«Cosa ricorda di quel 21 marzo 1944?». Giulia Spizzichino (Elena Sofia Ricci) ha compiuto il suo percorso e adesso è lì a testimoniare cosa successe quel 21 marzo di 50 anni prima, quando i nazisti arrestarono (anche) Valeria, la sorella. Una delle vittime delle Fosse Ardeatine (24 marzo: 355 vittime, tra civili e militari trucidate dai nazisti), l'eccidio a cui aveva partecipato quell'anziano (come l'ha definito il figlio, cercando di convincerla a "chiudere" col dolore del passato) che ha incrociato entrando in aula: Erich Priebke, ex militare nazista. E Giulia risponde, ritornando a quella notte di 50 anni prima. E riportando laggiù anche noi...
La farfalla impazzita è il film in prima visione tv oggi, mercoledì 29 gennaio, su Rai 1 alle 21,30 e in contemporanea streaming su RaiPlay. Con Elena Sofia Ricci nel ruolo di Giulia Spizzichino (1926-2016), l'ebrea romana che sopravvisse alla Shoah e 50 anni dopo decise di affrontare i suoi fantasmi e la sua Memoria. Facendo "pace" con se stessa e la sua storia famigliare, dopo aver accettato di volare fino in Argentina, dove il gerarca nazista si era nascosto per 50 anni: grazie a lei, Priebke fu estradato in Italia e condotto davanti al tribunale. L'inizio di un lungo e complicato procedimento, anche molto criticato in alcune sue fasi iniziali che, dal 1995, si concluse nel 1998 con la condanna all'ergastolo... Grazie a lei, Giulia, e al suo desiderio di Giustizia, nel rispetto della Memoria.
La farfalla impazzita è il film in prima visione tv oggi, mercoledì 29 gennaio, su Rai 1 alle 21,30 e in contemporanea streaming su RaiPlay. Con Elena Sofia Ricci nel ruolo di Giulia Spizzichino (1926-2016), l'ebrea romana che sopravvisse alla Shoah e 50 anni dopo decise di affrontare i suoi fantasmi e la sua Memoria. Facendo "pace" con se stessa e la sua storia famigliare, dopo aver accettato di volare fino in Argentina, dove il gerarca nazista si era nascosto per 50 anni: grazie a lei, Priebke fu estradato in Italia e condotto davanti al tribunale. L'inizio di un lungo e complicato procedimento, anche molto criticato in alcune sue fasi iniziali che, dal 1995, si concluse nel 1998 con la condanna all'ergastolo... Grazie a lei, Giulia, e al suo desiderio di Giustizia, nel rispetto della Memoria.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Che cosa si ricorda della sera del 21 marzo 1944, quando cominciò il rastrellamento per
00:19le fosse Ardeatina?
00:44Cosa c'è?
00:51Cosa c'è?
00:56Cosa c'è?
01:02Io volevo urlare ma non potevo.
01:08Ci sono i tedeschi a casa di lui, hanno preso Valeria.
01:22Ancora oggi insonio quando rivivo quella scena e cerco di gridare, ma non posso.
01:31Cosa c'è?