• mese scorso
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un saluto a tutti su Beriberino, su Benidorm House e su tre giornali di Sardegna 1.
00:25Energia, su Sardegna e su Sardegna non si vedono, in quest'ultima puntata di questa rubrica
00:32inchiesta, in videolina, il giornalista, il capo redattore dell'Unione Sarda, Mauro Pili,
00:38annuncia che c'è un'azienda ucraina pronta per investimenti nei settori dell'agrivoltaio.
00:45L'obiettivo è di speculare su questa questione energetica.
00:50Questa volta il protagonista è un miliardario di 58 anni, nascosto a Donetsk.
00:56Il sommario di questa azienda è Rinat Akhmetov, oligarca ucraino che ha il sommario di questa
01:03fabbrica di acciaio brusmanna dell'Europa, Shushara, nella battaglia di Mariupol,
01:09nel russo, nell'antiguerra contro il battaglione Azov.
01:13Zanetsky, annuncia Mauro Pili, annuncia che Akhmetov è un amico della Russia.
01:20Putin, invece, annuncia che ha giurato ai militari dell'Azov.
01:25Di sicuro, l'oligarca è Enrico Mera, uno dei sommini più ricchi dell'Ucraina,
01:32il suo patrimonio è di più di 4 miliardi di dollari.
01:36Il sommario di questa società multinazionale di DTEK è la DTEK,
01:42è la società di Erula Green Solar, è una società di SRL di 10 mila euro.
01:51Ha rappresentato il ministero dell'ambiente, un progetto molto pannelloso.
01:56Il suo direttore entra a Nuivie Piaghe, proprio accanto a questa crescita di saccaggia.
02:02La società di Erula, annuncia Mauro Pili, è pannellosa in 800 ettari di territorio,
02:09un'area di 1.200 campi per giocare a pallone.
02:13La potenza è di 234 megawatt.
02:17L'energia abbastanza per 300 mila abitanti.
02:22In Prusa, la DTEK ha ricomprato tre impianti nella provincia di Aristanese.
02:29L'influenza è corpente di un sacco di persone.
02:33A Manno, a Pippi, a Mesa di Gennaio, a Nanta, a Sperto, a Esti, a Sardegna, a Esti.
02:39Una delle regioni di Bruscolpia.
02:4118 pazienti, ogni 1000 abitanti.
02:45L'esambulatorio su tutte le regioni.
02:47La campagna vaccinale.
02:50Anna Burruni, il direttore del suo servizio di igiene e sanità dell'ASL,
02:56ha detto che il sintomo dell'influenza è la caldura.
03:01L'aridità è di 39-40 gradi.
03:05Il dolore è alto.
03:07Ha un stato di strachezza, di debilità generale.
03:12Nel Pippi c'è ancora Anna Burruni.
03:15Ci può essere anche un problema del sistomo.
03:18Poi c'è il paracetamolo.
03:21Il paracetamolo avrà croccato sul letto e controlla sempre la caldura.
03:26Il direttore del suo servizio di igiene e sanità dell'ASL ha detto che c'è ancora tempo per vaccinarsi.
03:33L'esambulatorio su tutti i tempi è aperto.
03:36Sul vaccino c'è Anna Burruni.
03:38E su tutti i tempi c'è Mello.
03:40Può combattere l'influenza.
03:43In Castello ci sono delle prove per la linea del metro di Piazza Repubblica a Evauli.
03:51La linea è di 10 viare più binarie.
03:55Ci sono Carlo Pellegrini, il direttore dell'ASL.
03:59Ha detto che la prova sarà finita in giro di benedizio.
04:03In seguito ci sarà il risultato del Ministero dei Trasporti.
04:11In questo momento la competenza è del ministro Torra Sallinia, il direttore dell'ASL.
04:17Da Piazza Repubblica a Evauli passiamo alla zona di via San Saturnino.
04:23Tutti hanno votato per il metro.
04:26La decisione è stata fatta da Torra Sallinia.
04:29In via dei 10 viare l'azienda è traballata.
04:32Si sta firmando una prorogata.
04:34L'asseo è aperto sui cantieri.
04:36Non c'è manco fin su questi stati.
04:38Si sta lavorando su San Saturnino.
04:41In via Bonanno c'è l'Ampara.
