• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Ci avviciniamo a metà mandato del nostro governo: tante cose abbiamo fatto, ma tante altre cose vanno fatte. Abbiamo ridotto gli sbarchi del 60%, abbiamo favorito canali di ingresso regolari e stiamo strutturando il sistema di accoglienza per fare in modo che possa essere stabilmente capace di reggere l'urto ogni qualvolta ci dovessero essere situazioni non dipendenti da noi e che possano in qualche modo metterci particolarmente alla prova". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, alla Conferenza dei prefetti e dei questori d’Italia.

sat/gtr
(Fonti video: Palazzo Chigi)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo ridotto gli sbarchi dal 60%, questo non è avvenuto a caso, è avvenuto perché
00:09ci sono una miriade di accordi internazionali che innanzitutto sottoleggi il lavoro preparatorio
00:14che ha fatto e diretto che ha fatto il Presidente del Consiglio dei Ministri, ma anche noi abbiamo
00:18degli accordi operativi con strutture di polizia di paesi con i quali collaboriamo e che in
00:24qualche modo hanno un ruolo fondamentale nell'ottenere il risultato che abbiamo ottenuto.
00:28Abbiamo innovativamente favorito canali di ingresso regolari, mai come sotto il nostro
00:34governo ci sono stati l'incremento di corridoi umanitari e l'incremento anche delle ingressi
00:43per accesso regolare al lavoro. Stiamo strutturando il sistema di accoglienza per fare in modo che
00:51possa essere stabilmente capace di reggere l'urto ogni qualvolta ci dovessero essere
00:55situazioni da noi non dipendenti e che possano in qualche modo metterci particolarmente alla
01:02prova. Noi siamo sicuri e confidiamo che questo non succeda, ma lo stiamo facendo con un piglio
01:07di renderlo appunto un sistema stabile di accoglienza delle persone che non metta a
01:11repentaglio l'ordine pubblico nelle nostre città e soprattutto che sia fondato su un'accoglienza
01:17seria, sostenibile e quindi non legata agli interessi affaristici di fornitori improvvisati.
01:22Soprattutto parleremo di espulsione. Il terzo anno di fila che noi e anche i primi mesi di
01:28quest'anno fanno registrare un incremento che si attesta tra il 15 e il 20 per cento di espulsioni
01:33che facciamo in più. Quando parlo di espulsioni parlo di rimpatri effettivi che facciamo. Non
01:37sono ancora abbastanza secondo quello che noi riteniamo si possa fare, ma cito solo un esempio
01:42rispetto al 2022 con il nostro governo per esempio l'anno scorso noi abbiamo incrementato di circa
01:471.300 persone espulse in più. Sono 1.300 potenziali fattori di insicurezza per i nostri
01:54cittadini perché sono persone che sono state individuate non solo per la condizione di
01:58irregolarità sul territorio ma sono state anche riconosciute come potenziale pericolo per la
02:04sicurezza dei cittadini.

Consigliato