DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Allora, attenzione soprattutto se ci seguite dal Quinto Municipio
00:21perché continuano i nostri filo diretto con i presidenti
00:25e stasera toccherà Mauro Caliste,
00:27che ringraziamo sempre perché è tra quelli sempre molto disponibili.
00:31Apriremo le linee, quelle sono sempre aperte.
00:34Ecco, il canale Whatsapp, quindi se avete intenzione di mandare magari
00:38una segnalazione più specifica su quel quadrante a destra, insomma, di Roma,
00:43ecco, fatelo attraverso il numero che vedete in sovrimpressione 320-23-93833.
00:49Parleremo anche di un paio di questioni importanti,
00:51c'è un'opera che si sta per realizzare, ci interessa, no?
00:55Dopo aver parlato, diciamo, più sotto le feste, no?
00:58All'inizio di gennaio di queste inaugurazioni,
01:01piazze molto belle, molto apprezzate,
01:03in centro però Piazzapia, Via Ottaviano e tante altre.
01:06Ecco, abbiamo, ci teniamo, no?
01:08A far capire anche se esistono delle, insomma, delle opere
01:11che invece più in periferia possano aiutare i cittadini.
01:14Oggi nel Quinto Municipio c'è stato anche lo sgombero
01:17di una palazzina occupata da tanto tempo, parleremo anche di questo.
01:20Poi, a proposito di sgomberi, anzi, o meglio del tema della casa,
01:24continuano gli sfratti, le associazioni, l'Unione Inquilini
01:27avevano chiesto lo stop durante il Giubileo, così non è,
01:31e stamattina un picchetto di, diciamo così, volontari, ecco, attivisti,
01:35ha bloccato due sfratti a Garbatella e a Don Bosco.
01:38Parleremo anche con l'Unione Inquilini,
01:41faremo un po', così, una panoramica sul tema,
01:44molto serio, drammatico, lo avete visto anche
01:47quando facciamo vedere accampamenti, no, di ogni tipo in città.
01:51Ieri vi abbiamo mostrato quello che avviene lungo la Niene,
01:55purtroppo, dove ci sono baraccopoli, insomma, di rom,
01:59che poi lavorano, tra virgolette, in rame,
02:02insomma, è un tema molto importante, ma nello stesso tempo
02:05l'amministrazione lo scorso anno è riuscita ad assegnare
02:08soltanto 250 alloggi, quindi chissà, temo, insomma,
02:11un po' di esperienza e di capelli bianchi,
02:14ma quello da tanto tempo, ecco che ci giriamo intorno,
02:17ma sarà difficile avere una soluzione, certamente.
02:20E poi faremo una, così, un passaggio diverso,
02:24lasceremo un po' i problemi di Roma, che ogni giorno
02:27vi invitiamo a segnalarci, ripeto, anche per potervi affrontare
02:30nella nostra trasmissione quotidiana, e parleremo di un libro
02:33molto bello che sta avendo un grande successo,
02:36un romanzo che parla di storia dell'Italia e di calcio,
02:39e ritroverò con piacere un collega, amico,
02:42che, insomma, ci parlerà di questo libro, che già vi dico,
02:45Il Terzino e il Duce, la storia di Geraldo Monzegli,
02:48una cosa molto appassionante.
02:51Saluto in regia il nostro Federico Cappè, a capo
02:54della nostra squadra tecnica, e allora leggo prima
02:57una notizia d'apertura, come ci piace fare,
03:00purtroppo, una notizia di cronaca, ma lo dico perché
03:03magari qualcuno stamattina in quella zona
03:06è passato di lì, allora è crollata una gru,
03:09qui siamo nell'ottavo municipio, andiamola a vedere
03:12dal tempo online, è crollata questa gru
03:15e praticamente si è abbattuta da un palazzo,
03:18vedete quant'è alta, e si è abbattuta su un'auto,
03:21è evidente, qui c'è un'altra testata che avevamo visto,
03:24qui facciamo sempre anche la segna stampa, la sera a quest'ora,
03:27cara Garbatella, che mostra anche altre immagini,
03:30pensate chi si trovava da quelle parti, per fortuna
03:33non c'era nessuna persona, vedete questa foto,
03:36ecco quanto fosse alta questa gru, evidentemente
03:39per qualche motivo è crollata, siamo in via
03:42Giananguisola, appunto a Grotta Perfetta,
03:45all'interno di un'area condominiale in costruzione,
03:48l'enorme struttura metallica si è schiantata sulla facciata
03:51di un palazzo e poi è precipitata distruggendo l'auto
03:54parcheggiata, dove per fortuna non c'era nessuno
03:57all'interno, ecco vi abbiamo mostrato anche
04:00se mi pare l'immagine della macchina
04:03totalmente schiacciata dall'auto.
04:06Andiamo avanti e saluto,
04:09ho detto negli ultimi giorni, molti filodiretti
04:12non li chiamiamo, ma insomma per dar modo
04:15ai Presidenti se arrivano segnalazioni anche di rispondere,
04:18ma devo dire che Mauro Caliste è sempre stato disponibile,
04:21io dico con noi che vuol dire secondo me, con i nostri telespettatori,
04:24buonasera Presidente, ben ritrovato.
04:27Salve, buonasera e grazie per l'invito.
04:30Grazie a lei Presidente, allora
04:33l'attualità, stamattina avete fatto uno sgombero,
04:36qualcuno dice che facciamo, mica solo le amministrazioni
04:39di centrodestra, li fanno, il tema della casa è serio, però
04:42ci sono situazioni e situazioni, credo che questa fosse
04:45una situazione, lei ha detto, anche di spaccio, di legalità,
04:48di prostituzione, quindi
04:51condivisa col Prefetto, ecco che cosa è accaduto
04:54oggi? Ma innanzitutto
04:57siamo alla rustica, sì sì ci troviamo
05:00alla rustica, eravamo proprio a ridosso, praticamente
05:03abbiamo un fabbricato che si trova alla rustica
05:06ma è anche nelle immediate vicinanze di Torsafienza
05:09fare alcune cose non è che significa essere di testa
05:12o di sinistra, come quando io banalmente dico
05:15quando c'è una buca per strada non è né di testa né di sinistra
05:18va tappato e in questo caso va risolto
05:21ormai erano quindici anni che c'era questo fabbricato
05:24occupato, che in passato più di qualche
05:27volta è stato sgomberato, ma sistematicamente
05:30preoccupato, c'è stato segnalato
05:33dalle stesse forze dell'Ordine, dall'Arma dei Carabinieri
05:36e dalla Polizia di Stato
05:39per non parlare della nostra polizia
05:42locale che all'interno di questo fabbricato c'erano
05:45delle persone di cui c'era la
05:48prostituzione, c'era lo spaccio di droga
05:51tra l'altro c'è stato segnalato anche dai stessi cittadini
05:54che lì nelle immediate vicinanze c'è
05:57un distributore di benzina dove
06:00sistematicamente chi si fermava a mettere la benzina o c'era
06:03il bar veniva derubato e più delle volte
06:06andava a trovare riparo all'interno di questo
06:09fabbricato, quindi è stata riportata legalità
06:12in quel pezzo
06:15del nostro municipio esattamente
06:18nel quartiere La Rustica.
06:21Lo vediamo anche dalle immagini che ci avete fornito dove si vede anche
06:24l'accumulo, la discarica praticamente dei rifiuti
06:27già nel 2017 avevano preso fuoco e lo dico
06:30anche ricordando ai noi che
06:33il suo municipio presidente con quelli limitrofi è quello che
06:36subisce di più il tema dei rughi tossici e ne abbiamo parlato
06:39più volte qua, quindi c'è anche questo risvolto, si spera
06:42che presto poi si faccia una bonifica e si metta in protezione
06:45cosa accadrà adesso?
06:48Beh, innanzitutto adesso le nuove persone che erano all'interno
06:51di questo fabbricato sono state portate
06:54nella vicina stazione di Polizia di Stato
06:57e a quanto pare non hanno documenti
07:00per poter rimanere in Italia, quindi lì adesso
07:03quindi c'erano solo nove clandestini quando è arrivata la Polizia?
