• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 4 febbraio 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il nostro telegiornale in apertura ai 16 anni flitti in appello al ragazzo
00:12che gettò la bicicletta dai murazzi di Torino addosso a Mauro Glorioso, lo studente palernitano
00:18che stava studiando lì all'università, adesso è in sedia a rotelle per le lesioni che riportò.
00:25Poi un incidente mortale nel quale è rimasto vittima un 19enne a Villa Abate, Francesco Costa, ne parleremo.
00:33I dati dell'Inps, moltissime le aziende non in regola con la Previdenza in Sicilia, oggi presentato il report del 2024.
00:42L'affare delle mascherine fasulle anti-Covid, ne parleremo, si avventurò in questa impresa un indiano cui piacque Palermo.
00:54Le dighe non a norma dovrebbero essere più di quante immaginiamo, intanto viene svuotata la diga Trinità di Castelvetrano.
01:02In via tirassegno a Palermo trovato un grande magazzino di stoccaggio di merce falsa importata illegalmente a Palermo.
01:11E poi l'incontro al Vittorio Emanuele III di Palermo fra gli studenti e Red Canzian, lo storico bassista ma anche voce dei Pup.
01:21Il mercato del Palermo sembra avere ridisegnato la squadra, ne parleremo con Giovanni Di Marco, tutto fra poco.
01:33Ritorno alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
01:40Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
01:46Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
01:49A Palermo via Comandante Simone Gulli 82, zona Cantiere Navale e in viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
01:59Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
02:04Per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare, telefonateci per informazioni, per un appuntamento.
02:10A Palermo, di fronte al Motel AGIP, le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, gli occhiali con lo sconto del 50 e 60%.
02:19Io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
02:24Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali, casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
02:33Sei stato vittima di malasanità? Un'equip di medici verifica gratuitamente eventuale responsabilità.
02:39Non perdere tempo, chiamalo 091-39-3866 e fissa un appuntamento.
02:45E ricorda che entro i 10 anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
02:49Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
02:54Con ben 500 metri quadri a disposizione e oltre 40 modelli di materassi, NUPI vi permette di scegliere il meglio.
03:01Materassi con mole tradizionali e indipendenti, materassi in polurietano, lattice o memory.
03:07Approfittate di quest'offerta che solo NUPI può farvi.
03:10Materasso singole in memory con mole indipendenti a partire da 300 euro.
03:15Questo potrà essere tuo con delle piccole comoderrate a partire da 27 euro al mese.
03:20NUPI, per chi ama sognare.
03:31NUFORM, NUFORM, comprava NUFORM i saldi veri qui in città.
03:39NUFORM, NUFORM, vesti da NUFORM, uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con NUFORM.
03:47NUFORM, NUFORM, comprava NUFORM i saldi veri qui in città.
03:55TEATRO IMPERIA MORREALE
03:59Teatro Imperia Morreale, parte la nuova stagione teatrale gennaio-maggio 2025.
04:05Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
04:09Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
04:16Ah, a proposito, passaparola.
04:20NUFORM
04:3916 anni, in appello al giovane che lanciò la bici sul Mauro Glorioso,
04:43lo studente palermitano riportò lesioni gravissime, oggi costretto su una sedia a rotelle.
04:47La bici fu lanciata dai Murazzi a Torino. Gli imputati sono cinque.
04:53Scontro tra due auto sulla Palermo Agrigento.
04:55Morto un diciannovenne, si chiamava Francesco Costa.
04:58L'impatto è avvenuto nella notte all'altezza dello svincolo di Villa Abate.
05:03Dati IMSS. Su 824 aziende, solo 88 sono risultate in regola.
05:0773 gli ispettori in Sicilia hanno rilevato un ammanco di circa 100 milioni
05:12fra contributi evasi e prestazioni in debite per rapporti di lavoro fittizi.
05:16Presentato il report 2024.
05:19Le mascherine anti-covid fasulle dell'imprenditore indiano Gupta,
05:24che aprì una fabbrica a Cinisi, un'avventura che durò poco,
05:27fu suo consulente, l'attuale assessore regionale all'economia d'Agnino,
05:30che dice non ebbe alcun settore di irregolarità.
05:35Altre dighe non a norma, allarme per alcuni invasi dopo la crisi della Trinità,
05:40che attualmente viene svuotata a Castelvetrano,
05:42si pone il problema per la Disueria, Gele e per la Rubino nel Trapanese,
05:45occhi puntati sul deficit antisismico.
05:50In via tiro assegno a Palermo Magazzino con 3 milioni di articoli illegali,
05:54la scoperta della Guardia di Finanza, tutta merce introdotta in Italia,
05:57senza autorizzazione.
