• l’altro ieri
Nella puntata di Nomi, cose, città in onda oggi alle 15.00 in diretta su Tgs si parla di cultura e spettacolo.
Ospite della prima parte Antonio Di Marca di Futuris, organizzatore del Carnevale di Sciacca.
Proseguiremo raccontando della rievocazione storica dell' apparizione di Santa Rosalia a Vincenzo Bonelli, avvenuta il 13 febbraio di 400 anni fa. In studio Don Natale Fiorentino Reggente del Santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino.
Per finire commenteremo il Festival di Sanremo con ospiti in studio ed in collegamento dalla città dei fiori.
Conduce la puntata Alessandra Costanza

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ben trovati a Nomi cose città, il programma di approfondimento di TGS.
00:23Oggi è giovedì, parliamo di cultura, spettacolo, appuntamenti del fine settimana in Sicilia.
00:29Nella prima parte racconteremo tutte le anticipazioni del Carnevale di Sciacca e lo faremo insieme a Antonio Di Marca di Futurist, che è l'organizzatore del carnevale.
00:40Insomma, racconteremo delle retroscene, i carri e la storia di questo carnevale che vanta 399 anni all'attivo, quindi è uno dei carnevali più antichi d'Italia.
00:52In questo momento a Sanremo si sta svolgendo anche un grande carnevale, quello del Festival Canoro più amato d'Italia e nel mondo, e allora avremo un collegamento con l'attore comico Antonio Pansica.
01:04Poi proseguiremo la nostra trasmissione con un argomento totalmente diverso, perché oggi è il 13 febbraio e proprio 400 anni fa avveniva l'apparizione di Santa Rosalia a Vincenzo Bonelli, il saponaro.
01:19Quindi parleremo di questo e molto altro insieme al reggente del santuario di Monte Pellegrino, Don Natale Fiorentino.
01:28Ovviamente se volete potete interagire con noi, lo potete fare con i nostri numeri, potete mandare un whatsapp al 335 878 3600 o una mail a redazionechiocciolatgs.tv.
01:39Ci fermiamo per 60 secondi di pubblicità e torniamo in studio.
01:50Torna il Carnevale di Sciacca, il più antico in Sicilia, il più allegro d'Italia.
01:55Cinque corsi mascherati con imponenti carri allegorici, spettacoli per bambini con Carolina e Salvo e Giorgia, il concerto di Darjean D'Amico e tanti ospiti.
02:04Carnevale di Sciacca, 22, 23 e 28 febbraio, 1 e 2 marzo.
02:09Biglietti nei punti vendita autorizzati su TicketSMS.it e su Carnevale Sciacca.it.
02:15Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali, casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
02:27Sei stato vittima di malasanità? Un'equipe di medici verifica gratuitamente eventuale responsabilità.
02:33Non perdere tempo. Chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento.
02:39E ricorda che entro i dieci anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
02:45Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
02:49Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare, sognare, innamorare e fare l'amore.
02:55Oggi abbiamo una super offerta valida fino ad esorimento scorte.
02:59Letto venere matrimoniale con materasso ortopedica, soli 700 euro.
03:03Ma come se non bastassi un omaggio, due guanciali e un coprimaterasso matrimoniale.
03:07Questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 25 euro al mese.
03:12Vi aspettiamo nella nostra nuova sede via le regioni siciliane 8976 a Palermo.
03:17Affrettatevi!
03:19Le cure domiciliari per chi ti è caro.
03:22Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
03:26per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
03:30Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
03:35La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
03:39Visita il nostro sito www.samoonlus.org
03:43o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
03:53Sarremo qui, il festival della canzone italiana su TGS.
03:57Ogni giorno alle 18.50 in collegamento con i nostri inviati al festival
04:02Mauro Pucce, Sebastiano Caspanello, Marina Mistretta e Maria Mascali.
04:0830 minuti di approfondimenti, curiosità, interviste ai cantanti e ai personaggi
04:12della 75esima edizione del festival.
04:15Vi aspettiamo su TGS da martedì 11 a sabato 15 febbraio.
04:20Ogni giorno alle 18.50.
04:23Il festival di Sarremo su TGS.
04:37Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
05:08Ciao Alessandra.
05:11Buon pomeriggio a tutti.
05:14Quali sono le novità di quest'anno?
05:17Siamo arrivati al 399esimo anniversario
05:20per il carnavale più antico di Sicilia
05:23e più allegro d'Italia.
05:26Così a noi non si è potuto realizzare
05:29il carnavale più antico di Sicilia
05:32e più allegro d'Italia.
05:35Così a noi piace raccontarlo
05:38alle persone che vengono a trovarci.
05:41Perché l'atmosfera nel carnevale è molto gioiosa, molto festosa.
05:44Quali sono le novità di quest'anno?
05:47Quest'anno nel circuito del carnevale
05:50oltre alle sfilate dei carri allegorici
05:53ce ne sono sette che sono accompagnate ogni anno
05:56dai gruppi mascherati che ballano sulle note
05:59degli inni inediti che vengono composti
06:02appositamente per il carnevale di Sciacca.
06:05Ci saranno tantissime aree tematiche
06:08per tutti i visitatori e per tutte le età.
