• 14 ore fa
Roma, 12 feb. (askanews) - "Dobbiamo potenziare gli istituti tecnici superiori, rifinanziati anche dal Pnrr, che sono strategici per l'economia italiana, molto orientata sulle materie tecniche. La politica però deve contribuire alla sensibilizzazione dei giovani su questi indirizzi, perché sono ancora considerati poco attraenti", lo ha detto oggi l'onorevole Giulia Pastorella, intervenuta a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv. "I vari professionisti devono imparare il prima possibile a interagire con l'IA e ad approfittare di queste tecnologie", ha spiegato. E, sui cervelli in fuga, ha aggiunto: "Una delle cause è da ricercare nell'inadeguatezza dei salari e nella difficoltà di inserimento nella carriera accademica, perché molte di queste figure vorrebbero sviluppare attività di ricerca, ma in Italia il percorso è molto ostico".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sicuramente è un problema di mismatch tra le competenze e la richiesta delle imprese,
00:06ma anche un problema di salari banalmente, perché anche gli ingegneri che formiamo poi
00:11alla fine sappiamo benissimo dove vanno a finire.
00:14È un problema anche di percorso di ricerca e di studio all'interno dell'università,
00:19perché tanti di queste professionalità magari vorrebbero fare un percorso di ricerca, ma
00:22sappiamo bene le difficoltà del nostro ambito accademico, abbiamo i ricercatori più anziani
00:29d'Europa, non perché siano meno bravi o più lenti, ma perché è un percorso a ostacoli
00:33molto precario e perché anche quando vogliamo attrarre queste figure poi creiamo loro delle
00:40barriere per me ridicole, come per esempio le difficoltà che hanno nel riconoscimento
00:44dei titoli esteri di studio, anche questi titoli che ci servirebbero, dottorati in intelligenza
00:50artificiale eccetera, devono fare il diavolo a sette per vedere riconosciuti i loro titoli
00:55e venire a studiare o a fare ricerca, a lavorare in Italia.

Consigliato