06:01Red Canziana, l'istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo,
06:04bassista e voce dei Pu, si è messo in gioco a confronto con i ragazzi,
06:08parlando del suo libro 100 parole.
06:12I nuovi acquisti del Palermo, Audero e poi Ampalo, sono arrivati ieri sera.
06:16Oggi primo allenamento, poi l'attaccante finlandese incontrerà i tifosi allo stadio.
06:22Buongiorno dalla nostra redazione.
06:2416 anni in appello al giovane che lanciò una bicicletta addosso a Mauro Glorioso.
06:32Lo studente palermitano riportò lesioni gravissime e fu a lungo ricoverato in ospedale.
06:38Oggi è costretto su una sedia a rotelle.
06:40La bici fu lanciata dai Murazzi a Torino dove Mauro Glorioso studiava.
06:45Gli imputati sono cinque.
06:47Seguiamo Cinzia Gizzi.
06:49Lo studente palermitano Mauro Glorioso rimase ferito gravemente.
06:52Nonostante le lunghe cure, le sue lesioni sono rimaste permanenti
06:55e lo costringono su una sedia a rotelle.
06:58Per quanto gli è stato causato, oggi sono stati comminati 16 anni di carcere
07:02ad uno dei cinque giovani imputati per aver lanciato la bici su lungo fiume dei Murazzi
07:06che colse in pieno Mauro nel gennaio del 2023.
07:09A Vittor Uninici non sono state concesse le attuazioni antigeneriche
07:13così come aveva ordinato la Cassazione.
07:15Annullando la precedente sentenza di condanna a dieci anni e otto mesi
07:19non farà ricorso contro la sentenza.
07:21Ha fatto sapere il legalo dell'imputato.
07:23Leggeranno e valuteranno le motivazioni della sentenza.
07:26Nel corso dei processi precedenti il giovane aveva espresso il dispiacere
07:30per le conseguenze del gesto.
07:32Difficile gioire, ha detto l'avvocato di parte civile.
07:35Una pena tanto alta inflitta un ragazzo di quest'età rispecchia la gravità del fatto
07:40e delle conseguenze.
07:43E c'è stato uno scontro fra due auto nella notte sulla statale Palermo a Grigento
07:48ed è morto un diciannovenne, si chiamava Francesco Costa.
07:52L'impatto è avvenuto all'altezza dello svincolo di Villabate.
07:56Si sono scontrate una Fiat Panda e una Ford Fiesta.
08:00Per il giovane non c'è stato nulla da fare.
08:02Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno estratto i due automobilisti
08:06e la vittima dalle vetture.
08:08I carabinieri hanno eseguito i rilievi.
08:13Dati dell'Inso, oggi è stato presentato il report su 824 aziende controllate.
08:20Solo 88 sono risultate in regola.
08:2373 gli ispettori in Sicilia rilevato un ammanco di 100 milioni di euro
08:29fra contributi e basi e prestazioni in debite per rapporti di lavoro fittizi.
08:34Seguiamo Anna Cane.
08:3667 milioni di contributi e vasi, 20 milioni di prestazioni di lavoro fittizie
08:41per un ammanco di circa 100 milioni di euro nelle casse degli Inps.
08:45Questi i numeri che emergono dall'ultimo report seguito dell'attività ispettiva in Sicilia nel 2024.
08:51Controlli in 45 case di cura e riposo, solo una è risultata essere regolare.
08:56Nelle altre, lavoratori in nero.
08:58Numeri più significativi sulla dimensione economica.
09:02Arriviamo a quasi 90 milioni di euro tra l'evasione contributiva, che costituisce quasi due terzi,
09:10e purtroppo anche le prestazioni in debite conseguenti a rapporti di lavoro inesistenti.
09:17Poi scoperti come inesistenti.
09:19E la percentuale di irregolarità da parte delle aziende che sfiora il 90%.
09:26È vero anche che la nostra attività ispettiva è preceduta da una forte attività di intelligence
09:31ed è giusto che sia così, perché comunque l'attività di ispezione di un'azienda è sempre invasiva.
09:37Quindi è giusto andare a cercare aziende che già a livello di verifica preventiva
09:44abbiano una forte probabilità di essere irregolari,
09:47altrimenti sarebbe un costo inutile per l'azienda e anche per noi.
09:51Però rimane una percentuale estremamente preoccupante, quella del 90% di irregolarità.
09:56I settori su cui noi lavoriamo, normalmente il terziario rappresenta sempre il settore
10:04che ha il maggior assorbimento di mano d'opera, circa i due terzi in Italia e altrettanto anche in Sicilia,
10:11quindi è soprattutto concentrato lì.