06:11Ognuno potrà trovare qualcosa di bello da fare
06:14oltre a assistere al carnevale di Sciacca
06:17e questa è una delle caratteristiche
06:20che contraddistingue la festa
06:23soprattutto da un paio d'anni
06:26da quando si è spostata nel nuovo circuito del carnevale
06:30L'area bambini innanzitutto
06:33e ci sarà uno spettacolo top
06:36di una amatissima delle bambine
06:39lo diciamo subito il 23 febbraio
06:42lo spettacolo di Carolina
06:45la regina italiana della baby dance
06:48chi ha figli o nipoti lo sa molto bene
06:51perché questi contenuti
06:54che sono sempre disponibili su YouTube
06:57sono molto seguiti dai bambini
07:00Carolina è anche da qualche anno
07:03la presentatrice dello zecchino d'oro
07:06è un personaggio amatissimo dai bambini
07:09questo è un esperimento
07:12che abbiamo provato già lo scorso anno
07:15invitando Lucilla
07:18che è un'altra amatissima artista
07:21dai bambini
07:24la domenica del carnevale dell'anno scorso
07:27abbiamo avuto una partecipazione meravigliosa
07:30pensa che su tutto il circuito del carnevale
07:33era un tappeto di passeggini
07:36e di bambini in spalla ai papà
07:39che dovevano sopportare il peso di questi bambini
07:42che assistevano allo spettacolo di Lucilla
07:45quest'anno ci sarà Carolina
07:48il 23 febbraio
07:52e poi un'altra sorpresa
07:55la domenica successiva
07:58facciamo un altro spettacolo per bambini
08:01con Salvo e Giorgia
08:04una coppia di social influencer
08:07molto seguiti
08:10il loro canale YouTube ha circa 1 milione e 500 mila iscritti
08:13fanno numeri da capogiro
08:16ormai i bambini consumano questa forma di intrattenimento
08:19per esempio i nostri sono nei cartoni animati
08:22c'era la tv generalista
08:25adesso invece i contenuti per i bambini
08:28sono questi
08:31una iniziativa che funziona tanto
08:34perché consente a chiunque viene ad assistere
08:37alle sfilate dei carri allegorici
08:40vediamo questi fantastici carri
08:43che sono così belli, imponenti
08:46che possono sembrare delle opere quasi realistiche
08:49come fattura
08:52consente alle famiglie di dare la possibilità
08:55anche ai bambini di assistere
08:58a degli spettacoli che sono giusti per loro
09:01e ti dicevo che oltre all'area dei bambini
09:04esiste anche un'area Luna Park
09:07dedicata più ai ragazzini
09:10e anche più grandi perché c'è una ruota panoramica
09:13quello per gli innamorati
09:16quello è per tutti
09:19quelli che vogliono amarsi anche a Carnevale
09:22vedono dalla ruota tutti i carri
09:25tutto il panorama della costa del golfo di Sciacca
09:28e la sfilata dei carri allegorici sotto i tuoi piedi
09:31per una volta può essere più alto
09:34sarà molto frequentata anche dai bambini
09:37e dalle mamme terrorizzate
09:40mia figlia mi ha costretto per prima cosa
09:43a salire sulla ruota panoramica
09:46io ero un po' terrorizzata però ne è valsa la pena
09:49sì perché poi va molto lentamente
09:52quindi riesci a goderti
09:55anche chi soffre un po' di
09:58con l'altezza riesce poi dopo ad avere
10:01del comfort sulla ruota panoramica
10:04poi il panorama che si gode da lì è molto bello
10:07è una festa veramente per tutti ma soprattutto anche per le famiglie
10:10perché se pensi che un'altra festa che si può fruire
10:13negli ultimi anni molto spesso in piazza è il Capodanno
10:16però molto spesso i genitori non portano i bambini
10:19invece qui è proprio l'occasione
10:22e poi ci sono gli spettacoli negli orari giusti
10:25negli orari giusti per i bambini tipo alle 15
10:28la collocazione degli spettacoli nella fascia pomeridiana
10:31è proprio appannaggio non solo dei bambini
10:34che arrivano a Sciacca da fuori che si devono spostare
10:37molto spesso devono andare incontro a
10:40una, due, tre ore di viaggio in macchina quindi devi dare il tempo
10:43poi anche dopo di ritornare entro un orario
10:46diciamo così accettabile per tutti
10:49questa collocazione oraria nel pomeriggio
10:52per le iniziative dedicate ai bambini
10:55consente veramente a tutti di goderne
10:58noi immaginiamo che quest'anno con Carolina la prima domenica
11:02più Mamma Cinzia la domenica 2 marzo
11:05riusciremo veramente a fare contenti
11:08tantissimi bambini e qua stiamo vedendo il manifesto
11:11con tutte le date del carnevale di Sciacca
11:14perché il carnevale si svolge in 5 giornate
11:175 corsi mascherati
11:2022-23 febbraio è il primo weekend sabato e domenica
11:23e il secondo weekend è venerdì 28 febbraio
11:26sabato 1 e domenica 2 marzo
11:29sono state presentate delle anticipazioni il 15 febbraio
11:32quindi a brevissimo però
11:35stacchiamo un attimo con questa conversazione
11:38sul carnevale di Sciacca perché in collegamento
11:41direttamente da Sanremo
11:44ciao Antonio Pansica
11:47benvenuto Antonio
11:50buon tutto a tutti ciao ragazzi
11:53anche Sanremo è un grande carnevale
11:56è una giostra
11:59non so se vedi che già il movimento è parecchio folto
