• 10 hours ago
(Adnkronos) - Fondazione Bracco: Montecitorio celebra le eccellenze femminili della scienza con la mostra "Una vita da scienziata; "Giornata nazionale delle vittime civili di guerra" le celebrazioni a Firenze; Coop Lombardia celebra i 20 anni di Buon Fine, il progetto contro lo spreco alimentare; Fondazione Tatarella al Senato per ricordare la destra di governo a 30 anni dalla nascita

Category

🗞
News
Transcript
00:00Fondazione Bracco, multiecitorio celebra le eccellenze femminili della scienza,
00:19come la mostra una vita da scienziata.
00:21Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra,
00:24le celebrazione a Firenze.
00:26Cop Lombardia celebra i vent'anni di buon fine, il progetto contro lo spreco alimentare.
00:31Fondazione Tatarella al Senato per ricordare la destra di governo a trent'anni dalla nascita.
00:39La Camera dei Deputati apre le porte alla scienza e all'innovazione
00:42con la mostra fotografica una vita da scienziata ai volti del progetto
00:46Hashtag CentoEsperte,
00:48un'esposizione promossa dalla Fondazione Bracco
00:50per valorizzare il contributo delle donne nelle discipline STEM.
00:54Cento ha visto la partecipazione di personalità di spicco nel mondo accademico,
00:58imprenditoriale, istituzionale e giovani studenti.
01:01Dopo i saluti del Presidente della Camera Lorenzo Fontana,
01:04i relatori hanno discusso l'importanza della formazione nelle discipline STEM,
01:08sottolineando come il divario di genere inizi già tra i banchi di scuola.
01:12La disparità di genere in ambito scientifico nasce già tra i banchi di scuola,
01:17dove i ragazzi scelgono altre carriere,
01:19che offrono meno opportunità nel mercato del lavoro.
01:22E per invertire questo fenomeno occorre una vera battaglia culturale.
01:26Non accettate mai il pregiudizio che vorrebbe le donne
01:30meno adatte agli studi tecnico-scientifici e alle relative professioni.
01:35Da imprenditrice che si occupa di scienza,
01:38vi dico conquistatevi il vostro ruolo nella società con fiducia, coraggio e tenacia.
01:45Allestita nel prestigioso corridoio dei busti di Montecitorio,
01:48la mostra presenta gli scatti del fotografo francese Gérald Bruneau,
01:52che ha ritratto 20 scienziate italiane impegnate in diversi ambiti,
01:56dalla biologia all'ingegneria aerospaziale, dalla matematica all'informatica.
02:00Un'esposizione che vuole ispirare le nuove generazioni
02:03e abbattere gli stereotipi di genere nel mondo della ricerca e della tecnologia.
02:07I ragazzi e le famiglie stesse non sono abbastanza informati
02:11sul carico di opportunità lavorativa,
02:15ma anche senza ipocrisia reddituale che questi percorsi possono portare
02:19e quindi noi con questa settimana abbiamo provato a utilizzare questo come contenitore grande,
02:25all'interno del quale poter fare attività di divulgazione, di sensibilizzazione, di comunicazione
02:31proprio rispetto a queste chances, a queste potenzialità
02:34che le discipline tecnico-scientifiche possono dare ai nostri ragazzi.
02:38Il progetto è nato nel 2016 all'obiettivo di dare visibilità alle donne in settori strategici
02:43come la scienza, l'economia, la politica internazionale e la cultura.
02:46L'esposizione si rivolge in particolare alle scolareschie e ai giovani
02:50con l'obiettivo di incoraggiare sempre più ragazze a intraprendere percorsi di studio nelle materie STEM.
02:55Secondo i dati IOXI, infatti, solo il 35% degli studenti STEM nel mondo è donna
03:01e in Italia il divario di genere nel settore scientifico è ancora evidente.
03:05Il futuro è un futuro di tecnologia
03:09e se non lo facciamo adesso, se non ci occupiamo delle materie STEM adesso
03:13noi saremo tagliati fuori da quelle che sono le conquiste della tecnologia.
03:19Questo vuol dire che le donne in particolare potrebbero non entrare negli ambiti decisionali
03:25che invece sono fondamentali, perché solo se si è in posti di comando
03:30si possono prendere delle decisioni che poi influenzano il futuro.
