• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cento anni fa i deputati delle opposizioni del Regno d'Italia salirono sull'Aventino per sollevare la questione morale sul fascismo dopo l'uccisione di Matteotti e tentare di battere Mussolini con le armi della democrazia.
00:13Racconta questo fatto la mostra Vivi presenti pugnanti, promossa dall'Università di Milano, che trasforma il libro Aventino, storia di un'opposizione al regime, in un'installazione.
00:24La cosa difficile per gli storici era trasformare un libro in una mostra e l'abbiamo fatto attraverso la collaborazione con uno studio di design, quindi in grado di rendere il linguaggio storico senza snaturarlo ma di renderlo accessibile a tutti.
00:39Immagini che vengono rielaborate per esempio con il metodo del graffito, quindi dei metodi che riescono a comunicare facilmente.
00:49All'interno della mostra, che resterà visitabile dal 14 febbraio al 16 marzo nella sala dell'ex Cavallerizza, è presente anche una parte dedicata ai quattro deputati Bresciani, Carlo Bresciani, Giovanni Maria Longinotti, Giorgio Montini e il socialista Domenico Viotto.
01:04Abbiamo voluto ricostruire la loro storia, quello che è successo a loro in quegli anni, quali erano le loro proposte all'interno della coalizione ventiniana, che cosa è successo a loro dopo.
01:15A collaborare anche la fondazione Luigi Micheletti.
01:18Parlare dell'antifascismo fin dalle sue origini ci pare un elemento significativo per parlarci anche della nostra vicenda oggi e del nostro impegno civile.

Consigliato