12:02sta aumentando
12:05ci avviciniamo al weekend
12:08è una folla umana
12:11è una folla umana continua
12:14quella lì dietro è il corso Matteotti
12:17in fondo a destra c'è l'Ariston
12:20e c'è un'atmosfera bellissima come tutti gli anni
12:23per chi non lo conoscesse ma lo conoscono tutti
12:26Antonio Pansica è un attore comico
12:29e si è esibito ieri sempre a Sanremo
12:32col suo spettacolo si esibirà anche domani e anche sabato
12:35mi hai detto e proprio ieri sera
12:38era al teatro dell'Ariston in galleria
12:41l'ha visto dal vivo
12:44esatto visto dal vivo è stata una botta pazzesca
12:47devo dirti che guarda
12:50oltre chiaramente a Cristichia e a Giorgia è stata quella di Fedez
12:53letteralmente ha tolto la propria anima
12:56l'ha condivisa con noi
12:59è stato un momento in cui ci ha catalizzati tutti
13:02ci ha ipnotizzati è stato bellissimo
13:05e poi c'erano altre aspettative dopo che l'anno scorso avevo fatto l'urlo
13:08Giorgia sposa mi dà la voce mia
13:11stavo dicendo proprio questo abbiamo sentito uno
13:14chissà chi era eri tu
13:17Giorgia risposa mi
13:20Giorgia risposa mi con Giorgia che ride
13:23manda un bacio è Carlo Conti che commenta hai sentito
13:26Giorgia sposa mi rideva anche lui e Malgioglio
13:29meraviglioso che siccome l'ho interrotto nella concentrazione
13:32dice zitti perché poi dopo di me sai
13:35approfittavano anche altri nel marasma generale
13:38per urlare qualcosa alla mitica Giorgia
13:41è stato un momento anche un siparietto divertente
13:44con la risposta che mi aveva dato Giorgia non ti conviene
13:47ho un caratteraccio mi aveva detto
13:50è sempre bello vivere anche da dentro questa scatola magica
13:53come la chiama l'autore Luca Mirati il capo della sala stampa
13:56dell'Ariston, l'Ariston è una scatola magica
13:59e in effetti va vissuta almeno una volta nella vita là dentro
14:02Antonio
14:05guarda che la prima serata del festival ha visto
14:08come protagonista il santo padre Papa Francesco
14:11però lui il messaggio l'aveva mandato prima a noi su whatsapp
14:14a nomi cose città alle 15
14:17perché avevo fatto la trasmissione
14:20esattamente voi l'avete anche mandato in onda
14:23tra l'altro guarda considera che veramente quella sera
14:26non so quanti mi hanno scritto mi sono allontanato un attimo dalla tv
14:29e ho pensato ma c'è Antonio che sta doppiando il papa
14:32il dubbio era venuto a molti tra l'altro poco fa ho incontrato il problema
14:35per le strade di Sanremo perché Sanremo come dicevi tu è una giostra
14:38di circo c'è un mitico sosia del papa che ogni anno è qui
14:41l'ho beccato per il quarto anno di fila
14:44e lui muoveva il labiale e io lo doppiavo abbiamo predetto
14:47il cono gelato che stava mangiando
14:50stasera ci saranno i duetti come vediamo qui scritto
14:53nella nostra grafica quindi stasera
14:56una serata dove ci sono le cover si omaggiano i grandi artisti
14:59no no ti devo correggere
15:02e domani stasera
15:05c'è la seconda metà
15:08c'è la seconda tranche di artisti
15:11ci siamo confusi anche noi
15:14comunque c'è una benedizione
15:17c'è una benedizione per stasera
15:20assolutamente io voglio dire a Todos
15:23di sentirsi tranquilli anche quelli che non sono
15:26al momento tra i primi 5 potranno avanzare
15:29e poi ricordatevi come insegna la divia
15:32gli ultimi saranno i primi
15:35come insegna anche Tananai che io ascolto sempre
15:38ma so che c'è una polemica
15:41a parte dopo questo messaggio
15:44possiamo anche parlare della polemica
15:47che c'è riguardo l'auditel
15:50c'è Conti si sta dicendo sull'auditel di Anadeus
15:53ma si parla del fatto
15:56che praticamente
15:59non hanno conteggiato bene le cose
16:02la polemica sta sul fatto che loro hanno conteggiato
16:05anche le visualizzazioni di RaiPlay e altre piattaforme
16:08non solo le tv tradizionali
16:11in realtà oggi questa cosa sembra essere stata smentita
16:14perché hanno per la prima volta oggi nella conferenza stampa
16:17che si è chiusa poco fa detto escisso i risultati
16:20della tv in chiaro da quelli di RaiPlay
16:23e sembrerebbe che anche con la tv in chiaro i risultati siano migliori
16:26di quelli dell'anno scorso
16:29quindi sembrerebbe polemica interrotta
16:32poi c'è stata un'altra polemica con Carlo Conti
16:35che ha lanciato una frecciata alla stampa dicendo
16:38che l'anno scorso loro si sono organizzati e equalizzati
16:41contro Joliet e poi ha chiesto scusa
16:44le polemiche non mancano mai anche in un Sanremo più tradizionale come questo
16:47c'è tensione?
16:50si respira questa tensione?
16:53ci sono tanti cantanti divertiti che si godono la città
16:56perché Sanremo da ogni punto di vista è festival
16:59in ogni angolo
17:02non è solo l'Ariston ma si dirà ovunque
17:05e invece Antonio qual è la tua canzone preferita?
17:08aspetta non ti sento
17:11tra quelle che hai ascoltato dal vivo qual è quella che ti piace di più?
