• l’altro ieri
Trascrizione
00:00C'è un problema a Sassari di cocaina?
00:02Assolutamente sì, assolutamente sì. A Sassari, in tutta l'isola, ma in tutta l'Italia c'è
00:07sempre un problema di cocaina, purtroppo in tutti gli ambienti.
00:10Don Rito è qua a Sassari per qualche giorno, ha incontrato gli studenti della scuola Mediatola,
00:17i prossimi appuntamenti quali sono?
00:18Allora i prossimi appuntamenti sono domatina mercoledì, al mattino dalle 9 alle 12.30
00:25incontro sei classi, quindi faccio gruppi di tre classi, giovedì altre sei classi e poi c'è
00:31dove? Alla scuola, la scuola Etola quindi in centro a Sassari e poi domani sera mercoledì
00:39alle ore 20 qui al centro Don Bosco a Latte Dolce abbiamo questo incontro che facciamo in chiesa e
00:49a me fa piacere proprio parlare di quello che è il nostro impegno, di quel nostro impegno con
00:54l'associazione, la fondazione, con tutti i volontari, il nostro impegno ma come un dovere
00:59cristiano cioè proprio il fatto che se noi abbiamo una coscienza di fronte a certe situazioni non
01:06possiamo essere indifferenti ma anche c'è un'altra cosa importante che per me è bello poter far
01:14capire ai ragazzi che noi siamo fortunati, viviamo in un mondo dove abbiamo di tutto e di più,
01:20siamo fortunati e forse questa cosa bisogna ricordarla ai nostri ragazzi che il problema è
01:27un problema geografico, loro sono qui, sono nati a Sassari, stanno bene, non manca niente,
01:32possono andare a scuola e i loro coetanei che sono uguali, identici, ragazzine bellissime,
01:39stupendi che sognano studiare però da un'altra parte del mondo sono lì a raccogliere le foglie
01:44di cocca, a lavorare in questi lavoratori, a vivere come schiavi e l'altro problema delle
01:50ragazzine che magari a 13-14 anni si trovano già con uno o due figli e quindi tutto un mondo
01:56dietro veramente tragico, difficile e allora a me piace anche il fatto delle scuole ricordare
02:03ai nostri ragazzi sul territorio che siamo fortunati, stiamo bene, viviamo in pace,
02:07hanno tutto e di più, forse ne hanno troppo e su alcune cose dobbiamo anche cercare di
02:13capire e poi il messaggio è che se io sto bene perché non posso condividere un po' il mio
02:19benessere con chi ne ha bisogno. Un'ultima domanda, ho visto che è molto documentato
02:25anche sul tipo di criminalità organizzata che c'è in Italia, in Italia le chiedo se
02:31mai è stato minacciato? Purtroppo sì, io ho avuto un impegno importante a Ventimiglia
02:38con i migranti nel 2016-2017 e questo mi ha causato parecchie fastide, io sono stato minacciato,
02:48minacciato purtroppo con lettere anonime che arrivavano da Torino e ho avuto dei momenti
02:56particolari ma non posso dire di tirarmi indietro assolutamente perché mi affido sempre nelle mani
03:03del Signore da buon credente ma le minacce le ho avuto anche in Italia, ce l'ho le minacce anche
03:09in Colombia però sono contento davvero di poter condividere con le persone, soprattutto con i
03:18giovani, con le famiglie e far conoscere ciò che veramente c'è a Monti della cocaina che si
03:23spaccia nelle nostre strade. In Colombia non è più tornato? In Colombia io ci vado due volte
03:28all'anno perché a gennaio vado per accogliere i nuovi ragazzi, a gennaio sono tornato il 24
03:34gennaio, ho accolto i nuovi ragazzi nel nostro centro e a Dio piacendo ci torno a luglio in questo
03:41momento per un po' di discussione anche col Presidente della Colombia che ritiene che consumare
03:46la cocaina in Italia è come bere un bicchierino di whisky e io cerco di farle capire che non è
03:52così per gli italiani perché in questo caso difendo l'Italia, non è così per tutti gli
03:56italiani ma siamo ben consapevoli che nelle famiglie dove purtroppo qualcuno è entrato
04:02nel giro della cocaina è una grande sofferenza, non è così facile.

Consigliato