non c'è un aiuto da parte dell'amministrazione sono problemi che non si risolvono perché pulisco
35:48un muro oggi e sporco tra due giorni. Speriamo di no, però ecco c'è dispiaciuto sentire che
35:54l'amministrazione in questo caso, lo dico io e poi magari loro non lo vogliono, abbia mandato almeno
35:58due righe, dice grazie perché avete ripulito lo stesso vale per quando l'avete fatto a Trastevere.
36:03Loro pensano di aver risolto il problema, hanno tolto, hanno sbancato, hanno tolto quello che
36:10devono togliere e poi lasciano lì, ma lì ci vogliono i controlli, ci vorranno delle telecamere,
36:14ci vorrà un drone, ci vorrà qualcuno che ci passa a cavallo, che ne so, voglio dire, ma è ovvio che
36:22non può essere lasciato lì perché tra un mese stai da capododice, è la stessa cosa, il problema
36:28non è risolto. Allora Silvia Giovannetti, prima di salutarvi però ci tenevo a far sapere,
36:34Associazione Muovi Municipio 1 Roma Centro, facciamo vedere anche la pagina Facebook, non so se Simonetta
36:39lo sapeva ma molti li seguono, voi organizzate queste camminate pure di 6-7 chilometri per
36:46controllare o per portare a spasso e far conoscere i quartieri, ad esempio Piazza Mazzini, adesso
36:52faccio vedere anche quelle che già sono organizzate gratis e chiunque si può unire, ho detto bene?
36:57Sì, sì, ha detto benissimo, noi organizziamo una trentina di camminate a settimana a passo
37:03sportivo, quindi veloce, partecipazione gratuita e senza prenotazione, no, l'obiettivo non è
37:09controllare ovviamente, però se incappiamo in qualcosa che può essere migliorato ovviamente
37:15cerchiamo di segnalarlo, quindi partiamo da Piazza Mazzini, facciamo circuiti di 6-7
37:22chilometri a passo veloce, perché come avrete sentito da più parti la camminata veloce fa
37:30bene alla salute, quindi invitiamo anche gli altri municipi. Anche gli amici di Trastevere,
37:37Simonetta, ha capito, vogliono far correre, camminare in modo sostenuto, che fa benissimo.
37:43Certo! Ci incolteremo! Ma è vero Silvia, poi vi salutiamo davvero, facciamo vedere intanto per
37:53esempio gli itinerari, qui alcuni sono a Sistemare, alcuni partono da Ponte Milvio,
37:58poi sono i capi Treno, quindi è diventata una grande organizzazione, non so da quanti anni lo
38:05fate. Lo facciamo da sette anni e l'abbiamo copiato dall'Emilia Romagna, dove sono effetti
38:12molto bravi su queste attività e ragioniamo con la metafora dei treni, quindi le nostre camminate
38:22sono composte da gruppi di persone che sono un po' un treno dove le persone possono salire e
38:28scendere, quindi è un po' questo il senso. Basta informarsi e seguirvi sulle vostre
38:33pagine social e allora vi invitiamo tutti a farlo. Ringraziamo molto Silvia, che non a caso
38:39la vediamo, in gran forma, ma vale anche per lei. Simonetta Marcellini, grazie per essere state con
38:45noi, grazie, grazie e vedremo un po' quello che accadrà. Adesso vi dirai tutto su Montemario,
38:53che più volte abbiamo fatto vedere anche noi. Penso a Maurizio Marchini dell'associazione
38:58lavoratoriale dell'Associazione Lila, che ce l'ha mostrata anche immagini settimane fa,
39:02quindi altro fronte da seguire per la nostra trasmissione, che adesso ritrova un grande amico,
39:08un esperto davvero del trasporto pubblico a Roma, so, reduce da una brutta influenza come molti,
39:15quindi benvenuto ad Alex, Alessandro Alex Specchia alias Mercurio Viaggiatore, grazie di essere con
39:22noi e bentrovato. Buonasera carissimo Andrà, ben ritrovati tutti quanti, un saluto a tutti
39:29quelli che sono in ascolto. Noi non a caso abbiamo pure la rubrica con gli amici di Odissia
39:34Quotidiana che saluto, perché a Roma, voglio dire, sul trasporto pubblico non mancano mai
39:39argomenti, ma oggi l'avevamo pensata su altro, solo che, vedi, tu organizzi una cosa, poi arrivi a
39:45sera, la metro B e B1, caput oggi dalle 17.30, non so se vuoi dirci, siamo partiti da lì qualcosa,
39:52che dobbiamo dire, calo elettrico. Sì, diciamo che oggi proprio in generale è stato un lunedì
39:59nero, io non so se i dati che oggi hanno trasmesso gli autobus siano affidabili,
40:06ma quello che risultava dal monitoraggio di tutta la rete era il servizio di un sabato,
