Sanremo 2025: Simone Cristicchi in gara con “Quando sara piccola”
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Uno dei ritorni credo più attesi, comunque più belli, più emozionanti,
00:05quello di Simone Cristicchi sul palco dell'Ariston, quindi ben ritrovato.
00:12Un ritorno, questo brano Quando Sarai Piccola, che tocca veramente le corde
00:18dell'anima, anche per chi non ha vissuto determinate situazioni, queste situazioni
00:22quando un figlio, ma anche un'ipote, perché no, insomma, restituisce quell'amore
00:27che è stato dato da un genitore, che potrebbe essere anche un nonno, che lo
00:31si vive come genitori. Sì esatto, io quando ho scritto questo
00:36brano, ormai cinque anni fa, ho pensato di raccontare una storia molto
00:42privata, personale, intima, quella della mia relazione con mia madre Luciana.
00:49Poi mi sono reso conto, facendola ascoltare, che invece stavo parlando a tutti e
00:54questo mi ha lasciato un senso di grande responsabilità, perché vedi, noi
00:58scriviamo canzoni ma non ci rendiamo a volte conto di quanto possano essere
01:04potenti e possano davvero, non soltanto emozionare, ma far riflettere su argomenti
01:10di cui si parla pochissimo. Quando Sarai Piccola è un po' un cerchio, il cerchio
01:16della vita, quando tornerai a quello che sei stato. Anche il contrasto che c'è nel
01:20titolo, tra il futuro e il sarai o quello che già è il sei stato. E' una
01:25chiusura un po' brutale, un po' naturale, che tu però hai sentito la necessità di
01:30raccontare. Ho cercato innanzitutto di non essere retorico, che non è un'impresa
01:36facile nello scrivere di certe cose e quindi ho utilizzato delle immagini
01:41molto delicate, poetiche, raccontando un quotidiano che effettivamente si vive,
01:48che vivono tutti quelli che sostengono e si prendono cura di una persona fragile.
01:53Alcuni l'hanno definita una canzone sull'alzheimer, ma non è così. In realtà
02:00è molto più universale. Parla proprio di questo moto ondulatorio che c'è
02:05nell'esistenza di un essere umano e che lo riporta, diciamo, al punto di partenza,
02:10ovvero a questa fanciullezza, a quell'innocenza che è poi il tratto distintivo del bambino.
02:17Grazie mille a Simone Cristicchi.
02:19Grazie, grazie a voi.