DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:00:07Buonasera, ben ritrovati e ben ritrovati su Radio Roma News, il canale 14 del Digitale Terrestre nel Lazio e 222 nel resto d'Italia.
00:00:16Questa è Camelot, una tavola rotonda per la verità.
00:00:19Cerchiamo la verità rispetto a quanto accade nel mondo e ci stiamo domandando anche in diverse puntate,
00:00:26lo faremo anche in questa, che cosa è successo negli ospedali durante la cosiddetta pandemia da Covid-19.
00:00:32Ci sono le denunce di familiari, di persone decedute negli ospedali particolarmente gravi,
00:00:38denunce che segnalano alcune gravi anomalie, anche la somministrazione di farmaci sedativi.
00:00:46Discutiamo di questo tema così delicato con diversi ospiti, daremo anche spazio alle testimonianze delle persone,
00:00:54dei familiari che hanno vissuto queste tragedie, ma sentiamo prima il servizio di Copertina che ci introduce al tema di quest'oggi,
00:01:02poi vado a presentarvi il primo ospite.
00:01:05Che cosa è successo negli ospedali durante la cosiddetta pandemia da Covid-19?
00:01:09Come mai molte persone sono entrate con i loro piedi nelle strutture ospedaliere e ne sono uscite a volte in un sacco nero,
00:01:16senza nemmeno il riconoscimento e un ultimo saluto da parte dei familiari?
00:01:21Si è tanto discusso delle linee guida e dei mancati protocolli di cure domiciliari,
00:01:25molto poco invece dei farmaci somministrati ai pazienti Covid negli ospedali.
00:01:31Dopo l'accesso alle cartelle cliniche, molti familiari di persone decedute negli ospedali hanno denunciato diverse anomalie.
00:01:39Ad esempio la somministrazione di farmaci sedativi come la morfina e il midazolam.
00:01:44Quest'ultimo, appartenente al gruppo farmacologico delle benzodiazepine, ha diversi effetti collaterali
00:01:51e tra le sue controindicazioni quella di non dover essere usato in pazienti con malattie che causano gravi disturbi respiratori.
00:01:59È comunemente usato anche nelle iniezioni letali dei condannati a morte negli Stati Uniti d'America.
00:02:06In alcune linee guida diffuse dal servizio sanitario della regione Emilia-Romagna,
00:02:11ai pazienti con polmonite da Covid-19 in presenza di dispnea venivano somministrate dosi di morfina.
00:02:19Il documento indicava come possibile anche miscelare la morfina al midazolam.
00:02:25In presenza di sintomi refrattari o di agonia, il documento della regione Emilia-Romagna autorizzava l'utilizzo di midazolam.
00:02:33Secondo quanto riportato da Il Giornale d'Italia, che cita come fonte Gabriele Ceratti, dirigente della B. Braun,
00:02:40casa farmaceutica tedesca, il governo Conte nel marzo 2020 avrebbe fatto arrivare dalla Germania
00:02:47migliaia di dosi di farmaci sedativi in pochi giorni, quando in condizioni normali ci sarebbero volute settimane.
00:02:54I farmaci in questione avrebbero tenuto il nulla osta all'utilizzo nonostante l'etichetta in lingua tedesca o inglese.
00:03:02Qualora il dato dovesse essere confermato, ci chiediamo, era necessario questo carico di sedativi?
00:03:08A quali pazienti sono stati dati questi farmaci? Quali cure sono state somministrate a quei pazienti a cui poi si è dovuto ricorrere alla sedazione indotta?
00:03:17Ci sarebbe molto materiale per la commissione parlamentare di inchiesta.
00:03:21Da quello che si legge sulla stampa, però, quest'organo ultimamente sembra di più interessato all'acquisto delle mascherine dalla Cina
00:03:28dell'ex commissario Domenico Arcuri, argomento su cui sicuramente è necessario fare chiarezza,
00:03:34ma che sembra soltanto la punta dell'iceberg delle tante anomalie nella gestione del Covid-19.
00:03:41Ecco, questo era il servizio di copertina.
00:03:43Questa sera è con noi ospite a Camelot, una tavola rotonda per la verità, su Radio Roma News,
00:03:48la dottoressa Barbara Balanzoni, medico anestesista e consulente tecnico legale, che saluto e ringrazio.
00:03:54Buonasera, dottoressa.
00:03:55Buonasera a tutti.
00:03:57Allora, lei ha raccolto diversi casi, diverse casistiche in qualità di consulente tecnico legale.
00:04:04Tra l'altro, domani, 20 febbraio, giovedì 20 febbraio alle ore 10,
00:04:10dinanzi al Tribunale di Firenze, in Viale Guidoni, si terrà un presidio
00:04:15per portare all'attenzione delle istituzioni e anche del Tribunale, chiaramente, proprio queste problematiche.
00:04:22Vorrei che un po' ci raccontasse, così, un po' a volo d'uccello, una panoramica di casi che ha raccolto.
00:04:29Abbiamo citato, chiaramente, questi casi sospetti, le mancate cure, casi sospetti anche di somministrazione di farmaci sedativi.
00:04:38Poi ascolteremo anche le testimonianze di familiari, di persone che denunciano ciò.
00:04:44In particolare, la dottoressa Maria Grazia Evangelista.
00:04:47Ascolteremo anche altre storie e vi invito a restare qui sulla nostra trasmissione Camelot.
00:04:52Quali casi hai raccolto, dottoressa, nel suo lavoro da consulente tecnico legale?
00:04:57In realtà, ne ho raccolti veramente una marea.
00:05:02I casi di Firenze, entrambi HTT e Alcareggi, sono entrambi casi miei.
00:05:10Sono quelli che domani verranno portati all'attenzione della magistratura, da me e dall'Avvocato Taormina.
00:05:16Attenzione della magistratura che in realtà c'è già, perché per il caso di Enzo Galli siamo in incidente probatorio,
00:05:23ma sono mesi e mesi che attendiamo che queste operazioni per Italia abbiano inizio dall'uglio-agosto, dal luglio, mi pare.
00:05:31Mentre, addirittura, per il decesso che rientra in questa casistica dei sedativi di Luciano Pederzoli,
00:05:39in realtà abbiamo presentato l'istanza di riapertura delle indagini, perché in un modo molto frettoloso,
00:05:48ma complici anche il progresso consulente della famiglia che non aveva sollevato il problema,
00:05:54c'era stata un'archiviazione che assolutamente non ha focalizzato quello che era il reale problema di questo decesso.
00:06:05Prendendo a paradigma il decesso di Enzo Pederzoli, perché dal punto di vista di questa trasmissione è quello che interessa di più,
00:06:14quello che è accaduto è comune a molti altri casi, ovvero il fatto di avere somministrato ad alte dosi di infusione continua
00:06:26un mix di morfina e midazolam che non poteva che portare, cioè non c'era un effetto diverso,
00:06:34da quello di portare a un arresto respiratorio di una persona peraltro inconsapevole di questo tipo di sedazione,
00:06:42cioè queste sedazioni che hanno tutte portato all'arresto respiratorio e quindi anche cardiocircolatorio
00:06:49sono state eseguite su pazienti inconsapevoli, cioè che non avevano mai firmato il consenso per essere sedate
00:07:00e il caso di Pederzoli è particolarmente emblematico perché abbiamo la certezza documentale che lui fosse assolutamente capace di intendere e volere
00:07:12fino a poche ore prima, quindi il fatto di non avere avvisato il paziente della possibilità di ricorrere alla sedazione
00:07:23ma in particolare le modalità della sedazione con questa associazione che in realtà non dà scampo perché la morfina e il midazolam
00:07:38possono avere un'indicazione laddove il paziente è ventilato da una macchina e allora in questo caso siamo in un campo di ventilazione meccanica
00:07:51e il paziente in ventilazione meccanica normalmente soprattutto nelle fasi più acute viene mantenuto sedato
00:07:58per permettere di tollerare meglio l'intubazione e la ventilazione meccanica stessa.
00:08:05Il problema è che questi farmaci, tra l'altro il midazolam è una benzodiazepina che non era mai uscita dall'operatorio di anestesia
00:08:15in corso di premedicazioni all'anestesia si usa tantissimo in mano agli anestesisti in sala operatoria, lo si usa quasi sempre nella preanestesia in sala operatoria
00:08:26ma è un farmaco che non aveva praticamente, almeno che io sappia, non ho mai avuto esperienza anche sui dieci anni che faccio il consulente tecnico
00:08:34non l'avevo mai visto utilizzare prima al di fuori della sala operatoria
00:08:38proprio perché è un farmaco che non ha alcuna indicazione al di fuori, se non quella messa in associazione appunto con la morfina
00:08:47di provocare un arresto respiratorio, tanto più nei pazienti affetti da polmonite o con insufficienza respiratoria
00:08:55quindi sono stati utilizzati questi mix di sedativi con l'intento di deprimere il centro del respiro perché non ci può essere nessun'altra indicazione.
00:09:04Ma perché quindi questo mix di farmaci, mitazzo, lamme e morfina in alcuni casi veniva somministrato anche a pazienti che non erano in uno stato agonico
00:09:16e quindi diciamo sotto effetto di intubazione o per mitigare i dolori di questa pratica medica dell'intubazione
00:09:23cioè ci faccia capire perché noi inanzi a queste notizie non si sa cosa pensare.