17:14a parte Giorgia, Giorgia l'ammette sappiamo che l'ami
17:17te l'ho detto, Fedez
17:21Fedez Cristicchi
17:24e ti aggiungo anche in chiusura della serata
17:27Willy Pejote
17:30è stato molto molto bello e anche Lucio Corsi
17:33queste dal vivo ieri mi hanno colpito moltissimo
17:36Lucio Corsi la rivelazione di questo festival per chi non lo conosceva
17:39l'outsider
17:42e invece stasera ci sarà sul palco una grande siciliana
17:45Miriam Leone
17:49vediamo se riesco a beccarla più tardi in giro
17:52che cosa gli dirai?
17:55le faccio un rugito e le faccio in bocca al lupo
17:58anzi in bocca al leone
18:01sarà lì e presenterà sia il festival come co-conduttrice
18:04ma anche presenterà la fiction Miss Fallaci
18:07quindi molte domande della conferenza stampa erano rivolte a lei per questo
18:10ragazzi purtroppo vi devo salutare
18:13devo scappare che mi aspettano per altre cose
18:16Antonio grazie per essere stato con noi
18:19continuiamo a parlare del Carnevale di Sciacca
18:22insieme a Antonio Di Marca
18:25ci sarà un'anticipazione il 15
18:28sabato 15 arriva la festa
18:31è un tradizionale appuntamento del Carnevale di Sciacca
18:34è la prima occasione per i gruppi mascherati dei carri allegorici
18:37di potersi esibire sulle note dei loro inni musicali
18:40appositamente scritti
18:43è il debutto del Carnevale di Sciacca
18:46è il primo contatto col pubblico
18:49quest'anno pensa come novità
18:52la festa si terrà nella piazza centrale di Sciacca
18:55la piazza Angelo Scandaliato
18:58che per anni è stato il cuore pulsante del Carnevale di Sciacca
19:01e lì tornerà a rivivere sabato 15 febbraio
19:04a partire dalle ore 20 con tutte queste esibizioni
19:07c'è molta trepidazione perché
19:10questi gruppi sono costituiti per lo più da
19:13circa 70, 80, 90 ragazzi che per mesi preparano
19:16i costumi, le coreografie
19:19e quindi non vedono l'ora di salire sul palco
19:22è una manifestazione che coinvolge tutta la comunità
19:25riesce a unirla
19:28e soprattutto penso che ci siano anche dei progetti legati alle scuole
19:31abbiamo delle immagini che riguardano la lavorazione
19:34dei carri durante tutto l'anno
19:37per pensarli, progettarli e poi metterli in accia
19:40questa è tutta la lavorazione
19:43questo è il momento in cui incartano le parti
19:46per la carta pesta
19:49che è la materia principale con la quale vengono realizzati i carri allegorici
19:52è tutto fatto a mano
19:55pensa che lavoro meraviglioso
19:58questa qui è una delle teste di un carro di quest'anno
20:01quindi è già pronta per essere poi montata
20:04sul carro già dipinta
20:07con i movimenti testati
20:10quanto tempo impiegano? Iniziano orientativamente a settembre-ottobre
20:13a realizzare il carro allegorico
20:16quindi sono circa 4-5 mesi di lavoro
20:19e sono tantissime persone
20:22di diversa tipologia
20:25come caratteristica
20:28perché c'è chi si occupa delle strutture in ferro
20:31chi si occupa dei movimenti
20:34perché come ti dicevo questi carri sono tutti
20:37con dei movimenti meccanici
20:40quindi questi carri hanno uno scheletro in ferro
20:43che è veramente meraviglioso da vedere
20:46con tutti questi motori che si muovono
20:49hanno delle riduzioni per rendere i movimenti più realistici
20:52è veramente un lavoro meraviglioso
20:55e poi tutta la parte della testata
20:58di costruzione artistica del carro
21:01che viene realizzata da artisti, ceramisti
21:04che si occupano della modellazione
21:07quindi dare forma alla struttura in ferro
21:10e poi della decorazione
21:13infatti l'artigianato che muove Sciacca
21:16è l'anima di Sciacca
21:19perché le ceramiche e il carnevale
21:22Sciacca è una città italiana della ceramica
21:25quindi la tradizione ceramica di Sciacca
21:28è strettamente connessa con quella del carnevale
21:31quindi proprio per questo motivo
21:34il carnevale come dicevi bene è una manifestazione
21:37che coinvolge tutte le maestranze cittadine
21:40se poi pensiamo che ogni carro ha il gruppo mascherato
21:43e quindi chi realizza i costumi, chi realizza le coreografie
21:46gli inni musicali, quindi chi li compone, chi li scrive
21:49chi li canta e le recite allegoriche
21:52è una caratteristica peculiare
21:55ogni carro ha una rappresentazione drammatizzata in recita
21:58dell'allegoria del carro
22:01l'allegoria lo diciamo per chi non lo sapesse che cosa è
22:04è la rappresentazione del tema
22:07che vuole raccontare qualcos'altro
22:10l'allegoria è una rappresentazione che riconduce a un messaggio
22:13che si vuole mandare attraverso te
22:15e i temi quando li decidete, quali sono i temi di quest'anno?
22:18i temi li decidono le singole associazioni che partecipano al carnevale
22:21quindi ogni associazione decide in autonomia il proprio tema
22:24e i temi vengono, diciamo così
22:27scelti sulla base di tanti aspetti
22:30ci sono dei temi di attualità, c'è la satira politica
22:33c'è il costume, poi devi sapere
22:36ci sarà un carro su Giorgia Meloni?
