• 2 days ago
(Adnkronos) - Petbiota: il microbiota nella salute degli animali domestici. Oltre che nel mantenimento della salute umana, sempre di più i probiotici stanno diventando un punto di forza anche nel complessivo benessere degli animali in ragione della loro capacità di migliorare la salute intestinale, immunitaria e metabolica, ma anche in ragione dell’efficace alternativa che essi possono creare rispetto all’abuso di antibiotici presenti in taluni mangimi. Tratta di questo argomento, sempre più emergente a livello globale, l’odierna puntata della rubrica 'Igea, la Medicina dal mito all’intelligenza artificiale', curata dall’immunologo Mauro Minelli docente di nutrizione umana e nutraceutica presso la LUM Nella medicina umana, tanto più nell’era del microbiota, gli animali domestici, ed in particolare il cane, vengono spesso usati come modello per lo studio delle Mici, ovvero le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Mici). Vi sono infatti numerose similitudini, sia da un punto di vista patogenetico che microbiologico, tra Mici nel cane e nell’uomo.  Il cane vive in stretto contatto con l’uomo, condividendone ambiente ed abitudini, e quindi risulta spesso esposto ad analoghi fattori ambientali, tra cui la presenza di molti batteri enteropatogeni e tossine. È inoltre assodato che i cani e gli esseri umani, oltre a sviluppare patologie analoghe sia funzionali (sindrome del colon irritabile) che infiammatorie (Mici), sviluppano malattie comuni legate anche allo stile di vita quali ad esempio obesità, allergie, diabete mellito e patologie neoplastiche. I cani, inoltre, sono frequentemente trattati con antibiotici e farmaci utilizzati anche in medicina umana, sviluppando effetti collaterali similari. Batteri implicati in condizioni patologiche peculiari del cane sono gli stessi che ritroviamo anche nell’uomo in condizioni cliniche analoghe; ad esempio particolari ceppi di Escherichia coli sono stati osservati in una forma di Colite Istiocitaria Ulcerativa (Huc) tipica di alcune razze canine, così come sono stati riscontrati anche in pazienti affetti da malattia di Crohn. Le similitudini tra umani e cani con enteropatie croniche non si fermano solo a condizioni peculiari come nel caso Huc/Mal. di Crohn, ma si estendono a molte altre affezioni intestinali croniche che portano a quadri disbiotici dai tratti spesso comuni. Ad esempio, sia nei pazienti che nei cani con Mici, si osserva un incremento di Proteobacteria, ed in particolare di Enterobacteriaceae, mentre si nota una diminuzione di Firmicutes, incluso Faecalibacterium e Blautia.  Ma il parallelismo non si limita, ovviamente solo ai cani; in cuccioli di gatto, per esempio, è stato dimostrato come la presenza fecale di alcune specie di Lactobacilli sia positivamente correlata con il peso corporeo e con un corretto svolgimento delle funzioni metaboliche; e si è anche osservato che gattini nutriti con una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati hanno una concentrazione di questi batteri inferiore a gattini nutriti con dieta mista arricchita da carboidrati. L’associazione tra differenti composizioni del microbiota intestinale indotte dalla dieta e funzioni ormonali, metaboliche e immunologiche, è fortemente indicativa, nei nostri pets come nell’uomo, del ruolo importante che il microbioma intestinale svolge nel modulare il complessivo stato di salute.  Il tema è intrigante e meritevole di opportuni approfondimenti tanto più se si considerano i numeri intorno ai quali si muove, oggi, il commercio globale dei probiotici per l’alimentazione animale. Partendo dai circa 200 milioni di dollari calcolati nel 2021, nel 2024 il fatturato globale riferito alla voce 'probiotici animalii è stato valutato a 248,3 milioni di dollari, e si stima possa superare i 300 milioni di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita pari a circa il 7%. E’ una domanda, quella legata ai trattamenti probiotici animali, da anni in incremento costante, legata soprattutto alla ricerca di metodi naturali e sostenibili finalizzati ad aumentare la salute ed eventualmente anche la produttività di animali appartenenti a specie e generi diversi.

