• 2 hours ago
(Adnkronos) - Mobilità, Trenitalia presenta le novità su Regionale e Intercity alla Bit 2025; World Nutella Day, al Maxxi di Roma un evento speciale per la crema spalmabile più famosa al mondo; Enogastronomia, Metro Italia in Alto Adige per promuovere le eccellenze locali; Suzuki al fianco del Festival di Sanremo da 12 anni; Grado prepara la stagione turistica 2025: «13 milioni di fatturato entro il 2028».

Category

🗞
News
Transcript
00:00Mobilità, Trenitalia presenta le novità sul regionale Intercity alla BIT 2025.
00:21World Nutella Day, al Maxi di Roma, un evento speciale per la crema spalmabile più famosa al mondo.
00:29Eno Gastronomia, Metro Italia in Alto Adige per promuovere le eccellenze locali.
00:35Suzuki, al fianco del Festival di Sanremo da 12 anni.
00:39Grado, prepara la stagione turistica 2025, 13 milioni di fatturato entro il 2028.
00:48All'edizione 2025 della BIT a Milano, la più importante manifestazione in Italia per l'innovazione nel settore dei viaggi e del turismo,
00:56Trenitalia porta tutte le novità inerenti al servizio regionale Intercity.
01:00Nel 2025 arriveranno infatti altri 100 nuovi treni, che si aggiungeranno ai 500 arrivati fino al 2024.
01:07E nel 2027 si completerà tutta la flotta regionale rinnovata ad oltre l'80% con treni di ultima generazione.
01:15Oltre al rinnovo della nuova flotta, che si tratta di treni di ultima generazione,
01:21stiamo portando avanti nuovi progetti di innovazione.
01:25Il biglietto digitale regionale senza check-in, perché era un disagio,
01:30ma che permetta ai nostri clienti di acquistare il biglietto comodamente da casa,
01:35poter cambiare il treno un minuto prima della partenza,
01:39e se vuole poterlo acquistare in formato digitale anche nelle biglietterie.
01:45E' una modalità che si aggiunge al cartaceo, perché restano sempre i tabacchi,
01:50tutta la nostra rete di vendita in diretta, ma il biglietto digitale offre ai clienti
01:55intanto la possibilità di essere aggiornati sempre durante il loro viaggio,
02:00perché sappiamo che sono a bordo, e nello stesso tempo,
02:04se dovesse, ma speriamo di no, il treno ritardare oltre un certo livello di ritardo,
02:10avere anche l'indemnità da ritardo in maniera automatica.
02:14Gli intercity, con oltre 200 fermate, sono pensati per il turismo.
02:18Il 70% delle persone che scelgono intercity, infatti, lo fanno per motivazioni laser,
02:23come andare in vacanza, raggiungere la famiglia e fare commissioni nel weekend.
02:27Scelgo intercity perché ha delle caratteristiche tipiche giuste per il servizio turistico.
02:34E' un servizio capillare, perché raggiunge più di 200 località su tutto il territorio nazionale.
02:40E' un servizio che si muove lungo le coste dell'Italia,
02:43quindi un servizio che raggiunge tipicamente località di vacanza.
02:47E' un servizio conveniente, perché i prezzi costano abbastanza poco.
02:51E poi è un servizio comodo, comodo a 360 gradi,
02:55non solo nelle sedute o nella possibilità di viaggiare di notte sdraiati,
02:59ma anche per tutti i servizi che vengono offerti a bordo del treno.
03:04Ad esempio, un servizio che sta avendo un grande successo,
03:07con numeri sempre crescenti, è il servizio di trasporto bici.
03:11Intercity ha anche un'anima notte,
03:13che vuol dire partire alla sera e arrivare al mattino.
03:15Questa volta è per percorrere lunghissime distanze.
03:18I tipici collegamenti notturni sono dei collegamenti tra il nord dell'Italia,
03:23il nord centro dell'Italia e il sud.
03:25E quindi anche con notte sposiamo quest'anima turistica,
03:30quest'anima di leisure del treno,
03:33con un trend che è in crescita,
03:36perché nel 2024 abbiamo trasportato 2 milioni di passeggeri,
03:392 milioni dei 17 milioni totali di Intercity,
03:43con una crescita rispetto al 2023, ma anche rispetto al 2022.
03:47Ad esemplificare il fatto che parliamo di un servizio che è sempre più apprezzato,
03:53che seppur rappresenta una nicchia, sta avendo una nuova gioventù.
03:57Molti passeggeri lo scelgono per le caratteristiche che ho detto prima,
04:01ma anche per un tema di sostenibilità.