22:39ah sì, c'è Giorgia Meloni
22:42il carro si intitola la più bella del reame
22:45Giorgia Meloni con lo specchio, la strega, la mela
22:48quindi sì, c'è anche Giorgia Meloni
22:51ma chiaramente la politica
22:54la politica è sempre la protagonista
22:57delle satire carnoscialesche
23:00poi c'è anche tanti carri che parlano
23:03di fenomeni di costume, la fuga dei cervelli
23:06per esempio è un altro tema
23:09oppure anche il degrado
23:12c'è un carro per esempio che paragona
23:15la Sicilia, l'Africa
23:18sai quante volte si dice che ci sentiamo un po' nel terzo mondo
23:21perché certe volte ci sono dei problemi
23:24che si devono risolvere, dei problemi atavici
23:27che andrebbero risolti e allora in questo caso
23:30che cosa si fa?
23:33si paragona dei paesi del terzo mondo
23:36e quindi a carnevale si scherza
23:39anche con queste cose, si esorcizza
23:42a carnevale si deve ridere anche dei problemi
23:45cercando di renderli opere in cartapesta
23:48è un motivo anche per ridere e per scherzare
23:51a carnevale si deve ridere anche dei problemi
23:54si ride per non piangere
23:57è un modo per esorcizzarvi
24:00arriviamo anche nei momenti peggiori
24:03e invece qualcosa che riguarda Fedez, Ferragni, Lauro
24:06no, che si aggancia al festival troppo contemporaneo
24:09anche se ti dirò, certe volte
24:12gli artisti del carnevale riescono in corso d'opera
24:15ad aggiungere qualche spunto della stretta attualità
24:18e che per realizzare i carri ci vogliono veramente
24:21ci vuole veramente del tempo
24:24quindi no, quest'anno non c'è una tematica con Fedez
24:27Achille, Lauro, Ferragni
24:30perché diciamo, la polemica degli ultimi giorni
24:33invece io volevo fare attenzione a questa cosa qua
24:36è una manifestazione che parla anche di sostenibilità
24:39se ci pensiamo, oggi si parla di riciclo
24:42e di attività sostenibili
24:45di trasformare la plastica in opere d'arte
24:48ad esempio come fa Antonella Cirrito
24:51che realizza queste sculture con la plastica
24:54coinvolgendo l'intera comunità
24:57qua la carta si è sempre riciclata
25:00il carnevale è proprio la rappresentazione del riuso
25:04perché tutto ciò che compone i carri allegorici
25:07è roba che viene riusata, riciclata
25:10i fogli di giornale, il ferro, le strutture
25:13i motori, nulla viene buttato
25:16tutto viene sempre riusato, si dà nuova vita
25:19e pensa che da un rifiuto si creano delle opere d'arte
25:22cioè questa è la cosa ancora più bella
25:25quindi è proprio la rappresentazione della manifestazione
25:28sostenibile per eccellenza
25:31dove non c'era speranza, si crea bellezza
25:34sì, sì, assolutamente
25:37ma se tu poi vai a vedere nel dettaglio i carri allegorici
25:40pensi, in questi giorni sono andato a vedere la costruzione dei carri
25:43vedevamo poco fa delle immagini
25:46che facevano vedere questi momenti
25:49e lì proprio da vicino riesci a scorgere i dettagli
25:52con cui sono realizzati i carri allegorici
25:55e ti accorgi che utilizzano dei materiali
25:58che molto spesso sono anche di uso quotidiano
26:01ma tu non penseresti mai che potrebbero essere utilizzati
26:04per realizzare un'opera d'arte
26:07invece pensa, l'arte del riuso può fare anche questo
26:10allora, grazie Antonio Di Marca per essere stato con noi
26:13ricordiamo le date, il 15
26:16l'anticipazione
26:1915 arriva la festa, sabato 15 febbraio alle ore 20 in piazza Angelo Scandaliato
26:22e poi 5 giornate di sfilate di carri allegorici
26:25a partire da sabato 22 febbraio
26:28quindi sono due weekend
26:31sabato 22 e domenica 23 febbraio e poi venerdì 28 febbraio
26:34sabato 1 e domenica 2 marzo
26:37tanti gli appuntamenti
26:4023 febbraio Carolina per i più piccoli, per le famiglie
26:43e domenica 2 marzo, salve Giorgia
26:46e Dargen D'Amico venerdì 28 febbraio per tutti i ragazzi
26:49perché dopo le sfilate dei carri allegorici
26:52andiamo a ballare, come diceva Dargen D'Amico
26:55dove si balla? Si balla al Carnevale di Sciacca
26:58venerdì 28 febbraio sul Ticket SMS Stage
27:01che è un altro palco che è stato pensato
27:04sia per le dirette radiofoniche di giorno e per il divertimento
27:07dei ragazzi la sera dopo le sfilate dei carri allegorici
27:10noi abbiamo seguito questa manifestazione dalla conferenza stampa
27:13la seguiremo in tutte le giornate club perché è il giornale di Sicilia
27:16media partner. Esatto, e grazie al giornale di Sicilia
27:19TGS, RGS, insomma tutto il vostro gruppo
27:22che ci segue sempre, quest'anno siete
27:25media partner del Carnevale di Sciacca con grandissimo piacere
27:28speriamo che sia un'unione che poi si consolidi da degli anni anche perché
27:31in chiusura vorrei dire ci tengo tantissimo
27:34l'anno prossimo sarà il 400° anniversario del Carnevale di Sciacca
27:37lo abbiamo presentato la scorsa settimana alla BIT di Milano
27:40la Borsa Internazionale del Turismo e quindi ci attende
27:43un'edizione anche quella del prossimo anno, del 2026
27:46che sarà davvero meravigliosa quindi
27:49straordinaria, a proposito di 400 anni
27:52oggi è un giorno particolare perché sono passati
27:55400 anni dall'apparizione di Santa Rosalia Vincenzo Bonelli