00:09:31È sempre stata fatta molta confusione perché a parte che questo tema non lo tratta praticamente nessuno
00:09:38e appunto si è più impegnati a ragionare se erano conformi o non conformi le mascherine della Cina
00:09:44che in ogni caso anche quando fossero state conformi non servivano a nulla
00:09:48quindi io non capisco perché si debba perdere tempo a parlare del nulla
00:09:52ma con questa premessa il problema è appunto questo cioè il mitazzo e la morfina
00:10:00sono stati dati a persone spesso anche prima contenute quindi legate al letto
00:10:10nonostante loro non volessero a volte neanche stare ricoverati
00:10:15perché un'altra caratteristica tipica è il fatto che le persone ricoverate che devono aiuto ai familiari
00:10:22e un racconto tipico è quello del paziente che comincia a chiedere di essere portato via
00:10:27e di essere salvato perché era già sicuro il paziente che sarebbe stato ucciso
00:10:32e ovviamente i familiari non hanno colto la realtà e la lucidità di questi racconti
00:10:40in tantissimi racconti le persone che avevano libero accesso al telefono
00:10:44poco prima di essere imbottiti di questi farmaci e di morire sono state private del telefono
00:10:52quindi di punto in bianco non sono state più permesse le telefonate
00:10:56oppure in altri casi ancora più agghiaccianti sono state organizzate
00:11:00proprio delle così scritte in cartella telefonate di cognato dove il paziente salutava
00:11:07quindi capace di intendere e volere salutava i familiari
00:11:12lui sapeva che era l'ultima volta oltretutto
00:11:14dopodiché il telefono è stato sequestrato dal personale
00:11:17molti pazienti hanno fatto testamento tramite WhatsApp o tramite messaggi
00:11:22quindi è frequentissimo il fatto che il paziente comincia a dire
00:11:27non so ho fatto questa operazione finanziaria oppure ricordatevi che ci sono quei soldi
00:11:33e questo è una costante che non può essere frutto del caso
00:11:37tra l'altro molte volte mi è stato raccontato direttamente questo episodio
00:11:42in altre ho sollecitato io questa domanda e ho chiesto ai familiari
00:11:47ma a un certo punto ha fatto una sorta di testamento
00:11:51e quando io lo chiedo e mi dicono no cavolo l'ha fatto si è vero
00:11:54perché ci ha iniziato a parlare di questioni economiche
00:11:58che erano finalizzate proprio a cosa sarebbe accaduto dopo la morte
00:12:05quindi anche le famiglie hanno vissuto poi questo con un senso di colpa enorme
00:12:10e non avere compreso la richiesta di aiuto
00:12:14per quanto riguarda la sua domanda di prima
00:12:16cioè questi farmaci su quali pazienti sono stati utilizzati
00:12:20partendo dall'assunto che tutti i casi che sono stati denunciati come morte
00:12:26provocate da questi farmaci come correttamente ha inquadrato il professor Taormina
00:12:32sono omicidi aggravati e aggiungo io premeditati anche
00:12:36comunque è sempre un aggravante quindi omicidi volontari aggravati
00:12:41sono stati appunto somministrati a quei pazienti
00:12:44che non avevano la possibilità di potersi salvare
00:12:48in quanto erano in respiro spontaneo o comunque erano con la mascherina d'ossigeno
00:12:53ma addirittura in certi casi quando sono state messe su queste pompe siringhe
00:12:59di farmaco di infusione continua è stato tolto anche il supporto di ossigeno
00:13:04quindi quella mascherina di ossigeno che c'era prima è stata addirittura rimossa
00:13:10ora questa condotta ripeto non può portare che alla morte e anche una morte
00:13:18relativamente in poche ore poi dipende dalla velocità di infusione
00:13:24dipende dalla suscettibilità del paziente ma quando il paziente non moriva
00:13:30venivano aumentate le dosi e addirittura c'è un caso a Roma
00:13:35in cui l'ultima dose dove hanno utilizzato poi del Valium è stata somministrata
00:13:41mentre la signora era al telefono con la figlia
00:13:44quindi abbiamo poi ricostruito la figlia stava parlando con la madre
00:13:49gli hanno iniettato un'altra dose di 10 mg di azepam in questo caso
00:13:55che poi sono risultati fatali quindi quando io ho ricostruito la vicenda
00:14:01la figlia si è resa conto che è stato quando sua mamma al telefono ha cominciato
00:14:05a biascicare le parole, abbia guardato gli orari e poi a non rispondere più
00:14:10questo protocollo qui che tra l'altro avevo fatto uscire io mi pare
00:14:15perché mi era stato inviato, questo protocollo mi pare fosse del Bellaria di Bologna
00:14:20comunque dell'AS di Bologna è qualcosa che io avevo immediatamente denunciato al NAS
00:14:25perché intanto bisogna chiarirsi sull'uso della morfina in un paziente che ha disnea
00:14:33perché ammesso che la morfina possa dare sollievo a un paziente
00:14:40che ha una percezione di respiro difficoltoso
00:14:44a parte il fatto che va capito perché il paziente respira così
00:14:48e si ha un vantaggio dalla morfina ma mai più ne si può dare anche il midazzo
00:14:53tanto che nelle controindicazioni non solo di ogni libro di farmacologia
00:14:58ma anche dell'AIFA è assolutamente interdetta questo tipo di somministrazione
00:15:05di più sedativi insieme proprio perché provoca un arresto respiratorio
00:15:10ma un altro elemento molto utile per fare uno più uno che fai mancabilmente due
00:15:15è che quando si iniziavano a fare queste terapie qui
00:15:20a scopo in realtà omicidiario parallelamente venivano interrotti
00:15:25tutti gli altri trattamenti quindi praticamente venivano sospesi i farmaci
00:15:29non si misuravano più i parametri vitali
00:15:32non si facevano più le emogass analisi
00:15:35quindi in realtà si capiva perfettamente che c'era una totale rinuncia alle cure
00:15:40veniva spesso anche appunto tolto il supplemento d'ossigeno che c'era
00:15:45se attendeva la morte quindi neanche più nessuno scriveva in cartella
00:15:49quindi sono tutti questi indizi gravi precisi concordanti
00:15:52se vogliamo utilizzare un linguaggio giuridico
00:15:55che dimostrano l'intenzione omicidiaria di queste bombe di sedativi
00:15:59ci sono varianti particolarmente atroci
00:16:03in cui i pazienti sono stati portati a un aggravamento clinico
00:16:10sono quei casi che magari sono andati in onda anche in certe trasmissioni
00:16:15dove si parlava della gestione dei pazienti
00:16:18si diceva che non c'era nessuna indicazione a tenerli ricoverati
00:16:22e questi pazienti magari erano entrati per tutt'altro motivo
00:16:25tipo una caduta, una slogatura o qualcosa che non c'entrava
00:16:29venivano accidentalmente ritrovati positivi
00:16:34e per questa ragione senza alcun sintomo respiratorio
00:16:38venivano ricoverati
00:16:41tra l'altro venivano costretti a subire spesso
00:16:46una eccessiva somministrazione di ossigeno
00:16:51con conseguente ansia del paziente
00:16:54perché o mettevano lo scaffandro o mettevano la cipapa
00:16:57comunque erano trattamenti che erano assolutamente sproporzionati
00:17:01rispetto alla gravità
00:17:03ma a quel punto il paziente cominciava ad agitarsi
00:17:06perché intorno si montava una macchina
00:17:08soprattutto per i non vaccinati
00:17:10una macchina di pressione
00:17:12per cui questa persona cominciava ad avere anche paura
00:17:15ma paura del luogo in cui si trovava
00:17:17e lì si cominciava la sedazione
00:17:19quindi si cominciava una sedazione
00:17:21per fargli tollerare dei presidi non necessari
00:17:27spesso venivano sia legati al letto
00:17:31anche obbligati a sopportare questa somministrazione di ossigeno
00:17:36per cui si agitavano ancora di più
00:17:38come si agiterebbe chiunque di noi
00:17:40e a quel punto si aumentava la sedazione
00:17:43sedazione che oltretutto non aveva ragione di esistere
00:17:47perché non aveva ragione di esistere quelle particolari cure
00:17:51di cui non avevano bisogno
00:17:53e così sono state fatte delle
00:17:55che poi non sono eutanasie
00:17:56sono omicidi volontari
00:17:58su pazienti che magari per 4-5 giorni
00:18:01sono stati mantenuti in condizioni psicologiche
00:18:04di costante agitazione e pressione
00:18:07per poi giustificare
00:18:09legati al letto e tutto
00:18:10per poi giustificare che
00:18:12era necessario sedarli per il loro bene
00:18:15e quindi poi sono stati uccisi in questo modo
00:18:17poi magari a quel punto
00:18:19un addensamento polmonare poteva anche comparire
00:18:22ma perché un paziente che a quel punto
00:18:24è costretto a stare allettato in un ambiente
00:18:26che ovviamente è insalubre per tutte le infezioni nosocomiali
00:18:29e che a un certo punto anche istante la posizione
00:18:32non riesce a tossire
00:18:34e magari comincia a fare un addensamento polmonare
00:18:36poi viene giustificato come
