Era il 1983 e la quindicenne Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, scompare nel nulla a Roma. Tante le piste, infinite le ipotesi e altrettante le smentite. In più di quarant'anni su questo caso si è detto di tutto, arrivando però sempre ad un nulla di fatto. Il mistero continua ad essere il punto centrale di questa intricata vicenda: un vero e proprio alone di dubbio che coinvolge tutti gli ambiti della nostra società, dal Vaticano ai servizi segreti.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a Non solo Roma,
00:09era il 1983 e la quindicenne cittadina vaticana Emanuela Orlandi scompare nel nulla. Da più di
00:1740 anni si alternano piste, ipotesi, smentite, suggestioni che vanno a toccare, devo dire,
00:25un po' tutti gli ambiti della nostra società. Dal Vaticano in primis si è arrivati addirittura ai
00:30servizi segreti, però rimane che su questa intricatissima vicenda, che non ha una conclusione
00:36a quanto pare dal 1983 ad oggi, rimane un punto fermo il mistero. L'ultima vicenda che riapre un
00:44po' la questione e continua a far arrivare nuove domande è legata a un archivio, l'archivio di
00:53Stato. C'era un fascicolo, c'è un fascicolo all'interno dell'archivio di Stato che dovrebbe
00:58contenere appunto, avrebbe dovuto contenere dei documenti relativi alla scomparsa di Emanuela
01:03Orlandi che è stato trovato vuoto. All'interno di questo fascicolo c'è soltanto una copertina e un
01:09sommario dei documenti, nient'altro. E quindi qui riappare di nuovo la questione, riappaiono tutte
01:16le tante domande che si ripercuotono ormai da tantissimi anni sulla questione legata a Emanuela
01:22Orlandi e alla sua scomparsa e soprattutto a chi chiede ovviamente la verità, in primis il
01:27fratello, ormai lo sappiamo. Ne parliamo oggi con Mauro Valentini, è un piacere per me riaverti
01:32qui Mauro, buongiorno. Grazie, buongiorno a voi e grazie a tutti per l'invito e per l'attenzione
01:39che mettete su questa storia che come sai mi è molto cara. Perché tu stai cercando di studiare
01:47un po' questo caso da tantissimi anni, vado diretto al punto che idea ti sei fatto di questa
01:52misteriosa scomparsa, un nuovo giallo no? Beh insomma io credo che quel fascicolo non sia solo
02:00uno, credo almeno da quello che dice sia l'avvocato Scro, che cura gli interessi della
02:06famiglia Orlandi, ma anche da quello che ha detto ieri il presidente De Primo della commissione
02:11parlamentare potrebbero essere addirittura due i fascicoli vuoti e lui ha parlato ieri
02:16direttamente di una desecretazione formale ma non reale, cioè sono stati desecretati questi
02:24documenti nel 2017 per via della legge Renzi ma probabilmente questa desecretazione è solo
02:32formale perché poi dentro questi documenti ancora non ci sono. Che cosa c'era scritto lì? È
02:37interessante saperlo, in tutta questa storia quello che colpisce è che spariscono documenti,
02:43che ci sono delle resistenze da un punto di vista anche proprio formale o diciamo strutturale che
02:52ci portano a comprendere una cosa, che forse Emanuela è scomparsa per qualcosa che non attiene
02:59a questo grandissimo intrigo internazionale di cui si è parlato in Vatican Girl, ma insomma che se ne
03:07parla da 40 anni considerando che chi ha millantato di aver rapito Emanuela aveva telefonato spessissimo
03:14parlando di Aliac Già, dell'attentato del Papa, ma quello che mi colpisce è che secondo me c'è una
03:20verità occulta e laterale, forse, che ancora adesso dopo 41 anni e mezzo è necessario tenere
03:28nascosto perché altrimenti questi colpi di scena che abbattono, immagino io, chi sta
03:35indagando ancora dal punto di vista sia della fiducia ma anche proprio da un punto di vista
03:42formale, io credo che ci siano ancora delle forze importanti che non vogliono andare oltre la storia
03:48di Emanuela Orlandi. Che non vogliono far andare oltre in un certo senso, io so che tu però
03:54ieri sei stato ospite anche della RAI per un incontro importante, puoi raccontarci
04:00qualcosa in più, cosa è emerso? Insomma a caldo abbiamo commentato insieme proprio al Presidente
04:06della Commissione parlamentare d'inchiesta questo fatto e soprattutto in quella sede io ho chiesto,
04:13ho cercato di stimolare una discussione riguardo a Mirella Gregori perché poi la Commissione
04:19parlamentare si occupa di tutte e due, secondo me in maniera errata e lo dico perché? Perché le due
04:24storie sono completamente scollate, ma questo legame ha sfavorito non solo la storia di Emanuela
04:31perché non abbiamo ancora un risultato, ma ha sfavorito anche la ricerca di Mirella Gregori e
04:36ieri il Presidente ha parlato finalmente di un delitto, di una scomparsa, lui ha detto a