40:12quindi non di un lunedì, un servizio ridotto. Voglio sperare che fosse solo un problema di
40:18monitoraggio, resta comunque il problema. C'è stata la linea tram 8 interrotta per potature,
40:26poi c'è stata la linea tram 3 interrotta per sosta selvaggia, e tanto per mettere una
40:34ciliegina sulla torta, stasera sono cominciati dei problemi intorno alle 17, poi dalle 18 alle
40:4119 c'è stata proprio la chiusura totale di tutta la linea B della metropolitana e questo ovviamente
40:46ha creato una marea di disagi in una città, insomma, già oggi con la pioggia, quindi normalmente,
40:54anche se è un evento, diciamo, normale, meteorologico normale, la pioggia a Roma è
40:59sempre un evento eccezionale che fa aumentare il traffico, quindi sono arrivate moltissime
41:05segnalazioni di disagi, anche perché ovviamente i passeggeri che trasporta la metro non sono mai
41:11equiparabili a quelli che possono trasportare gli autobus. Ecco, questo perché dice tutti su
41:17le navette, ma ricordiamo pure questo, ogni tanto lo sentiamo da voi esperti e pure voi volontari,
41:22Alex che fa altro nella vita, non è la stessa cosa, non è che automaticamente quindi a quell'ora
41:27di punta molti saranno, non lo so, rimasti a piedi. Assolutamente sì, anche perché ovviamente
41:33ATAC non ha i tempi tecnici per organizzare un servizio equivalente ad una metro in pochissimo
41:39tempo e quindi di solito sposta autobus da altre linee e quindi diciamo diffonde il problema un
41:46po' in tutta Roma e questo poi si vede chiaramente con il traffico che schizza le stelle, con le
41:52fermate che traboccano di gente, la gente addirittura per strada perché non ci sta sul
41:57marciapiede, ovviamente i tempi che si dilatano per tutti quanti per ritornare a casa, la sera lo
42:03sappiamo tutti quanti la gente non vede l'ora di tornare a casa e purtroppo oggi è stato veramente
42:09un lunedì nero. Allora prima di parlare di evasione, perché l'altro giorno i vertici di ATAC hanno
42:16dei dati che insomma ci hanno un po' lasciato, perché sai uno pensa, milioni di turisti, 51
42:23milioni ha detto il sindaco scorso anno, forse di più ne arriveranno quest'anno alle casse in
42:30difficoltà. Vorrei chiedere a Mercurio Viaggiatore, adesso andiamo anche sulla sua bacheca seguitissima
42:36su X che seguiamo anche noi con grande attenzione perché è proprio un tecnico che fa le pulci
42:42all'azienda. Ma allora questo inizio di giubileo, mi rendo conto che ci vorrebbe un dossier, una
42:49trasmissione più accurata, però voglio dire è così, la butto lì. Come sta rispondendo il trasporto
42:55pubblico? Diciamo che probabilmente non sono ancora arrivati questi grandi numeri di turisti
43:02a parte nel periodo natalizio, perché in realtà il sistema non si è ancora adeguato alla maggiore
43:11domanda, quindi abbiamo un sistema che tutto sommato è quello che avevamo, le linee tram
43:16non sono ancora state riattivate, dovevano essere riattivate tutte oggi, è stato procrastinato
43:21ulteriormente il riavvio e come abbiamo visto anche sulle metropolitane ci sono dei problemi,
43:29anche sulla metro A stamattina lamentavano dei ritardi e in generale diciamo non è cambiato
43:37molto, anzi direi che è cambiato poco, anche perché il restyling delle stazioni aggiunge
43:43poco poi a quella che è proprio la capacità di trasporto delle persone, sicuramente è un
43:51elemento di abbellimento, fa piacere, ma non aiuta gli spostamenti. Quindi diciamo sostanzialmente non
43:59trovo che ci siano stati grandi cambiamenti rispetto a mesi fa e quindi siamo ancora
44:08sempre nelle stesse condizioni, il sistema sta reggendo ma secondo me per il semplice motivo
44:13che ancora non c'è stato questo grande... che ancora non c'è la mole di turisti che arriverà
44:18più avanti. Oggi tra l'altro segnali su X, che cos'è questo è il sito che si è bloccato di
44:24ATAC? Sì, oggi tantissime persone hanno lamentato che il sito ATAC era inaccessibile,
44:30probabilmente perché tantissime persone hanno provato a collegarsi e quindi il sito nuovamente,
44:37già anche nei giorni scorsi non era accessibile, non era possibile avere informazioni in tempo