00:18:38ecco vedi che sono insorti i sintomi
00:18:40dell'insufficienza respiratoria
00:18:42allora a questo punto per il tuo bene
00:18:44si va di midazzo alla memorfina
00:18:46il quadro è agghiacciante
00:18:48il quadro è assolutamente sempre uguale
00:18:51cambia di poco la dinamica
00:18:53e comunque sono sempre dinamiche
00:18:55che sono del tutto sovrapponibili
00:18:57nelle intenzioni finali
00:18:59e devo dire che
00:19:01nonostante le procure
00:19:03rifiutino
00:19:05il fatto di fare le indagini
00:19:07e i medici che vengono sentiti dalle procure
00:19:09blatterano che sia tutto a posto
00:19:11il GIP quando si va in una posizione
00:19:13davanti al GIP
00:19:15il GIP praticamente non archivia
00:19:17le volte in cui ha archiviato
00:19:19erano le volte in cui non gli era stato prospettato
00:19:21correttamente la questione
00:19:23di luciano pederzolli
00:19:25e poi professore tarmina
00:19:27infatti siamo davanti a un'istanza
00:19:29di riapertura che non potrà che essere
00:19:31concessa perché
00:19:33non c'erano gli estremi
00:19:35una volta messi davanti al fatto compiuto
00:19:37cioè al fatto che anche luciano pederzolli
00:19:39ha avuto una somministrazione
00:19:41è morto in poche ore luciano
00:19:43Si racconteremo poi la sua storia
00:19:45nello specifico proprio con
00:19:47la compagna Maria Grazia Evangelista
00:19:49sono storie davvero agghiaccianti
00:19:51atroci e noi ci uniamo
00:19:53alla richiesta di chiarezza
00:19:55da parte della magistratura che si vada fino in fondo
00:19:57ma così come allo stesso modo
00:19:59alla commissione parlamentare di inchiesta
00:20:01insomma sono questi dei temi centrali
00:20:03di cui dovrebbero essere al centro
00:20:05prego
00:20:07la fermo
00:20:09perché la commissione parlamentare
00:20:11di inchiesta non porterà
00:20:13assolutamente nulla anche perché
00:20:15chi è in quella commissione sa perfettamente
00:20:17perché io sono più di due anni
00:20:19che ne parlo
00:20:21conosce perfettamente il problema
00:20:23e non l'ha neanche mai affrontato
00:20:25di straforo
00:20:27quindi la commissione parlamentare non ha nessuna intenzione
00:20:29fidatemi se glielo dico
00:20:31di affrontare questo tema
00:20:33la commissione vuole solamente
00:20:35utilizzare specchietti per nell'odio
00:20:37tipo appunto la storia delle mascherine
00:20:39perché ripeto
00:20:41non sono solo io che lo dico per l'Italia
00:20:43ma sono piene
00:20:45di testimonianze
00:20:47anche gli altri stati
00:20:49e tutti sono stati europei
00:20:51in cui praticamente si sono verificate
00:20:53le stesse cose
00:20:55per cui se oggi la commissione
00:20:57non si è ancora interessata di questa cosa
00:20:59vuol dire che non intende neanche farlo
00:21:01e pur sapendo che esiste
00:21:03questo problema opportunamente
00:21:05lo ignora
00:21:07Chiara noi a qui a Camelot una tavola rotonda per la verità
00:21:09siamo chiaramente disponibilissimi
00:21:11e aperti anche a sentire
00:21:13la versione dei fatti
00:21:15dei medici ospedalieri
00:21:17di quei protocolli
00:21:19con le indicazioni, con le linee di guida
00:21:21emesse dalla regione Emilia Romagna
00:21:23che abbiamo citato prima nel servizio
00:21:25e anche nel corso della chiacchierata
00:21:27con la dottoressa Balanzoni
00:21:29vorremmo capire come mai sia stata
00:21:31emessa una simile indicazione
00:21:33una simile linea guida
00:21:35e chiaramente capirne di più
00:21:37e capire anche la versione dei fatti altrui
00:21:39quindi apertissimi anche ad ascoltare
00:21:41tutte le versioni dei fatti
00:21:43Le vorrei chiedere
00:21:45domani 20 febbraio
00:21:47giovedì 20 febbraio
00:21:49si terrà a Firenze questo primo presidio
00:21:51innanzi il tribunale di Firenze
00:21:53poi ne seguiranno altre
00:21:55in diverse città italiane
00:21:57che cosa chiedete in particolar modo?
00:22:01Domani
00:22:03io e il professor Taormina
00:22:05entreremo
00:22:09nei palazzi della giustizia di Firenze
00:22:11e per la centesima volta
00:22:13esporremo
00:22:15quella che è la situazione
00:22:17quindi che il caso
00:22:19di Pederzogli va assolutamente riaperto
00:22:21e poi c'è la questione di Enzo Galli
00:22:23che è ancora più complessa
00:22:25è una vicenda atroce
00:22:27quella di Enzo
00:22:29Si anche questa la racconteremo con
00:22:31Simonetta Filippini
00:22:33la moglie, la vedova di Enzo Galli
00:22:35persona che lo sto leggendo qui da una notizia
00:22:37comunque è una di quelle persone
00:22:39che è morto nell'ospedale
00:22:41in circostanze chiaramente da
00:22:43Chiarile, giovanissimo
00:22:4543enne. Prego dottoressa
00:22:47Dicevo, in questa di Firenze
00:22:49saremo proprio presenti
00:22:51io e il professore
00:22:53nelle altre città
00:22:55io devo riuscire a capire
00:22:57se potrò esserci compatibilmente
00:22:59con gli impegni forensi
00:23:01però la questione è quella di
00:23:03far presente alla magistratura
00:23:05che questo atteggiamento di copertura
00:23:07e a questo punto mi viene anche da dire
00:23:09diffavoreggiamento
00:23:11che c'è. Non può più essere
00:23:13tollerato dai cittadini
00:23:15oltre che anche dall'ordinamento giudiziario
00:23:17cioè dove ci sono
00:23:19evidenze proprio documentali
00:23:21di queste condotte non si può pensare
00:23:23di voler continuare a far
00:23:25passare il tempo per far galoppare la prescrizione
00:23:27ma non arrivare mai
00:23:29a ir in via giudizio o
00:23:31effettivamente a delle indagini
00:23:33fatte seriamente e quindi a dei processi
00:23:35che poi serviranno a chiarire
00:23:37la realtà dei fatti
00:23:39perché appunto i processi
00:23:41è il luogo, il momento
00:23:43in cui anche i medici avranno la possibilità
00:23:45di difendersi
00:23:47e il problema è che non vengono nemmeno indagati
00:23:49i medici dove continuiamo a
00:23:51restare per anni a modello
00:23:5344 e congiugnoti
00:23:55quindi anche quando sono descritte
00:23:57perfettamente le condotte anche dallo stesso GIP
00:23:59e quindi è chiaro che
00:24:01la magistratura sta coprendo
00:24:03queste condotte
00:24:05e sono almeno due anni
00:24:07forse qualcosa in più
00:24:09che continua a fare
00:24:11ostruzionismo, questa cosa ovviamente
00:24:13sono migliaia le persone consapevoli
00:24:15di questa cosa perché le vittime
00:24:17sono state migliaia
00:24:19e quindi queste manifestazioni servono a dimostrare
00:24:21alla magistratura che la misura è colma
00:24:23Grazie
00:24:25dottoressa Balanzoni per essere stata con noi
00:24:27grazie mille per il suo intervento
00:24:29qui a Camelot
00:24:31Grazie a voi
00:24:33Adesso facciamo una brevissima pausa
00:24:35ma torniamo su questo tema
00:24:37raccontando le storie e le testimonianze
00:24:39delle persone che hanno vissuto questo inferno
00:24:41queste tragedie che ci ha raccontato
00:24:43la dottoressa Balanzoni
00:24:45Restate e torniamo tra pochissimi minuti
00:24:47con la nostra tavola rotonda
00:24:49Camelot
00:24:51Camelot
00:24:53una tavola rotonda per la verità
00:24:55con Francesco Capo
00:24:57Ben ritrovati a Camelot
00:24:59Siete su Radio Roma News
00:25:01questo è il canale 14 del Digitale Terrestre
00:25:03nel Lazio e il canale 222
00:25:05nel resto d'Italia
00:25:07adesso in questa parte della nostra
00:25:09tavola rotonda facciamo qualcosa che ormai
00:25:11non si fa più in televisione
00:25:13almeno sempre più raramente
00:25:15mentre invece lo riteniamo fondamentale
00:25:17quello di dar voce alle persone
00:25:19con le loro storie
00:25:21le loro esperienze
00:25:23e soprattutto poi su argomenti
00:25:25che nessuno tratta
00:25:27veramente censura o comunque dimenticanza
00:25:29stiamo parlando quindi
00:25:31delle storie di persone danneggiate
00:25:33da vaccini e persone che hanno
00:25:35perso
00:25:37i loro familiari negli ospedali
00:25:39che si sono viste e restituiti
00:25:41i familiari
00:25:43avvolti in un sacco nero
00:25:45senza la possibilità di dar loro
00:25:47un ultimo saluto e neanche un riconoscimento
00:25:49qualcosa di completamente
00:25:51inumano che è successo
00:25:53durante la cosiddetta pandemia
00:25:55covid-19
00:25:57abbiamo diverse ospiti collegate
00:25:59che saluto e ringrazio a partire
00:26:01da Elisabetta Stella Botte
00:26:03Presidente del Comitato All'Altra Verità
00:26:05che saluto e ringrazio
00:26:07grazie a voi
00:26:09ecco grazie ad Elisabetta che so che è in viaggio
00:26:11proprio per recarsi alla manifestazione
00:26:13di Firenze di cui abbiamo parlato in precedenza
00:26:15sono collegate con noi
00:26:17anche Tania Bertelli
00:26:19e Simonetta Filippini Galli
00:26:21che saluto e ringrazio
00:26:23buonasera
00:26:25c'è anche con noi Maria Grazia
00:26:27Evangelista
00:26:29buonasera
