Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Avis di Fonni che prosegue nel suo percorso virtuoso e i numeri danno conferma rispetto a questo?
00:07Sì certo, a Fonni siamo 35 anni di attività e quindi è una grossa realtà diciamo in tutto il nuorese.
00:16Siamo già oltre 300 soci e lo conferma che nel 2023 abbiamo raccolto 431 sacchi di sangue.
00:25Questo va a incrementare il nostro budget di raccolta per arrivare all'autosufficienza.
00:32Chiaro dobbiamo lavorare ancora di più perché io dico sempre non basta perché il sangue è importante per la nostra Sardegna.
00:41Il paese più alto dell'isola contribuisce quindi in modo attivo alla raccolta del sangue
00:47ma qual è il percorso che l'Avis di Fonni effettua ogni giorno per sensibilizzare i cittadini?
00:53Certo oltre a questo non basta, noi facciamo grossi convegni per sensibilizzare soprattutto i ragazzi delle scuole.
00:59Partiamo dalle scuole primarie alla scuola secondaria quindi l'anno scorso abbiamo per la quarta volta portato al nostro comune Oreste Castagna
01:09con il suo progetto Rosso Sorriso che va avanti e è finanziato dall'Avis nazionale.
01:14È stato un grossissimo successo che così i ragazzi all'interno delle loro case diranno che l'Avis fa queste iniziative per sensibilizzare.
01:24Loro non possono donare però portano il messaggio al padre, alla madre o ai fratelli maggiori.
01:32Tra poco un'altra iniziativa perché i donatori che hanno superato i 65 anni avranno la possibilità?
01:38Certo, prima di quella però abbiamo chiuso ieri, il giorno 20 aprile col direttore, il dottore Alfonso Gigante della diabetologia di Nuoro.
01:50Abbiamo fatto questo convegno sul diabete e sulla giusta alimentazione, c'era la dottoressa Arpi e il dottore Gigante.
01:59Abbiamo fatto questo lavoro con i ragazzi delle terze medie perché adesso questi vanno via, vanno alle superiori.
02:07Terze medie sia di Mamoiada, che abbiamo coinvolto l'Avis di Mamoiada, e i ragazzi delle terze medie di Fonni.
02:14Nonché l'invito è stato esteso alla popolazione fonnese in cui ha visto una sessantina di persone di Fonni, gente adulta,
02:23che veramente sono venuti lì proprio per ascoltare il dottore Gigante su questa impattante patologia che in Sardegna pare che sia dai 700-800 casi all'anno.
02:34Quindi è un grosso impegno che ci compete per tenere, diciamo, la salute del donatore che deve essere sano per poter continuare a donare.
02:47Oltre a questo però, molto probabilmente ora, il 25 di maggio, dovremmo portare avanti questa iniziativa per fare gli elettrocardiogrammi alle persone che hanno superato i 60 anni d'età.
03:00Così, quando va al medico per fare la donazione, sarà efficiente, perché il cuore è uno degli organi che, soprattutto per fare la donazione, deve essere sano e buono.
03:13Grazie mille.
03:15Grazie a voi.