Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Vi ringrazio ancora, ringrazio tutti per una manifestazione estremamente composta e di
00:05senso e sale della democrazia, però che si possa pensare che un ministro che ha
00:1130 anni, appena entrato in magistratura, è stato per tre anni alla guida
00:16dell'inchiesta contro le brigate rosse tutta la colonna veneta e ha assistito
00:22alla morte di alcuni dei suoi colleghi. Ecco che un ex magistrato possa avere
00:28come obiettivo l'umiliazione della magistratura alla quale è appartenuto.
00:35Questo lo trovo particolarmente improprio.
00:46La riforma...
00:58La riforma costituzionale è una riforma che ha una origine esclusivamente
01:11tecnica. Lo abbiamo detto, lo abbiamo ripetuto,
01:15possiamo stare, abbiamo citato Falcone, che ormai è quasi stucchevole questa
01:22rievocazione di questo grandissimo magistrato che, come sapete, era favorevole
01:26alla separazione delle carriere. Abbiamo citato il professor Vasalli, eroe
01:30della resistenza, padre del codice di procedura, ma è lì la ragione tecnica.
01:36Quando si è introdotto un sistema penale cosiddetto accusatorio, tutta la
01:43struttura costituzionale che avrebbe dovuto accompagnare un sistema
01:48rivoluzionario come quello non è stata toccata. Prima o dopo doveva essere
01:53toccata. Mi fa piacere che qui vengano esibite le copie della Costituzione, ma
02:01la Costituzione ha in se stessa la propria capacità di autorinnovarsi.
02:07Ieri di fronte al cardinale Ravasi, che mi onora della sua amicizia,
02:12ho citato le parole dell'ecclesiaste, ogni cosa il suo tempo e ogni tempo per
02:17ogni cosa, soltanto la veritas domini manet in
02:20eternum. Cioè quella Costituzione che andava bene con il processo,
02:26paradossalmente, con un processo firmato da Rocco e da Benito Mussolini e da
02:34Vittorio Emanuele III, che è durato fino al 1988, non andava più bene dopo
02:40l'introduzione di un processo completamente incompatibile o in parte
02:45incompatibile. Questo è stato ammesso dallo stesso
02:47professor Vassalli, ma non c'è nessun reato di lesa maestà e tantomeno un
02:53vulnus alla indipendenza, e questo è il terzo concetto che vorrei esprimere
02:58dell'autonomia della magistratura giudicante e requirente. È scritto a
03:04chiarissime lettere nella Riforma Costituzionale.
03:07Ogni processo ha le intenzioni che sotto sotto si intenda alla fine modificare
03:14anche questa. Non è altro che un artificio divinatorio, così un po'
03:19fantasioso. Perché si deve leggere nella Riforma?
03:24Quello che nella Riforma non solo non c'è, ma è scritto a chiarissime lettere e
03:29anche qui mi permetto un riferimento personale. Vi pare una persona che per
03:3440 anni ha sempre fatto di pubblico ministero, proprio per essere libero e
03:39indipendente, vorrebbe un pubblico ministero sottoposto al potere
03:42esecutivo. È scritto nella Costituzione, non avverrà mai, almeno non avverrÃ
03:47not on my name, non in nome di questa Riforma Costituzionale. Poi futuro, come
03:54si sa, è nel grembo di giove.