00:26:31allora vorrei dare priorità
00:26:33a iniziare la nostra conversazione
00:26:35proprio da Elisabetta che è in viaggio
00:26:37e che per questo motivo vorrei darle la priorità
00:26:39Elisabetta
00:26:41se puoi raccontarci la storia di tuo papà
00:26:43Antonio che cosa è successo
00:26:49vediamo se Elisabetta
00:26:51ci sente
00:26:53e arriva il segnale a lei
00:26:55ok prego Elisabetta
00:26:57scusatemi ma qui la connessione non è proprio
00:26:59ideale
00:27:01sono appunto iniziando a raggiungere Firenze
00:27:07allora vediamo se poi
00:27:09siamo più fortunati con il collegamento
00:27:11altrimenti
00:27:13faremo insomma
00:27:15cercheremo di farlo nel momento della connessione migliore
00:27:17vado a dare la parola
00:27:19a Tania Bertelli
00:27:21e Simonetta Filippini che sono insieme
00:27:23sono state in qualche modo
00:27:25anche promotrici
00:27:27di questa manifestazione
00:27:29di cui stiamo parlando quest'oggi a Camelot
00:27:31che si svolgerà a Firenze
00:27:33il 20 febbraio
00:27:35quindi giovedì 20 febbraio
00:27:37Tania vorrei che tu ci raccontassi
00:27:39la tua storia
00:27:41e poi com'è nata questa iniziativa
00:27:45certo buonasera a tutti intanto grazie
00:27:47io ho fatto
00:27:49una dose sola di siero moderna
00:27:51nel luglio del
00:27:532021 e fin dall'inizio
00:27:55ho cominciato ad accusare
00:27:57dei sintomi
00:27:59che però erano prontamente
00:28:01sminuiti dal medico di famiglia
00:28:03mi sono incominciata
00:28:05a riempire dei puntini rossi
00:28:07tutto il corpo
00:28:09e quelli erano a giomito
00:28:11una sbagliata e errata esposizione al sole
00:28:13e poi ho iniziato
00:28:15a vomitare per tre settimane
00:28:17schiuma bianca indipendentemente
00:28:19fosse a stomaco vuoto o a stomaco pieno
00:28:21e quella era una gastroesofagite
00:28:23e poi ho iniziato
00:28:25a non respirare bene
00:28:27e quella era asma, non venivano mai presi in considerazione
00:28:31i sintomi che avevo
00:28:33o comunque curati e deviati
00:28:35su altre cose
00:28:37questa situazione è andata
00:28:39avanti fino a
00:28:41settembre
00:28:43in un periodo in cui ho iniziato
00:28:45a non muovere più il braccio di destra
00:28:47premetto che io ero
00:28:49nel 2011-2013
00:28:51ho avuto una malattia autoimmune
00:28:53l'algoneurodistrofia che ha colpito
00:28:55proprio il braccio di destra
00:28:57e quindi il sospetto era
00:28:59che fosse una riabutizzazione di questa malattia
00:29:01ma fatti gli esami del sangue
00:29:03ogni sospetto è stato fugato
00:29:05se non che ci fossero
00:29:07messi tre valori alterati
00:29:09e anche in quel caso non sono stati presi
00:29:11in considerazione
00:29:13parlo di globuli rossi
00:29:15ematocrito
00:29:17ed hemoglobina che erano fortemente
00:29:19alterati ma siccome all'epoca
00:29:21fumavo sette sigarette
00:29:23il medico di base
00:29:25decise che erano venuti alterati per quel motivo lì
00:29:27continuando ad andare
00:29:29avanti mi si è bloccato anche
00:29:31il braccio di sinistra, ho iniziato ad avere
00:29:33seri problemi alla lesione
00:29:35avevo queste fitte fortissime
00:29:37sul petto e sulla scapola
00:29:39sinistra, per respirare
00:29:41mi piegavo per agevolare
00:29:43l'accesso di aria fino a che
00:29:45a dicembre, sempre nello stesso
00:29:47anno, mi sono recata di mia iniziativa
00:29:49da una cardiologa di fiducia
00:29:51che appena mi ha visto
00:29:53mi ha detto, hai la pericardite, se chiamiamo
00:29:55l'ambulanza ora ti portano via subito
00:29:57era un periodo infelice
00:29:59quel momento in cui le persone
00:30:01entravano e uscivano nei sacchi
00:30:03neri, io mi sono rifiutata
00:30:05di andare in ospedale, ho chiesto che mi venisse
00:30:07data una terapia da fare a casa
00:30:09e ho continuato
00:30:11questa terapia fino al 10 gennaio
00:30:13del 2022
00:30:15poi quella mattina
00:30:17mi è partito un trombo
00:30:19e ho avuto un infarto
00:30:21sono stata ricoverata all'ospedale
00:30:23operata
00:30:25e messa in terapia
00:30:27subintensiva, dove questi
00:30:29tre valori continuavano a risultare
00:30:31alterati
00:30:33e praticamente quattro giorni
00:30:35dopo che ero in terapia
00:30:37hanno deciso di farmi immediatamente
00:30:39una ricerca di mutazione genetica
00:30:41la mutazione genetica
00:30:43è stata riconfermata
00:30:45e quindi sono uscita dal
00:30:47riparto di cardiologia
00:30:49appunto pericardite, trombose
00:30:51infarto, una massa alla minza
00:30:53dei linfonodi al pancreas
00:30:55al tegato e questi
00:30:57gravi disordini coagulativi
00:30:59che sono stati ripresi poi al maggio
00:31:01del 2021
00:31:03da l'ematologia al riparto
00:31:05di oncologia, dove
00:31:07con la
00:31:09biopsia osteomidollare
00:31:11hanno confermato questa mutazione
00:31:13un'anemoplasia
00:31:15proliferativa, cioè un tumore
00:31:17midollare
00:31:21ma dopo circa
00:31:23un annetto i sintomi
00:31:25non erano moderati
00:31:27la malattia continuava
00:31:29ad andare avanti e quindi
00:31:31siamo passati a immunosopressori
00:31:33e inibitori
00:31:35nel contempo
00:31:37mi ricavo al centro trombosi
00:31:41ho avuto un
00:31:43episodio stato definito di cardia
00:31:45vigile, sono caduta in terra
00:31:47e ero vigile
00:31:49nel senso mi rendevo conto
00:31:51che stavo cadendo in terra ma il mio corpo
00:31:53non rispondeva
00:31:55al fatto di non voler cadere giù
00:31:57e sono andata proprio dritta con un fuso
00:31:59e da lì si sono accorti che
00:32:01balbettavo e mi hanno trovato
00:32:03questi due aneurismi intracranici
00:32:05sono stata operata
00:32:07e mentre mi operavano a quelli è venuto fuori
00:32:09un aneurisma femorale
00:32:11quindi sono stata operata
00:32:13anche a quello, trattata
00:32:15e dopodiché sono uscita
00:32:17e da lì poi hanno trovato
00:32:19poi questi nodule
00:32:21polmonari
00:32:23e sto facendo ancora degli esami
00:32:25per definire
00:32:27se è malattia autoimmunica
00:32:29o la sintomatologia
00:32:31quindi è una progressione
00:32:33dei danni
00:32:35diciamo così
00:32:37che sono stati
00:32:39comunque in parte conosciuti
00:32:41perché a febbraio del 2023
00:32:43mi sono presentata
00:32:45in commissione medica
00:32:47ospedaliera a Genova
00:32:49alla Spezia scusate
00:32:51e mi hanno riconosciuto
00:32:53danneggiata dal vaccino
00:32:55per quello che riguarda la pericardite
00:32:57e la trombosi
00:32:59con l'infarto
00:33:01quindi per la parte cardiologica
00:33:03per il resto
00:33:05durante il dibattito
00:33:07è stato chiesto ai ministri
00:33:09riconosciuta anche l'attivazione del tumore
00:33:11ma
00:33:13il presidente della commissione
00:33:15definì che
00:33:17poteva essere
00:33:19nel mio corredo genetico
00:33:21e che al momento non c'era abbastanza
00:33:23letteratura scientifica
00:33:25per attestare che
00:33:27il vaccino fosse
00:33:29innesco di questi
00:33:31eventuali
00:33:33difetti genetici latenti
00:33:35nell'organismo perché ci può stare
00:33:37anche che io l'avessi latente lì
00:33:39ma ci poteva arrivare anche 80 anni
00:33:41con questa latenza senza che venisse
00:33:43innescato il meccanismo
00:33:45che mi ha portato oggi
00:33:47a fare tutte le cure
00:33:49che faccio, a prendere tutte le medicine
00:33:51che faccio
00:33:53e a cambiare radicalmente
00:33:55la mia tipologia e la mia qualità
00:33:57di vita
00:33:59La commissione medico-ospedaliera
00:34:01le ha riconosciuto il danno
00:34:03unicamente per la parte
00:34:05per i danni cardiologici
00:34:07che lei ha subito
00:34:09quindi stiamo parlando della pre-ricardite
00:34:11e l'infarto
00:34:13dovuto a questa trombosi che ci ha raccontato
00:34:15Le vorrei chiedere
00:34:17quando si sono manifestati i primi sintomi
00:34:19rispetto alla inoculazione
00:34:21dopo quanto tempo?
00:34:2315 giorni dopo
00:34:25avevo tutto il corpo pieno di puntini rossi
00:34:27come se
00:34:29avessi fatto tanti tatuaggi
00:34:31e solo la faccia
00:34:33era esclusa da questi puntini rossi
00:34:35il resto del corpo era
00:34:37completamente
00:34:39macchiato di
00:34:41veramente erano dei puntini rossi
00:34:43in modo particolare l'addome
00:34:45il petto, le braccia
00:34:47le gambe erano pienissime
00:34:49sulle cosce di questi puntini
00:34:51quindi 15 giorni dopo
00:34:53l'infarto
00:34:55la pre-ricardite, l'infarto
00:34:57e la trombosi
00:34:59circa 6 mesi
00:35:01ancora le vorrei chiedere
00:35:03lei ci ha raccontato che nel 2013
00:35:05ha avuto una malattia
00:35:07del sistema immunitario
00:35:11qualche medico le aveva sconsigliato
00:35:13di fare la prima dose
00:35:15o comunque la vaccinazione
00:35:17si era confrontata
00:35:19ha avuto modo di farlo
00:35:21che cosa è successo al lab vaccinale?
