• mese scorso
Trascrizione
00:00Non solo musica ma anche parole di quelli che lasciano un segno profondo nel concerto
00:10del Giorno della Memoria, organizzato dal Teatro Grande in collaborazione con la Casa
00:14della Memoria.
00:15La scelta del Deda l'Ensemble del maestro Vittorio Parisi, che in apertura ha spiegato
00:20Genesi e significato delle pagine rappresentate, è stata infatti quella di portare in scena
00:25in forma di concerto The Akkaiza von Atlantis, opera composta nel 1943 da Viktor Ullman sul
00:32libretto di Peter Kien, nel campo di concentramento di Theresien, un lavoro che lì doveva essere
00:38rappresentato ma che non lo fu mai, perché dopo qualche prova, appena i nazisti si resero
00:43conto che si trattava di una pesante parodia di Hitler, cancellarono il programma e mandarono
00:48i suoi autori, entrambi ebrei, ad Auschwitz.
00:51Ullman venne ucciso dopo pochi giorni, Kien morì distenti più avanti.
00:55The Akkaiza von Atlantis, l'imperatore di Atlantide, narra infatti la storia del Kaiser
01:00Overall, parola inglese che sta per Iberalles, che dichiara la guerra di tutti contro tutti
01:06a rappresentare simbolicamente la tragedia di quel periodo storico.
01:09In scena anche la morte, che ritrovata si è esautorata, si rifiuta di lavorare, Arlecchino,
01:15il tamburino, due soldati e il narratore.
01:17La realtà ormai è fuori controllo e la morte e il Kaiser si confrontano.
01:21La morte tornerà all'opera, ma il primo a morire dovrà essere Overall.
01:25Il Kaiser accetta e ammonisce, potrà finire quella guerra, ma il fuoco continuerà a covare
01:30sotto la cenere.

Consigliato