54 anni e origini Salentine. Cresciuta a Salice Salentino, Sabrina Papa è la prima pilota non vedente in Italia. Cieca dalla nascita a causa della distrofia retinica, ha realizzato il suo sogno di volare, diventando un esempio di determinazione.
[idgallery id="97752" title="Beauty in aereo: consigli e rimedi per volare in bellezza"]
Il percorso nell'aviazione di Sabrina Papa
Fin da bambina, Papa ha sviluppato una profonda passione per il volo, ispirata, come racconta lei stessa, dai rumori degli aerei che sorvolavano la sua città natale. «Da piccola volevo essere l'aereo, non il pilota», ha raccontato in una docu-intervista alla Ronin Film Porduction. Da grande ha seguito il suo sogno di diventare pilota. Dopo aver completato gli studi in informatica presso l'Istituto dei ciechi Cavazza di Bologna, si è trasferita a Roma, dove lavora come IT specialist. Nel 2016, grazie al supporto di istruttori e associazioni di piloti con disabilità, inizia a volare su velivoli ultraleggeri, accumulando circa 200 ore di volo su diversi tipi di aerei, tra cui il Cessna 152 e l'acrobatico Extra EA-200. E da lì, non si ferma più.
[idarticle id="2365531,2498789,2486106" title="Skincare in aereo: come fare la routine di bellezza (anche) in volo,Borderlands, un viaggio lungo il confine americano,Donne nella Storia. Simone Veil, il coraggio e la speranza"]
Il docufilm "Chiudi gli occhi e vola"
La straordinaria storia di Sabrina è stata raccontata nel docufilm Chiudi gli occhi e vola, del 2019, diretto da Julia Pietrangeli. Il film riprende il suo percorso nell'aviazione, le sfide quotidiane e la sua passione per il volo. Questo documentario ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il premio per la migliore regia nella sezione documentario al Social World Film Festival, evento cinematografico internazionale che si tiene ogni anno a Vico Equense, in Campania ed è dedicato a lungometraggi che trattano temi sociali, culturali e umani, con un particolare focus su storie che esplorano le problematiche della società contemporanea. La determinazione di Sabrina Papa ha infatti aperto nuove possibilità per le persone con disabilità, dimostrando che con impegno e passione è possibile superare ostacoli e realizzare sogni apparentemente impossibili. Il suo mantra? «Credere nei sogni e fare di tutto per realizzarli».
[idgallery id="97752" title="Beauty in aereo: consigli e rimedi per volare in bellezza"]
Il percorso nell'aviazione di Sabrina Papa
Fin da bambina, Papa ha sviluppato una profonda passione per il volo, ispirata, come racconta lei stessa, dai rumori degli aerei che sorvolavano la sua città natale. «Da piccola volevo essere l'aereo, non il pilota», ha raccontato in una docu-intervista alla Ronin Film Porduction. Da grande ha seguito il suo sogno di diventare pilota. Dopo aver completato gli studi in informatica presso l'Istituto dei ciechi Cavazza di Bologna, si è trasferita a Roma, dove lavora come IT specialist. Nel 2016, grazie al supporto di istruttori e associazioni di piloti con disabilità, inizia a volare su velivoli ultraleggeri, accumulando circa 200 ore di volo su diversi tipi di aerei, tra cui il Cessna 152 e l'acrobatico Extra EA-200. E da lì, non si ferma più.
[idarticle id="2365531,2498789,2486106" title="Skincare in aereo: come fare la routine di bellezza (anche) in volo,Borderlands, un viaggio lungo il confine americano,Donne nella Storia. Simone Veil, il coraggio e la speranza"]
Il docufilm "Chiudi gli occhi e vola"
La straordinaria storia di Sabrina è stata raccontata nel docufilm Chiudi gli occhi e vola, del 2019, diretto da Julia Pietrangeli. Il film riprende il suo percorso nell'aviazione, le sfide quotidiane e la sua passione per il volo. Questo documentario ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui il premio per la migliore regia nella sezione documentario al Social World Film Festival, evento cinematografico internazionale che si tiene ogni anno a Vico Equense, in Campania ed è dedicato a lungometraggi che trattano temi sociali, culturali e umani, con un particolare focus su storie che esplorano le problematiche della società contemporanea. La determinazione di Sabrina Papa ha infatti aperto nuove possibilità per le persone con disabilità, dimostrando che con impegno e passione è possibile superare ostacoli e realizzare sogni apparentemente impossibili. Il suo mantra? «Credere nei sogni e fare di tutto per realizzarli».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org