• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Difesa, un miliardo dal fondo europeo per ricerca e sviluppo
- A dicembre vendite al dettaglio in crescita
- Turismo, in Italia aumentano gli arrivi dalla Turchia
- Il Sud ha riscoperto l'imprenditoria
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Commissione Europea ha adottato il Quinto Programma di Lavoro Annuale nell'ambito del
00:15Fondo Europeo per la Difesa, che assegna oltre un miliardo a progetti collaborativi di ricerca
00:20e sviluppo.
00:21Vengono sbloccati ingenti finanziamenti aggiuntivi per sostenere le tecnologie e le capacità
00:26di difesa.
00:27Il programma di lavoro stanzia circa 100 milioni in ciascuno dei settori critici, come il combattimento
00:33terrestre, spaziale, aereo e navale, nonché la resilienza energetica e la transizione
00:38ambientale.
00:39Sostiene l'innovazione nel settore della difesa, fornendo sovvenzioni e servizi alle
00:45start-up, alle piccole e medie imprese, alle organizzazioni tecnologiche di ricerca, agli
00:50acceleratori e ad altri attori non tradizionali, per aiutarli a superare le barriere all'ingresso
00:56nel mercato della difesa.
00:57Con l'adozione del programma di lavoro per il 2025, la Commissione ha impegnato 5,4 miliardi
01:04dall'entrata in vigore del regolamento nel maggio 2021, diventando uno dei principali
01:10investitori nel settore.
01:11Chiusura di 2024 positiva per le vendite al dettaglio in Italia, in crescita a dicembre
01:20sia in valore sia in volume.
01:21Lo rende noto l'Istat, sottolineando che, per quanto riguarda i beni non alimentari,
01:27si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti.
01:31L'aumento maggiore riguarda prodotti di profumeria, cura della persona, mentre registrano il calo
01:37più consistente i prodotti farmaceutici, meno 1,8%.
01:41Rispetto a dicembre 2023, il valore è in aumento per la grande distribuzione e il commercio
01:47elettronico, evidenziato invece un calo per le vendite delle imprese operanti su piccole
01:52superfici e per le vendite al di fuori dei negozi.
01:55Nel complesso del 2024 la crescita è dello 0,7%.
02:01Gli elementi puntuali di criticità riguardano alcuni segmenti di consumo, come alimentari,
02:06abbigliamento e calzature mobili, è il commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio, secondo
02:12cui il rimbalzo di dicembre, dopo un bimestre difficile, rappresenta un segnale positivo.
02:17Sempre più viaggiatori provenienti dalla Turchia scelgono l'Italia per il suo patrimonio
02:25culturale, l'arte, la moda e la cucina.
02:27Nel 2024 il numero di arrivi è pari a 353 mila, con una crescita del 9% sull'anno precedente.
02:35Lo rende noto l'Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, che partecipa all'Emit di Istanbul,
02:41la fiera dedicata ai viaggi e ai servizi nel turismo.
02:44Il 90% dei flussi turchi arriva da Istanbul.
02:47Più in generale, in Turchia, le entrate turistiche nel 2024 hanno raggiunto i 61 miliardi di
02:53dollari, in aumento dell'8,3% rispetto all'anno precedente, come rileva l'Istituto di Statistica
03:00del Paese.
03:01I principali bacini di riferimento si sono confermati l'Europa, il Medio Oriente e l'Asia
03:06Centrale, con Russia, Germania e Regno Unito a dominare il settore.
03:10Bene anche mercati emergenti come le Americhe, l'India e la Cina, che hanno registrato una
03:16notevole crescita nel 2024.
03:18Il soggiorno medio dei visitatori internazionali si è attestato sui 10,7 giorni.
03:24Quanto al mercato italiano, i visitatori provenienti dalla penisola sono stati il 20% in più rispetto
03:30al 2023.
03:31Cresce la voglia di fare impresa al sud, infatti nel 2024 ne sono nate oltre 100.000, sono
03:45addirittura 13.000 in più rispetto all'anno precedente, il che sta a significare che la
03:54gente ha comunque voglia di intraprendere, bisogna soltanto che lo Stato dia a loro degli
04:01incentivi.
04:02Nel resto, tenendo presente che la disoccupazione al sud, in modo particolare quella giovanile
04:10e quella femminile, è altissima, incentivare significa anche diminuire i costi sociali
04:19e far diminuire anche la disoccupazione.
04:23Bene, noi proponiamo che per i primi tre anni le nuove imprese non devono pagare tasse e
04:31devono comunque poi pagare dei contributi inscritti.

Consigliato