07:06C'erano solo nove clandestini, però
07:09ce n'erano molti di più
07:12nei giorni scorsi già c'erano stati
07:15delle... ci sono andate
07:18già la Polizia di Stato per rendersi conto
07:21delle varie situazioni, quindi probabilmente hanno intuito
07:24e molti non ci sono fatti trovare, quindi queste nuove persone
07:27sono state accompagnate
07:30nella locale stazione di Polizia di Stato
07:33lì nelle vicinanze e a quanto pare non hanno
07:36il diritto di stare
07:39qui in Italia, quindi si procederà secondo le leggi
07:42italiane, ma lì si parlava
07:45di circa 150 persone, lì c'era
07:48una prostituzione ormai risalutata a tutti
07:51come dicevo prima, uno spaccio di droga
07:54quindi non è che bisogna inventarsi qualcosa
07:57è stata stabilita la legalità
08:00per quello che riguarda quel fabbricato
08:03ma soprattutto per i tanti cittadini
08:06di quella zona che subivano
08:09anche dei furti da persone che poi trovavano rifugio
08:12in quel fabbricato, quindi non è che sono
08:15delle presopposizioni, quindi ho già
08:18diverse volte, ne abbiamo parlato nel Comitato Provinciale
08:21per la Sicurezza come negli osservatori
08:24municipali, sia con la presenza
08:27di rappresentanze di cittadini, dei comitati dei cittadini
08:30ma anche delle stesse forze dell'ordine, quindi colgo
08:33l'occasione per ringraziare il prefetto e il questore
08:36per il lavoro fatto dalle forze dell'ordine
08:39per aver accolto questa nostra richiesta
08:42e ascoltato i cittadini.
08:45La provocavo, dicevo i sgomberi sono di destra
08:48e non di sinistra, ma adesso a parte di scherzi
08:51recentemente il sindaco, adesso allargo un attimo
08:54il tema e poi passiamo ad altro, ha detto
08:57noi sgombereremo solo quando c'è una possibilità
09:00un'alternativa, però chiaramente non si riferiva
09:03ai clandestini o quant'altro, laddove trovate
09:06un po' su questa scia a parlare di sfratti
09:09o mancati sfratti, sfratti diciamo respinti
09:12come è successo stamattina, dice allora avreste
09:15trovato una soluzione diversa, avreste
09:18offerto diciamo quelli che sono i servizi sociali, ecco
09:21mi dica la sua, perché lei di situazioni così ne ha
09:24non una sola.
09:27Sì, stamattina erano presenti anche i servizi sociali del municipio
09:30come della sala operativa del comune di Roma, dove già
09:33gli scorsi avevano fatto dell'appostamento e si era
09:36verificato che non c'erano bambini, quindi
09:39comunque eravamo pronti. Io le posso dire che
09:42nel nostro municipio sono stati fatti già
09:45degli sfratti, ma sono stati trovando una
09:48soluzione alle persone, alle famiglie che ci abitavano
09:51quindi finora è stato fatto
09:54degli interventi sempre condivisi, poi
09:57tutto gli si può dire all'amministrazione capitolina
10:00di non avere una sensibilità su questo, secondo me
10:03non è vero, non è un caso che il sindaco
10:06quartiere è stato fatto un'ordinanza nel 2022
10:09per poter dare la residenza a tutti, per consentirli
10:12di avere l'assistenza sanitaria, per avere
10:15il servizio scolastico, non ultimo la scorsa
10:18settimana che è stata fatta una deliberazione
10:21del consiglio comunale dove ha stabilito
10:24anche requisiti per le case dei custodi, chi può
10:27rimanere e chi non può rimanere. Finalmente
10:30in questi tre anni il Comune di Roma ha stabilito
10:33quali sono i criteri per chi ha diritto e chi non ha diritto
10:36per stare in questa abitazione. Un telespettatore
10:39giustamente ci scrive la proprietà di chi è, comunale
10:42no? È un palazzo privato?
10:45È una proprietà privata che ha assicurato
10:48che già da questa sera c'è la presenza
10:51di sorveglianza, provvedevano
10:54i giorni scorsi di provvedere per la chiusura
10:57con un fabbro, con un murando. Adesso sta
11:00alla proprietà che chiaramente deve togliere anche
11:03tutte quelle montagne di rifiuti che avete
11:06fatto vedere nelle foto praticamente.
11:09L'amministrazione riesce a imporlo alla proprietà
11:12chiunque essa sia? Riesce a dettare queste regole?
11:15Sono coercitive oppure può dire vabbè io
11:18non mi interessa? No, no, no, lì adesso è anche
11:21una questione anche di gene pubblico
11:24quindi adesso la proprietà deve oltre a mettere
11:27in sicurezza la propria proprietà
11:30come ha diritto di fare, deve anche
11:33provvedere immediatamente alla polizia dove
11:36lì sinceramente da quanto ho visto stamattina
11:39alle sette e mezza. Guardate che roba, quella è solo
11:42una parte. Ma quella è solo una minima parte
11:45questa è una situazione che va avanti
11:48io ripeto da quindici anni l'ultimo
11:51l'ultimo intervento è stato fatto come lei
11:54giustamente ricordava nel duemiladiciassette quindi
11:57parliamo di sette anni fa quindi dopo sette anni
12:00finalmente è stata rimessa a mano
12:03su questa parte del territorio dove incideva
12:06sulla parte di Roma Este quindi ripeto
12:09bisogna darne atto perché quando bisogna
12:12dire qualcosa al prefetto e alla questura io lo
12:15faccio e questa volta invece bisogna dire
12:18effettivamente che hanno ascoltato il mio il mio
12:21appello che era praticamente quello dei cittadini
12:24della russa che è di dorsalienza. Certo anche
12:27sulla sicurezza come ha spiegato bene. Senta
12:30visto che l'ha citata la delibera sugli ex custodi
12:33sugli alloggi degli ex custodi che a Roma sono
12:36circa cinquecento se non sbaglio noi l'abbiamo
12:39commentata proprio a caldo la sera del voto in
12:42quello storico che lei sicuramente conosce
12:45Polimeni che saluto alla fine diciamo i presidi
12:48dicevano sì vogliamo vedere comunque i fatti
12:51l'applicazione eh Polimeni addirittura dicevo
12:54commosso dopo vent'anni lei quanti ne ha di questi
12:57edifici più o meno e se adesso dovrete andare a a
13:00mandar via no? Chi lo occupa illegalmente poi
13:03forse per darlo alle scuole non è automatico però
13:06succederà questo? Beh guardi noi già in realtà
13:10dove era possibile trovare una soluzione per queste
13:13case dei portieri e dove c'è stato richiesto
13:16l'abbiamo dato in in utilizzo al al alle scuole
13:20stesse faccio un esempio all'Abbiraco che è sempre
13:23lì al Collatino che si trova in via Collatino
13:26abbiamo liberato questo appartamento dove c'era
13:29delle persone che non avevano lo diritto abbiamo
13:32abbiamo realizzato delle nuove aule in quanto in
13:36quella scuola ha ha un elevato numero eh di di
13:39bambini abbiamo realizzato delle nuove aule quindi
13:42noi già stiamo ci stiamo lavorando da da mesi però
13:46chiaramente questa questa deliberazione del Consiglio
13:49Comunale adesso ci darà la possibilità di poter
13:52accelerare accelerare chiaramente noi i nostri
13:55interrogatori sono gli istituti scolastici però è
