• mese scorso

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Carta, penna e una mente matematica. Queste le risorse delle 133 studentesse che hanno
00:06messo in pratica durante la disfida femminile di matematica la loro capacità di risolvere
00:11problemi attraverso il ragionamento logico e deduttivo.
00:14Le 19 squadre si sono sfidate nel campus di Monpiano dell'Università Cattolica. La gara,
00:20promossa per avvicinare le ragazze al mondo delle discipline STEM, sta rispotendo successo
00:25anche fuori dalla provincia di Brescia.
00:26È una gara su quesiti matematici che mettono in campo non solo le competenze, ma anche
00:32la creatività, l'originalità di risolvere quesiti in un tempo molto veloce. Infatti
00:39è una gara a tempo, dura due ore. Le squadre si confrontano sullo stesso testo di gara in
00:44tutta Italia. La Commissione nazionale ha deciso di istituire questa gara, che è una
00:49gara in più, destinata solo a studentesse.
00:51A vincere, per il secondo anno consecutivo, sono state le studentesse del liceo scientifico
00:56Calini di Brescia, secondo classificato il liceo Golgi di Breno e terzo il liceo Galilei
01:01di Erba. A maggio le vincetrici parteciperanno alla finale delle Olimpiadi della matematica
01:06di Cesenatico.
01:07Due anni fa siamo arrivate seconde a Cesenatico, quindi alle finali nazionali. Quest'anno il
01:13Leonardo è formato da gente abbastanza giovane, quindi puntiamo ad arrivare nei primi posti,
01:19cercheremo comunque di dare il massimo e di divertirci.
01:21Quello che consiglio è sì partecipare a queste iniziative per approcciarsi a questo
01:26mondo, ma la cosa più importante è di non fermarsi qui, essere consapevoli che si può
01:31andare anche oltre, che non bisogna vedere Cesenatico e le gare internazionali come una
01:35cosa irraggiungibile solo maschile, ma che si può tranquillamente e non bisogna soltanto
01:39puntare magari alle gare femminili, si può fare anche molto altro.

Consigliato