03:34Con questa iniziativa la Fondazione Bracco e le istituzioni coinvolte
03:38vogliono promuovere una cultura della parità di opportunità
03:41affinché il talento e la passione siano gli unici criteri
03:44per accedere al mondo della ricerca e dell'innovazione.
03:50Si è svolto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze
03:53l'evento di celebrazione della giornata nazionale delle vittime civili
03:57delle guerre e dei conflitti nel mondo, giunta all'ottava edizione.
04:01La giornata, che si celebra il primo febbraio di ogni anno,
04:04è stata voluta dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
04:07per conservare la memoria dei conflitti del passato
04:10e per attirare l'attenzione sul dramma che vivono i civili
04:13nei teatri di guerra contemporanei.
04:16Questa è una giornata di tremenda attualità, se ci pensiamo,
04:21nel ricordare le vittime civili di guerra, i civili proprio,
04:25che sono quelli che di fatto pagano il prezzo più alto
04:28in questo momento delle guerre.
04:30Lo vediamo vicino a noi, nei paesi anche vicini,
04:36che sono quelli che sentiamo di più, e poi nelle altre parti del mondo.
04:40Nella mattinata sono stati premiati gli studenti vincitori
04:43del concorso scolastico organizzato in collaborazione
04:46con il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
04:48E' stata presentata poi la tredicesima edizione
04:51dell'Atlanta e delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo,
04:54annuario aggiornato delle guerre contemporanee,
04:57cui l'Associazione collabora attraverso l'Osservatorio,
05:00il proprio centro di ricerca internazionale,
05:02sulle vittime civili nei conflitti.
05:04Noi portiamo una testimonianza, una presenza con i ragazzi delle scuole,
05:09coinvolgendo i comuni d'Italia.
05:12Oggi predicheremo i lavori dei ragazzi delle scuole,
05:16perché noi pensiamo che il messaggio portato ai ragazzi delle scuole
05:20sia importante e fondamentale.
05:22Questo è già il settimo concorso e quindi sono molto importanti
05:26proprio per trasmettere questa conoscenza
05:31e questa consapevolezza dell'importanza
05:34di onorare le vittime civili delle guerre.
05:40Il progetto Buon Fine di Coop Lombardia compie vent'anni
05:43e a pochi giorni dalla giornata internazionale
05:46contro lo spreco alimentare del 5 febbraio,
05:48la cooperativa ha presentato i risultati dell'iniziativa
05:51che recupera generi alimentari invenduti
05:54e li dona ad associazioni ed enti caritativi sul territorio.
05:58Nato nel 2005, il progetto rappresenta
06:01un esempio concreto di solidarietà e sostenibilità.
06:04Con una serata celebrativa,
06:06Coop Lombardia racconta i successi degli ultimi vent'anni
06:09e rinnova l'impegno verso un futuro più solidale.
06:12Credo che sia un bilancio molto positivo,
06:14oltre 75 milioni di euro di merce donata,
06:1725 milioni e mezzo di pasti garantiti
06:21a tantissime persone in questi vent'anni,
06:25e già solo questo dà la dimensione dell'impegno importante
06:29che Coop Lombardia, con i suoi soci e i suoi clienti,
06:33ha messo in campo in questi primi vent'anni del progetto.
06:36Da questo progetto è nata anche la consuetudine
06:41di donare non solo cibo confezionato,
06:45cibo in scatola alle persone,
06:47ma anche e soprattutto, perché ormai siamo
06:50al 85-86% di cibo donato con queste caratteristiche,
06:55ma anche abbiamo iniziato a donare
06:58carne, latticini, frutta e verdura.
07:01Quindi le persone che beneficiano del progetto Bonfine
07:04nei vari territori della Lombardia
07:06si vedono arrivare davvero un pasto completo,
07:09quindi non solo cibo in scatola.
07:11L'altro aspetto importantissimo è quello della riduzione
07:13dell'impatto ambientale, perché questo cibo,
07:15grazie alle due leggi che ci sono state
07:18nel corso degli anni,
07:20da spreco, perché doveva essere buttato via,
07:23è diventato invece una risorsa
07:25e ha alimentato la catena della solidarietà.