13:58chiaro che lì bisogna fare anche degli interventi
14:01dove noi in alcuni casi ad esempio alla scuola
14:04Torpegnattara c'è la casa del portiere che era era
14:07vuota da da da molti anni abbiamo fatto un bando per
14:10poter fare l'assegnazione per fare dei centri dei
14:13centri giovanili quindi noi dove non serve alla scuola
14:16si dà il sociale diciamo così no? Si dà le
14:19associazioni del territorio guardi il comune di Roma
14:22per tantissimi anni ha realizzato tantissime cose
14:25però purtroppo ci siamo sempre di venticare di fare
14:28dei centri per i giovani lì a Torpegnattara alla
14:31scuola Torpegnattara alla scuola Lavarelli ci sarà
14:34un centro giovanile pensiamo anche ai nostri
14:37giovani. Allora la porto invece su un'altra cosa che
14:40ho visto dalla vostra bacheca perché dicevo in
14:43avvertura no? Eh se fanno ste opere con i soldi del
14:46giubileo il PNRR un sacco di soldi che è in mano del
14:49sindaco ma non solo nella centralità no? Del centro
14:52storico ecco. Allora abbiamo visto c'è una ciclo
14:55pedonale che sta per partire eh con dei lavori ci
14:58parliamo no? Verso il parco di Centocelle se non erro
15:01ecco ce ne parli pure Presidente anche qui abbiamo
15:04delle immagini grazie a voi in realtà non è il parco
15:09di Centocelle siamo nel cuore dell'Alessandrino in realtà
15:12lì c'è l'acquedotto l'acquedotto dove praticamente
15:15abbiamo era una una vecchia idea un vecchio
15:19finanziamento che vagheggiava nel nel bilancio del
15:23del municipio noi l'abbiamo l'abbiamo rinforzato
15:27mettendoci degli altri degli altri degli altri soldi e
15:31praticamente la prima cosa che abbiamo fatto innanzitutto
15:33dare una bella pulita parliamo di un tratto
15:36dell'acquedotto che va da via Alessandrino a via a via
15:39Palmino Togliatti quindi oltre a realizzare questa questa
15:43pulizia pensi l'ultimo intervento era stato fatto
15:45all'epoca quando c'era il sindaco Veltroli c'è pure
15:48c'è ancora un'etichetta che risale a duemila e tre
15:52quindi parliamo di oltre di vent'anni fa quindi lì
15:55adesso ci sarà questo questo passaggio ciclo pedonale in
15:58più ci sarà tutto anche una pavimentazione drenante con
16:02le panchine e dove le persone potranno anche godersi
16:05questo splendore che è l'acquedotto perché lo voglio
16:08sempre ricordare il quinto municipio dopo il centro
16:10storico è il municipio dove c'è la maggior presenza
16:13archeologica di Roma quindi cerchiamo di valorizzare
16:16valorizzare anche questo bene e lì voglio ringraziare la
16:20l'assessore Segnalini perché Ornella Segnalini perché ci
16:24dà la possibilità anche di illuminare questa parte
16:27dell'acquedotto con con Acea allora quindi la facciamo
16:31vedere intanto facciamo delle delle immagini della pulizia
16:33no? Quindi questa eh rispetto ad altre ciclo pedonale è
16:37proprio eh anche veramente eh come dire? Eh una camminata
16:42una passeggiata o una eh pedalata tra le bellezze no?
16:47Della città che lei giustamente ricorda e rivendica
16:51insomma non è tanto per andare al lavoro beh no diciamo che
16:55ha un duplice utilizzo perché consideri che come tutti
16:59sanno sono partiti i lavori per la realizzazione del trenino
17:02sulla Palmino Togliatti e sono iniziati i lavori in azione
17:07di vedere di verificare il sottosuolo quindi la gente
17:10quando pensa iniziano i lavori già si pensa che c'ha la
17:13ruspa che sta a mette le le le la rete traviata sono
17:18iniziati i lavori quindi diciamo questo sarà anche un
17:23un tratto che potrebbe essere utilizzato da coloro che
17:26abitano all'Alessandrino che vogliono andare al posto di
17:29lavoro ovunque vogliono andare andare utilizzando la
17:32bicicletta da lì scendono e arrivano giù alla Palmino
17:35Togliatti dove quanto prima ci sarà anche questo trenino
17:39quindi visto che dobbiamo pensare anche a una mobilità
17:43sostenibile cercare quanto più possibile per chi è
17:46necessario e qui ci sarà possibile anche con la
17:49bicicletta cervitorale dall'Alessandrino dalla parte
17:53dietro dell'Alessandrino Bonafedi scendere giù verso
17:56la Palmino Togliatti che come tutti sanno ci sarà questo
17:59trenino che collegherà da Ponte Mammono fino all'Abbia
18:03Presidente l'altro giorno il sindaco no faceva le tante
18:07clip che fai video no faceva vedere un'area archeologica
18:10nel sesto municipio allora mi veniva in mente no sul
18:14e sperate che arrivino turisti credo no? A vedere insomma
18:19lei se vuole ricordarle quelle che sono eh del secondo
18:22municipio che ha più eh beni no eh dentro la città io poi
18:27sennò poi io le dico Ossia no? C'è il parco archeologico
18:29la mettiamo da parte. No Ossia sta al terzo posto medaglia
18:33di bronzo diciamo. Aia aia. Diciamo non se la prendono
18:37gli amici di di Ossia però diciamo noi abbiamo la nostra
18:41medaglia d'argento e ce la teniamo ben stretta. Diciamo
18:44che noi questi tre anni di di consigliatura abbiamo fatto
18:48anche in modo di convogliare i turisti nel nostro territorio
18:52perché far venire i turisti significa portare economia
18:55valorizzare anche i no le nostre attività commerciali
18:58questo ha significato che in questi tre anni abbiamo
19:01organizzato tante visite guidate gratuite rivolte ai
19:05cittadini del nostro municipio come del degli altri
19:09municipi. Tant'è vero abbiamo dalla dalla dalle catacombe di
19:14di San Marcellino, di Sant'Erena, al al anche alla al
19:19Porta Maggiore, la sotto a Porta Maggiore, abbiamo dalla
19:22il Torrione, dalla Villa Villa dei Gordiani per arrivare
19:26fino alla Collatina Vecchia, alla Rustica, quindi la
19:29Chiesa del Meyer, chi più ne ha ne metta. Abbiamo tantissime
19:33bellezze che intendiamo valorizzare facendo venire i
19:36turisti. Questo ripeto significa anche turismo
19:39significa anche debellare quello che è la criminalità
19:43perché dove portiamo la luce allontaniamo la criminalità.
19:47Guardi non obietto nulla anche perché per me Ostia dovrebbe
19:50diventare comune, lo sanno tutti quindi la metto fuori
19:53dall'elenco. Scherzo presidente naturalmente. No. Non le
19:58chiedo un parete sia mai ai partiti. Poi al mare ci
20:01andiamo lo stesso se diventa comune. Certo. Manco la
20:04tassa le facciamo pagare. Vabbè. No. Perdoni le
20:07digressioni. Senta ma visto che vorrei chiudere su questo
20:10ho visto che lei adesso ha parlato di criminalità. Ci
20:12eravamo lasciati l'ultima volta che era intervenuto qui lei
20:15ha avuto insomma una posizione molto ferma era anche molto
20:18arrabbiato no? Quando si parlava all'inizio del modello
20:21caivano. Ecco al quarticciolo. Allora si può fare già un
20:25piccolo bilancio dopo qualche giorno di questa ricordo no?