10:13L'anno scorso abbiamo voluto però verificare in particolare un settore che è quello delle casse di riposo.
10:20Dove abbiamo visto il dato clamoroso di partenza,
10:24era quello di poco più di un dipendente in media per ogni casa di riposo,
10:29un dato assolutamente fuori dalla realtà, dove addirittura la percentuale di irregolarità raggiungeva quasi il 100%.
10:36Quindi veramente abbiamo concentrato lì, abbiamo anche continuato la nostra attività estiva di controllo
10:44nelle località balneari, nei classici pubblici esercizi e anche quello dei rider.
10:50Quindi sui rider abbiamo verificato un'azienda con centinaia di lavoratori che erano fittiziamente con Cocò,
10:58che invece erano dei veri e propri dipendenti e poi un'altra particolarità tutta siciliana
11:03è quella sulle IPAB, che significa Istituzioni di Pubblica Assistenza e Beneficenza,
11:09che pur essendo degli enti pubblici hanno dei livelli di irregolarità altissimi.
11:17A Corleone due palazzine che si trovano in contrada San Marco sono state giudicate inagibili,
11:23costringendo 29 persone a lasciare la propria abitazione.
11:26Le famiglie sono state accolte in strutture ricettive.
11:29Le palazzine, ha spiegato il sindaco Walter Ra,
11:33hanno subito movimenti che non pregiudicano la loro stabilità da un punto di vista strutturale.
11:39In caso di fenomeni sismici i vigili del fuoco non hanno garantito la stabilità,
11:43per questo si è deciso lo sgombero.
11:45Le 29 persone sono state accolte in un primo momento nell'aula consigliare,
11:49dove abbiamo dato un primo sostegno, ha detto Ra.
11:52Da un esame visivo i tecnici hanno individuato un peggioramento delle condizioni strutturali in fondazione
11:58che hanno fatto inclinare un'intera palazzina.
12:01Oggi saranno effettuati ulteriori sopralluoghi da parte di ingegneri strutturisti e geologi.
12:07Veniamo alla vicenda delle mascherine anti-covid fasulle.
12:11Nell'imprenditore indiano Pankai Gupta la fabbrica che fu allestita a Cinisi,
12:18un'avventura che durò poco, fu suo consulente, l'attuale assessore regionale Dagnino,
12:23il quale dice non ebbe alcun sentore di irregolarità.
12:26Seguiamo Fabio Geraci.
12:28Le aziende al centro delle indagini sono la Italia Paramount Strategies di Cinisi
12:33e la Keywell Solution Italia di Troina,
12:36gestite rispettivamente dagli imprenditori di origini italiane Pankai e Vipin Gupta
12:42e dall'italiano Carmelo Grazia.
12:44Nei loro confronti il giudice per le indagini preliminari
12:48ha disposto il sequestro di beni e di disponibilità finanziarie per oltre 10 milioni di euro,
12:54una cifra equivalente ai pagamenti ricevuti per le forniture avvenute tramite affidamento diretto.
13:00Le mascherine venivano acquistate prevalentemente da aziende cinesi
13:04e poi distribuite alla protezione civile siciliana con documenti
13:08la cui certificazione è stato scoperto essere contraffatta.
13:12Nelle carte compare anche il nome di Alessandro Dagnino,
13:15attuale assessore regionale all'economia, completamente estraneo all'inchiesta,
13:20ma citato per il suo ruolo svolto come consulente legale della Paramount Strategies.
13:26Avvocato d'Affari con esperienza nella consulenza legale e all'impresa,
13:30Dagnino si occupò di facilitare l'arrivo in Sicilia di Pankai Gupta
13:34e successivamente seguì le pratiche legali della sua azienda.
13:38Il giudice ha evidenziato alcune email in cui Dagnino sollecitava la protezione civile regionale
13:44per il pagamento delle forniture.
13:47ricevette un compenso professionale di oltre 264.000 euro.
13:51Fui pagato regolarmente, ha ricordato l'assessore, anzi rimase forse una parte da saldare,
13:57ma dopo il fallimento dell'investimento Gupta lasciò la Sicilia e da allora non ne ho più sue notizie.
14:03Dagnino ha spiegato di non avere avuto sentore di alcune irregolarità,
14:07sottolineando come Gupta credesse fermamente nel progetto
14:11e che se avesse avuto il minimo sospetto di qualcosa di poco chiaro
14:14avrebbe immediatamente lasciato l'incarico.