04:43Ci sono ancora Poledrini.
04:45L'obiettivo è esercizio.
04:47Tutti i cantieri di via Diaz sono stati esercitati.
04:54In Tattari c'è il comune di Ammanniai.
04:58C'è un numero di isole per analisi.
05:02Ci sono appendici sul centro storico.
05:04In via Brigata c'è la città di Unascetti.
05:08In via Brigata c'è la città di Sassari.
05:11Una delle zone commerciali più importanti della città.
05:15In via Goro c'è la città di Tattaresa.
05:18In via Tattaresa c'è la città di Localisi.
05:21In via Tattaresa c'è la città di Buffaia.
05:23In via Tattaresa c'è la città di Vassara.
05:27La decisione di Ammanniai è stata fatta da tutti.
05:32Il centro storico è un centro di turismo.
05:35In via Tattaresa c'è il centro di Tattaresa.
05:38In via Tattaresa c'è il centro di Tattaresa.
05:40La città di Sassari è più sostenibile.
05:46Un progetto sulle costruzioni.
05:50Se vuoi andare in alto su Appendizio Vuru...
05:53...noi abbiamo il ZTL.
05:56di curare il riso, quindi isola da pedonare si è scelta, una soluzione che avrà fin
06:01dalla bottegheria e dal centro storico, ma la bottegheria deve essere un luogo dove
06:07la gente può passare, può comprare e la bottegheria può raccontare fin dalla storia
06:14della città di Tartarese. In Terranoa c'è questo soprano nuovo, un
06:21soprano che si chiama Pai, è un soprano esecutivo che si vuole incominciare a Parigi
06:33sul Benitore 10, sul sindaco Settimo Nizzi. La città di Cittadino non ha limiti, ma c'è
06:43la possibilità di fare opere, i progetti del soprano sono pronti e si può iniziare
06:51a partire nel 2025, non è ancora sul sindaco di Terranoa Nizzi. L'intervento è stato
06:58fatto dalla firma della società di Tecnital, ci sono tre canali in mano, uno canale vitico
07:05con Simone Venturini che è ingegnere della società di Tecnital, l'altro canale è
07:12portato in mare, è partito il materiale, è regolto, gli sfrumenti sono in prea o a
07:17mania di un'azienda che si chiama Pitu Longo. Poi ci sono i soprani Ficai, Puc, Soprano
07:25Splaiasa e Finza, Soprano della protezione civile con Bastiano Monni che è assessore
07:31comunale dell'urbanistica, Donna Ripo dell'integrazione e Soprano della protezione civile.
07:37Sarroga Longa, accanto ai sommari della Ligiera, ha cambiato i vaccini, il comune ha già pronto
07:46un nuovo progetto di 4 milioni di euro, poi c'è l'intervento sul soggettivo di migliorare
07:52la viabilità di tutti i sovrani sul viale primo maggio, accanto a Sarrodiara, su Pala
07:59Congresso. Le amministrazioni, Eben Sendi, De Van Arruga, Poppedone, Bicicletta, Cibo
08:05Gas e Asfalto, Tancadura, sul Palazzo Congresso, 10, l'intervento su Torre Sarena e Dunas
08:14a Nantes Savalaia. Du confermerà Francesco Marinaro che è assessore comunale dei straballi
08:20pubblici sulla viabilità di Naraisso, Aragambiai, il viale Lido e il viale Burruni.
08:27Un intervento così impianto sui sportivi, se vuoi saperti,
08:31Gazzagattera, accanto su Pala Congresso, desiguro, Nara ancora, Francesco Marinaro,
08:38Sarangiai Campo, Spolladrogio e San Fitteatro Burro. Poi su Pala Congresso invece, se la
08:45tocca pensare a un intervento grossomano e si struttura e si costerà 25 milioni di euro,
08:53non avremmo mai funzionato i lavoristi sasedi della città metropolitana dei Tattari in Salighera.
09:02Questi partiti si programmano sui servizi civili universali della città metropolitana
09:08di Picciocco, se Picciocco entra a De Giotto e 28 anni, vorrei ti presentare questa domanda,
09:15entro a De Giotto nel mese di febbraio.