20:29Se non mi correga una delibera fatta dal Viminale su sei
20:33periferie in tutta Italia a Roma si è scelto il
20:35quarticciolo le forti polemiche proteste tuttora arrivano anche
20:39dalle associazioni le abbiamo ospitate qui a Roma di sera
20:42no? Che dicono non si può commissariare dobbiamo parlare
20:45dobbiamo coinvolgere lippure c'è un palazzo occupato da
20:48tanto tempo allora oggi è successo qualcosa siamo solo
20:52noi giornali che giornalisti che facciamo i titoli o lei che
20:56ecco che cosa può dire? Oppure magari l'hanno ascoltata non
20:59lo so. Non entro nel merito sul lavoro dei giornalisti perché
21:03ci mancherebbe altro diciamo sono dei professionisti la
21:07realtà è che adesso ehm siamo in attesa che di di essere
21:12convocati nuovamente da da da Mantovano per per fare
21:16ulteriori passi avanti perché noi quello che abbiamo chiesto
21:20all'incontro che c'è stato o dieci giorni fa dodici giorni
21:24fa quando sono andato con il sindaco con il sindaco
21:29da da Mantovano e quello innanzitutto che è il
21:32sottosegretario lo ricordo sennò che ci segui di essere
21:36partecipi di quello che è un è un processo di per quanto
21:40riguarda il quello che gli interventi che devono essere
21:43fatti noi in quell'occasione abbiamo portato una una un
21:47prospetto dei lavori che già il comune ha ha in cantiere da
21:51da da diverso tempo dove già i lavori sono iniziati più
21:55quelli che potrebbero essere le desiderate dei cittadini di
21:58di rivedere gli interventi. È chiaro che pure lì una
22:02speculazione politica che c'è stata che assolutamente
22:05l'amministrazione capitolina e quella anche municipale non è
22:10che siamo contrari all'ordine pubblico quindi ci mancherebbe
22:14altro quindi gli interventi ripeto che stanno facendo le
22:18forze dell'ordine nell'ultimo periodo è quello di colpire
22:21alla testa la criminalità che si trova al quarticciolo perché
22:26poi è inutile che prendi le vedette dopo due giorni ne trovi
22:30in altri eventi però gli interventi che stanno facendo
22:32sono molto pirati quindi si vedono già i risultati quello
22:36che chiediamo a Mantovano chiediamo un coinvolgimento da
22:40parte da parte del del dell'amministrazione comunale e
22:44municipale lei mi menzionava non non mi nascondo parlava del
22:48palazzo occupato dove non è un palazzo occupato se l'ha
22:52parlato anche quarticciolo ribelle le abbiamo ospitati
22:54però ecco lei dica lei dice come loro dice non è occupato
22:57perché dà servizi alle persone cioè dà dei servizi e se
23:00volete è l'unico che fa fronte ha fatto fronte in tutti questi
23:04anni a dare delle risposte lì alla cittadinanza ha proposto
23:08ha costruito una palestra una palestra popolare fa dei
23:11servizi di doposcuola fa dei servizi anche sanitari cioè
23:15una nostra preoccupazione è pure quella che si stanno
23:18togliendo servizi al consultorio che c'è lì al
23:21quarticciolo quindi lì bisognerà fare una battaglia
23:24affinché vengono eh riportati dei servizi perché poi dicono
23:28siamo costretti a chiudere perché non ci va più nessuno
23:31non ci va più nessuno perché se togli i servizi è chiaro che
23:34non ci va più nessuno allora bisogna anche lì questa sarà
23:37una una mia occasione alla prossima occasione che
23:41incontrerò Rocca se mi daranno la possibilità di poterglielo
23:44dire gli dirò caro presidente Rocca e pensiamo anche al
23:48consultorio che c'è al quarticciolo perché poi ormai
23:51in questi giorni si comincia a avere un tema consultori
23:55quest'anno sono cinquant'anni che sono stati aperti i
23:58consultori l'indirizzo che stanno dando a livello
24:02sanitario a livello regionale a quanto pare è quello di
24:06togliere quelli che erano i vecchi i consultori inserirli
24:10presso altre strutture allora io non voglio entrare nel
24:13merito se il consultorio deve rimanere ma i servizi devono
24:17rimanere i cittadini hanno bisogno di quello che hanno
24:20offerto quindi quello è un tema mi pare proprio centrale no
24:23nella chiamiamola così interlocuzione con eh confronto
24:26con le altre istituzioni ma lì ne faremo una battaglia
24:29politica perché lì ripeto tutelare cioè se domani
24:33mandasse il Viminale il ministro dell'interno dice
24:35mandiamo a sgomberare succede nera di Dio evidentemente ma
24:40succede perché poi diventa solo una presa di posizione
24:42politica ripeto perché lì innanzitutto e ripeto ci sono
24:46delle famiglie su cui eh su cui eh quotidianamente loro
24:51lavorano per poter dare dei servizi alla alla
24:55cittadinanza quindi partire sempre da quello vuol dire
24:58creare solo un pretesto cominciamo dalle altre cose
25:01cominciamo la regione pensassi a sistemare le tantissime
25:05case che sono lì che hanno bisogno che hanno bisogno di
25:09interventi da tantissimi. Quelle dell'Ate. Certo.
25:12Presidente Guari tra l'altro oggi è uscita questa notizia
25:14lei parlava dei minori no dello spaccio non la stupirà
25:17l'avrà letto senz'altro ancora da Roma Today dove prima
25:20abbiamo fatto vedere anche le ringraziamo quel video delle
25:23proteste ecco sempre più baby pusher in un anno oltre
25:26quattrocento minorenni finiti sotto indagine per lo più da
25:30Torbella Monaca e Quarticciolo. Quattrocentosette
25:33minori indagati in un solo anno. Eh son numeri inquietanti
25:36sicuramente e con questo la salutiamo presidente voleva
25:39dire qualcosa su questo eh che dobbiamo dire? No no no c'è
25:42poco da aggiungere. Bisogna fare i fatti che quello che
25:45noi eh stiamo cercando di fare con l'aiuto dei tanti
25:48cittadini per bene che stanno sia al Quarticciolo come nel
25:51nostro municipio ma direi in tutta Roma. Grazie presidente
25:55Caliste. Allora adesso vedo che cominciano a scrivere.
25:58Allora non vi preoccupate perché poi gliele giriamo agli
26:00uffici del presidente Caliste, le vostre segnalazioni. La
26:03ringrazio e la saluto. Alla prossima occasione. Grazie
26:05e buona serata. Grazie. Anche perché faccio quel che posso
26:08no? Qui in diretta su. Allora purtroppo oggi c'è stata
26:11un'altra brutta notizia anche qui con tante polemiche
26:14restiamo a parlare se volete di chi una casa non ce l'ha
26:17questo poco mi assicuro perché in prima battuta tra
26:21l'altro l'unione sindacale di base ha detto ecco che era
26:25collegata questa morte a le lunghe file che sappiamo
26:29esistono ci sono vicino via Salviati no? Negli uffici
26:33della questura ecco questo è il fatto quotidiano che fa
26:36vedere anche l'immagine di questo poveretto rumeno
26:39trovato morto e allora l'unione sindacale di base dice
26:45era in fila per la richiesta di asilo la la questura invece
26:50ha risposto nel giro di poco non è vero cioè non era
26:53collegato alle file chissà se è così è si faranno
26:57accertamenti intanto quest'uomo è morto perché non aveva
27:00un altro riparo dove andare e questa è la situazione che
27:03hanno trovato appunto eh ai noi ecco stamattina lo facciamo
27:07rivedere dal fatto quotidiano si vede in fondo questo
27:10giaciglio di fortuna vanno avanti gli sfratti anche se
27:14c'erano state molte richieste di fare uno stop un blocco
27:17durante il giubileo così non è allora restiamo sul tema
27:20della casa ritrovo il saluto con piacere Silvia Paoluzzi
27:23che è la segretaria dell'unione inquilini buonasera e
27:26benvenuta grazie buonasera Andrea buonasera a tutti i
27:31delle spettatori allora fa sempre male no raccontare ai
27:35noi ci tocca gente che addirittura muore perché non
27:38c'è un'alternativa allora da una parte noi facciamo parlare
27:42le associazioni spesso si parla di zona termini però i
27:46servizi sociali non ce l'hanno se neanche ripari da dare
27:50dall'altra c'è il tema degli sfratti in una città che io
27:53ricordo bene mi pare lo scorso anno ha segnato duecentocinquanta
27:57alloggi forse anche qualcuno di meno meno del duemilaventitré
28:00quindi il discorso sarebbe lunghissimo parto però da
28:03quello che avete fatto stamattina e che rivendicate no
28:06per chi magari ci segue dice beh vanno fatti gli sfratti
28:09ehm tra l'altro un nucleo familiare con cinque figli
28:12prego allora facciamo vedere anche il picchietto che avete
28:15fatto eh perché ecco eh si andrà avanti così forse voi
