Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ma è vero che la matematica è per tutti? A testimoniare l'interesse per questa disciplina,
00:06il grande successo di pubblico al primo incontro dell'evento Tutti amano la matematica. Oltre
00:11200 persone si sono infatti presentate alla Biblioteca Comunale di Concesio per l'occasione.
00:16I cinque incontri sono organizzati dal Seminario Matematico di Brescia con l'obiettivo di far
00:21conoscere al pubblico il linguaggio della matematica in relazione all'arte, al gioco
00:25d'azzardo e alla vita quotidiana. Chi pensa che la matematica sia una disciplina arida è un po'
00:31come qualcuno che osserva un'opera d'arte magari moderna e dice ah sì quella roba lì ero capace
00:36anch'io di farla perché non ha capito fondamentalmente il messaggio che sta dietro. In
00:43matematica tante affermazioni sono più belle, diventano più belle o diventano belle quando si
00:49capisce il messaggio che c'è dietro. Bisogna ovviamente capire il linguaggio che è un
00:52pochino ostico però non sempre così ostico come lo teme dai banchi di scuola. Dopo l'incontro
01:00con il professor Marzocchi se ne terranno altri quattro dove la protagonista sarà sempre la
01:05matematica. 28 febbraio, 28 marzo, 11 aprile e 9 maggio sono quindi le date da segnare. La
01:12matematica ci fa capire che non conviene giocare d'azzardo e che c'è una verità dietro il detto
01:18il banco vince sempre. Poi abbiamo pensato in quanto seminario matematico di Brescia non
01:23potevamo non dedicare una serata al nostro matematico bresciano Niccolò Tartaglia in
01:29modo che chiunque potesse trovare almeno la nostra speranza è quella una serata di proprio interesse.