27:58e dopo la pubblicità ce ne parla il regente
28:01del santuario di Monte Pellegrino, a dopo, grazie
28:04grazie
28:16continua la stagione al Teatro Golden di Palermo
28:19il 19 e 20 febbraio in scena
28:21Alessio Boni e Antonella Attili con
28:24Iliade, il gioco degli dèi, per info e prenotazioni
28:27091-62-64-702
28:30o vai sul sito
28:33www.stagione-turiferro-al-golden.it
28:36ritorno alla rottamazione a costo zero
28:39dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico
28:42registro automobilistico a costo zero, siamo specializzati
28:45da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento
28:48delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati
28:51a prezzi concorrenziali, a Palermo via
28:54comandante Simone Guliottantadue, zona cantiere navale
28:57e in viale regione siciliana 76-31
29:00parallela autostrada Palermo-Catania
29:16Affari in oro, con tante all'istante
29:19e senza pensieri
29:26dalla tradizione dei maestri sarti siciliani
29:29abiti su misura infantino
29:32dettagli, qualità dei tessuti
29:35eleganza e vestibilità per le tue
29:38occasioni più esclusive, per il giorno più importante
29:41della tua vita, infantino abiti su misura
29:44area artigianale Misilneri Palermo
29:48Hai in mente di aprire un'attività o di espandere il tuo
29:51franchising? Sei un ente pubblico e devi partecipare
29:54ad una gara? Siamo qui per te
29:57progetti e preventivi gratuiti con la nostra esperienza
30:00e professionalità al tuo servizio, siamo presenti
30:03al MEPA, il mercato elettronico della pubblica amministrazione
30:08acquista da noi in tutta sicurezza e con la garanzia
30:11di una consulenza specializzata, chiamati oggi stesso
30:14arredamenti e attrezzature
30:17trasformiamo il tuo sogno in una realtà
30:20Felice San Valentino da Demma
30:23con sconti incredibili fino al 16 febbraio
30:26omogeneizzati di carne Plasmon
30:29vari gusti, grammi 80 per 4
30:322 euro e 79, latte crescita mio
30:35litri 1 per 8, 16 euro e 50
30:38carta igienica scottonelle 12
30:41rotoli 3 euro e 59
30:44seguici sui social per scoprire il punto vendita più vicino
30:47Demma, da sempre al fianco delle famiglie
30:54Teatro Imperia Monreale, parte la nuova
30:57stagione teatrale gennaio maggio 2025
31:00preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo
31:03livello, si lo so sono arrivato
31:06troppo presto, ancora non c'è nessuno
31:09ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli
31:12a proposito, passaparola
31:18nuovamente studio con nomi, cose e città
31:21proseguiamo la puntata parlando della
31:24Santuzza, più amata ovviamente del capologo
31:27siciliano di Palermo, oggi è il 13 febbraio
31:30e proprio 400 anni fa avveniva l'apparizione
31:33di Santa Rosalia a Vincenzo Bonelli
31:36il cosiddetto conosciuto come il saponaro
31:39e abbiamo in studio Don Natale Fiorentino
31:42regente del santuario di Monte Pellegrino, benvenuto
31:45Buonasera, buonasera a tutti
31:48Allora, raccontiamo questa storia al nostro pubblico
31:51Sì, era il 13 febbraio del
31:541625, era
31:57un anno santo anche quello ma un anno
32:00terribile per Palermo perché imperversava
32:03la peste in tutta la città
32:06il 13 febbraio
32:09sale su a Monte Pellegrino
32:12Vincenzo Bonelli conosciuto per il suo mestiere
32:15di saponaro qui a Palermo ma
32:18si traveste da cacciatore per sfuggire
32:21ai controlli del lockdown che c'era anche allora
32:24per cercare di arginare la peste
32:27sale su a Monte Pellegrino
32:30sconfortato nella sua massima solitudine
32:33per farla finita con la sua vita
32:36perché per la peste, a causa della peste
32:39gli era morta la moglie, la giovane moglie con la bambina
32:42e lui cercava di tenere nascosto
32:45questa verità per cercare di non mandare
32:48il corpo della moglie e della bambina
32:51insieme a tutti gli altri nella fossa comune cercando di
32:54ma l'hanno scoperto e quindi
32:57hanno portato il corpo della moglie
33:00e della bambina insieme sul carro
33:03insieme a tutti gli altri cadaveri
33:06e lui è stato barricato in casa, non poteva uscire
33:09perché aveva avuto la peste, sta a contatto con la peste
33:12quindi di notte riesce, di mattina presto
33:15a sfuggire ai controlli e sale su a Monte Pellegrino
33:18proprio come oggi, 400 anni fa
33:21Era disperato? Era disperato e solo
33:24volevo anche citare
33:27Simone Cristicchi
33:30di Sanremo
33:33che diceva in una sua intervista
33:36in piena pandemia di solitudine
33:39lui era veramente solo, abbandonato
33:42e lì arriva il momento grande
33:45questa luce che si accente nel suo cuore
33:48e gli appare una donna bellissima
33:51che poi si presenterà, sono Rosalia
33:54La Santuzza
33:57Noi intanto vedevamo delle immagini del santuario
34:00un santuario che noi frequentiamo tantissimo
34:03soprattutto a luglio, prima del festino
34:06la festa popolare di Santa Rosalia
34:09che viene sempre raccontata attraverso le nostre telecamere
34:12e attraverso il nostro lavoro
34:16Ufficialmente il Jubileo Rosaliano
34:19dei 400 anni si è chiuso
34:22con il 4 settembre dell'anno scorso
34:25con la grande celebrazione
34:28presieduta Sua Eccellenza Monsignor Corrado Lorefi