28:19dite nove esecuzioni al giorno a Roma di sfratti è vero
28:22segretario sì esattamente allora in questo purtroppo
28:27passano sotto silenzio le morti in strada sono
28:30quattrocentotrentole persone che sono morte nel nostro
28:33paese per freddo e questo è semplicemente il dato che
28:38purtroppo non trova rilievo che dovrebbe invece allarmare
28:42tutta la nostra collettività come sotto silenzio passa le
28:46mh nove sfratti che ogni giorno subiscono famiglie che non
28:50hanno altra soluzione abbiamo in questo periodo eh lavorato
28:55su una sorta eh per portare solidarietà a tutte le famiglie
28:59che subiscono uno strato perché a Roma nonostante le richieste
29:03del papa e nonostante i proclami della eh di qualchieri
29:07che annunciava eh il blocco degli sfratti per il giubileo
29:10gli sfratti continuano il problema non può naturalmente
29:15essere demandato ai privati che devono riavere possesso
29:19dell'alloggio. Il problema è strutturale perché queste
29:22famiglie possono essere destinate all'agratoria. Nel
29:26caso specifico della famiglia che siamo andati ad assistere
29:29oggi si trattava di una mamma con cinque minori. Poi
29:32paradossalmente eh mentre ci si trovava lì un'altra compagna
29:37Emanuela Isobo che si trovava lì allora eh ha visto un'altra
29:42famiglia in difficoltà e che stava subendo lo stato è
29:45andata a bloccare anche quel quello sfratto e si tratta di
29:49case dell'INS cioè case degli anti pubblici smantellati che
29:54rappresentavano gli affitti calmerati che oggi non ci sono
29:57più nel comune di Roma perché perché eh questi immobili sono
30:02stati venduti agli inquilini che li abitavano ora le case
30:07sono lasciate vuote e messe all'asta mentre ogni giorno
30:12vengono sfrattate nuove famiglie. Poi Andrea parlavi di
30:15duecentocinquanta assegnazioni. No. Quest'anno sono stati
30:19meno? Sono stati ottantasette assegnazioni. No ci aveva
30:25detto l'assessore qui mi pare duecento o non so io eh mi
30:28fido a volte di quello che ci avevano detto. Ottanta in un
30:31anno solare una cosa allora con quindici sedicimila mi
30:35correga se non è lista d'attesa ma dove vediamo no? Una luce
30:40non è possibile. Poi chiaro c'è chi occupa questo me lo
30:44lasci dire lei lo sa benissimo e chi invece sta lì in buona
30:47attesa per anni e anni e poi c'è chi occupa ma voi spiegate
30:50no? Le ragioni di queste delle case dell'INSEE naturalmente
30:55si tratta di alloggi lasciati in abbandono in attesa di
30:58aste ehm quindi non sottraggono alla graduatoria. Sta di
31:03fatto che molte famiglie oramai hm sono impossibilitate a
31:08trovare una loggio sul libero mercato. È chiaro che se noi
31:11nel nostro paese abbiamo un milione di persone in povertà
31:15assoluta che vivono in affitto è evidente che bisogna
31:19lavorare per incontra queste persone con l'edilizia
31:22residenziale pubblica che invece si sta smantellando. Noi
31:26abbiamo messo. Lei lo sa bene però che se lo chiedessimo
31:29adesso al sindaco a chi per lui l'assessore ci direbbero
31:32mancano i soldi dal governo e allora siamo sempre in quel
31:35tipo di no? Aspetti facciamo così. Allora se smentisce
31:40allora andiamo ad ascoltarla però tra un attimo perché
31:44abbiamo i nostri sponsor rimanga lì naturalmente e poi
31:47cambieremo pagina parleremo di un bellissimo libro restate
31:50con noi continuate a scriverci tra pochissimo torniamo in
31:53diretta seguiamo i nostri sponsor bentornati in diretta a
31:57Roma di sera grazie dei messaggi anche quelli
32:00semplicemente di saluti che ci fate affettuosi e noi
32:03ricambiamo. Allora dopo aver salutato il presidente
32:05Carista e stiamo parlando con la segretaria dell'Unione
32:08Inquilini che insomma diceva eh ricordava giustamente che a
32:12novembre più o meno Papa Francesco disse fate uno uno
32:15stop una moratoria nel nel durante il giubileo voi oggi
32:19lo rilanciate guardi le faccio leggere pure vedere anche un
32:22titolo così si arrabbia non lo so sì l'agenzia di
32:25informazione era il sindaco Gualtieri no a dire eh mi farò
32:29portatore di questa richiesta voi oggi la rilanciate
32:32dicendo almeno per le fragilità ecco però io le avevo
32:35chiesto dico il sindaco direbbe forse l'abbiamo letto tante
32:38volte i soldi li deve mettere il governo per costruire le
32:41case popolari sembra una roba fuori dal mondo o acquisire
32:44alloggi e soprattutto assegnarli perché queste
32:47gladdatorie sono sempre ferme lì abbiamo detto lei addirittura
32:50dice ottanta assegnazioni in duemila e ventiquattro un dato
32:53pazzesco negativo allora perché invece anche il comune
32:57potrebbe fare qualcosa? Immagino che sì. Bisognerebbe
33:00sempre dare il buon esempio e dare seguito ai propositi che
33:03si lanciano. Teniamo presente che il comune ha nelle case
33:06duecento milioni che eh erano stati istanziati e dovono
33:11essere oltretutto ulteriormente finanziati un fondo
33:15destinato alla nuova acquisizione di alloggi e da
33:18destinare alla graduatoria. Tutto questo non è stato fatto
33:21con me non è stato fatto d'altronde il piano casa. Noi
33:24teniamo presente che le famiglie sottostratto che
33:27stiamo rincorrendo per la città in questo periodo
33:30cercando di portare di portare supporto sono famiglie che
33:34sono altissime con punti altissimi in gladdatoria che
33:37dovrebbero avere già un'assegnazione che oggi ancora
33:40non ce l'hanno. Poi assistiamo alla pura propaganda ecco
33:44questa del cioè questo è sempre novembre eh salto indietro
33:49sì sì no è facile sporsi in un convegno della carita
33:53standosi ragione tante pacche sulla spalla poi la realtà
33:56quella della carne viva delle persone che vengono
33:58sfrattate delle persone che non riescono più a trovare un
34:01affitto sul libero mercato perché c'è una bolla
34:03speculativa al rincorso dell'affitto breve per il
34:07giubileo in una città completamente vuote dati anche
34:10del giubileo ci parlano di pellegrini che mh frequentano
34:15gli eventi ma poi attraversano la città senza
34:18soffrire del di tutti quanti gli affitti brevi che i
34:23proprietari vorrebbero rincontrare e rincorrere poi
34:26assistiamo alla mera propaganda io ecco sono
34:29cittadina di eh del quartiere La Russica sono qui eh vivo
34:34qui e so bene che cosa vuol dire quel palazzo
34:38scomberato però dobbiamo avere anche il coraggio di uscire
34:41fuori dalla propaganda e dire che quel palazzo è frutto di
34:45abusi che non dovrebbe essere lì questo lo dice a Caliste
34:49riferimento alla prima parte a via Costi questo quadri
34:52che abbiamo parlato ecco noi facciamo sì parlo del della
34:56mera propaganda che si fa poi sulla pelle delle persone di
35:00tutti quanti i cittadini questo è un luogo completamente
35:04in abbandono da tantissimi anni dove c'è c'è stato
35:07veramente è successo di tutto ma sul quale è un buco nero
35:11della nostra città sul quale appunto c'è una proprietà che
35:15ha delle eh delle vendenze perché questo non si dice
35:19perché non si dice perché si permette di interpretare
35:23questi eh questi queste situazioni per cui ecco eh anche
35:29il sindaco dovrebbe riportare lui ha annunciato per esempio
35:33duemila eh duemila acquisizioni di case da
35:37destinare alla graduatoria abbiamo due anni davanti c'è
35:41stato l'anno arriviamo neanche a duecento certo ma però le
35:45voglio fare un'ultima domanda perché è chiaro che lei insomma
35:48parla quasi sempre di eh palazzi di enti no non del
35:52privato mi pare di capire no che eppure dice ma se non fanno
35:55lo sfratto io eh che faccio? Ne ho bisogno? Spuntate
35:59soprattutto con quello ci dice che l'amministrazione
36:01capitolina avrebbe centinaia di milioni allora la domanda
36:04scema no ma perché non lo fa un'amministrazione di di
36:07sinistra una politica seria non interessa sto tema non c'è
36:11una giunta capace ecco che idea vi siete fatti tra l'altro sui
36:16ha usato l'espressione bolla
36:18speculativa me l'ha detto pure uno delle sigle eh dell'ex
36:22alberghiero che avremo in settimana eh quindi attenzione
36:25perché tutti si sono buttati e mo mi sa che le cose vanno un
36:28po' diversamente. Allora qual è la motivazione che voi date?