00:35:23nessuno
00:35:25compreso il mio medico di famiglia
00:35:27mi ha mai sconsigliato
00:35:29di procedere alla vaccinazione
00:35:31quando andai però al lab vaccinale
00:35:33come uscivano fuori i primi casi
00:35:35nell'aretino c'era stata
00:35:37una ragazza
00:35:39che aveva avuto
00:35:41un'ischemia, un ictus
00:35:43erano i primi casi che uscivano fuori
00:35:45io ero molto spaventata
00:35:47da questa cosa
00:35:49e quindi avevo fatto
00:35:51la mia documentazione
00:35:53in fotocopia
00:35:55di quello che avevo avuto
00:35:57di questa alboneurodistrofia
00:35:59e di
00:36:01alcune trombosi
00:36:03che avevo avuto in seguito alla rottura di un cuboide
00:36:05perché ho allegato anche quelle
00:36:07e parliamo ancora degli anni precedenti
00:36:09però per scrupolo
00:36:11quando mi sono recata
00:36:13lì che tra l'altro avrei dovuto
00:36:15non che cambiasse molto
00:36:17visto gli esiti di tutti gli altri
00:36:19danneggiati, avrei dovuto fare il Pfizer
00:36:21e quando arrivamo lì
00:36:23è uscito da lì a poche ore
00:36:25Regione Toscana
00:36:27aveva comunicato che il Pfizer
00:36:29era destinato ai ragazzi
00:36:31e che quindi mi avrebbero fatto il Moderna
00:36:33ma non
00:36:35contestai perché per me più o meno
00:36:37era la stessa sorfa
00:36:39la mia contestazione nacque dal fatto
00:36:41che presentando questi fogli
00:36:43il medico del lab vaccinale
00:36:45mi trattò veramente con
00:36:47sufficienza e malevocazione
00:36:49perché disse che stavo facendo
00:36:51rallentare
00:36:53il loro lavoro, che c'era una coda di persone
00:36:55che anche le persone oncologiche
00:36:57si erano comunque recate
00:36:59a fare questo vaccino
00:37:01e che quindi era una cosa sicura
00:37:03io presentai
00:37:05e fotocopiai tutta la documentazione
00:37:07e dopo
00:37:09quando l'ho fatto a distanza di 15 giorni
00:37:11io avevo già la convinzione
00:37:13che qualcosa fosse successo
00:37:15tant'è vero
00:37:17che mi sono attivata da sola
00:37:19ma veramente ho fatto
00:37:21i salti mortali
00:37:23per riuscire ad avere l'esenzione
00:37:25da vaccino
00:37:27e mi sono fatta fare
00:37:29questa esenzione da vaccino
00:37:31l'ho presentata al mio medico curante
00:37:33che l'ha registrata
00:37:35sul sito
00:37:37del Ministero della Sanità
00:37:39e l'ho rinnovata
00:37:41continuandola a rinnovare di anno in anno
00:37:43anche quando era finito
00:37:45l'obbligo vaccinale
00:37:47perché ho lottato tanto per avere
00:37:49quell'esenzione da vaccino
00:37:51e me la sono
00:37:53procurata da sola
00:37:55non mi ha mai aiutato nessuno
00:37:57non mi ha mai detto nessuno
00:37:59quello che dovevo fare
00:38:01rimbalzavo da un ufficio ad un altro
00:38:03volevo avere questa esenzione
00:38:05perché sapevo che qualcosa era successo
00:38:07non avrei mai pensato
00:38:09a tutto quello che è stato dopo
00:38:11però immaginavo di aver
00:38:13ricevuto un danno insieme
00:38:15a questa inoculazione
00:38:17Le vorrei chiedere
00:38:19riguardo all'aspetto del riconoscimento
00:38:21del danno da vaccino
00:38:23qual è stato l'iter che ha dovuto affrontare
00:38:25per raggiungere poi a questo riconoscimento
00:38:27dinanzi alla Commissione Medico-Espedaliera
00:38:29se poi riceve una
00:38:31indennità o ha ricevuto
00:38:33una indennità per questi danni
00:38:35Sì
00:38:37l'iter è stato
00:38:39praticamente mi sono recata
00:38:41all'Associazione Jenner
00:38:43di Bologna, ho messo
00:38:45tutto in mano a loro
00:38:47e sono stati riempiti
00:38:49tutti i fogli
00:38:51all'inizio stiamo parlando
00:38:53quindi la domanda l'ho messa
00:38:55a novembre del
00:38:5722
00:38:59e a febbraio
00:39:01sono stata chiamata in commissione
00:39:03ma i tempi erano molto
00:39:05più snelli
00:39:07primo perché
00:39:09ero decentrata rispetto a Roma
00:39:11e quindi in alcune
00:39:13città lo svolgimento
00:39:15è molto più veloce rispetto
00:39:17ad altre e soprattutto
00:39:19perché erano veramente le prime
00:39:21domande che venivano fatte
00:39:23quindi in brevissimo
00:39:25sono stata
00:39:27dentro due ore e mezzo circa
00:39:29e nell'arco
00:39:31di un mese ho ricevuto subito
00:39:33la risposta, la commissione
00:39:35all'unanimità riconosceva
00:39:37il danno dal vaccino
00:39:39cioè non c'è stato nessuno che si è
00:39:41opposto
00:39:43e ho avuto
00:39:45ricevo tutt'oggi
00:39:47un indennizzo di
00:39:49800 euro che
00:39:51di mente ho spesso di citare
00:39:53non me ne voglia
00:39:55nessuno ma
00:39:57questi 800 euro mi sono costati
00:39:59veramente tanto e non mi rendano
00:40:01tutto quello che mi è stato portato via
00:40:03avrei preferito lavorare
00:40:05fare la mia vita come la facevo
00:40:07prima, guadagnarmi soldi col sudore
00:40:09come ho sempre fatto nella mia esistenza
00:40:11ma non trovarmi
00:40:13a sopravvivere perché quella di
00:40:15oggi non è vita, è sopravvivenza
00:40:17i danneggiati non vivono
00:40:19sopravvivono
00:40:21Chiara, quindi la sua vita
00:40:23è cambiata radicalmente, profondamente
00:40:25anche per quanto riguarda l'aspetto
00:40:27lavorativo, ci stai raccontando
00:40:29Sì, non ho
00:40:31più potuto continuare a lavorare
00:40:33perché io a giorni
00:40:35nei primi periodi
00:40:37specialmente quando poi facevo anche la
00:40:39chemioterapia avevo forti
00:40:41difficoltà a muovermi
00:40:43perché non ce la facevo fisicamente
00:40:45poi consideri che avevo perso
00:40:47quasi 15 chili
00:40:49quindi ero la metà abbondante
00:40:51di quello che sono ora
00:40:53e avevo difficoltà
00:40:55a respirare, avevo il cuore
00:40:57con i battiti accelerati
00:40:59infatti ho iniziato tutte le cure
00:41:01anche a livello cardiologico
00:41:03per me era veramente difficile
00:41:05avere la mia quotidianità
00:41:07io non ero una sportiva
00:41:09ho due figli
00:41:11con mio marito e i ragazzi
00:41:13specialmente con il più piccino
00:41:15spesso andavamo in bicicletta
00:41:17a fare le nostre passeggiate
00:41:19ma normale, una bici da camminata
00:41:21normale, non ce la faccio più
00:41:23a pedalare
00:41:25non ce la faccio più a fare
00:41:27nemmeno le cose in casa
00:41:29sono molto rallentata
00:41:31Io la ringrazio
00:41:33per questa testimonianza
00:41:35perché poi può essere
00:41:37l'esempio e fondere coraggio
00:41:39anche a tutte quelle persone che magari
00:41:41hanno il sospetto di poter aver
00:41:43subito dei danni a seguito
00:41:45di una vaccinazione
00:41:47così detta vaccinazione covid
00:41:49ma magari sono rimaste silenti
00:41:51è bene invece
00:41:53a nostro avviso che
00:41:55sia fatto conoscere alle persone
00:41:57e chiaramente si ottenga anche
00:41:59giustizia laddove ci siano
00:42:01i riferimenti
00:42:03per quanto possa valere chiaramente
00:42:05un indenizzo di quello
00:42:07come ci ha raccontato appena
00:42:09Pocanzi, Tania Bertelli
00:42:11ritorno tra pochissimo
00:42:13a lei Tania
00:42:15per farci raccontare ora di questa iniziativa
00:42:17che si svolgerà a Firenze
00:42:19ma vado prima da Simonetta Filippini
00:42:21perché vorrei anche chiedere a lei
00:42:23di raccontare la sua storia
00:42:25che riguarda il marito Enzo Galli
00:42:27che è una storia
00:42:29che è stata, ne abbiamo anche parlato
00:42:31in qualche altra puntata di Camelot
00:42:33invito sempre ad andare sul nostro sito
00:42:35radioroma.tv nell'apposita sezione
00:42:37programmi Camelot, troverete tutte le
00:42:39puntate di Camelot, ma torniamo a parlarne
00:42:41di questa storia che è stata
00:42:43anche attenzionata da alcuni quotidiani
00:42:45ad esempio sto leggendo qui il Corriere della Sera
00:42:47nelle cronache locali
00:42:49Enzo Galli morto di Covid
00:42:51dopo l'adozione in India, parla alla moglie
00:42:53Simonetta Filippini
00:42:55mi ha scritto
00:42:57vi amo, poi è morto
00:42:59che cosa è successo
00:43:01Simonetta?