14:16L'imprenditore indiano infatti non era un nome qualunque nel mondo degli affari.
14:20Nel 2018 era sbarcato in Sicilia con l'intento di investire.
14:24Affascinato dall'isola trasferì qui la famiglia,
14:27iscrisse la figlia a scuola, affittò una villa a Mondello e importò una limusine bianca da Dubai.
14:32L'idea di produrre mascherine prese invece corpo con la pandemia.
14:36Uno stabilimento a Cinisi da 15 milioni di euro e 60 assunzioni,
14:41ma il progetto non decollò mai.
14:45E a proposito di pandemia, 180 milioni sprecati fra strutture mai ultimate,
14:50vaccini rimasti inutilizzati.
14:53Facciamo il quadro con Giacinto Pipitone.
14:56Il conto delle spese inutili fatte per combattere il Covid
14:59finora si è fermato a 180 milioni, ma è una soglia che potrebbe crescere ancora.
15:04E' nella quale vanno inseriti i finanziamenti per acquistare i vaccini rimasti inutilizzati,
15:08i fondi per realizzare nuovi reparti e quelli per abbattere le liste d'attesa
15:12che si sono allungate a dismisura per effetto dei vari lockdown.
15:16Non ci sono solo i milioni spesi per mascherine inutilizzabili
15:19fra le eredità della pandemia.
15:21Anzi, la voce probabilmente più pesante
15:23è quella della costruzione di nuovi reparti di terapia intensiva e pronto soccorso.
15:27Un maxiappalto programmato nel pieno della prima ondata nel 2020
15:31e che entro la fine del 2021 doveva portare al sistema della sanità pubblica
15:35571 nuovi posti letto in terapia intensiva e subintensiva
15:39e 29 fra nuovi pronto soccorso e ammodernamento di vecchie sedi.
15:43Il budget iniziale fra fondi statali e regionali era di 237 milioni,
15:48ma il traguardo di fine 2021 è stato fallito e ripetutamente spostato in avanti.
15:52Ben 23 opere erano ferme al palo e altri 17 appalti erano iniziati, ma poi si sono bloccati.
15:58Solo il 60% dei nuovi reparti è stato ottimato
16:01e per far ripartire i progetti sono stati stanziati altri 70 milioni
16:05con l'obiettivo di arrivare al traguardo stavolta entro la primavera del 2026.
16:10Nel frattempo però la regione ha speso altri 19 milioni per centinaia di migliaia di dosi di vaccino
16:15che nessuno ha mai più chiesto.
16:17La percentuale di vaccinati è scesa al 2%
16:20e le dosi rimaste negli scaffali di ASPE ospedali negli ultimi tre anni sono scadute.
16:24Il rischio è però che i contratti stipulati durante la pandemia con le case farmaceutiche
16:28costringano ugualmente a continuare ad acquistare lotti di vaccino ormai inutili.
16:33C'è poi da considerare la spesa che si resa necessaria
16:36per il piano straordinario di abbattimento delle liste d'attesa
16:39frutto del fatto che la macchina delle terapie ordinarie si bloccò nei mesi di lockdown
16:43intasando il sistema in tutti gli anni successivi.
16:46Un monitoraggio condotto alla fine della scorsa estate dall'assessorato alla sanità
16:50ha messo in evidenza che i ricoveri prenotati e mai eseguiti sono 32.247
16:55e di questi ben 2.714 sono stati prenotati fra il 2020 e il 2022
17:01mentre gli esami diagnostici prenotati e mai effettuati sono 55.000.
17:05La situazione ora è migliorata e molto dell'arretrato, anche se non tutto,
17:09è stato smaltito grazie al soccorso dei privati
17:11finanziato dal Ministero della Salute che ha messo sul tavolo 90 milioni in due anni.
17:16Con queste somme sono state pagate dalla regione le prestazioni extra
17:19svolte da cliniche e specialisti convenzionati
17:22e che il sistema pubblico non era più in grado di gestire.
17:26E a proposito delle disfunzioni rilevate nei ultimi tempi nelle strutture sanitarie
17:31a Villa Sofia, Palermo, arriva il nuovo direttore generale
17:36che prende il posto del dimissionario Colletti.
17:39Seguiamo Giorgio Mannino.
17:41Sarà Alessandro Mazzara il nuovo manager degli ospedali Villa Sofia Cervello di Palermo.
17:46La scelta è stata fatta dal presidente Renato Schifani
17:49e si giude così una partita complessa aperta dalle dimissioni di Roberto Colletti
17:53che ha pagato la crisi legata ai casi di presunta malattenità
17:56nel reparto di ortopedia e nel pronto soccorso.