36:31Perché voi state lì a spingere però è un'amministrazione di
36:34sinistra o di centro sinistra? Eh si vedono tantissime buone
36:39intenzioni poi in realtà si cerca di lavorare sulla
36:43dell'agenzia casa sulla delibera della centosessantatré
36:46che è una misura che dovrebbe andare a intervenire sulla
36:49precarietà abitativa che doveva già uscire a gennaio una
36:52delibera sull'agenzia casa che non darà nuove alloggi ecco ci
36:56si perde in tanti livori senza andare poi al nocciolo della
36:59questione abbiamo soldi non abbiamo però le capacità di
37:03poter mettere a frutto e di portare di poter portare poi
37:07l'obiettivo a casa che è quello di portare sostegno alle
37:10famiglie che sono in precarietà abitativa questo non
37:12si riesce a fare oramai sono due anni di annunci e
37:16probabilmente l'interesse è sul benaltro e non è sulla
37:20cittadinanza poi fa sempre comodo eh fa fare un po' di
37:23propaganda in sede di ehm di di di di confronto con la carità
37:30se di fronte al papa anche quello della mozione per il
37:33blocco degli istratti rimane lì eh perché è stata approvata
37:36in Campidoglio è vero eh adesso me l'ha ricordato certo
37:39quindi non è bastato però eh no non basta assolutamente il
37:43blocco degli istratti deve essere fatto per decreto non ci
37:47risulta a seguito della mozione nessuna pressione nei
37:50confronti delle delle prefetture del ministro che
37:55potrebbe veramente poi mettere a freno questa questa
37:59situazione purtroppo la è veramente tragica non ci si
38:04rende conto perché probabilmente il sindaco è
38:07troppo distaccato da dalla realtà che invece è per corsa
38:10dai propri cittadini non lo dico io eh lo dicono i fatti
38:14nove sfratti al giorno voi dite eh? Chiudiamo con questo?
38:18Non lo diciamo non lo diciamo a Roma eh? Dico in Italia
38:22Ministero dell'Interno. In Italia a Roma? No a Roma ho
38:25detto bene. Solamente a Roma ogni giorno. In Italia sono
38:28circa cento eh venti ogni giorno sì. E così la
38:33ringraziamo eh per essere stata con noi abbiamo sentito
38:36la voce naturalmente dell'unione inquilini con le
38:39sue ragioni ma anche con tanti spunti la ringrazio e la
38:42saluto vedremo che accadrà. Grazie buonasera grazie a voi.
38:45Certo insomma pensare quasi a febbraio insomma che adesso
38:49facciano il blocco di sfratti. Comunque sia noi per un po'
38:52lo facciamo ogni tanto usciamo dalle questioni proprio dei
38:55municipi, dei vari quartieri, dei problemi oppure delle
38:59opere, i lavori in corso in questa città che attraversa
39:03questo giubileo e ci prendiamo così una eh la licenza di
39:08parlare di un libro e io ho un grande piacere eh perché
39:11adesso ci collegheremo per me è un amico insomma ho il
39:14piacere di conoscerlo da tanti anni, un collega giornalista
39:17Corriere della Sera che ha anche scritto un altro romanzo.
39:21Buonasera Alessandro Fulloni, grazie Alessandro e benvenuto
39:24a Roma di sera. Ciao Andrea, buonasera a te, grazie per
39:29l'invito ovviamente. Allora eh campeggia sulla tua libreria
39:33ma adesso lo vedremo anche qui. Questo libro è un libro
39:36particolare perché sta avendo un grandissimo interesse. Io
39:40ho letto non so quante recensioni molto interessate
39:43perché non è è un libro di storia soltanto non è un libro
39:47di sport ma incrocia la storia di un calciatore che poi
39:51diventa allenatore quindi io adesso faccio come solito una
39:54lunga premessa ma poi siamo qui ad ascoltarti. È un libro
39:57quasi da film. Forse lo diventerà. Eccolo qui. Il
40:00Terzino e il Duce. Eraldo Monzeglio dice chi era costui?
40:05Posso permettermi di dire che Alessandro Fulloni lavorando
40:08molto sugli archivi eh ha tirato fuori una storia che era
40:12quasi sconosciuta. Eraldo Monzeglio il romanzo di una vita
40:15dai mondiali del millenovecentotrentaquattro ai
40:18misteri di Salò. Allora permesso che lo potete acquistare
40:22sempre bene e comprare libri ecco il Terzino della
40:26vita nazionale due volte campione del mondo nel
40:28trentaquattro e nel trentotto ma insomma una vita eh che
40:32credo abbia appassionato mentre lo scrivevi te tantissimo
40:35conoscendo il tuo amore per le storie per il lo sport anche
40:39per il calcio quindi chi era costui Alessandro? Diciamo che
40:45come hai ben detto ehm questa storia era praticamente
40:50sconosciuta o meglio era nota soltanto la parte sportiva di
40:55Alessandro Monzeglio. Monzeglio eh è stato un terzino
41:01fortissimo che ha giocato eh in Serie A negli anni trenta ed è
41:07uno dei ventisei giocatori al mondo che può eh vantare nel
41:12suo palmares due eh mondiali. Lui vinse nel trentaquattro nel
41:18trentotto con l'Italia eh i campionati del mondo. Tu
41:21vedi eh
41:25c'è soltanto Pele che vanta tre tre mondiali poi ci sono una
41:31una ventina di brasiliani, poi ci sono quattro italiani,
41:34quattro italiani che vinsero appunto nel trentaquattro e nel
41:37trentotto. Paolo Di Meazza, Ferrari, il portiere della Roma
41:42Guido Masetti e appunto Eraldo Monzeglio. Quello che che
41:47esattamente, esattamente. Eh eh è lui. Eh quello che io eh ti
41:53correggo è nell'immagine a destra. Eh il signore con gli
41:57occhi chiari. Ah sì sì sì no è chiaramente ho invertito
42:01aspetta che te lo togliamo dico pure chi è l'altro per giusto
42:05pure dirlo insomma. E l'altro purtroppo non non non lo
42:09ricordo. Giuseppe Volta detto il Bobby. Eraldo Monzeglio
42:13giovanissimo con la maglia nero stellata del Casale
42:16Monferrato. Siamo ai suoi esordi Alessandro? Esattamente
42:21siamo all'esordio prima metà degli anni venti. Quello che
42:26poi sostanzialmente io ho scoperto e che è la parte più
42:29più avvincente ritengo del del libro che è sostanzialmente
42:34una biografia eh dove i dati vengono da documenti storici
42:41testimonianza clamorosa di un di un signore centenario che che
42:45è stato il suo miglior amico e fortunatamente ancora in vita
42:47con una memoria prodigiosa beh quello che ho scoperto è la
42:51è il fatto è la vicinanza al duce di di Monzeglio.