00:43:03Buonasera
00:43:05è successo che
00:43:07nell'aprile 2021 ci siamo recati
00:43:09in India per prendere
00:43:11nostra figlia al termine di un'adozione
00:43:13durata 5 anni
00:43:15e con tutte le raccomandazioni
00:43:17del caso, con le app della Farnelina
00:43:19ci siamo trovati
00:43:21in un pieno inferno
00:43:23in un inferno di cui
00:43:25non ci rendevamo neanche conto all'inizio
00:43:27presa la bimba
00:43:29ci siamo recati
00:43:31in ambasciata per fare
00:43:33i permessi per rientrare in Italia
00:43:35la nostra ambasciata
00:43:37che ci ha buttato fuori in mezzo al nulla
00:43:39lì fate conto
00:43:41che ci sono
00:43:43deserti
00:43:45veramente
00:43:47dove le persone venivano
00:43:49bruciate per strada
00:43:51perché non c'era più posti
00:43:53reputati a questo
00:43:55per cui ci siamo trovati
00:43:57in una situazione incredibile
00:43:59io dopo poche ore
00:44:01ebbi una brutta febbre
00:44:03poi tutto tranquillo
00:44:05due settimane
00:44:07di permanenza
00:44:09fino a che l'ambasciata
00:44:11ci rilasciò
00:44:13i permessi per uscire
00:44:15dall'India
00:44:17a quel punto il tampone
00:44:19per l'uscita il mio risultato positivo
00:44:21e
00:44:23laggiù
00:44:25non è che c'è l'asla
00:44:27o molti sistemi
00:44:29viene l'esercito, ti prende e ti porta
00:44:31in un ospedale indiano
00:44:33anche perché
00:44:35gli ospedali europei erano tutti pieni
00:44:37per cui fui portata
00:44:39in questo ospedale indiano
00:44:41che non ha niente
00:44:43a che fare in quello
00:44:45che ci si possa immaginare
00:44:47un ospedale da campo nostro
00:44:49è proprio
00:44:51fate conto c'erano morti
00:44:53proprio per terra
00:44:55nelle corsie
00:44:57se si vogliono chiamare corsie
00:44:59persone
00:45:01persone che
00:45:03lasciano perdere
00:45:05però un vero e proprio inferno
00:45:07abbandonati
00:45:09dalla nostra ambasciata
00:45:11abbandonati
00:45:13da quello che era
00:45:15il ministro Speranza
00:45:17che si doveva occupare
00:45:19del nostro rientro
00:45:21insieme anche a quello che
00:45:23allora era il ministro degli interni
00:45:27Enzo riesce a
00:45:29organizzare insieme a dei nostri amici
00:45:31e a un avvocato
00:45:33un volo privato sanitario
00:45:37tramite la colletta
00:45:39perché ci volevano 134 mila euro
00:45:41in 12 ore
00:45:43riusciamo
00:45:45le persone ci aiutano e riusciamo
00:45:47a tornare in Firenze
00:45:49non si sa perché
00:45:51molto probabilmente
00:45:53politicamente hanno deciso
00:45:55di riportarci invece a
00:45:57Pisa oppure
00:45:59allo Spallanzani nell'ospedale
00:46:01Fiorentino di Careggi
00:46:05La interrompo un attimo perché
00:46:07prima di raccontare che cosa succede
00:46:09all'arrivo in Italia quindi a Firenze
00:46:13le vorrei chiedere in India voi che sintomi
00:46:15avevate? Cioè siete risultati positivi
00:46:17a un test cosiddetto
00:46:19tampone naso faringio
00:46:21che più volte
00:46:23nelle trasmissioni di Camelot abbiamo anche
00:46:25criticato, ci sono
00:46:27scienziati che criticano questo
00:46:29test per la completa inaffidabilità
00:46:33secondo i quali questo test
00:46:35non avrebbe dovuto essere utilizzato per finalità
00:46:37diagnostica ma chiaramente non apriamo
00:46:39in questo momento questo argomento io vi invito ad andare a vedere
00:46:41le nostre precedenti puntate
00:46:43di Camelot sul sito e rinvio proprio
00:46:45a quelle relative ai tamponi
00:46:47le vorrei chiedere quindi risultato positivo
00:46:49al test Covid
00:46:51il tampone naso faringio che tutti abbiamo conosciuto
00:46:53che sintomi avevate in India?
00:46:55Enzo niente
00:46:57Enzo tra l'altro
00:46:59è stato negativo fino a
00:47:01due giorni prima della partenza
00:47:03io
00:47:05stavo bene, un po' di
00:47:07raffreddore e niente di più
00:47:09ma
00:47:11dopo due
00:47:13settimane
00:47:15mi hanno riscontrato un bronco
00:47:17polmonite bilaterale
00:47:19quindi voi dall'India riuscite a
00:47:21ottenere questo volo umanitario
00:47:23tra l'altro attraverso una colletta
00:47:25privata di donazioni
00:47:27tornate dall'India in Italia
00:47:29e dove arrivate?
00:47:31Ci spieghi un attimo da lì
00:47:33dalla vicenda
00:47:35Cioè io
00:47:37mi trovano un bronco
00:47:39polmonite bilaterale ma consideri
00:47:41che là abbiamo preso
00:47:43di tutto rispetto ai batteri
00:47:45anche la clebsiella pneumone
00:47:47che appunto invade i colmoni
00:47:49per cui io quello che è successo
00:47:51nella realtà non lo so
00:47:53quanto sia stato
00:47:55Covid o tutto il resto
00:47:57comunque arriviamo a Pisa
00:47:59con questo volo sanitario
00:48:01ci aspetta la misericordia
00:48:03e ci porta nell'ospedale
00:48:05di Carieggi
00:48:07arriviamo lì, ci fanno congedare
00:48:09la nostra figlia che verrà ricoverata
00:48:11al Maier perché era positiva anche lei
00:48:13e
00:48:15quella sera
00:48:17io gli dico fate ciò che volete
00:48:19ormai siamo salvi
00:48:21non mi immaginavo che lì inizia
00:48:23l'inferno peggiore, quello italiano
00:48:25veniamo recuperati
00:48:27perché quella sera
00:48:29non c'era posto per tutte e due in subintensiva
00:48:31e mio marito
00:48:33sbaglia
00:48:35pensano che abbia una trombosi
00:48:37venosa profonda
00:48:39perché ha un bozzo in una gamba
00:48:41ma era solo un'ernia che aveva
00:48:43avuto per un incidente
00:48:45per cui lo portano in reparto
00:48:47a me portano in malattie infettive
00:48:49io
00:48:51continuo a peggiorare perché ormai avevo
00:48:53polmoni pieni all'80%
00:48:55mi alzavano, riuscivo
00:48:57non si espandevano per cui
00:48:59collassavano, respiravo
00:49:01La interrompo un attimo
00:49:03perché adesso facciamo una brevissima
00:49:05pausa e poi ripartiamo
00:49:07proprio da lei, dal suo racconto
00:49:09da questo inferno che avete
00:49:11come lei l'ha descritto
00:49:13subito poi
00:49:15con l'arrivo in Italia, oltre a quello che
00:49:17avete già visto chiaramente in India
00:49:19torniamo tra pochissimo, restate
00:49:21qui con noi a Camelot, una tavola rotonda
00:49:23per la verità, sul canale 14
00:49:25e 222 nel resto d'Italia, a tra poco
00:49:35Ben ritrovati a Camelot
00:49:37una tavola rotonda per la verità, siete su
00:49:39Radio Roma News, il canale 14
00:49:41di G3 Terrestre, il 222
00:49:43nel resto d'Italia, il canale 14
00:49:45è per i residenti
00:49:47nel Lazio. Questa sera
00:49:49stiamo parlando
00:49:51e raccontando le storie
00:49:53di persone danneggiate
00:49:55da cosiddetto vaccino Covid
00:49:57e persone che
00:49:59sono entrate in ospedale
00:50:01molto spesso con i loro piedi
00:50:03e ne sono uscite a volte in un sacco
00:50:05nero. Siamo in compagnia
00:50:07di Elisim Simonetta Filippini
00:50:09che è la moglie di Enzo Galli
00:50:11una persona che ci sta
00:50:13proprio raccontando qui la storia
00:50:15del suo marito deceduto
00:50:17in un ospedale
00:50:19di Firenze.
00:50:21Che cosa è successo?
00:50:23Ci hai raccontato Simonetta Pocanzi
00:50:25che arrivate dall'India
00:50:27dove siete andati a
00:50:29adottare una bimba, riuscite
00:50:31a rientrare in Italia dall'India
00:50:33attraverso un volo
00:50:35sanitario, tra l'altro attraverso la
00:50:37colletta di donazioni private
00:50:39insomma anche di amici che vi hanno sostenuto
00:50:41e
00:50:43in India siete risultate positive
00:50:45al cosiddetto test Covid, al tampone naso
00:50:47faringio e venite trasportati
00:50:49entrambi all'ospedale Careggi di Firenze
00:50:51a quel punto in due reparti
00:50:53diverse, tu al reparto di infettivologia
00:50:55e tuo marito
00:50:57già nel reparto di sub-intensivo
00:50:59ho capito bene?
00:51:01Sì, perché pensavano a
00:51:03una trombosi venusa che poi non era
00:51:05una trombosi venusa
00:51:07Quindi comunque tuo marito non aveva sintomi
00:51:09Enzo, non aveva sintomi, aveva però
00:51:11diciamo così bozzo
00:51:13alla gamba
00:51:15Sì, aveva un po' di tosse
00:51:17e una polmonite
00:51:19ma non gravissima
00:51:21non grave, quella che era grave
00:51:23che aveva a detta dei medici
00:51:25ore di vita e non giorni
00:51:27ero io
00:51:29tanto che mi dicono domani
00:51:31esportiamo anche lei appena si libra
00:51:33a un posto in sub-intensiva
00:51:35la mia salvezza è che
00:51:37quel posto non si è liberato mai
00:51:39e che nel momento
00:51:41in cui stava ancora peggiorando
00:51:43e loro volevano intubare
00:51:45mi sono ricordata che in India
00:51:47ci aveva chiamato
00:51:49contattato il dottor Pignattaro
00:51:51delle terapie domiciliari
00:51:53di Erik Grimaldi
00:51:55e ricontatto lui
00:51:57Vorrei capire una cosa
00:51:59Simonetta, chiedo scusa se la interrompo ancora
00:52:01vorrei capire una cosa
00:52:03lei è in ospedale, è un medico
00:52:05le dice che lei ha poche ore di vita
00:52:07ho capito bene?