17:59Prima di Colletti si era dimesso il direttore sanitario Haroldo Rizzo.
18:03Alessandro Mazzara viene dall'Aspe di Enne ed è iscrivibile all'area politica di Totò Cuffaro
18:08e della sua democrazia cristiana.
18:10Mazzara è stato direttore amministrativo proprio a Villa Sofia.
18:13Resta ancora vacante la casella di manager dell'Aspe di Palermo
18:16lasciata da Daniela Faraoni che ha assunto il ruolo di assessore alla sanità.
18:23Auto in fiamma in via Papireto questa mattina vicino al Tribunale di Palermo.
18:28Non si conoscono ancora i motivi del rogo.
18:31L'incendio ha riguardato una Mercedes ferma davanti ad una farmacia
18:35come si vede da queste immagini.
18:37Il traffico è andato in tilt, molta preoccupazione e concitazione in quei momenti.
18:42Il rogo è stato poi spento dai vigi del fuoco
18:44che sono intervenuti assieme alla polizia municipale.
18:49Altre dighe non hanno ormai allarme per alcuni invasi
18:53dopo la crisi della Trinità che attualmente viene svuotata.
18:56A Castelvetrano si pone il problema per la di Sueri di Gela
18:59e per la Rubino nel Trapanese.
19:01Occhi puntati sul deficit strutturale antisismico.
19:05Seguiamo Andrea Dorazio.
19:07Continua senza sosta lo svasamento della diga Trinità
19:10ordinato a metà gennaio dal Ministero dell'Interno
19:12per ragioni di resistenza statica e sismica.
19:15E mentre la regione rispolvera l'idea di utilizzare le acque reflu
19:18per sopperire alle esigenze irrigue delle aziende agricole dell'area,
19:21gli esperti in materia di infrastrutture rilanciano allerta
19:24su altri invasi dell'isola,
19:26ricordando che i problemi dello sversamento d'acqua,
19:28dell'interrimento e delle criticità di tenuta
19:30non riguardano solo il bacilo di Castelvetrano.
19:33A ribadirlo, Gianluigi Pirvera, vicepresidente nazionale
19:36dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica
19:39che parla di paradosso in una Sicilia che soffre la siccità
19:43e non riesce a utilizzare tutta la risorsa idrica
19:46accumulata nelle dighe.
19:48Se dei 18 milioni di metri cubi potenziali di Trinità
19:51se ne possono utilizzare solo due come tetto di garanzia
19:54definito da Roma,
19:55i livelli minimi di invaso riguardano,
19:57soltanto per fare alcuni esempi,
19:59anche la diga Rubino, sempre nel Trapanese,
20:01e la diga di Sueri a Gela,
20:03mentre dai dati ministeriali emerge che una trentina
20:06delle 47 costruzioni sparpagliate fra le varie province
20:09hanno più di 40 anni di vita,
20:11costruite prima della normativa nazionale
20:13in materia antisismica.
20:15Tra queste, il 39% insiste in zona sismica 2
20:18e l'11% in zona 1 a più pericolosa
20:21e soltanto il 14% risulta progettato
20:24per resistere a un terremoto.
20:26C'è poi il fenomeno dell'interrimento
20:28che aggutizza le problematiche e rischia di otturare
20:30i canali di scarico quando l'acqua viene sversata a mare.
20:33Ebbene, il volume riempito da fango e detriti
20:36corrisponderebbe a 105 milioni di metri cubi,
20:40rispetto ai circa 200 milioni tutt'ora invasati.
20:42Intanto, per venire incontro alle aziende agricole trapanesi,
20:45in un tavolo tecnico convocato ieri
20:47dall'assessore regionale d'energia Roberto Di Mauro,
20:50si è discusa l'ipotesi di usare le acque reflu ed epurate
20:53dell'impianto di Castelvetrano
20:55per irrigare le coltivazioni orticole.
20:57Durante l'incontro si è definito un percorso
20:59che dovrebbe completarsi entro un paio di mesi
21:02con le conclusioni dell'analisi di rischio.
21:04In caso di esidio positivo, ci sarà il via libera.
21:09Lo stupro di gruppo del luglio del 2023 a Palermo.
21:12Giovani sessisti e misogini,
21:14queste le parole usate nelle motivazioni
21:17della sentenza con cui sono stati condannati sei imputati.
21:21Seguiamo questo servizio.
21:23Trattata alla stregua di un oggetto o di una marionetta,
21:26nelle motivazioni della sentenza di condanna
21:28dei protagonisti dello stupro del Foritalico
21:30che è avvenuto a Palermo il 7 luglio 2023
21:32viene fuori un quadro agghiacciante.