42:56Monzeglio grazie al calcio o meglio grazie soprattutto al
43:00tennis entra in amicizia con il duce. Monzeglio è l'uomo che
43:05insegna a giocare a tennis al duce e questo succede all'inizio
43:10degli anni trenta e poi diventa una il suo rapporto con
43:14Mussolini diventa sempre più solido diventa un rapporto di
43:17amicizia quasi di devozione e lo segue eh sino agli ultimi
43:22giorni di salò quando il duce fugge poi nella nella
43:27drammatica ehm nella drammatica fuga appunto verso la
43:32Svizzera e quando quando viene poi fermato eh dai
43:36partigiani che che lo giustiziano. Monzeglio è lì con
43:39lui. Però la cosa incredibile della della biografia che ho
43:44raccontato è che eh durante gli anni durante i mesi
43:49drammatici della guerra civile lui ehm diciamo riesce ad avere
43:56in un modo che che ci fa entrare una vera e propria
44:00storia riesce ad avere dei rapporti incredibili con con
44:03la resistenza probabilmente con i servizi segreti
44:06angloamericani e eh utilizza questi rapporti per salvare
44:10partigiani che erano stati condannati a morte dalle
44:14brigate nere e dalle SS e per salvare eh degli ebrei che
44:19correvano il rischio di essere deportati nei lager. Come se
44:23avesse vissuto cento vite in realtà, no? E proprio proprio
44:28così. Il libro è tutto documentato, la fine è
44:32romanzato fino a un certo punto perché insomma tu prendi
44:36queste fonti compresa questa testimonianza che dicevi su
44:39pezzi tra virgolette no? Di quest'uomo che ricordava tutto
44:42e poi tu sei andato a vedere a verificare con le fonti però
44:46ecco non c'era stata mai questa attenzione perché credo che la
44:49cosa clamorosa sia dice alla fine come ha potuto continuare
44:52a fare calcio e non pagare no? Come quelli che nel ventennio
44:56hanno pagato anche se se la rischia a un certo punto nel
44:59romanzo che io ho il piacere di avere qui no? Eh insomma era
45:03seminascosto perché dice questi prima o poi me la faranno
45:06pagare diciamo che lui è abilissimo nel cancellare le
45:11le tracce del suo passato e ci riesce perché eh questa è la
45:17parte più incredibile che eh ho scoperto eh andando a
45:22rovistare nei documenti dell'archivio di Stato di Como
45:25ci riesce perché eh è la è la stessa resistenza o meglio il
45:30Comitato di Liberazione Nazionale di Como che gli dà
45:33una bella mano nel coprire il suo passato di fascista.
45:36Questo perché eh Monzeglio eh si adopera durante durante i
45:46come ti dicevo in precedenza eh durante i mesi di salò a favore
45:50della resistenza probabilmente salva come ti dicevo salva
45:53dei partigiani racconta una storia incredibile di un
45:56partigiano salvato all'ultimo momento ehm quasi strappato
46:01al plotone di esecuzione e e e la resistenza lo ricompensa lo
46:08ricompensa come? Lo ricompensa dandogli addirittura subito
46:13dopo la fine della guerra la la panchina del Como eh ho
46:17trovato un carteggio tra appena finisce la guerra lui riesce
46:21a diventare l'allenatore ma neanche volendolo cioè viene
46:24perché era un grande campione a cui non veniva attribuito no
46:28tutti i mali del fascismo anzi esattamente ma tu immagina che
46:32cosa che cosa era Como dopo il venticinque aprile eh Como
46:35era praticamente una delle piazze in cui i fascisti
46:38vengono giustiziati ehm in un modo eh terribile con con dei
46:44numeri che rivaleggiano con quelli del triangolo rosso
46:47dell'Emilia eh e questo perché a Como eh tra l'altro si erano
46:54ehm si erano ritirati eh proprio da da un punto di vista
46:59diciamo così eh strategico militare tutte le le le truppe
47:05repubblicine ritirata quando arrivo al venticinque luglio e
47:08il venticinque aprile questi si arrendono ai partigiani e i
47:12fascisti combattenti gerarchi vengono messi in carcere se non
47:16che cosa succede? I partigiani li vanno a prendere e ci sono
47:20delle testimonianze terrificanti del fatto che vengono
47:23fucilati fucilazioni di massa eh vengono gettati nel lago nel
47:28lago di Como e ci sono dei numeri terrificanti nel senso
47:32che nei primi mesi che seguono il il eh il venticinque
47:38aprile sono circa quattrocenti i fascisti che vengono
47:41giustiziati. Monzeglio aveva tutto per il suo passato di
47:46eh vicinanza e amicizia eh con il duce per essere eh inserito
47:52in quel in quel in quel numero aveva tutto per far parte
47:59questa è l'immagine che riproponiamo con già cresciuto
48:03no? Già adulto. Esattamente. Invece riesce a dribblare la
48:06sorte praticamente. Esattamente. Riesce a riesce a
48:10dribblare come dire la eh la la sorte come dici tu che
48:14sicuramente lo avrebbe provato lo avrebbe portato davanti a un
48:17plotone di esecuzione. In questa fotografia che fai
48:20vedere qui siamo a Villa Feltrinelli ovvero sia la la
48:26dove dove viveva la famiglia Mussolini durante eh i due i
48:30due anni di guerra civile Monzeglio è il primo a destra
48:34del duce è il signore è il signore senza baffi accanto a
48:39una a una a una donna e poi una bambina eh nello schermo io
48:44lo vedo a destra e questo qua lo vedete in alto eh beh
48:48diciamo anche questo ecco il mouse così lo vedete esattamente
48:52esattamente e e lì tu immagina che che Monzeglio faceva parte
48:57eh della segretaria personale di Mussolini e probabilmente
49:02questi rapporti che lui eh instaura con con la resistenza
49:07e anche con ho trovato traccia con i servizi segreti
49:10angloamericani erano probabilmente noti allo stesso
49:14allo stesso duce che evidentemente li tollerava
49:17perché sperava probabilmente di averne un un un tornaconto
49:22e ma ti dicevo per questi servizi che che Monzeglio fa
49:29alla resistenza viene ricompensato con la panchina
49:32del Como ma non solo gli danno anche la panchina eh di eh
49:36della Pro Sesto e qui racconto una storia incredibile la
49:40storia con cui apro il libro che era una squadra importante
49:43importante nel quarantasei eh esattamente tu immagina che
49:47era la squadra di Sesto San Giovanni la la la Stalingrado
49:51d'Italia esatto credere uno dei comuni dove l'elettorato
49:55comunista ha sempre avuto percentuali percentuali
49:59bulli e lui diventa l'allenatore e lui ne diventa
50:02l'allenatore ma in circostanze raccordo Cambolesche perché
50:05una sera vanno e parliamo della metà del del marzo
50:11duemilanovecentoquarantasette la mattanza dei fascisti era
50:15ancora in corso eh una sera vanno a bussare a casa sua eh
50:19sul lago di Como eh tre persone questa è la scena con cui
50:23apro il libro e ho testimonianze dirette di questo
50:26racconto eh bussano a casa sua Monzeglio è terrorizzato
50:31perché non sa chi siano e e si terrorizza ancora di più
50:36quando gli dicono che sono eh vengono da da da Sesto San
50:41Giovanni appunto lui è convinto che siano dei partigiani che
50:45vogliono prenderlo e farlo fuori e e invece non è così
50:50queste tre persone sono un giornalista della Gazzetta
50:53dello Sport poi il sindaco di Sesto San Giovanni era eh era
50:59un un ex partigiano e il presidente della Pro Sesto il
51:03presidente della Pro Sesto era benvenuto Cossutta in questo
51:07questo cognome ovviamente ti dirà qualcosa perché era il
51:10padre di Armando Cossutta uno dei leader uno che poi
51:13diventerà uno dei leader del partito comunista erano tutte
51:16tre fuori di testa per per per il pallone e volevano un
51:22allenatore bravo e che potesse salvare la Pro Sesto che in
