Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ucraina. Dopo Kiev, il direttore generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica Rafel Grossi sarà a Mosca per discutere la situazione degli impianti nucleari.
00:11Siria. Il presidente Adin Terim al-Sharaa incontra ad Ankara il presidente turco Erdogan. Focus sulla difesa del paese.
00:22Lo sciame sismico potrebbe durare ancora secondo il sindaco di Santorini. Migliaia in fuga dall'isola.
00:30Il direttore generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica Rafel Grossi ha annunciato che intende visitare la Russia questa settimana per discutere della situazione nella centrale nucleare ucraina di Zaporizia.
01:01Il direttore generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica Rafel Grossi ha annunciato che intende visitare la Russia questa settimana per discutere della situazione nella centrale nucleare ucraina di Zaporizia.
01:16Martedì Grossi ha visitato una sottostazione elettrica nella regione di Kiev e ha affermato che i danni a queste strutture chiave della rete elettrica durante la guerra rappresentano una minaccia per la sicurezza nucleare, in quanto potrebbero interrompere le procedure di raffreddamento vitali degli impianti atomici.
01:38Più della metà dell'energia elettrica dell'Ucraina è generata da tre impianti nucleari attivi, mentre la Russia continua a minacciarne le capacità di funzionamento.
01:48Grossi ha dichiarato che nei prossimi giorni si ricercherà a Mosca proprio per parlare con i funzionari dei persistenti attacchi russi alle infrastrutture energetiche dell'Ucraina, che minacciano la sicurezza nucleare.
02:01Il presidente ad interim della Siria, Hamad al-Shara, ha incontrato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per discutere della ripresa economica della Siria, ma anche della presenza delle forze a guida kurda nel nord del paese, che la Turchia considera una minaccia per la sua sicurezza.
02:22Al-Shara è stato accolto dal presidente turco e da un piccolo gruppo della Guardia d'Onore all'ingresso del palazzo presidenziale ad Ankara, una cerimonia di basso profilo rispetto a quella riservata da altri capi di Stato, che di solito vengono accolti con bande militari e scortati da truppe di soldati.
02:38Al-Shara, nominato la scorsa settimana, è l'ex leader del gruppo islamista Yattari Rasham, che a dicembre ha rovesciato il regime del presidente Bashar al-Assad. La Turchia, che è stata un forte sostenitore dei gruppi ribelli durante questi 13 anni di guerra civile, è considerata uno degli alleati chiave della nuova amministrazione.
02:58L'ufficio di Erdogan ha dichiarato che i colloqui tra i due leader si concentreranno sui passi da compiere per la ripresa economica della Siria e per la sua sicurezza e stabilità.
03:09Almeno due soldati israeliani sono stati uccisi martedì dopo che un uomo armato ha attaccato un posto di blocco militare nella Cisgiordania occupata. L'aggressore, un uomo palestinese, è stato poi ucciso dalle truppe israeliane.
03:23La sparatoria è avvenuta in mattinata presso un checkpoint a Tayasir, nella parte settentrionale della Cisgiordania, secondo quanto dichiarato dall'esercito israeliano.
03:34Otto soldati sono stati feriti nell'attacco, due di loro sono in gravi condizioni. I media israeliani hanno riferito che l'attacco è avvenuto in risposta all'offensiva antiterrorismo a opera dell'IDF in corso da diversi giorni nella Cisgiordania settentrionale.
03:49Dall'inizio del cessato il fuoco nella striscia di Gaza, due settimane fa, sono già 380 palestinesi arrestati in Cisgiordania.
04:02Un rapporto ufficiale preliminare rilasciato dal governo Azzero dimostra che l'incidente mortale dell'Azerbaijan Airlines del 25 dicembre scorso è stato il risultato diretto di danni ai sistemi di volo causati da oggetti estranei.
04:15Il rapporto pubblicato martedì precisa che il ministero dei trasporti kazako ha riscontrato numerosi danni sulla fusoliera, sulla sezione di coda e sulla parte poppiera dell'aereo, compresi gli stabilizzatori.
04:27Saranno ora condotti ulteriori test forensi per determinare l'origine degli oggetti estranei.
04:33Nel rapporto preliminare non è stata però trovata alcuna prova di un impatto con uno stormo di uccelli.
04:39Il volo da Baku a Grozny si è schiantato mentre tentava un atterraggio di emergenza vicino ad Aktau, in Kazakistan.
04:46In totale sono morte 38 persone a bordo, tra cui il capitano, il primo ufficiale, l'assistente di volo senior e 35 passeggeri.
04:53Altre 29 persone sono sopravvissute, riportando ferite.
04:56I terremoti che hanno colpito le isole Cicladi in Grecia da sabato potrebbero durare settimane, secondo il sindaco di Santorini.