21:34Basta guardare gli stessi video girati dagli imputati quella notte
21:37che i giudici definiscono crudi e disturbanti filmati
21:39che a uno sguardo superficiale cinico
21:41possono apparire squalide immagini pornografiche
21:44ma che sono invece delle sequenze
21:46che hanno immortalato lo stupro della vittima totalmente inerme.
21:49Vittima che appare alla stregua di una marionetta,
21:52una cosa senza vita che si muove meccanicamente
21:55e remette gemiti lamentosi e inconsapevoli
21:57in una escalation di vera e propria brutalità.
22:00Gli imputati hanno agito non semplicemente
22:02presumendo il consenso della vittima
22:04ma disinteressandosi totalmente della questione
22:06nonostante l'evidente inferiorità fisica e psichica della ragazza.
22:10I magistrati non esitano a parlare di una mattanza
22:13e a sottolineare come non vi è in modo
22:15per ritenere che quella notte si sia consumato
22:17un rapporto sessuale di gruppo con il consenso della vittima.
22:20Il Tribunale non ha creduto alla versione fornita dai sei giovani
22:24un settimo è stato condannato in appello a otto anni e otto mesi
22:28che avrebbero offerto, scrivono, fantasiose ricostruzioni.
22:32Il Tribunale sottolinea che quella sera
22:34la ragazza avrebbe voluto restare da sola con Angelo Flores
22:37di cui si era infatuata al punto di accettare la sua richiesta
22:41siamo in sette dai andiamo sempre per compiacerlo
22:44sperando in un finale diverso ma era stata condotta
22:48in un luogo squallido per essere stuprata.
22:52Ci fermiamo fra poco ancora a Cronaca.
23:04I nostri veicoli commerciali scegliendo tra un'ampia gamma di furgoni
23:07a partire da 40 euro potrai noleggiare i nostri furgoni
23:10presso le sedi di Palermo, Trapani e da oggi anche a Catania
23:14in via San Giuseppe all'Arena a fondo quattro
23:16anche senza carta di credito
23:18scegli il meglio per i tuoi trasporti
23:20noleggia con Automania
23:35Affari in oro
23:38con tante all'istante e senza pensieri
23:43Felice San Valentino da Demba
23:45con sconti incredibili fino al 16 febbraio
23:48omogeneizzati di frutta Nipiol, vari gusti
23:52grammi 80 per 6, 2 euro e 59
23:55pannolini extra care Agis, pacco grande, varie misure
24:008 euro e 90
24:02Shampoo Dimension, varie profumazioni 250 ml
24:0679 centesimi
24:08seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino
24:12Demba, da sempre al fianco delle famiglie
24:16Le cure domiciliari per chi ti è caro
24:18svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
24:22per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari
24:26tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata
24:29in cure palliative
24:32la Samo è operativa con proprie strutture sanitari
24:35visita il nostro sito www.samoonlus.org
24:40o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani
24:47cercando l'arredo e l'attrezzatura perfetti per il tuo locale
24:51noi trasformiamo la tua idea in un progetto concreto
24:54finanziamenti agevolati, anche immediati
24:57per partire subito col piede giusto
25:01vieni a scoprire la nostra vasta esposizione con pronta consegna
25:05alta qualità, prezzi incredibilmente bassi
25:09è il momento di approfittarne
25:12arredamenti e attrezzature
25:14trasformiamo il tuo sogno in una realtà
25:17continua la stagione al Teatro Golden di Palermo
25:21da non perdere l'8 e 9 febbraio in scena
25:23Edoardo Leo Conn ti racconta una storia
25:26per info e prenotazioni 091-62-64-702
25:32o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
25:39i finanziari del Comando Provinciale di Palermo
25:41hanno scoperto un magazzino di 1500 metri quadrati
25:44in via tiro a segno a Palermo dove veniva stoccata
25:48merce introdotta in Italia in modo illegale
25:51sequestrati 3 milioni di articoli contraffatti
25:54trovati articoli di elettronica, giocattoli per bambini
25:58accessori per la telefonia, casalinghi, prodotti per il tabagismo
26:02e pile elettriche
26:04l'operazione è scaturita da una serie di controlli
26:06sul movimento di furgoni che rifornivano diversi negozi
26:09la merce non era accompagnata da documentazione regolare
26:14la confisca del bar Chantilly a Palermo
26:16nove ex-dipendenti rilanciano l'attività con la cooperativa
26:20Noi Legal appena costituita
26:23il bar si chiamerà articolo 48 ispirato al codice antimafia
26:27Filcams e Conf Cooperative lo definiscono un progetto virtuoso
26:30di emersione alla legalità
26:32i lavoratori avevano un desiderio di gestire in proprio l'azienda