44:46reale, questo è un grosso problema perché ovviamente siamo tantissimi a Roma e abbiamo
44:53bisogno di informazioni, l'informazione in tempo reale è un parametro critico, chi si sposta deve
44:59sapere se rimanere in una fermata o spostarsi in un'altra, oppure cambiare tipologia di spostamento,
45:07chi usa abitualmente mezzi pubblici questo lo sa benissimo, quindi non sta lì diciamo a fare le
45:12radici in fermata ma vuole essere informato. Purtroppo in questi ultimi giorni il sito ATAC
45:20sta dando diversi problemi, si è parlato anche di un attacco hacker, ovviamente non sappiamo
45:26quello che è successo comunque in tutto questo arco temporale, ma sicuramente ATAC deve adeguare
45:33i propri sistemi informatici e informativi nei confronti dell'utenza. Ecco lo troviamo qui anche
45:41su un altro post, flusso continuo di notizie da Alex Mercurio, che io metto nella novero visto
45:49che oggi ne abbiamo sentite tante, della cittadinanza attiva, un servizio, seguitelo che
45:53fa per noi tutti pure qui a gratis. Allora l'altro giorno invece a ATAC mancano 50 milioni di incassi
46:02rispetto al pre-covid, allora molti si interrogano, dice ma la gente si è abituata col covid, non so,
46:09non prende il trasporto pubblico oppure qui viaggiano troppi ancora a spese di tutti,
46:16senza pagare. Qual è secondo te la situazione? Intanto facciamo vedere anche qualche articolo
46:21che scorrerà proprio con la voce dell'amministrazione di ATAC, come lo spiegheresti, come lo spieghi a
46:28chi ci segue? Allora questo è un fatto molto interessante che andrebbe analizzato bene ma
46:35purtroppo diciamo io non credo che esista un'unica risposta esatta. Sta di fatto che il numero di
46:43viaggiatori paganti è diminuito, le multe sono aumentate, quindi o quei quattro gatti perché
46:52alla fine i controllori ATAC sono circa 250 in tutto, ma fra quelli che ovviamente sono assenti
46:59per vari motivi, turni e via dicendo, alla fine quelli che sono realmente in servizio in un'ora
47:06X non sono così tanti, diciamo saranno un centinaio, 150, su una città come Roma insomma
47:13non sono tanti, sono pochi, tuttavia le multe sono aumentate quindi o hanno notevolmente migliorato
47:22il loro modo di contrastare l'evasione oppure si deve presupporre che l'evasione stessa sia
47:29aumentata. Questo potrebbe essere plausibile perché durante il covid i controllori non
47:36circolavano per motivi di salute pubblica quindi per non essere loro vettori di malattie e per
47:44non subirli anche loro, per non prendersi anche loro il covid, per non essere maggiormente esposti
47:50quindi c'è stato un lungo periodo senza controllori dove probabilmente più di qualcuno ha avuto la
47:55pensata di dire ma chi me lo fa fare di pagare il biglietto? Questo sempre è il campo delle
48:00ipotesi. Sa di fatto che dai numeri che ha dato Atac la vera differenza. Aspetta Alex, scusa voglio
48:07solo leggere almeno, no no, perdonami, sono proprio due righe dal messaggero, stavamo vedendo un dato
48:12tra i vari. Gli ultimi dati disponibili salgono a 30 novembre dell'anno appena trascorso, il 2024,
48:18Atac ha incassato dagli abbonamenti i mensili 33 milioni di euro in proporzione contro i 54
48:25virgola nove del 2019. Qui c'è una forbice dei 20 milioni, un po' meglio va sugli abbonamenti
48:30annuali. No ti ho interrotto, adesso qui sono molti i dati però per ecco darne almeno uno. Sì sì ma
48:37diciamo che il grosso problema è che da quello che ha detto Atac gli incassi nel 2024 sono rimasti
48:44all'incirca quelli del 2023 quindi non c'è stato nessun sostanziale miglioramento ma il punto
48:52critico è che sono diminuiti gli abbonamenti quindi la fidelizzazione al servizio è calata
48:59questa è la cosa più preoccupante perché diciamo c'è una parte di bigliettazione che è un po'
49:06aleatoria e quindi diciamo su quella non è che si può più di tanto fare conto perché come è una
49:12sfera magica non si può sapere se l'anno prossimo andrà meglio, cioè quest'anno sicuramente andrà
49:16meglio perché c'è il giubileo però diciamo su quello insomma un po' invece il grosso problema
49:21è proprio la fidelizzazione, sono gli abbonamenti annuali e mensili che sono diminuiti, questo è