34:31sul piazzale del santuario
34:34però in verità il quattrocentesimo continua
34:37con tre date importanti
34:40quella di oggi, l'apparizione di Santa Rosalia
34:43al cacciatore, che è un momento di svolta
34:46nel considerare quelle reliquie
34:49quelle ossa trovate sul Monte Pellegrino
34:52per un altro dato importante di 400 anni sarà il 9 giugno
34:55quando ci sarà la processione
34:58e l'inizio della fine della peste
35:01la processione con le ossa di Santa Rosalia
35:04e poi il 4 settembre di quest'anno
35:07intanto il 15 sarà il grande festino
35:10il 4 settembre che è la data in cui
35:13ufficialmente si dichiara finita la peste
35:16la libera circolazione di persone, cose e animali
35:19il 4 settembre del 1625
35:22quindi ancora questo Jubileo Rosaliano
35:25in qualche maniera continua
35:28nel grande Jubileo di Pellegrino della Speranza
35:31in cui ci troviamo con il Papa e con il Monte Interno
35:34Intanto celebrerete questa data, questa di oggi
35:37domenica alle 11 al santuario
35:40domenica alle 11 c'è una rievocazione storica
35:43all'esterno del santuario e ci sarà anche
35:46un volontario che farà da cacciatore
35:49che rappresenta Vincenzo Bonelli
35:52ci saranno anche delle ragazze che fanno le rosalie
35:55e ci sarà il padre provinciale dell'Italia
35:58Don Giovanni Carollo
36:01palermitano, sta a Roma
36:04grande devoto di Santa Rosalia
36:07verrà lui a celebrare alle 11
36:10la Santa Messa, una concelebrazione
36:13solenne durante la quale appunto
36:16rievocheremo e ringrazieremo il Signore
36:19daremo gloria e lode anche a Santa Rosalia
36:22perché lei ha salvato Palermo
36:25con la sua preghiera, il Signore ha ascoltato
36:28la preghiera della Santuzza e ha
36:31creato la grande fine
36:34della peste e della salvezza di Palermo
36:37Lei è regente da poco di questo santuario
36:40è un posto veramente che se si frequenta
36:43a luglio è stracolmo di fedeli
36:46e anche di gente che racconta
36:49che ha ricevuto una grazia, io quest'anno ero lì
36:52e ho raccolto tante interviste, sono rimasta
36:55colpita prima io di quante grazie hanno ricevuto
36:58Sì, sono dal primo settembre del 2023
37:01quindi c'è il tempo a correre
37:04c'è un anno e mezzo che sono su
37:07però ho avuto la gioia di celebrare per intero
37:10il Giubileo Rosaliano e come dicevamo anche
37:13questo Giubileo Universale, questo
37:16Pellegrini di Speranza, sì tantissima gente
37:19che viene su non solo a luglio ma anche agosto
37:22settembre, ho avuto tanta gente, novembre, dicembre
37:25un po' di più freddino, un po' di pioggia, un po' meno
37:28però sempre, sempre la gente sale, la spicciolata
37:31vengono, la Santa Rosalia, essi raccontano
37:34le grazie che ricevono dal Signore attraverso
37:37l'intercessione di Santa Rosalia
37:40e proprio l'altra sera, era il 3
37:43di febbraio
37:46e c'erano due signore che si sono conosciute
37:49in ospedale mentre facevano radioterapia
37:52perché avevano avuto un male comune
37:55e stavano andando via, dicono volete fermarvi?
37:58C'era la messa e sono fermate
38:01e durante la celebrazione è usanza il giorno dopo
38:04la canterola, il giorno 3, benedire la gola
38:07e allora con le candele ho benedetto
38:10la gola, il giorno di San Biagio e loro si sono messe
38:13a piangere, siamo venuti qui per ringraziare il Signore
38:16per ringraziare Santa Rosalia e non sapevamo
38:19di questa messa, non sapevamo di questa benedizione
38:22e mi fanno vedere qui il collo dove avevano avuto
38:25un'operazione alla tiroide tutte e due
38:28tutte e due hanno fatto terapia, tutte e due erano guarite
38:31ed erano salite su per ringraziare Santa Rosalia e il Signore
38:34per questa guarigione, quindi una coincidenza straordinaria
38:37bellissima per dire l'ultima proprio
38:40che così mi volevo presentare
38:43volevo condividere. Veramente tante, quando sono
38:46andata anch'io al santuario una mattina, una delle tante
38:49di luglio perché eravamo quasi tutte le mattine da voi
38:52c'era la messa, era terminata la messa e ho visto
38:55che tanta gente rimane lì a parlare con lei dopo la
38:58messa, è un momento veramente intimo forse
39:01dei fedeli e non so se era abituato
39:04a questo, così in questo modo profondo
39:07nell'altra chiesa
39:10No, vengo da Messina, ero lì parroco
39:14ma l'esperienza di avere un santuario così
39:17e l'ho avuto qui a Santa Rosalia
39:20al santuario di Monte Pellegrino
39:23dopo la messa quella gente passa
39:26e ti chiede una benedizione
39:29non ti chiede più, ti chiede una benedizione
39:32però quando vai per benedirli
39:35li guardi negli occhi, cominciano a piangere
39:38e gli dici che succede e lì ti aprono
39:41il cuore, la vita e ti raccontano
39:44e facciamo dopo la messa, abbiamo l'usanza
39:47di benedire la gente con l'acqua della grotta
39:50di Santa Rosalia, che è una fede
39:53che fa i miracoli, ma quell'acqua
39:56così particolare che esce solamente lì
39:59nella grotta di Santa Rosalia, anche se è poca
40:02viene sempre, è sufficiente per benedire
40:05tutti con l'acqua della grotta di Santa Rosalia
40:09Potrebbe scrivere un libro di tutti questi racconti?
