• 12 ore fa
MARSIGLIA (FRANCIA) (ITALPRESS) - "L’Unione Europea - e in essa Francia e Italia - deve porsi alla guida di un movimento che nel rivendicare i principi fondanti del nostro ordine internazionale sappia rinnovarlo, attenta alle istanze di quanti dall’attuale costruzione si sentano emarginati. Una strada che non è quella dell’abbandono degli organismi internazionali né quella del ripudio dei principi e delle norme che ci governano ma di una profonda e condivisa riforma del sistema multilaterale, più inclusiva ed egualitaria rispetto a quanto furono capaci di fare le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale, cui va, tuttavia, riconosciuto il grande merito di mettere insieme vincitori e vinti per un mondo nuovo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua lectio magistralis in occasione del conferimento dell'onorificenza accademica di dottore Honoris Causa dell'Università di Aix-Marseille.

sat/gsl (Fonte video: Quirinale)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Europa, ricordava Simon Weil al Parlamento europeo di 1979, è consapevole che le isole
00:12di libertà sono circondate da regimi nei quali prevale la forza bruta. La nostra Europa
00:19è una di queste isole. Restare arroccati su questa isola non è la risposta. Abbiamo
00:27bisogno di un ordine internazionale stabile e maturo per agire all'entropia e al disordine
00:33causate dalle politiche di potenza e per affrontare le grandi sfide transnazionali del nostro
00:39tempo. Le attuali istituzioni non bastano, tuttavia, e le riflessioni poste in essere
00:47dalla conferenza sul futuro dell'Europa negli anni scorsi meritano di essere riprese
00:54e attuate, con una politica estera e di difesa comune più incisiva, capacita a smettere
01:01fiducia nei confronti del ruolo europeo nella risposta alle sfide globali. Abbiamo dimostrato
01:09di sapere reagire con efficacia nelle crisi, come durante la pandemia, e di saperci opporre
01:16con unità d'intenti alle violazioni inaccettabili del diritto dei popoli, come nel caso dell'aggressione
01:23russa all'Ucraina. Con la stessa efficacia e unità dobbiamo ora rinnovarci per salvaguardare
01:30la sicurezza e il benessere dei popoli europei e per contribuire alla pace mondiale, a partire
01:38dalla dimensione mediterranea e dal rapporto con il contiguo continente africano. Non può
01:45guidarci la rassegnazione, ma la volontà di dare contenuti ai passaggi necessari per
01:51ottenere questi risultati. Aldo Amoro, costatista italiano assassinato
01:58dalle Brigate Rosse, nella sua qualità di presidente di turno dell'allora Comità
02:04Europee, raccoglievano nove paesi, intervenendo nella sessione conclusiva della conferenza
02:10di Helsinki, si proponeva di dar senso alla fase di distensione internazionale che si
02:16annunciava, sottolineando che significava l'esaltazione degli ideali di libertà e
02:22giustizia, una sempre più efficace tutela dei diritti umani, un arricchimento dei popoli
02:29in forza di una migliore conoscenza reciproca, di più liberi contatti, di una sempre più
02:35vasta circolazione delle idee e delle informazioni. La Unione Europea, e in essa Francia e Italia,
02:44deve porsi alla guida di un movimento che, nel rivendicare i principi fondanti del nostro
02:50ordine internazionale, sappia rinnovarlo, attenta alle stanze di quanti, nell'attuale
02:57costruzione, si sentano emarginati. Una strada che non è quella dell'abbandono
03:03degli organismi internazionali, né quella del ripudio dei principi e delle norme che
03:08ci governano, ma di una profonda e condivisa riforma del sistema multilaterale, più inclusiva
03:15ed egualitaria rispetto a quanto furono capaci di farle potenze vincitrici della seconda
03:21guerra mondiale. Qui va tuttavia riconosciuto il grande merito di mettere insieme vincitori
03:27e vinti per un mondo nuovo. Servono idee nuove, e non l'applicazione di vecchi modelli a
03:35nuovi interessi di pochi. Le università sono candidate a far emergere queste idee.
03:41Per studentesse e cari studenti, la storia è incisa nei comportamenti umani. Il futuro
03:50del pianeta passa dalla capacità di plasmare l'ordine internazionale perché sia a servizio
03:57della persona umana. Le scelte di multilateralismo e di solidarietà di oggi determineranno la
04:05qualità del vostro domani. Si tratta di non ripetere gli errori del passato, ma di dar
04:11vita a una nuova narrazione. Soltanto insieme, come comunità globale, possiamo sperare di
04:18costruire un avvenire prospero, ispirato a equità e stabilità.

Consigliato