49:27un fatto che deve far preoccupare l'amministrazione, deve far riflettere, dire perché la gente,
49:33gli utenti abituali, quelli che hanno l'abbonamento stanno diminuendo, questa è sicuramente una
49:41domanda che deve avere una risposta. Ecco Alex qualcuno lo input anche allo smart working ma
49:45non lo so te lo chiedo sempre perché sennò mi interessa sentire le pareri degli ospiti esperti
49:50molto spesso forse solo una fetta di un trend che evidentemente dimostra che qualcuno, molti ci
49:56hanno pure rinunciato e dove vanno? Vanno in auto sulle nostre sulle strade di Roma oppure lo
50:01smart working pensi come dice facciamo vedere anche quest'intervista a Zorza al direttore
50:05generale che dice un po' c'entra o no? Io non saprei quantificarlo probabilmente sì diciamo
50:13nelle varie cause sicuramente non è l'unica però ecco diciamo che è un servizio che non è
50:19rispondente alle esigenze dell'utenza se devo andare a lavoro posso far tardi un giorno per
50:26colpa di Atac due tre ma poi prima o poi il capo mi chiama e dice bello di mamma qua devi cominciare
50:33ad arrivare a puntuale e quindi è questo il problema ci sono dei problemi e ci sono alcuni
50:39parametri sui quali va posta maggiore attenzione come la regolarità del servizio quindi la
50:45regolarità delle partenze ma anche il fatto che come dicevo purtroppo il servizio sembra
50:50effettivamente insufficiente il comune a fine dicembre del duemilaventiquattro ha pubblicato
50:57le statistiche relative al duemilaventitré sul trasporto pubblico il duemilaventitré risultato
51:04l'anno peggiore in assoluto per quanto riguarda l'offerta di trasporto pubblico quindi c'è proprio
51:10una motivazione ovvero il servizio è diminuito e Atac stessa sa tutti quelli che studiano i
51:17trasporti sanno che se l'offerta diminuisce anche gli utenti diminuiscono così come con un certo
51:26ritardo di tempo quindi io inizio a diminuire l'offerta e nel tempo perdo degli utenti così
51:31come quando aumento l'offerta un po alla volta recupero gli utenti purtroppo Atac ha diminuito
51:38l'offerta in questo sicuramente c'entra anche il calo degli incassi dai biglietti e gli abbonamenti
51:45quindi anche l'evasione che va sicuramente contrastata quindi diciamo un discorso complesso
51:51non è un discorso semplicissimo ma sicuramente c'è ancora molto da fare sia sulla quantità che
51:56sulla qualità del servizio prima di salutarti vabbè questo penso sia la domanda porretorica
52:03perché sempre in questa intervista al messaggero Zorzan dice comunque già allora le ricette per
52:10migliorare il servizio già febbraio 100 vetture strada la nostra flotta elettrica ecco voler
52:15arrivare qui porterà benefit benefici all'ambiente risparmi è aumentata la lotta all'evasione se ti
52:21convince non so quale parte se ce n'è diciamo che una cosa che ecco un po su quale farei un
52:30po di critica è che spesso o troppo spesso parlano al futuro ma noi viviamo nel presente quindi
52:36inutile dire a febbraio arriveranno come è stato già detto ad esempio avevano detto che il 2 dicembre
52:41scorso sarebbero ripartite tutte e sei le linee tram e invece non è stato così sono ripartite
52:47solo tre linee e tra l'altro con grossi problemi perché manca il numero di tram questo tanto per
52:53fare un esempio quindi diciamo spesso si parla troppo spesso si parla al futuro ma nel presente
52:59viviamo nei problemi e questo futuro non si capisce quando arriverà perché viene sempre
53:05spostato in avanti non non c'è anche quando danno una data poi quella data non viene rispettata
53:12tanti annunci meno fatti diciamo per qui ora all'oggi però a fine di questa chiacchierata
53:20per cui ti ringrazio come al solito però insomma il giubileo in ogni modo risolverà un po di
53:27questioni economiche questo è poco ma sicuro alla fine della fiera diciamo che il giubileo
53:33i risultati gli effetti positivi del giubileo li vedremo dopo non adesso tutti gli investimenti
53:39fatti purtroppo magari potessimo vedere subito ma ci sono dei tempi tecnici contro i quali non
53:47si può fare nulla e quindi ripeto purtroppo li vedremo dopo il giubileo tanto per fare una
53:54attacca ha fatto un sub affitto di nove linee proprio per il giubileo per aumentare il servizio