04:0460 anni fa, in uno stabilimento di Alba in Piemonte,
04:08dalla sapiente unione di alcuni golosi ingredienti,
04:11nasceva una crema spalmabile che avrebbe conquistato i palati di grandi e piccini in tutto il mondo.
04:17È Nutella, un prodotto che ha attraversato generazioni diverse tra loro,
04:21accomunate dal piacere di gustarla.
04:23Ai Nutella Lovers è stato dedicato il World Nutella Day,
04:27una ricorrenza nata nel 2007 che ogni anno il 5 febbraio
04:31riunisce la community mondiale di Nutella Addicted.
04:34Nutella è così amata in primo luogo perché è sempre buonissima
04:38e in secondo perché è riuscita a rinnovarsi.
04:4160 anni e celebriamo oggi ma in realtà non li dimostra
04:44perché ha saputo sempre aggiungere alla sua offerta prodotti nuovi nel corso degli anni
04:50che hanno trovato sempre un grandissimo apprezzamento da parte dei suoi lovers
04:54e quindi questa oggi è proprio la festa dei Nutella Lovers.
04:57In Italia i festeggiamenti si sono svolti al Maxi,
05:00il museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma,
05:03nel contesto dell'esposizione Join, un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni.
05:09Un evento espositivo che ripercore la storia della nota crema spalmabile
05:13in uno spazio in cui i Nutella Lovers non sono solo invitati a guardare
05:17ma anche a interagire con lo spazio e a lasciare una traccia,
05:21scrivendo dei messaggi che Nutella accoglie con piacere.
05:24Al cuore della mostra ci sono tutti gli amanti di Nutella di tutte le epoche
05:32che abbiamo realizzato con l'illustratrice Francesca Castone
05:36e questa parete invece era aperta alle persone per lasciare un proprio contributo
05:41e quindi aggiungere quello che è il proprio messaggio e volto
05:46proprio per indicare e far parte di questa storia
05:50e indicare anche quale potrebbe essere il futuro.
05:53Durante l'evento celebrativo al Maxi è stata presentata la nuova edizione del libro
05:58Il Nuovo Mondo Nutella. 60 anni di innovazione di Gigi Padovani, giornalista e scrittore.
06:04Un volume che offre uno sguardo approfondito sul viaggio di Nutella
06:07verso la trasformazione in un power brand made in Italy che ha conquistato il mondo.
06:12È un'azienda che fa capo alla famiglia Ferrero e che non è entrata in borsa,
06:17non è entrata nel mondo della finanza, ma è ben radicata per esempio ad Alba
06:23dove sono nato io e ci hanno fatto investimenti sia nel mondo della ricerca sia sullo stabilimento.
06:29Il fatto che sia diffusa in tutto il mondo fa sì che al limite appartenga al mondo.
06:36Faccio un esempio, una volta Nanni Moretti chiesero
06:40ma è vero che la Nutella in Italia è famosa come in Francia?
06:43Quindi in qualche modo tutti l'hanno fatta diventare propria,
06:47però è un marchio italiano ed è un marchio come Ferrari e come tanti altri
06:53che rappresenta la nostra made in Italy in tutto il mondo.
06:59I produttori locali come motore dell'eccellenza gastronomica dei territori
07:04e della strategia di sostenibilità di Metro Italia che a Cornaiano in Alto Adige
07:09ha celebrato l'ottava tappa del Tour Esquisita l'Italia in un boccone
07:13partito nel 2022 per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'azienda.
07:18Siamo in Trentino Alto Adige, una regione ricca di eccellenze territoriali.
07:23Metro è qui per valorizzarle, per promuoverle.
07:27Metro lavora in questo territorio con quattro punti vendita,
07:31collabora con oltre 150 aziende e fornisce 1700 prodotti locali.
07:36Nella cornice della tenuta Ansitz-Runghof dello chef Manuel Ebner,
07:41Metro Italia ha organizzato un confronto sulla promozione delle eccellenze no gastronomiche locali,
07:46sostenendo il legame con il territorio di origine,
07:49favorendo l'adozione da parte dei ristoratori di materie prime eccellenti,
07:53simbolo della tradizione locale.
07:56Cerchiamo di trovare vecchie metodi di fare come si faceva una volta,
08:03vecchie ricette, vecchie prodotti, prodotti dimenticati,
08:09prodotti di una volta che poi cerchiamo di rilavorare nel presente.
08:14Durante il dibattito, grazie alla testimonianza di alcuni produttori,
08:18si è parlato delle criticità che affronta il comparto enogastronomico
08:22dagli effetti del cambiamento climatico alla carenza di personale,
08:26ma anche di come la sinergia tra produttori, aziende e istituzioni
08:30sia capace di guardare al futuro senza timori.