26:35dove avevano per tanti anni lavorato
26:38Chantilly 2, il bar di Viale Strasburgo
26:40sequestrato nel 2019 e poi confiscato nel febbraio 2021
26:44all'imprenditore Michele Giandalone
26:46era stato in amministrazione giudiziaria
26:50il cantiere del Palasporto di Fondopatti a Palermo si ricomincia
26:54ve l'abbiamo detto in questi giorni dopo l'abbandono
26:56durato 17 anni
26:58operai all'interno già a lavoro
27:01a marzo 2026 la ripartenza dell'impianto
27:04siamo stati questa mattina proprio a Fondopatti
27:07nel cantiere con Anna Cane
27:09siamo all'interno del palazzetto dello Sport
27:11in via dell'Olimpo
27:1317 anni fa queste porte si sono chiuse definitivamente
27:17come vedete attorno a noi ci sono macerie
27:19ci sono tante cose da sistemare, da ristrutturare
27:22finalmente l'amministrazione comunale ha ripenuto i fondi
27:25per ridare luce a questa struttura
27:27finalmente dopo tantissimi anni
27:30riparte questo cantiere
27:32così i cittadini potranno
27:35suffruire di questi spazi
27:38io ricordo dell'Iveco Palermo
27:41che militava nella massima serie di pallavolo
27:44venivo a vedere le partite
27:46sono soddisfatto del lavoro
27:48che questa amministrazione sta facendo
27:50un segnale importante del lavoro costante
27:53dell'assessore Orlando e dell'assessore Anello
27:56che in sinergia stanno portando avanti
27:59queste iniziative per il bene della città
28:02e della circoscrizione
28:04ricordo tanti bellissimi eventi
28:06fatti qui proprio con tantissime persone
28:09la capienza era di 6 mila persone
28:12e quindi tante manifestazioni bellissime
28:15purtroppo poi è stato abbandonato
28:18circa 20 anni fa, 17 anni fa
28:21e tutte le amministrazioni che si sono susseguite
28:24lo hanno sempre abbandonato
28:26e il risultato è quello che è sugli occhi di tutti
28:29cioè l'abbandono totale
28:31sono state rubate tante cose
28:33quindi finalmente questa amministrazione
28:35sta ridando dignità a questa zona
28:38una Mondello che noi speriamo di vivere
28:41con tanto successo
28:42già abbiamo avuto tante conquiste
28:45e continueremo a volere che questo succeda
28:48proprio per noi residenti
28:49perché vogliamo vivere una Mondello
28:51piena di turismo
28:52che è veramente la parte principale
28:55diciamo della nostra città
28:59Red Canzian all'Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo
29:03bassista e voce dei Pu
29:05si è messo in gioco a confronto con i ragazzi
29:07parlando del suo libro
29:09100 parole
29:10il servizio di Simonetta trovato
29:14un libro rivolto ai genitori perché lo odiano ai figli
29:17Red Canzian per la prima volta in assoluto
29:19ha presentato il suo 100 parole
29:21all'Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III
29:23invitato dalla scuola a parlare ai ragazzi
29:26secondo il bassista dei Pu
29:27la vita è troppo bella per spiegarla
29:29senza dire spesso grazie e amico
29:31ascoltiamolo
29:32Red Canzian a Palermo per raccontarsi con i ragazzi
29:35per raccontarmi in una scuola
29:37per la prima volta con questo libro
29:39sono molto felice
29:40ho parlato con Carmelo
29:42il presidente di questa scuola
29:44che è molto attento all'educazione dei ragazzi
29:48hanno preso dei libri
29:50li hanno letti
29:51mi faranno delle domande su queste 100 parole
29:54che ho scritto
29:55ed è una cosa che mi stimola moltissimo
29:57perché in realtà questo libro
29:59io vorrei che i genitori lo facessero leggere ai figli
30:03perché c'è dentro il sogno
30:05la speranza
30:06la voglia di credere nella bellezza dei propri sogni
30:11lo stimola a non avere paura dei fallimenti
30:14perché la vita è fatta di alti e bassi
30:17però l'importante è rialzarsi ogni volta
30:20una parola positiva da dare ai ragazzi
30:22è una parola negativa
30:23che dovrebbero non incontrare mai
30:25le parole negative purtroppo le incontrano tutti i giorni
30:28molto spesso vengono dette anche nelle canzoni
30:31certe parole negative che non vanno bene
30:34io credo che ai ragazzi dobbiamo insegnare
30:37l'umiltà, la gratitudine
30:40e a imparare a dire grazie
30:42perché con un grazie si aprono tantissime porte
30:45quindi questa parola in fondo
30:46non può essere altro che grazie
30:48quella dei Pu al suo pubblico
30:49grazie e noi lo diremo sempre al nostro pubblico
30:52stiamo per festeggiare i 60 anni
30:54e credo che tutto questo dipenda
30:56dall'amicizia che ci ha legato
30:58più che dal talento
30:59e poi dal pubblico
31:01la vedremo in Sicilia?