54:00a causa di irregolarità del gestore da oggi queste nove linee sono rientrate in atac quindi diciamo
54:11attac ce la mette pure la buona volontà però purtroppo poi ci sono tante di quelle incognite
54:15in una città poi grande e complessa come roma e quindi ripeto purtroppo io sul giubileo dico
54:21che purtroppo gli effetti non li vedremo ma questo sulle opere sui lavori in corso no io
54:27intendevo più banalmente alex sul fatto che eccolo qui ancora dal messaggero 51 milioni
54:32di presenze del 2024 di cui turisti sono meno evasori di noi forse sul trasporto pubblico
54:37dicevo terra terra entreranno molti più soldi assolutamente sì assolutamente sì adac dalla
54:45parte dei turisti sicuramente avrà qualcosa di più di incassi ripeto la cosa preoccupante infatti
54:50non è tanto il discorso biglietti quanto piuttosto la fidelizzazione degli abbonamenti perché poi il
54:55giubileo passa gli investimenti sono fatti il comune spende tanti milioni e decine centinaia
55:02di milioni e poi la gente non usa il trasporto pubblico insomma un po' un controsenso quindi
55:06diciamo che bisogna lavorare anche un po' per migliorare la qualità del servizio e per riattrarre
55:14gli utenti ritare ap al trasporto pubblico ma parli anche di comunicazione secondo te
55:19dovrebbero pure dire qualcosa in più dalla giunta qualtieri dal sindaco stesso no dici nei fatti
55:24sempre non saprei perché comunque diciamo la comunicazione che viene fatta è sempre di tipo
55:31abbastanza ottimistico però purtroppo la realtà che viviamo noi utenti è tutt'altro che che
55:38ottimistica quindi probabilmente probabilmente qualcosa potrebbe essere migliorato perché se io
55:44dico che da domani andrà tutto bene e domani invece non va tutto bene poi la gente perde
55:49la fiducia forse sarebbe meglio essere un po' più realisti e dire un po' più con attenzione e
55:57precisione le cose come stanno cioè non dire al 2 dicembre riapro le 6 linee tram e poi arriviamo
56:02ad oggi e dicono probabilmente il 19 nemmeno ripartirà una delle linee tram quindi ripeto la
56:10comunicazione secondo me dovrebbe essere un pochettino più attinente alla realtà perché
56:14sennò poi la gente non ci crede più e lascia perdere non deve essere nemmeno pessimistica
56:19perché altrimenti poi insomma anche lì la gente non prende più preferisce prendere le macchine e
56:25ripeto i risultati si vedono perché oggi era veramente un disastro roma io è certo quello
56:32non lo puoi dire dice prendi la metro b che poi lunedì si blocca tutta chiudiamo insieme
56:37altro tanti messaggi leggiamone un paio velocemente hanno mai fatto un calcolo sull'evasione del
56:43biglietto basta salire su un bus in periferia e ci si rende conto di quanto perde l'azienda poi
56:49un altro affezionato del rispettatore che ringrazio massimo prima aveva scritto e confermo che rete
56:54che c'è anche al tuffello dove fanno pulizia e piantumazione non pagano come dicevate la metro
57:00porta molte più persone dei bus è lì che la gente passa tranquillamente senza pagare quando
57:04basterebbero meno controllori rispetto ai busto non c'è la volontà forse più intendeva e poi
57:10aspetta un ultimo messaggio federico e poi vado subito a chiudere questo è un telespettatore che
57:15ci aveva scritto non abbiamo capito se si riferiva alla nostra missione però però l'invito che
57:20raccogliamo e dice ma parlate sempre e spesso di sicurezza per i pedoni ma avete mai visto come i
57:25pedoni attraversano le strade ora non ci piace la guerra tra poveri certamente un tema l'abbiamo
57:31affrontato altre volte però prendiamo l'input magari per fare un focus nei prossimi giorni
57:36grazie mercurio viaggiatore bentornato è nel nuovo anno a roma di sera e alla prossima
57:42grazie sempre grazie a te andrei un saluto a tutti quanti buona serata grazie a federico
57:47cappei regia che come dico sempre ci ha condotto fin qui a domani se vorrete come sempre all'eventi
57:52a roma di sera con altri argomenti altri ospiti quali per scoprirlo vi aspettiamo come sempre
57:57sul canale 14 arrivederci roma arrivederci a tutti roma di sera la voce della capitale con andrea bozzi

Consigliato