00:52:09Quando eravamo in India
00:52:11il dottor Raviolo
00:52:13che era della delegazione italiana
00:52:15che era arrivato in India
00:52:17a portare aiuti, ossigeno
00:52:19perché là non c'era niente, non c'erano antibiotici
00:52:21non era rimasto niente
00:52:23mi dice
00:52:25il console riesce a mandarlo
00:52:27in ospedale a visitarmi
00:52:29e mi dice lei signora
00:52:31si faccia riportare quanto prima
00:52:33perché non ha giorni di vita
00:52:35ha ore
00:52:37dice
00:52:39se mi convinca il suo marito e la bambina
00:52:41che al momento erano negativi
00:52:43al tampone
00:52:45a tornare in Italia con noi
00:52:47e mio marito invece gli dirà
00:52:49preferisco morire ma
00:52:51Simonetta non la lascio
00:52:53probabilmente loro sarebbero vivi
00:52:55io non ci sarei più
00:52:57questa è stata la storia
00:52:59chiaramente qui su Radio Roma News
00:53:01a Camelot siamo disponibilissimi
00:53:03a sentire tutte le versioni dei fatti
00:53:05quindi ci è stata menzionata una persona
00:53:07se vuole intervenire per la sua versione dei fatti
00:53:09la invitiamo a farlo
00:53:11a scriverci anche al nostro indirizzo
00:53:13di Radio Roma
00:53:15chiedo scusa a Simonetta
00:53:17le faccio proseguire il racconto
00:53:19ci stava quindi raccontando che
00:53:21apparentemente sembrava lei
00:53:23la persona più in grave condizioni
00:53:25si stava liberando per lei
00:53:27un posto in terapia subintensiva
00:53:29però questo non accade
00:53:31e lei ci ha detto che forse
00:53:33questa è stata la sua salvezza
00:53:35sì, non accade anche perché
00:53:37appunto io ho contatto
00:53:39il dottor Pignattaro
00:53:41e mi dice guarda
00:53:43tu hai bisogno di antibiotici
00:53:45di antiinfiammatori
00:53:47di idrossiclorochina
00:53:49e allora
00:53:51chiedo ai miei genitori che di nascosto
00:53:53nei pigiami mi facessero arrivare
00:53:55queste medicine
00:53:57inizio ad assumerle e dopo dieci giorni
00:53:59io riesco ad arrivare a casa
00:54:01mio marito
00:54:03quindi ho capito bene
00:54:05lei chiama dall'ospedale
00:54:07insomma un medico che conosce
00:54:09che sta curando i pazienti
00:54:11covid in autonomia e scienza e coscienza
00:54:13che è aderito a quel
00:54:15comitato terapie domiciliari covid
00:54:17fondato da un avvocato Eric Grimaldi
00:54:19quindi riesce a
00:54:21contattare questo medico che
00:54:23per vie traverse le fa arrivare
00:54:25dei medicinali
00:54:27curativi del covid
00:54:29sì sì sì
00:54:31assolutamente sì
00:54:33io inizio assumendoli
00:54:35sto subito meglio
00:54:37e dopo dieci giorni riesco
00:54:39a rientrare a casa sempre con
00:54:41l'ossigeno sempre
00:54:43ancora i polmoni non si allargano
00:54:45ma in ripresa
00:54:47in guarigione
00:54:49ci può dire quali erano
00:54:51questi medicinali? ci può dire che chiaramente
00:54:53lei assumeva sotto lo stretto
00:54:55controllo di questo medico
00:54:57dottor
00:54:59Pignataro che ci ha
00:55:01menzionato che faceva parte di questo
00:55:03gruppo le terapie domiciliari covid
00:55:05ci può dire quali erano questi medicinali?
00:55:07la zitromicina
00:55:09che poi
00:55:11continuava
00:55:13un antibiotico
00:55:15brufen
00:55:17antiinfiammatori
00:55:19e il plaquenil
00:55:21che è il rossiclorofeno
00:55:23ok che chiaramente
00:55:25lo ripeto perché è fondamentale come tutti i farmaci
00:55:27vanno assunti
00:55:29dietro prescrizioni mediche
00:55:31e l'osservazione di un medico senza
00:55:33assolutamente il
00:55:35fai da te quindi lei
00:55:37con questa terapia seguita da questo medico
00:55:39esterno all'ospedale inizia
00:55:41a migliorare
00:55:43i suoi sintomi iniziano a regredire così?
00:55:45si
00:55:47inizio a
00:55:49non collassare più
00:55:51a respirare meglio a non sentire più
00:55:53dolore ai polmoni
00:55:55e tanto che l'ospedale
00:55:57dopo 10 giorni
00:55:59ritiene che posso
00:56:01essere dimessa per cui il salto
00:56:03da l'intubazione a essere
00:56:05dimessa sempre con i
00:56:07bomboloni di ossigeno a casa
00:56:09altri eccetera però in quel modo
00:56:11riesco a riportare a casa anche mia figlia
00:56:13l'ospedale che altrimenti sarebbe
00:56:15entrata in una
00:56:17comunità perchè il maier la dimetteva
00:56:19i miei familiari non la
00:56:21potevano prendere perchè l'aduzione
00:56:23non era ancora
00:56:25definitiva e sarebbe
00:56:27entrata in un
00:56:29appunto
00:56:33in un istituto
00:56:35ma in tutto questo, scusa Simonette, ma in ospedale
00:56:37che cura le avevano prospettato?
00:56:39cioè come funzionava? come si sono
00:56:41spiegati poi all'ospedale questa situazione?
00:56:43una sorta di miracolo?
00:56:45non riescono, infatti
00:56:47rimangono stupiti anche loro, c'è proprio
00:56:49scritto sulle cartelle cliniche
00:56:51che non capiscono
00:56:53questa inversione fisica
00:56:55però così è
00:56:57ma non le avevano prospettato
00:56:59una cura o un qualche cosa?
00:57:01hai detto leva in terapia subintensiva
00:57:03però che cura?
00:57:05ossigeno
00:57:07ossigeno e ossigeno
00:57:09ok
00:57:11questa è chiaramente la testimonianza
00:57:13che lei ci sta portando qui a camera
00:57:15sotto una tavola rotonda per la verità
00:57:17stava raccontando che lei riesce
00:57:19prego Simonette
00:57:21quello che le dico
00:57:23è tutto scritto
00:57:25nelle cartelle cliniche
00:57:27anche nelle mie cartelle cliniche
00:57:29è tutto scritto così come
00:57:31le sto raccontando perchè anche loro
00:57:33hanno ritenuto
00:57:35di non capire questo processo
00:57:37cosa era successo
00:57:39mio marito
00:57:41cerchiamo anche a lui di far
00:57:43avere questi medicinali ma non è possibile
00:57:45perchè in subintensiva ci sono
00:57:47appunto
00:57:49le telecamere
00:57:51tra l'altro quando riesco a farli avere
00:57:53un broncodilatatore
00:57:57i medici
00:57:59Enzo me lo diceva ma io per lì
00:58:01mi sembrava strano
00:58:03fermano le telecamere
00:58:05le telecamere le mandano indietro
00:58:07per vedere addirittura che cosa
00:58:09assumono
00:58:11anche questo è tutto certificato sulle cartelle cliniche
00:58:13chiediamo con l'avvocato
00:58:15di poter
00:58:17fare cure diverse
00:58:19per immune
00:58:21chiediamo che ci venga rimandato a casa
00:58:23ci viene detto sempre
00:58:25assolutamente di no
00:58:27per cui siamo imposenti
00:58:29davanti a una situazione
00:58:31di contatto ospedale
00:58:33di contatto medici
00:58:35scusate
00:58:37lo Spallanzani stesso
00:58:39che mi dice ho ancora
00:58:41tutti i messaggi e le mail
00:58:43nella quale mi dice signora non si preoccupi
00:58:45abbiamo una nuova molecola
00:58:47gliela facciamo
00:58:49arrivare all'ospedale e
00:58:51rimandiamo suo marito a casa in 10 giorni
00:58:53riesco a far
00:58:55contattare tramite un medico
00:58:57che fa da ponte
00:58:59l'ospedale
00:59:01e scrive questo medico
00:59:03molto conosciuto
00:59:05signora le do un consiglio
00:59:07lasci l'ospedale
00:59:09signora le do un consiglio
00:59:11lasci l'ospedale
00:59:13lavorare con serenità
00:59:15non gli stressi più
00:59:17e io gli rispondo
00:59:19sto chiedendo che mio marito
00:59:21venga curato
00:59:23non solo con ossigeno
00:59:25vedo che mio marito
00:59:27arriva dagli stati
00:59:29euforici
00:59:31e oserei dire
00:59:33quasi schizofrenici
00:59:35non capisco cosa accade
00:59:37e chiedo all'ospedale
00:59:39se gli stanno dando de farmaci
00:59:41mi dicono assolutamente no
00:59:43scopro
00:59:45solo dopo che
00:59:47gli davano
00:59:49de farmaci
00:59:51per la schizofrenia
00:59:53e calmarmi forte
00:59:55lei a un certo punto
00:59:57scopre successivamente
00:59:59che a suo marito erano stati dati
01:00:01dei calmanti
01:00:03medicinali di tipo
01:00:07psicotico
01:00:11non capisco la motivazione
01:00:15chiedo che non gli vengano dati
01:00:17neanche pedativi
01:00:19e loro mi assicurano
01:00:21assolutamente no
01:00:23invece quando prenderò le cartelle
01:00:25capisco bene tutti i farmaci
01:00:27che gli vengono dati
01:00:29e capisco poi lo stato
01:00:33psicologico
01:00:35che non si spiegava di mio marito
01:00:37a un certo punto
01:00:39qual era lo stato di suo marito
01:00:41che lei non si spiegava
01:00:43come stava suo marito
01:00:45Simonetta sono sotto
01:00:47la bandiera italiana
01:00:49con l'esercito
01:00:51ora partiamo per andare in India
01:00:53e io dico Enzo ma cosa stai dicendo
