• l’altro ieri
TORINO (ITALPRESS) - "Si tratta di un piano flessibile, frutto di un processo partecipativo e condiviso, concepito per essere attuabile fin da subito con il contributo cruciale e sinergico degli Organi della Compagnia, della struttura operativa e di numerosi stakeholder ed esperti esterni, a cui va il nostro ringraziamento". Lo ha spiegato Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, in merito al Piano Strategico 2025-2028.

xn3/sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un piano strategico che punta essenzialmente alla crescita del territorio, un piano che
00:10si fonda su una metodologia chiara, mobilità delle risorse aggiuntive, fare questo in partnership,
00:18quello che noi chiamiamo learning, essere capaci di apprendere dai progetti che portiamo
00:22avanti e poi internazionalizzazione, internazionalizzazione del territorio, aprire scenari internazionali
00:29per rendere il territorio più attrattivo. Tutto questo viene fatto con erogazioni regolari
00:35ma anche con alcuni grandi progetti. E con le somme che fanno parte di questo piano
00:41strategico quali sono? Le somme sono un miliardo di erogazioni filantropiche, circa 250 milioni
00:49l'anno, mettendo insieme le erogazioni e le risorse per progetti a impatto e poi generazione
00:58di un miliardo di liquidità aggiuntiva che verrà utilizzata per integrare il patrimonio
01:03ma anche per alcuni investimenti che siano mission oriented. Grandi progetti come dicevo
01:11ambito sanitario, supporto a istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, ambito innovazione,
01:20supporto all'intelligenza artificiale, in particolare a AI for industry, progetti
01:27in supporto delle azioni di riqualificazione urbana in ambito cittadino e poi anche qualcosa
01:35di più interessante. Pensavamo a un progetto per avere, proprio nell'ave della Cavalleria
01:41che è già un'ave così ricca di contenuto culturale, un museo della scienza per i bambini,
01:48per stimolare i bambini a conoscere quelle che sono le realtà scientifiche e anche per
01:55stimolarli in qualche modo quando cresceranno verso studi di tipo STEM. Sempre per i giovani
02:03altro progetto, in partnership con Intesa San Paolo, la creazione di un asset building
02:10che significa un progetto di risparmio integrato fatto insieme da fondazione banca che consenta
02:17alle famiglie fragili di creare un piccolo patrimonio, magari neanche tanto piccolo,
02:22per i bambini e quindi consentirgli poi di fare degli studi, di accedere all'università,
02:27cosa che oggi, nonostante quello che sembra, in Italia non è possibile a tutti. Tutto
02:34questo si inquadra nell'ambito di un grande progetto giovani. Grande progetto giovani,
02:40abbiamo la città dell'educazione che è rivolta alla scuola, abbiamo come abbiamo
02:44detto il supporto all'ecosistema dell'innovazione, abbiamo grossi interventi e grossi investimenti
02:51sugli atenei, abbiamo l'asset building, abbiamo il museo della scienza. L'obiettivo
02:56è rendere il nostro territorio attrattivo per i giovani e cercavo di tenere i giovani
03:02che sono qui e poi cercavo ovviamente anche di attrarli. Infine, ultimo punto, in questo
03:08ecosistema vorremmo mettere le condizioni nel momento in cui c'è una oggettiva crisi
03:13della manifattura sul territorio per poter attrarre qualche investimento strategico.

Consigliato