09:19Troverete tutte le documentazioni su internet dei comuni, nel corso della città metropolitana
09:25di Gastedo o su domandaonline.sviziocivile.it.
09:33Il progetto si inserisce a agire la rete che unisce, questo è un momento importante perché
09:38si scola sulle università e si vuole ricostruire sul mondo del suo lavoro,
09:44sul sindaco Massimo Zedda, questo è un lavoro in un'istituzione ma difficile.
09:51Il progetto si incontra con i comuni di Gastedo, Cuarto, Pula, San Rocco, De Giotto,
09:58Maso, Paoli, Ceragioso e Signa.
10:01E' un'opportunità per i sindacati di Signa, Barbara, Pugetto, Picciocco,
10:07per capire come funzionano le istituzioni e come funziona la burocrazia.
10:13Francesco Lilliuga è il vice sindaco della città metropolitana,
10:18ricorda che è un giovane che fa un lavoro importante nel settore civile,
10:23nei servizi sociali, la cultura e nel suo sistema bibliotecario.
10:30Goni, Arrolli, Serri, tre comuni che si sono diventate in Parigi
10:35per promuovere il territorio.
10:37Questa è la fondazione Petras, il progetto non è mancato,
10:42non ci sono neanche i siti archeologici che vogliono affrontare
10:47ogni tipo di iniziativa, è un sito storico,
10:50ma la storia, le tradizioni e la cultura di tutti i settori che lavorano
10:55in questa fondazione cercano di ammazzare il numero di turisti
10:59e visitatori che arrivano ogni anno in questa parte di Sardegna.
11:04Il sito è fondato da Brano Mottedo, Nuraga Rubio e Santa Vittoria,
11:09che ammazzano l'archeologia nuragica e pre-nuragica.
11:13Si tratta di stessi vorti, l'obiettivo è promuovere il territorio,
11:16è andato Alessandro Boi, il suo sindaco di Arrolli,
11:19Noso Ciseuso, Straballenti, Deano Sommerasa.
11:22In questo settore c'è Samuele Gaviaro, il suo sindaco di Serri,
11:25che è arrivato in questo momento a Cambiai Basso
11:28per fare un progetto su Capontinoso.
11:31Il territorio che fa la differenza è Sanremo Orto,
11:34il suo commissario e il suo comune di Goni.
11:37Di sicuro questa è un'opportunità di manna
11:39per crescere l'economia di ogni abito.
11:44Poi c'è il cinema, c'è uno film che porta la sua firma
11:49da un regista sardo, Roberto Pilli.
11:52Il titolo del film è Goppa,
11:55un film noir, un film del mistero
11:58che è stato girato tutto in San Rocco del Castello
12:02e su Notti.
12:03È un film tutto in castello
12:05e dunque è un omaggio a questa città
12:07che è capitata dalla Sardegna.
12:09La sceneggiatura è di Giuseppe Ungeri,
12:11fotografo di Van Mau, collaboratore di Nione Sarda.
12:14Lui ha collaborato anche in questa produzione di film
12:18e è un attore che è arrivato già in suoi film
12:22e può essere il regista di Francesco Piras.
12:25Goppa è una produzione indipendente,
12:28il suo produttore è Francesco Pilli
12:30mentre Roberto Pilli è il suo direttore di fotografia.
12:34Goppa è un film di due criminali
12:37che hanno scoperto di vincere il processo.
12:40Questo è un fatto molto diverso
12:42ma si deve confrontare con una questione
12:45che è ancora aperta.
12:48Goppa ricorda l'anno passato
12:50questa criminalità che si è avvenuta
12:52contro dunque in una città
12:54che non c'è più.
12:56Giuseppe Ungeri è stato scoperto da Giuse,
12:59un criminale che è in pensione
13:01e è arrivato a fare traffichi con le droghe.
13:05Pierpaolo Massi invece è stato Paolo,
13:08un delinquente che è arrivato 20 anni in prisione.
13:11Questo è un fatto molto diverso
13:13ma è una storia che non si può dimenticare.
13:16Goppa si presenterà in giro per la Sardegna
13:19nel Festival del Cinema Indipendente
13:22in una serie di concorsi.
13:26E' finito.
13:27Grazie per l'attenzione.
13:29Ci vediamo alla prossima edizione.
13:31Un saluto a tutti.
13:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS