• mese scorso
Voglia di eliminare quei chiletti di troppo concentrati nella pancia? Non è una mission impossible. «Occorre allenarsi per almeno 30 minuti in zona 2» spiega la dott.ssa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, autrice de La dieta della pancia (Edizioni Lswr).
Cosa vuol dire? «Che occorre allenarsi mantenendo la propria frequenza cardiaca al 60/70% rispetto alla frequenza cardiaca massima». Ma come si calcola quest'ultima? E come calcolare la frequenza cardiaca ideale per un allenamento anti-pancia? Segui le indicazioni di questo video.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allenamento per la pancia.
00:03Allenati almeno 30 minuti in zona 2.
00:07Che cosa vuol dire?
00:08Che devi allenarti mantenendo la tua frequenza cardiaca
00:11al 60-70% rispetto alla frequenza cardiaca massima.
00:16Quindi applica questa formula.
00:17220 meno l'età.
00:19Questa è la tua frequenza cardiaca massima stimata.
00:24Moltiplica questo valore per 0,65-0,70
00:27e avrai la frequenza cardiaca ideale per allenarti
00:30per ridurre il grasso viscerale.
00:32Puoi camminare, puoi correre, puoi fare le scale
00:35e poi aggiungi l'allenamento del plank.
00:39Quindi posizionati sugli avambracci,
00:41gabbie tese, addome contratto,
00:43schiena ben allineata
00:45e mantieni questa posizione per almeno un minuto.
00:48Ripeti l'esercizio almeno 4-5 volte.
00:51Quindi allenamento in zona 2
00:53e lavoro isometrico sull'addome.

Consigliato