05:27Centinaia di scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 3 e 4,9 gradi sono state registrate tra Santorini e la vicina isola di Amorgos.
05:35L'emergenza ha provocato la partenza di migliaia di persone, nel timore che lo sciame possa sfociare in un terremoto più grande.
05:42Le scuole di Santorini sono state chiuse per tutta la settimana e le persone invitate a stare lontane dalle cose.
05:48Per gli esperti l'attività sismica non è causata dai vulcani sotterranei dell'arcipelago, che nella storia hanno prodotto eruzioni violente a intervalli di migliaia di anni.
05:58Nel 2024 oltre 3 milioni di turisti hanno visitato Santorini.
06:07L'Associazione Pericolosi di Santorini, che è un'associazione pericolosa, ha scoperto che il terremoto di Santorini è un terremoto più grande.
06:15L'Associazione per la tutela dei consumatori, effettiva, ha invitato i consumatori serbi a boicottare 5 grandi catene di distribuzione a causa dei loro prezzi eccessivi.
06:28L'associazione afferma che è normale che i prezzi aumentino a causa dell'inflazione, ma non così tanto come si vince dai cartellini.
06:36La Serbia è l'ultima ad aderire al boicottaggio, una tendenza iniziata in Croazia e che si è rapidamente diffusa in altri paesi dei Balcani occidentali.
06:44Non so se è un boicottaggio.
06:49Pensate che le prezze siano alte?
06:51Penso sì.
06:52Per quali prodotti in particolare?
06:54In generale per i consumatori.
06:58Ho dovuto andare a una vendita. Non so, non sono molto politica.
07:04Pensate che le prezze sono alte?
07:07Tutto è un fatto.
07:10Secondo gli esperti, il successo di un boicottaggio dipende da diversi fattori.
07:15La durata del boicottaggio, il livello di azione collettiva dei consumatori e il modo in cui le catene di vendita al dettaglio rispondono al boicottaggio.
07:24La Serbia ha già riconosciuto il fatto che i prezzi devono essere regolati.
07:39Per gli esperti, la strada per abbassare i prezzi dipende dal governo, che può introdurre sussidi per i prodotti alimentari di base, facilitare l'ingresso di nuovi venditori sul mercato e ridurre la dipendenza delle importazioni, incoraggiando la produzione interna.
08:10I prodotti alimentari e le catene di vendita, non solo le catene di vendita, hanno la capacità di dictare alte prezze e i consumatori sono pronti a pagarle,
08:24mentre in altri mercati non sono pronti a pagarle e hanno bisogno di andare con una marge più bassa.
08:30Se i consumatori sono pronti a pagare, hanno bisogno di cambiare le prezze.
09:01Un consulente di Halo Inspector ha dichiarato ai media locali che spera che il boicottaggio invii un messaggio chiaro e porti alla creazione di un meccanismo che regoli e monitori il mercato.
09:10Questo parco fotovoltaico in Belgio rappresenta un esempio della transizione energetica europea.
09:26Sullo sfondo c'è la vecchia miniera di carbone di Oisdensolder, l'ultima a chiudere nei paesi del Benelux.
09:32Oggi circa 25.000 pannelli solari coprono l'ex sito di smaltimento dei rifiuti della miniera stessa.
09:39Dopo la chiusura della miniera nel 1992, questo parco non fu più usato,
09:46e insieme a Gruppo Michels e LRM hanno sviluppato un grande parco solare,
09:54che dà una nuova destinazione a non usare più il mercato.
09:58È una miniera di 5 MW, costruita nel 2008, e dà 5 GWh di elettricità al mese.
10:29Il solare risulta in aumento in tutti i paesi europei,
10:34con in testa l'Ungheria, dove un quarto dell'energia elettrica è generata dal fotovoltaico.
10:39È un milestone, non solo per la transizione dell'energia,
10:43dove le rinnovabili stanno spostando i fossili più e più avanti,
10:48ma è anche un milestone per la sicurezza europea, perché è elettricità a casa,
10:53e per la competitività europea, perché è l'energia più affidabile.
10:57Nel mercato europeo continuano però a primeggiare i pannelli fotovoltaici cinesi.
11:03Il 90% dei pannelli di oggi viene da una singola fonte, la Cina.
11:09Oggi, insieme alla Commissione europea,
11:14abbiamo iniziato a portare la manufatturazione in Europa.
11:17È importante che l'Europa sia resiliente e diversifichi le rinnovabili,
11:20producendo ancora in Europa, ma diversificando anche più in generale.
11:32La Commissione europea avrà una quota del 42,5% dei rinnovabili nel consumo finale entro il 2030
11:37e ad azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050.