07:28La Food Policy di Milano ha ottenuto
07:30importanti risultati negli ultimi anni
07:32e integrando progetti come Bonfine
07:34si può costruire una rete ancora più forte e coesa
07:37tra istituzioni, imprese e terzo settore.
07:40Considero che Bonfine sia parte integrante
07:43della Food Policy di Milano,
07:45anche perché questa capacità di creare
07:48un sistema e un raccordo fra il sistema pubblico
07:51e il sistema privato si può concretizzare
07:53solo se c'è la capacità davvero
07:55di essere quotidianamente al servizio
07:57di quelli che sono gli obiettivi più grandi.
07:59E poi la possibilità di arrivare a tante famiglie,
08:02ad arrivare a chi magari non conosce questi progetti
08:05e ha la possibilità di essere sensibilizzato
08:07rispetto anche a tanti altri comportamenti
08:09a cui presta attenzione.
08:11Quindi c'è una dimensione concreta
08:13nella raccolta e nella redistribuzione
08:15ma c'è anche un grande valore educativo
08:17di comunicazione di cui oggi abbiamo molto bisogno.
08:21A 30 anni esatti dallo storico congresso di Fiuggi
08:24la Fondazione Tattarella, in collaborazione
08:26con la Fondazione Alleanza Nazionale
08:28e il Secolo d'Italia, ha voluto ricordare
08:30la nascita della destra di governo ed europea
08:32immaginata e realizzata da Pinuccio Tattarella
08:35attraverso il convegno Alleanza Nazionale
08:37a 30 anni dalla nascita della destra di governo.
08:40L'evento, patrocinato dal Senato della Repubblica,
08:43è stato introdotto da Fabrizio Tattarella,
08:45vicepresidente della stessa fondazione.
08:48Fa un certo effetto per chi a Fiuggi, come me,
08:51come Giorgia Maroni, aveva 18 anni
08:53e grazie a quella svolta oggi siamo qui
08:55a raccontare un pezzo importante
08:57della storia politica del nostro paese.
08:59Senza quella svolta che diede all'Italia
09:01una destra di governo, europea democratica,
09:03il primo tentativo di costruire un partito
09:05conservatore di massa, non ci sarebbe oggi
09:07un Presidente del Senato, seconda carica
09:09dello Stato, espressione di quel mondo
09:11che per anni l'ha stato emarginato,
09:12non ci sarebbe un Presidente del Consiglio
09:14dei Ministri, espressione di quella storia
09:16gloriosa di Alleanza Nazionale
09:18e di azione giovani, di cui Giorgia fu
09:20il Presidente dei Giovani di Alleanza Nazionale.
09:22Ecco, noi siamo diventati uomini e donne
09:24in Alleanza Nazionale, siamo diventati
09:26classi dirigente che oggi governa questo paese.
09:28Il Presidente del Senato, Ignazio Larussa,
09:30spiega l'importanza del ricordo
09:32dei 30 anni di Alleanza Nazionale
09:34suggerendo di ripubblicare le tesi di Fiuggi.
09:36Bisognerebbe ripubblicare le tesi di Fiuggi,
09:40sono la risposta a molte domande
09:42che continuamente ci vengono fatte.
09:44Significa che il percorso della destra
09:47non è mai uno strappo, è sempre un anello
09:52che è cambiando, però non è sganciato
09:55da quello precedente.
09:57Sono anelli diversi di una stessa concatenazione.
10:01Per Giovanni Donzelli, responsabile
10:03dell'organizzazione di Fratelli d'Italia,
10:05guardarsi indietro a 30 anni dalla nascita
10:07della destra di governo è motivo di orgoglio
10:09e soddisfazione.
10:10Se oggi Fratelli d'Italia è dove è,
10:12perché prima di noi tanti a destra
10:14hanno dato il loro contributo,
10:16hanno portato le proprie idee,
10:17hanno magari anche sacrificato la propria vita
10:19in alcuni casi, e quindi mattoncino dopo mattoncino
10:22si è costruita questa storia.
10:24Oggi noi abbiamo la responsabilità
10:26di raccogliere queste eredità,
10:27anche per questo ci impegniamo molto.
10:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Recommended