• mese scorso
La Camera di Commercio di Roma ha lanciato un allarme sul divario crescente tra domanda e offerta di lavoro. Secondo un’indagine Unioncamere, nei prossimi mesi saranno aperte oltre 117.000 posizioni, ma il 42% delle aziende teme di non trovare personale qualificato. Tra le figure più ricercate ci sono operai specializzati, tecnici e esperti di nuove tecnologie. Le università romane stanno ampliando i corsi per rispondere a queste esigenze, ma i risultati richiederanno tempo.

Nel frattempo, molti imprenditori suggeriscono di puntare sull’immigrazione per colmare le lacune nel mercato del lavoro. I settori tecnologici, in particolare, stanno vivendo una forte crescita, con professioni come analisti di dati e esperti di intelligenza artificiale che diventano sempre più richieste. La necessità di competenze digitali spinge le università e le aziende a collaborare, offrendo percorsi formativi integrati per preparare i lavoratori del futuro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Camera di Commercio di Roma ha lanciato un allarme sul divario crescente tra domande e
00:05offerta di lavoro. Secondo un'indagine Union Camera, nei prossimi mesi saranno aperte oltre
00:10117 mila posizioni, ma il 42% delle aziende teme di non trovare personale qualificato.
00:17Tra le figure più ricercate ci sono operai specializzati, tecnici e esperti di nuove
00:22tecnologie. Le università romane stanno ampliando i corsi per rispondere a queste
00:27esigenze, ma i risultati richiederanno tempo. Intanto molti imprenditori suggeriscono di
00:32puntare sull'immigrazione per colmare le lacune nel mercato del lavoro. I settori tecnologici,
00:37in particolare, stanno vivendo una forte crescita con professioni, come analisti di dati e esperti
00:44di intelligenza artificiale, che diventano sempre più richieste. La necessità di competenze digitali
00:49spinge le università e le aziende a collaborare, offrendo percorsi formativi integrati per
00:55preparare i lavoratori del futuro.

Consigliato