40:12Sì, sì, di grazie che vengono
40:15gente che viene per ringraziare
40:18gente che viene per chiedere
40:21per dire mio padre mi ha portato qui
40:24ero bambino, l'acchianate insieme ai miei genitori
40:27ora io, loro con i bambini piccoli
40:30facendo l'acchianate, è una storia
40:33che è continua, bellissima
40:37Poi sono fedeli che arrivano da tutto il mondo
40:40e tantissimi provengono dalla comunità indiana
40:43Sì, molti vengono dalla comunità indiana
40:46ma abbiamo dei pellegrini che vengono ancora
40:49più lontani, il record in questo momento
40:52lo ottengono dei pellegrini che ormai
40:55vengono spesso dalla Corea del Sud
40:58Vengono questi con i loro prete
41:01ce li avevano messi nella loro lingua
41:05e recentemente dalla Malesia, dalla Singapore
41:08c'è un altro gruppo che è venuto con i loro prete
41:11per celebrare, è lì nel santuario
41:14di Santa Rosalia, infatti qui ho detto
41:17non so se siete più lontani voi dalla Malesia
41:20oppure di Singapore, non so, c'è una piccola competition
41:23dicono sono più lontani voi dalla Corea del Sud
41:26ecco veramente da tutto l'Argentina
41:29dall'America poi tantissime persone
41:32hanno qualche parente qui a Palermo
41:35e allora la cosa bella è che il palermitano
41:38quando accoglie uno, un suo parente, un suo cugino
41:41che viene dall'America lo porta a casa sua chiaramente
41:44poi la seconda cosa che fa lo porta a Santa Rosalia
41:47come se avesse una casa in montagna
41:50faccio vedere il mio santuario, quasi una cosa personale
41:53è bellissimo questo ti porto a Santa Rosalia
41:57E poi non c'è da vedere solamente il santuario
42:00c'è anche una stanza dedicata ai tesori
42:03del santuario
42:06Sì, c'è un museo tesoro dove ci sono tutti
42:09i doni fatti a Santa Rosalia
42:12in questi 400 anni, da quando è cominciato
42:15grande culto dopo il ritrovamento
42:18delle ricche di Santa Rosalia, quindi è possibile
42:21visitarlo, stiamo organizzando per poterlo tenere aperto
42:24anche più giorni alla settimana
42:27in modo da poter gustare e vedere la grande devozione
42:30verso la santuzza
42:33Adesso c'è anche la porta dell'indulgenza
42:36perché siamo nell'anno del giubileo
42:39
42:42A Porta Santa si è deciso
42:45che a Porta Santa e a Roma
42:48però il santuario di Santa Rosalia
42:51è uno dei luoghi giubilati insieme alla cattedrale
42:54insieme ad altri luoghi della diocesi
42:57è un luogo dove è possibile ottenere
43:00l'indulgenza plenaria, quindi diciamo
43:03salendo a Monte Pellegrino, in pellegrinaggio
43:06con fede, con le solite condizioni che già sappiamo
43:09come la comunione, la confessione, la preghiera
43:12per il Papa, il Padre Nostro e il Credo
43:15sono quelle condizioni base, è possibile ottenere
43:18l'indulgenza plenaria come quando si va
43:21a Roma, tutti andremo a Roma
43:24se è possibile, chi non può salire a Roma per fare il giubileo
43:27può salire a Monte Pellegrino e otterrà
43:30il beneficio e le grazie di questo grande giubileo
43:33che ci ha regalato Papa Francesco
43:36Allora, ricordiamo che intanto domenica
43:39ci sarà questa rievocazione storica
43:42dell'apparizione di Santa Rosalia
43:45Vincenzo Bonelli, il saponaro che poi si è trasvestito da cacciatore
43:49L'anniversario oggi, 13 febbraio, però sarà celebrato alle 11
43:52domenica al santuario di Monte Pellegrino
43:55Io ringrazio il reggente
43:58Don Natale Fiorentino per essere stato con noi
44:01Grazie a voi, grazie di tutto e viva Santa Rosalia
44:04Viva Palermo e Santa Rosalia, è d'obbligo
44:07Viva la Santuzza sempre
44:10Il nostro programma va in onda in tutta la Sicilia
44:13abbiamo raccontato anche le scorse settimane di Santa Agata
44:17e in questo momento anche della Santuzza
44:20Io ringrazio il pubblico per essere stato con noi
44:23vi do appuntamento a settimana prossima
44:26qualora lo vogliate potete rivedere la puntata su gds.it
44:29Grazie e alla prossima

Consigliato