31:03Assolutamente sì, l'anno prossimo
31:34Conduce Giorgio Mannino
31:37Adesso il Palermo
31:38si è chiuso il calciomercato
31:40a mezzanotte i nuovi acquisti
31:42Audero e poi Ampalo
31:43disegnano una nuova squadra
31:45veniamo con quali equilibri?
31:46Con Giovanni Di Marco
31:48È un Palermo seminuovo
31:49quello uscito dal mercato di gennaio
31:51che si è concluso ieri a mezzanotte
31:53tre i nuovi tutti i pezzi da 90
31:55provenienti dalla Serie A
31:57per un investimento complessivo
31:59che si aggira attorno ai 10 milioni di euro
32:01una cifra colossale per la B
32:03Poi Ampalo e Audero
32:05atterrati ieri sera a Punta Raisi
32:07con un aereo privato
32:08messo loro a disposizione dal club
32:10si uniscono a Magnani
32:11che già col Pisa
32:12ha fatto il proprio esordio
32:14Oggi primo allenamento a Torretta
32:15per gli ultimi due arrivati
32:17L'attesa ovviamente è tutta
32:18per poi Ampalo
32:19che nel pomeriggio alle 18
32:21incontrerà i tifosi al Barbera
32:23ma altrettanto importante
32:24è l'ingaggio di Audero
32:26in arrivo dall'Inter via Como
32:27in prestito
32:28al quale Dionisi si affiderà
32:30per risolvere la più annosa
32:32e delicata delle questioni
32:34di questa stagione
32:35quella del portiere
32:37Tre giocatori
32:38che assieme a Blen
32:39che ha recuperato dall'infortunio
32:40da un paio di settimane
32:41anche se deve ancora riprendere
32:42ritmo partita
32:43e la migliore condizione
32:45costituiranno
32:46la nuova spina dorsale del Palermo
32:48di un Palermo rigenerato
32:50dal mercato che spera
32:51di risalire alla china
32:52e giocarsi la Serie A
32:53ai play-off
32:54Alla fine
32:55i rosa hanno mollato Mazzitelli
32:57che è finito al Sassuolo
32:58ma se Osti può considerarsi
33:00soddisfatto del mercato in entrata
33:02forse lo stesso
33:03non può dirsi
33:04delle operazioni in uscita
33:05portate a termine
33:06sono andati via
33:07tutti in prestito
33:08Peda, Sari, Chappois
33:09e il giovane portiere Nespola
33:11né del Charu
33:12dovrebbe finire in Russia
33:13dove il mercato
33:14è aperto fino al 20
33:16sono rimasti invece
33:17Henry e Insigne
33:18che nei piani del club
33:19avrebbero dovuto salutare
33:21due giocatori dall'ingaggio pesante
33:23che è facile immaginare
33:25da qui alla fine
33:26troveranno molto poco spazio
33:29Ovviamente nella prossima edizione
33:31alle 19.50
33:32vi mostreremo le immagini
33:33e vi faremo sentire
33:34le voci dei tifosi
33:35che incontreranno
33:36poi a un palo
33:37allo stadio
33:38Giovanni Di Marco
33:39si sposterà
33:40in quella direzione
33:41in Viale del Fante
33:42nel pomeriggio
33:43La nostra prima serata
33:44alle 21.40
33:46il cinema internazionale
33:48La vedova americana
33:50alla regia di
33:51B-Ban Kidron
33:52un film con
33:53Shirley MacLaine
33:54con Jessica Tendi
33:55e come avete visto
33:56anche con
33:57Marcello Mastroianni
33:58e Katie Bates
33:59una commedia
34:00dove il grande attore italiano
34:02recita al fianco
34:03di grandi attrici americane
34:07E il nostro telegiornale
34:08si conclude così
34:09gds.it per essere aggiornati
34:12in tempo reale
34:13la nostra edizione prossima
34:15ve lo ricordo
34:16come sempre alle 19.50
34:17grazie dell'attenzione
34:18e buon pomeriggio
34:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato