Qual è il piano di Elon Musk per l'Europa? Da quando il magnate sudafricano, uomo più ricco al mondo stando a Forbes, ha deciso di interessarsi attivamente di politica, questa è la domanda che serpeggia in tutto il Vecchio Continente.
Come noto Elon Musk ha appoggiato Donald Trump - moralmente ed economicamente - durante la campagna delle elezioni americane, venendo ricompensato dopo la vittoria del tycoon con un ruolo all'interno dell'Amministrazione.
Musk però non si è limitato a diventare una figura chiave negli Usa, per molti è lui il “vero presidente”, ma è intervenuto anche nelle vicende politiche europee, appoggiando chiaramente diversi partiti di destra compresi quelli di casa nostra.
Per molti così sarebbe Elon Musk il deus ex machina del MEGA - acronimo di Make Europe Great Again -, il nuovo movimento che ha riunito partiti di destra di mezza Europa e che in un recente meeting ha visto la presenza anche di Matteo Salvini.
I progetti dell'imprenditore in Europa così sono stati l'oggetto della puntata Musk e la Grande Europa, andata in onda sul canale YouTube di Money.it e che ha avuto come ospite l'analista economico Giancarlo Marcotti.
Per l'esperto “Make Europe Great Again lo si può dire in senso generale ma non intendendo l'Europa unita, intendendo l'Europa come continente e quindi intendendo come Germania, come Francia, come Italia e così via”.
“Noi europei possiamo ancora contare molto a livello mondiale anche senza unirci perché l'Unione, anziché fare la forza, fa la debolezza nel senso che diventa una burocrazia spaventosa che non è efficiente - ha sentenziato Marcotti -. Quindi per questo io sono fortemente contrario all'Unione europea e ritengo che se tornassimo agli Stati nazionali e alle monete nazionali sarebbe un bene per tutti”.
Come noto Elon Musk ha appoggiato Donald Trump - moralmente ed economicamente - durante la campagna delle elezioni americane, venendo ricompensato dopo la vittoria del tycoon con un ruolo all'interno dell'Amministrazione.
Musk però non si è limitato a diventare una figura chiave negli Usa, per molti è lui il “vero presidente”, ma è intervenuto anche nelle vicende politiche europee, appoggiando chiaramente diversi partiti di destra compresi quelli di casa nostra.
Per molti così sarebbe Elon Musk il deus ex machina del MEGA - acronimo di Make Europe Great Again -, il nuovo movimento che ha riunito partiti di destra di mezza Europa e che in un recente meeting ha visto la presenza anche di Matteo Salvini.
I progetti dell'imprenditore in Europa così sono stati l'oggetto della puntata Musk e la Grande Europa, andata in onda sul canale YouTube di Money.it e che ha avuto come ospite l'analista economico Giancarlo Marcotti.
Per l'esperto “Make Europe Great Again lo si può dire in senso generale ma non intendendo l'Europa unita, intendendo l'Europa come continente e quindi intendendo come Germania, come Francia, come Italia e così via”.
“Noi europei possiamo ancora contare molto a livello mondiale anche senza unirci perché l'Unione, anziché fare la forza, fa la debolezza nel senso che diventa una burocrazia spaventosa che non è efficiente - ha sentenziato Marcotti -. Quindi per questo io sono fortemente contrario all'Unione europea e ritengo che se tornassimo agli Stati nazionali e alle monete nazionali sarebbe un bene per tutti”.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Guardiamo un attimo il mondo. Gli Stati Uniti sono grandi, sono estesi, hanno circa 350 milioni di
00:10abitanti. La Russia è ancora più grande, è poco popolata, perché insomma molte zone, è difficile
00:20da vivere in certe zone, soprattutto in Siberia, e ha soltanto circa 160 milioni di abitanti.
00:30La Cina è grande, molto grande anche la Cina e ha circa un miliardo e quattrocento milioni
00:40di persone. L'India è grande e anche l'India, anzi, dovrebbe aver addirittura superato la
00:49Cina come numero di abitanti. Verrebbe da dire, così spontaneamente, che per stare in questo gioco
01:02l'Europa ha una sola possibilità, quella di mettersi assieme, perché il più grande Stato
01:11europeo, più esteso diciamo, poi anche il più grande economicamente, cioè la Germania,
01:18non è neanche paragonabile, ripeto, come estensione ai quattro Stati che ho citato,
01:27cioè Stati Uniti, Russia, India e Cina. Quindi l'unica cosa, sembra, per competere a livello
01:38internazionale, sia di mettere assieme tutti gli Stati europei, o almeno quasi tutti,
01:43e diventa qualche cosa di più serio, perché abbiamo 450 circa milioni di persone, di abitanti,
01:56un'estensione non è grande come come la Russia e altre, ma insomma comincia ad avere una certa
02:04estensione in tutta l'Europa. Il problema qual è? Andiamo avanti per passi. Il problema è che
02:15magari la Cina siamo anche abituati a considerarla un unico Stato, sì ci sono state delle piccole
02:26zone, ma che potevano essere contese ovviamente, come sempre, ai confini, ma insomma l'abbiamo
02:37sempre un po' considerata così. Non è proprio così, perché ci sono regioni totalmente differenti,
02:46cioè regioni estremamente industrializzate e invece regioni in cui è rimasta un'economia,
02:55diciamo, da Paese in via di sviluppo, quindi non è proprio omogenea, ma insomma la possiamo
03:04considerare così. L'India anche questa, l'abbiamo sempre vista grande così e ci sembra, però anche
03:15l'India nelle realtà è divisa in Stati e ci sono alcuni Stati estremamente sviluppati, altri
03:25invece estremamente arretrati, però ancora ancora noi la chiamiamo India e sappiamo che cos'è.
03:34Arriviamo agli ultimi due invece. Gli Stati Uniti, lo dice il nome, Stati Uniti, non è uno Stato,
03:45sono diversi Stati che si sono uniti, anche loro hanno qualche caratteristica tipo un'unica
03:58moneta, però sono proprio Stati differenti, hanno legislazioni differenti questi Stati,
04:07insomma chiaramente gli Stati Uniti sono un Paese federale in cui l'autonomia dei vari Stati è una
04:20forte autonomia, le tasse che vengono pagate allo Stato, quindi non al Governo, sono una
04:30larga parte, diciamo, delle tasse non vanno a Washington, restano all'interno dello Stato e va
04:38bene. E la stessa cosa, più o meno, attenzione, per quanto riguarda la Russia, perché noi continuiamo
04:44a dire Russia, Russia, Russia, ma dovremmo dire Federazione Russa, quindi anche lì abbiamo Stati
04:54differenti, abbiamo anche diverse etnie differenti, quindi insomma mettere assieme l'Europa
05:10sembrerebbe una cosa di buon senso, nel senso che anche gli altri sono Stati differenti messi
05:18assieme, quindi fare gli Stati Uniti d'Europa perché no? Il problema è che c'è la storia e la
05:29storia non ha mai visto quasi l'Europa Unita, l'Europa si è sviluppata in una certa maniera,
05:42è molto frantumata perché all'interno ci sono circa 25 lingue diverse, insomma ha tutta un'altra
05:57storia, quindi è questo il fatto, perché no? Perché l'Europa non è un unico Stato,
06:09è un continente formato da tanti Stati differenti e secondo me unirli opporto collo,
06:20cioè con forza, con violenza, è un errore, abbiamo cercato di farlo e abbiamo visto i risultati,
06:31l'Europa è diventata quasi una cenerentola quando prima era il continente al quale si guardava
06:40diciamo con maggiore attenzione, adesso è un continente che continua a pesare sempre di meno,
06:49quindi l'aver fatto questa Unione Europea, aver creato questa moneta unica non è servita a
07:01rinascere l'Europa, quindi morale della storia, torniamo quindi a Hamas per dire che Make Europe
07:13Great Again, lo si può dire in senso generale ma non intendendo l'Europa Unita, intendendo
07:21l'Europa come continente e quindi intendendo come Germania, come Francia, come Italia,
07:28e così via, questo è l'unica cosa, noi europei possiamo ancora contare molto a livello mondiale
07:39anche senza unirci perché l'Unione anziché fare la forza qua fa la debolezza nel senso che diventa
07:50una burocrazia spaventosa che non è efficiente in pratica, quindi per questo io sono fortemente
08:03contrario all'Unione Europea e ritengo che se tornassimo agli stati nazionali e alle monete
08:10nazionali sarebbe un bene per tutti, per tutti, intendo proprio dire per tutti i paesi europei,
08:17per tutti i paesi europei.