04:44chilometri zero, io dico di quartiere, cioè qualcuno che conosceva Mirella e che non
04:49concentrava proprio niente col Vaticano, con la Liaggia e col Papa, ma qualcuno che conosceva
04:54benissimo Mirella e che a Mirella ha fatto del male. Bene, questi nomi secondo me ce li abbiamo,
05:00sono una decina di nomi che ruotano attorno, ruotavano attorno alla vita di un adolescente
05:05un po' inquieta ma molto anche molto cristallina come era la vita di Mirella e la sensazione che
05:14ho è che loro siano obiettivamente molto vicini almeno a una verità storica, forse non giudiziaria,
05:20ma almeno una verità storica rispetto al caso di Mirella Gregori e ieri stimolato su questo non mi
05:26sembra che il Presidente abbia negato, quindi forse anche loro sono molto fiduciosi per le
05:32audizioni che hanno fatto, ma soprattutto per le contraddizioni che i personaggi che ruotavano,
05:38ripeto, attorno alla vita di Mirella hanno fatto in questo momento se confrontate con le dichiarazioni
05:44che avevano fatto nell'83, insomma per Mirella Gregori forse siamo vicini, per Emanuele Orlandi
05:49permettimi di dire che nonostante tutto l'affetto che provo per Pietro, per la sua famiglia, la vedo
05:55ancora molto lontana questa storia. Ha fatto un po' diciamo ecco ha generato una qualche reazione
06:03anche importante, sicuramente chi ci ascolta avrà avuto modo di vederlo nella serie molto
06:09famosa Vatican Girl. Papa Francesco che dice sostanzialmente a Pietro Emanuele è in cielo,
06:15è una risposta attendibile secondo te? Io credo che negli ambienti ecclesiastici sappiano il
06:25finale, magari non tutti sanno il percorso, però il finale lo sanno tutti e credo che
06:31purtroppo lo sappiamo tutti noi, non possiamo immaginare un Emanuele Orlandi, una ragazza che
06:37voleva così bene alla famiglia, che per 41 anni e mezzo si cela in un mondo come questo, così
06:42cablato, così connesso, forse 41 anni fa era difficile fare una telefonata da un posto, ma
06:47adesso secondo me è impossibile nascondersi, per cui ci deve essere stata per forza un evento
06:52delittuoso. La frase di Papa Francesco che avviene appena dopo però la sua proclamazione a Papa,
06:58secondo me è uno scivolone semplicemente e dall'in poi probabilmente qualcuno lo ha consigliato di
07:05non ritornare sull'argomento, perché come sappiamo Pietro chiede udienza al Papa d'Abo,
07:1212 anni, 13 anni e non l'ha ancora e gli viene negata, probabilmente perché se si aprisse una,
07:21se ci fosse un'apertura come quella, in qualche modo probabilmente il Vaticano ammetterebbe una
07:28di essere coinvolto o comunque di sapere, il chiudere lascia la sensazione che forse si sa,
07:36forse non si sa, però quella frase lì secondo me è semplicemente uno scivolone, un atteggiamento
07:41da buon padre nei confronti di una madre e di un fratello che chiedono giustizia,
07:47credo che sia stata più forte di quello che lui voleva nelle intenzioni, infatti poi questa marcia
07:54indietro ce lo dimostra. Quello che rimane rimane il fatto che tra Vaticano, tra Stato
08:00italiano e tra malavita purtroppo come dice Pietro, quel triangolo maledetto che ha chiuso,
08:05ha cerchiato la vita di Emanuela, ancora ci sono delle zone d'ombra e ancora c'è qualcuno in vita
08:11che ha necessità, non interessa, secondo me è proprio una necessità di tenere chiusi quei
08:18gassetti e di tenere quei fascicoli vuoti come abbiamo detto. Ecco è ritornato proprio alla
08:23questione del fascicolo però, da come si apprende, c'è un sommario però dei documenti,
08:28quindi noi possiamo sapere l'entità di quei documenti, chi l'ha fatti sparire poteva far
08:33sparire anche il sommario, allora a questo punto domanda. Esatto, ma in tutta questa storia c'è
08:39sempre un messaggio riferito a, non so, si trovano una lista di spese fatte in Inghilterra, che senso
08:48ha lasciare quella lista se non lanciare un messaggio a chi sa e che capisce che c'è qualcun
08:55altro che potrebbe ricattarlo. E' come se lasciassero dei pezzetti. Bravissima, quel fascicolo lasciato così a metà
09:01sta a significare che è un messaggio per qualcuno che deve capire che quei documenti non sono
09:07spariti ma sono in mano ad altri, ad altre persone probabilmente, che potrebbero tirarle fuori e
09:14di fatto questo è il segno inequivocabile che c'è ancora un ricatto tra un potere e l'altro per
09:22nascondere la verità a sua Emanuela. Tu che idea ti sei fatto Mauro, tra le tante piste che
09:28sono state un po' proposte negli anni, i servizi segreti e la pista internazionale, poi si va in
09:34Polonia e poi, cioè ne hanno dette di ogni colore. In Inghilterra. Esatto. Qual è la pista secondo te più attendibile?