08:33Dietro a tutto questo c'è poi tutto il mondo dell'industria della produzione,
08:37quindi tutta la parte produttiva di questi prodotti
08:40che trasformano quella che è una tradizione culturale di attaccamento al territorio
08:44a quella che è poi un mercato molto importante
08:46che dà lavoro a migliaia e decine di migliaia di persone.
08:54Il sodalizio tra Suzuki e Sanremo prosegue anche in questa nuova edizione del Festival,
08:59una partnership che festeggia il suo dodicesimo anno
09:02e che vedrà il marchio di auto giapponesi
09:04protagonista con diversi ruoli alla Kermesse Sanremese,
09:07contribuendo a mettere in moto il grande amore degli italiani per la musica.
09:11Nella cultura giapponese,
09:13essere in qualche modo parte del miglioramento della vita dei propri clienti
09:18è una tradizione importante.
09:20Anche Suzuki lo vuole fare
09:22e lo fa in qualche modo offrendo agli italiani di vivere le proprie passioni.
09:28Tra le passioni la musica, direi, è una di quelle che ci ha sempre più catturato
09:35e Sanremo è un momento fondamentale
09:40in cui viviamo il connubio unico tra musica e gara.
09:44Noi siamo anche un po' agonisti, no?
09:46Noi italiani ci piace, ci piace vincere soprattutto.
09:49Ecco, questo connubio lo realizza solo Sanremo.
09:53Ci piace quindi offrire attraverso il palco Suzuki, si chiama Suzuki Stage,
09:58un cast d'eccezione a cento metri dal teatro Ariston
10:03mentre avviene il vero festival o il festival dentro il teatro Ariston sta avvenendo in diretta.
10:13Purtroppo non ci stiamo tutti.
10:15Il Suzuki Stage, simbolo di un festival diffuso,
10:18prende vita ed esce dalla sala del teatro Ariston
10:20per approdare in Piazza Colombo, nel cuore di Sanremo
10:23e nelle case di tutti gli italiani.
10:25Sul palco, nei cinque giorni di festival,
10:27si esibiranno Raph, Big Mama, Herman Meta, Benji e Fede e Tedua.
10:31Da quando abbiamo iniziato a sponsorizzare il festival abbiamo triplicato le vendite
10:37e io sono certo che in parte è anche grazie alla simpatia
10:43che essere presenti al festival ha generato.
10:47Essere un po' un pezzettino della bandiera italiana,
10:50così come il festival di Sanremo è un pezzettino della bandiera italiana.
10:56Grado è la prima spiaggia in Italia prenotata online dai turisti stranieri.
10:59A dirlo durante la presentazione del bilancio 2024 della Grado Impianti Turistici
11:04e della stagione 2025 è stato il Presidente Roberto Marin
11:08che ha lanciato le novità per l'anno da poco iniziato.
11:11Tra queste, oltre al mantenimento dei prezzi del 2024 ad eccezione della spiaggia di Sissi,
11:16si sono iniziati anche nuovi servizi di food truck.
11:19Per Grado parliamo di investimenti complessivi di 30 milioni di euro circa.
11:25La nostra amministrazione in questi anni sta investendo parecchie risorse,
11:29a Grado ma non solo a Grado, un po' località balneari, montagna,
11:34anche perché siamo sempre più convinti che oltre alla promozione
11:39serva anche dotare le nostre strutture di servizi moderni, adeguati e qualitativamente elevati.
11:46Il 2024 è una stagione che ci ha dato dei grandi risultati, quasi inaspettati,
11:52nel senso che il 2023 era già stata una stagione record,
11:55il 2024 è partito tardi per le condizioni avverse a inizio stagione,
12:00si è conclusa di botto a settembre, ma nonostante questo determinate azioni
12:05che abbiamo intrapreso ci hanno permesso di raggiungere un più 10% in termini di volume
12:09e una maggiore affluenza nella nostra spiaggia e con maggiori servizi.
12:13Ci dedicheremo più anche al divertimento, la parte ludica del divertimento
12:17che ci viene richiesta da parte dei nostri ospiti anche durante gli orari sedali.
12:21È importantissimo cercare, per quanto possibile, lavorare assieme
12:25e fare la strada, che ce n'è molta da fare, ma passo dopo passo assieme,
12:30perché questo è fondamentale.
12:33Riusciremo a portarci dietro un po' tutte le associazioni,
12:36il mondo proprio del volontariato,
12:40tutto il grado che opera nel sociale, che si dà da fare, eccetera.
12:45Quindi è fondamentale partire proprio da queste due grosse realtà
12:48per trainare poi tutto il settore.
13:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Recommended