Category

🗞
News
Transcript
00:00It may be due to excessive jealousy, or due to the great intensity of the emotional bond, or perhaps due to a careless or incorrect management of meals.
00:25But it often happens that the animals that share environments and habits with us are overfed with foods rich in nutrients and poor in fiber.
00:35Naturally, if processed in time, this diet will determine a progressive increase in fat mass, especially if the life in the apartment does not allow the dog or cat to be able to make an adequate movement and burn the considerable amount of calories ingested.
00:52In the meantime, let's say right away that the dog and especially the cat are carnivorous animals with a predatory behavior,
01:02therefore linked to the search for prey, but also linked to more or less prolonged periods of fasting between one hunt and the other.
01:10With the much more incisive domestication process in dogs than in cats, the eating habits of these animals have changed significantly,
01:20with foods rich in simple sugars and fats, poor in fiber, foods that have also profoundly changed the intestinal environment,
01:29and therefore the composition of that intestinal microbiota, which in animals, as in humans, strongly influences a series of vital functions of the organism, in particular those metabolic.
01:42Although often overlooked by owners, even in domestic animals, states of overweight and obesity are to be considered pathologies,
01:52and they are nothing more than in frequent interest, according to recent estimates, about 60% of dogs and cats in the company,
02:00and it is known that obesity can cause the emergence of pathologies such as hepatic lipidosis, diabetes, atherosclerosis,
02:08and, in the most advanced phases of the animal's life, also neuronal degeneration and the decline of cognitive function with the appearance of anomalous behaviors.
02:18Let's consider the dog. The intestinal microbiota of an adult dog is composed of just over a thousand microorganisms.
02:2690% of these microorganisms, both in the dog and in the cat, belong to two large bacterial families, that of the bacteroidetes and that of the firmicutes,
02:37and it is the balance between five or six bacterial genes belonging to these two large families, in particular fecalibacterium, mescherichia coli, streptococcus, clostridium, and others,
02:49that fundamentally determines the state of eubiosis and therefore the state of health of the animal.
02:57Just as in humans, even in animals, the colonization of the intestine begins with the birth,
03:03but the microbial system in the first two months of life seems to be fundamental for the correct development of the immune system,
03:11food tolerance and metabolic balance.
03:16The possible imbalance of the intestinal microbiota leads to intestinal dysbiosis,
03:22which, as in humans, seems to strongly interfere also in the maintenance of good animal health.
03:28Let's try to make some examples, just to be a little more explicit.
03:32Animals with a microbiota characterized by a relative abundance of bacteroidetes have high hematopoietic rates of lipopolysaccharide.
03:42Lipopolysaccharide is a bacterial toxin, highly immunoactive but also highly inflammatory,
03:48which, once produced by these bacteria and released into the blood, interacts with the toll-like receptors of the innate immune system,
03:57thus determining a series of inflammatory effects that can, above all, affect the skeletal muscle system and the vascular system,
04:07a bit like what also happens in humans.
04:09On the other hand, domestic animals in which a relative abundance of the lactobacillus genus belongs to the group of Firmicutes,
04:21which in the graph we see colored in yellow,
04:25have an increased production of leptin, which is a hormone capable of reducing appetite and increasing energy consumption,
04:35under these conditions, which obviously lead to weight loss.
04:39Other examples could be made on this topic.
04:43However, I would like to remind you that the good balance of the intestinal microbiota guarantees the state of health of our animals
04:53and that probiotics rightly and correctly supplied, just as in humans,
04:59are able, for example, to slow down the destruction processes of the beta cells of the pancreas,
05:06those that produce insulin, but also to reduce the oxidative state and to reduce the release of inflammatory cytokines.
05:23Thank you very much.

Recommended