51:27quel momento veleggiava in eh in serie B ma nelle ultime
51:30posizioni doveva salvarsi e quindi eh convincono
51:34Monzeglio a a a diventare l'allenatore della Pro Sesto
51:37ma quando Monzeglio quando Monzeglio esce di casa non si
51:40fida completamente di questi tre e ed esce con una pistola in
51:44mano pronto ad usarla se se dovesse rendersi conto se
51:48dove se dovesse come dire se avesse compreso che quei tre
51:52erano lì per per prenderlo per portarlo via per per
51:55giustiziarlo in realtà non è così e volevano davvero che lui
51:59salvasse. Volevano il mister che salvasse la squadra e poi
52:02continua ad allenare no? Napoli, Sampdoria. Lui lui è la
52:07è la Pro Sesto che gli consente di fare il il grande il
52:11grande balzo perché poi dopo dopo aver allenato la Pro
52:15Sesto riesce a salvarla eh tutti nei nei tre anni che
52:19l'allena eh poi viene chiamato dal Napoli anche il Napoli è
52:26in serie B eh il presidente Achille Lauro il grande il
52:31grande eh armatore che poi diventerà anche sindaco di
52:35Napoli ha fiducia in lui lo chiama lo chiama eh sulla
52:40panchina del Napoli e e Monzeglio riesce a portare il
52:43Napoli dalla serie B alla serie A e e riesce a tenerlo per
52:47sette anni è un è un record imbattuto nella nella panchina
52:51del Napoli è un record bollente e riesce a portarlo ai
52:56piani e riesce a portarlo ai piani alti della classifica
52:59perché arriva tre volte eh quarto e poi però un certo
53:04momento il ciclo si chiude ma va a allenare comunque la Samp
53:07ottiene un quarto posto con la Samp e va addirittura allenare
53:10la Juve eh e anche lì fa abbastanza bene ma non
53:15benissimo perché ottiene un quarto posto e Agnelli però
53:19parliamo dell'avvocato e qui se mi consenti ti racconto ti
53:22racconto abbiamo ancora pochi minuti Alessandro
53:24velocemente volevo solo dire ci tengo a dire che queste
53:26immagini che avete visto bellissime le stiamo prendendo
53:29dal sito Sesto Notizie il quotidiano appunto di Sesto San
53:32Giovanni e ve ne faccio vedere un'altra eh con guardate che
53:36campioni qua ecco avete visto prima Monzeglio eccolo qua
53:39pensate questi sono eh Pozzo eh Monzeglio eh Meazza e
53:45Ferrari ecco dicevi Alessandro prego eh poi ti voglio fare
53:48un'ultima domanda prego eh no no vai vai ti racconto questa
53:54storia di Agnelli è una delle storie più belle che racconto
53:56nel libro perché Monzeglio parte volontario per la
53:59campagna di Russia non si fa mancare niente nella sua
54:02adesione al fascismo ma è proprio sul fronte russo che
54:06conosce Gianni Agnelli e partito anche lui volontario
54:12eh per questa guerra che era una guerra è una guerra
54:15fascista sostanzialmente ma anche la storia di militare
54:19di Agnelli è bellissima perché eh Monzè eh Agnelli viene
54:24rimpatriato per volontà del del del nonno che capisce che
54:28è come dire la la la la la campagna di Russia porterà
54:32soltanto dolore eh agli italiani e e tanti morti non vuole
54:38che suo figlio eh che suo nipote eh resti eh cadavere
54:42nella steppa della della dell'Unione Sovietica e chiede a
54:46Monzeglio di farlo rimpatriare. Monzeglio ci riesce ma
54:49quando Agnelli eh torna in Italia torna nuovamente a
54:53combattere e va va va in va a combattere in Nordafrica e e
55:00poi dopo l'otto settembre però capisce che come dire la
55:05storia va da un'altra parte e continua eh a combattere però
55:09stavolta con i soldati italiani che sono accanto agli
55:12alleati e il venticinque aprile Agnelli è assieme ai
55:17bersaglieri e agli alpini della della divisione legnano eh
55:23libera Bologna. Incredibile, una vita incredibile raccolta
55:28in queste trecento e più pagine che scorrono una
55:31meraviglia per la capacità mi permetto di scrittura di
55:34Alessandro Fulloni che penso abbia eh si sia entusiasmato
55:38ad ogni scoperta quindi lui alla fine muore negli anni sessanta
55:41se non erro eh nessuno sa di quel passato no? No prima ho
55:45detto male? No no eh dici benissimo eh ti corrego e muore
55:50nel milanocentottantuno e lui il suo passato lo aveva
55:55completamente cancellato perché non non voleva non voleva
55:59appunto avere problemi né né né da una parte né dall'altra
56:03e quindi conclude la sua vita diciamo così eh più che
56:07avventurosa lontano no? Da quello che invece oggi è tutto
56:11prescritto ma insomma allora poteva certamente costargli
56:15insomma la vita e e altro e certo non consentire questa
56:19carriera io vorrei chiederti l'ultimo no? Cosa adesso a
56:23distanza di tempo e dalla pubblicazione e da tante
56:26recensioni davvero andatela a cercare eh che ha raccolto
56:30dei maggiori quotidiani e non solo ecco cosa può insegnare
56:34io dico la mia no Alessandro e poi ti salutiamo con un grande
56:37abbraccio cioè le cose bisogna conoscerle no? La storia
56:40d'Italia forse in un paese così estremizzato magari no dove
56:44poi le cose non le sappiamo forse questo libro dice tanto
56:48sì di sport ma del nostro paese direi o no sì assolutamente sì
56:54perché ehm è la storia sostanzialmente di un uomo per
56:59bene perché eh è un fascista ma a un certo momento vede come
57:04dire eh l'aberrazione del fascismo i crimini del fascismo
57:09li vede a distanza ravvicinata eh stando proprio accanto a
57:13Mussolini e lì lui cambia soprattutto durante durante eh
57:17la guerra durante il periodo della guerra cambia la sua
57:20percezione sul fascismo e e aiuta i partigiani e
57:27soprattutto aiuta la la gli ebrei a salvarsi proprio perché
57:33si rende conto che che ha assistito ehm come dire era
57:40davanti a a una feroce dittatura che stava portando
57:43l'Italia l'Italia nel baratro ho ho raccolto una sua
57:48testimonianza eh veramente raccolta in un modo surreale
57:52non ti racconto come perché sennò non la finirei più ma
57:56dimmelo in un minuto sennò qui ci sfumano eh già sono partiti
57:59i disegni brutti dalla regia è una storia è una storia è una
58:03storia molto simile a quella di Gino Bartali gli chiedo ma
58:05perché lei non ha mai raccontato dell'aiuto che ha
58:08dato agli ebrei? Lui dice semplicemente perché il bene
58:10si fa ma non si dice io so che tu stai continuando le
58:16ricerche chissà se ci sarà già perché non non riesci come
58:20dire a star fermo oltre al lavoro al Corriere della Sera
58:22non lo so però ti auguriamo quello che stai ottenendo
58:25insomma grande successo che merita questo libro molto
58:28prezioso e ti ringrazio molto per averlo raccontato qui a
58:32Roma di Sera sono io che ringrazio a te perché insomma
58:37mi fa molto piacere poter presentare aver presentato il
58:40libro da da a casa di un amico del cuore sì vabbè allora se
58:45andate sulla mia pagina Facebook da qualche parte
58:47trovate il mio maestro eravamo assai giovani quel poco di
58:51giornalismo che ha imparato e così resti tale dobbiamo
58:55chiude se no qui ci facciamo i complimenti cose quelle brutte
58:59grazie Alessandro grazie da cronisti di Ostia ecco questo
59:05sì insomma molto giovani Gavetta e Alessandro Folloni un
59:09talento dagli esordi andate a comprare questo libro merita
59:13davvero lo diciamo col cuore grazie grazie Federico
59:16Capperregia che ci ha condotto fin qui grazie a voi che ci
59:18avete seguito domani non so se parleremo di libri ma
59:20senz'altro parleremo della capitale dalle venti come
59:23sempre a Roma di sera rivederci Roma arrivederci a voi
59:28Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi