È stato presentato oggi a Milano il Green Road Award 2025 - l’Oscar Italiano del Cicloturismo assegnato alle Regioni che investono in infrastrutture e servizi per la vacanza su due ruote - che compie 10 anni.
Con l’evento milanese si aprono ufficialmente le candidature per le Regioni che avranno tempo fino al 10 maggio per proporre, ognuna, fino a due ciclovie. La premiazione è prevista sabato 31 maggio.
Per festeggiare la decima edizione, nell’anno del Giubileo, sarà istituito uno speciale riconoscimento per un cammino che sia percorribile anche in bicicletta.
La Regione che in questi 10 anni ha totalizzato più podi e piazzamenti è il Trentino con ben 7 vittorie, seguono Toscana ed Emilia Romagna con 5 vittorie, Lombardia e Liguria con 4, Veneto, Marche, Abruzzo e Campania con 3, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Calabria, Basilicata con 2 vittorie (FVG con 2 primi posti!), Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna con 1. Non si sono, invece, sinora mai classificate Piemonte, Valle d’Aosta, Molise che dunque potrebbero essere protagoniste di questa decima edizione. Due i premi assegnati dalla Giuria ad altrettante destinazioni straniere, Gran Canaria (Spagna) e Fiandre (Belgio).
Ormai è indubbio che la bicicletta si sia attestata quale forte elemento di connessione tra le persone e i territori, una delle modalità più sostenibili per apprezzare le bellezze del Paese, compresi i borghi e le aree più interne e meno battute. Il turismo lento e attivo outdoor consente, insomma, un coinvolgimento autentico con il territorio e contribuisce al miglioramento del benessere personale e della qualità della vita.
Nella scorsa edizione, l'Oscar è andato al Friuli Venezia Giulia - Ciclovia Pedemontana: ecco il video.
Con l’evento milanese si aprono ufficialmente le candidature per le Regioni che avranno tempo fino al 10 maggio per proporre, ognuna, fino a due ciclovie. La premiazione è prevista sabato 31 maggio.
Per festeggiare la decima edizione, nell’anno del Giubileo, sarà istituito uno speciale riconoscimento per un cammino che sia percorribile anche in bicicletta.
La Regione che in questi 10 anni ha totalizzato più podi e piazzamenti è il Trentino con ben 7 vittorie, seguono Toscana ed Emilia Romagna con 5 vittorie, Lombardia e Liguria con 4, Veneto, Marche, Abruzzo e Campania con 3, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Calabria, Basilicata con 2 vittorie (FVG con 2 primi posti!), Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna con 1. Non si sono, invece, sinora mai classificate Piemonte, Valle d’Aosta, Molise che dunque potrebbero essere protagoniste di questa decima edizione. Due i premi assegnati dalla Giuria ad altrettante destinazioni straniere, Gran Canaria (Spagna) e Fiandre (Belgio).
Ormai è indubbio che la bicicletta si sia attestata quale forte elemento di connessione tra le persone e i territori, una delle modalità più sostenibili per apprezzare le bellezze del Paese, compresi i borghi e le aree più interne e meno battute. Il turismo lento e attivo outdoor consente, insomma, un coinvolgimento autentico con il territorio e contribuisce al miglioramento del benessere personale e della qualità della vita.
Nella scorsa edizione, l'Oscar è andato al Friuli Venezia Giulia - Ciclovia Pedemontana: ecco il video.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org