09:42Per quanto riguarda Mirella Gregori, permettimi di dire che, come ho detto prima, la sua
09:47scomparsa avviene per colpa di chi lei conosce benissimo e quindi sono quelli, inutile girarci
09:54attorno, 10, 12, io ne ho contati al massimo 14, non più di 14 persone. Per quanto riguarda Emanuela
10:00io ho la sensazione che ci sia stato qualcosa che forse non è legato ai poteri forti ma ci lascia
10:09un altro messaggio. Indagare dentro Santa Polinare, dentro la Basilica di Santa Polinare, non era
10:15possibile. Lì dentro giravano personaggi della malavita, personaggi dello Stato italiano,
10:21personaggi importanti prelati del Vaticano. C'è quel segreto della sepoltura di Antonio
10:29De Petis dentro la Basilica. Ecco, io penso che si è dovuto proteggere lo scrigno di Santa Polinare,
10:35costi quel che costi, anche quello di non dare la verità sul caso di Emanuela Orlandi.
10:40Quindi, per tornare sulla questione di Mirella Gregori, che è un caso su cui tu ti stai occupando
10:46da tantissimi anni, pensi davvero che... Sì, ho scritto anche un libro come tu sai...
10:49Esatto, magari lo facciamo vedere anche, chiedo cortesemente alla regia, il libro di Mauro.
10:55Secondo te siamo ad un passo dalla verità in questo caso?
10:57Io ci credo fortemente, io credo fortemente che siamo a un passo e dal momento in cui ho
11:03scritto questo libro, quando eravamo veramente nel mare aperto alla ricerca di un faro,
11:11di una luce per poter darci una giustificazione, secondo me adesso con la Commissione Parlamentare
11:16d'Inchiesta è lì vicino. Non devono sprecare questa occasione, che potrebbe essere l'ultima
11:20occasione per dare una risposta almeno alla sorella di Mirella, che è l'unica rimasta in
11:28vita perché i genitori non ci sono più, ma almeno dargli una risposta e darle pace.
11:34Io penso che nel tuo complesso lavoro, devo dire, Mauro, non è facile neanche rapportarti con i
11:39familiari di queste persone scomparse, no? Perché quale è la sensazione che si ha di
11:44persone con un'eterna speranza che credono in qualcosa che è difficile da realizzare un po',
11:50no? Certe volte voglio essere un po' cinica, ecco.
11:52No, quello che mi ha colpito sempre, ormai tu insomma sai che il mio lavoro non può
11:59prescindere dal contatto con i familiari, quando mi occupo di grandi casi, che sia il
12:04caso Vannini o il caso di Ciccio Ettore che abbiamo affrontato con il generale Luciano Garofano,
12:08abbiamo sempre un contatto diretto con i familiari, perché poi quello che vuole ascoltare la gente che
12:15ci legge non sono le carte processuali, ma è quello che quelle carte hanno generato nella
12:19vita degli altri. E quello che tu dici è vero, la frustrazione ma anche l'eterna speranza. Se
12:27proprio ti devo dire una sensazione in pochi secondi è questa, una tenacia, una volontà di
12:32rialzarsi la mattina e di cercare ancora la verità, andando a testa bassa, sbattendo contro piste false,
12:40contro millantatori, contro sciacalli, ma comunque continuando a cercare. A volte personaggi come
12:49Pietro ma anche come Maria Antonietta Gregori credo che siano diventati anche il simbolo di
12:54chi non ha voce sui giornali, nelle tv, ma che attraverso loro spera anche per se stesso. Io
13:02credo che ci sono delle storie che diventano simboliche e questi familiari diventano simboli
13:10essi stessi, di una ricerca della verità. Come se trovando la verità su Emanuela, trovando la
13:15verità su Mirella, potremmo trovare la verità sulle migliaia di scomparse che ancora non hanno
13:20risposta, perché questo lo voglio ricordare, in Italia ci sono nella terra degli scomparsi come
13:25viene chiamata dall'associazione Penelope, ce ne sono ancora migliaia di persone che cercano
13:28giustizia. È verissimo ed è secondo me devastante, però ti ringrazio di cuore Mauro per essere stato
13:34in nostra compagnia e aver toccato con noi questa vicenda davvero controversa che da 41 anni, 42
13:41anzi, aspetta davvero una risposta, speriamo che arrivi in qualche modo. Non solo Roma,
13:49Le Notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.