01:00:55oppure
01:00:57Manto
01:00:59con i bersaglieri
01:01:01con i bersaglieri
01:01:05lei considera mio marito
01:01:07un ragazzo di 43 anni
01:01:091,80 metro sano
01:01:11ex carabiniere
01:01:13abbiamo fatto studi di 5 anni
01:01:15di psicologia
01:01:17una persona quadrata
01:01:19che ha retto lo stress
01:01:21un uomo
01:01:23con tutta la forza di un uomo
01:01:25che inizia a fare
01:01:27questi discorsi
01:01:29io non capisco cosa sta succedendo
01:01:31per questo che mi chiedo
01:01:33che cosa gli stanno dando
01:01:35perché non era Enzo
01:01:37l'Enzo che ho conosciuto
01:01:39da 20 anni
01:01:43appunto capisco solo dopo
01:01:45dalle cartelle cliniche che cos'è successo
01:01:47molto probabilmente
01:01:49per togliergli
01:01:51un uomo di 43 anni
01:01:53quando vedono che succede qualcosa
01:01:55che non va si potrebbe
01:01:57persuadare
01:01:59che lui è negato
01:02:01non siamo particolarmente
01:02:03fortunati forse con la connessione
01:02:05vediamo se ci riusciamo subito
01:02:07con il collegamento ottimale
01:02:09con Simonetta Filippini
01:02:11allora vado da Maria Grazia
01:02:13evangelista poi ritornerò chiaramente
01:02:15da Simonetta Filippini per il proseguo
01:02:17il racconto di quanto accaduto
01:02:19ad Enzo Galli, il marito di Simonetta
01:02:21anche questo di Maria Grazia
01:02:23evangelista è un caso particolarmente spinoso
01:02:25so che ci sono delle indagini
01:02:27in corso, adesso ci racconterà un po'
01:02:29tutto Maria Grazia, io vi leggo
01:02:31giusto un po' un'ansa che è stata battuta
01:02:33all'agenzia di stampa
01:02:35risale al 2024
01:02:37al settembre 2024
01:02:39dopo il ricovero in ospedale
01:02:41legato al covid rifiutò di essere intubato
01:02:43ma fu sottoposto contro la sua volontà
01:02:45curi e pagliative e morì
01:02:47è quanto afferma l'avvocato Tarormia
01:02:49che ha chiesto di riaprire
01:02:51le indagini sul caso di Luciano Pederzoli
01:02:53che è il compagno di Maria Grazia evangelista
01:02:55che abbiamo collegato qui a Camelot
01:02:57morto il 29 marzo
01:02:592022 all'ospedale Fiorentino Careggi
01:03:01con le accuse di omicidio volontario
01:03:03aggravato, punta il dito su 6 sanitari
01:03:05per aver provocato la morte del paziente
01:03:07mediante trattamenti sanitari
01:03:09eutanasici non richiesti
01:03:11abusando dei poteri inerenti
01:03:13al servizio pubblico esercitato
01:03:15con uso di sostanze dall'effetto
01:03:17benefico e approfittando così
01:03:19circostanze di tempo
01:03:21luogo e pena tale da
01:03:23ostacolare la privata difesa
01:03:25raccontaci un po' la storia di Luciano
01:03:27Maria Grazia
01:03:29so che è sempre particolarmente
01:03:31difficile e complesso
01:03:33si riapre forse un olore
01:03:35una ferita, sono situazioni
01:03:37sempre particolarmente delicate
01:03:39che succede a Luciano
01:03:41purtroppo
01:03:43la ferita è sempre aperta
01:03:47io partirei col dire
01:03:49che Luciano fu ricoverato
01:03:51l'anno dopo in quello
01:03:53stesso reparto perché questo
01:03:55trovo che sia molto importante
01:03:57allora che cosa è successo?
01:03:59noi non ci eravamo
01:04:01vaccinati
01:04:03però poi nel 22
01:04:05noi perché tutta la famiglia abbiamo preso
01:04:07il covid o quello che era
01:04:09contemporaneamente
01:04:11Luciano fu curato
01:04:13fu visitato e curato da un amico
01:04:15non con
01:04:17paracetamolo e vigilattesa
01:04:19ma con le cure tradizionali che abbiamo
01:04:21accellato
01:04:23quindi antibiotici
01:04:25antinfiammatori eccetera
01:04:27ora non ho la ricetta sotto mano
01:04:29quindi non posso essere più precisa
01:04:31comunque ce l'ho ancora
01:04:33però dopo
01:04:353-4 giorni scende
01:04:37la saturazione
01:04:39quindi data l'amicizia di vecchia data
01:04:41non facciamo nomi
01:04:43io li posso anche fare
01:04:45con il direttore del pronto soccorso di Careggi
01:04:47io lo chiamo e dico guarda
01:04:49così e così accompagno
01:04:51io Luciano perché
01:04:53prima di poter contattare
01:04:55il dottore
01:04:57in questione che non mi aveva
01:04:59risposto subito avevo anche chiamato
01:05:01il 118
01:05:03ha riportato la saturazione un po' su
01:05:05e nel referto
01:05:07assolutamente non ci sono altri sintomi
01:05:09cioè la pressione corretta
01:05:11colorito corretto
01:05:13tutto assolutamente a posto
01:05:15solo questa saturazione
01:05:17comunque arriviamo in reparto
01:05:19abbiamo subito
01:05:21delle informazioni
01:05:23cioè che c'era una polmonite
01:05:25c'è addirittura però un referto
01:05:27ecografico
01:05:29noi prima le notizie le abbiamo avute
01:05:31chiaramente a voce
01:05:33che aveva rapporti con la dottoressa
01:05:35del pronto soccorso
01:05:37poi abbiamo ritrovato chiaramente
01:05:39tutto nella cartella clinica
01:05:41cioè da un referto ecografico
01:05:43sappiamo che non era
01:05:45necessaria
01:05:47l'intubazione quindi il ricovero
01:05:49in terapia intensiva
01:05:51per due giorni non l'abbiamo visto ma poi
01:05:53mia figlia e io siamo sempre entrate
01:05:55in reparto
01:05:57il martedì
01:05:59cioè 5 giorni dopo il ricovero
01:06:01il 18 di marzo del 22
01:06:03ci dicono
01:06:05che avrebbero
01:06:07fatto i monoclonali
01:06:09monoclonali non fra l'altro
01:06:11proprio molto mirati
01:06:13perché monoclonali
01:06:15antireumatici
01:06:19e contemporaneamente
01:06:21però gli somministrano
01:06:23il dextor che è una benzodiazepina
01:06:25perché dicono vabbè insomma è un lieve
01:06:27cioè non ci dicono che è il dextor
01:06:29è un lieve sedativo
01:06:31perché comunque la mascherina
01:06:33gli aveva procurato delle chimosi
01:06:35qualche ferita eccetera
01:06:37teniamo conto
01:06:39che in cartella clinica
01:06:41non c'è mai scritto
01:06:43che lui avesse mostrato
01:06:45dolore o segni di insofferenza
01:06:47di qualsiasi tipo
01:06:49a proposito
01:06:51del monoclonale invece
01:06:53poi in cartella clinica noi vediamo
01:06:55che non c'è il
01:06:57barcode
01:06:59il barcode è quel
01:07:01tagliandino che certifica
01:07:03che un medicinale sia stato
01:07:05effettivamente somministrato
01:07:07non c'è
01:07:09cosa fanno?
01:07:11il dextor però gli procura
01:07:13una bradicardia
01:07:15la bradicardia insomma vuol dire che non circola
01:07:17bene chiaramente il sangue
01:07:19quindi non arriva all'apporto diffuso agli organi
01:07:21glielo sospendono
01:07:23ma due giorni dopo
01:07:25glielo risomministrano
01:07:27addirittura a dosi maggiorate
01:07:29più frequenti ripeto
01:07:31quando non c'era scritto da nessuna
01:07:33parte che lui avesse dimostrato
01:07:35assolutamente segni di
01:07:37insofferenza non solo
01:07:39ma a questo punto cito
01:07:41anche una relazione
01:07:43che mi ha fatto l'amico che l'aveva seguito
01:07:45i primi giorni che è venuto anche
01:07:47il venerdì ripeto una settimana
01:07:49dopo il ricovero in ospedale
01:07:51quindi l'ha visto
01:07:53e tutte le sere era in contatto
01:07:55telefonio con i medici
01:07:57del reparto
01:07:59il venerdì cosa succede?
01:08:01aveva cominciato fin dall'inizio
01:08:03a parlare di
01:08:05intubazione anche infatti
01:08:07Luciano disse
01:08:09sono dei sadici mi vogliono indebolire
01:08:11psicologicamente
01:08:13e moralmente
01:08:15perché lui sapeva bene
01:08:17dati i suoi studi
01:08:19cosa poteva voler dire appunto
01:08:21come ha detto Simonetta prima
01:08:23lui non ha avuto sintomi
01:08:25di quel tipo però
01:08:27torno al venerdì
01:08:29il venerdì lui firma
01:08:31il diniego
01:08:33all'intubazione
01:08:35le devo chiedere un po' di andare
01:08:37dunque e concludere
01:08:39perché poi le devo chiedere anche della vicenda
01:08:41giudiziaria che si è aperta
01:08:43e a che punto siamo
01:08:45sto finendo
01:08:47quindi il diniego
01:08:49il venerdì e il sabato aumentano
01:08:51il carico di ossigeno quindi c'è l'unico episodio
01:08:53documentato in cartella clinica
01:08:55in cui lui cerca
01:08:57di togliersi
01:08:59la mascherina
01:09:01la domenica
01:09:03senza consenso informato
01:09:05né scritto né d'altro tipo
01:09:07cominciano la somministrazione
01:09:09con la morfina in endovena
01:09:11a dosi crescenti
01:09:13il lunedì aggiungono il fentanyl
01:09:15che è uno piaceo molto molto più potente
01:09:17della morfina e l'ultimo giorno
01:09:1910 mg sempre
01:09:21insieme alla morfina e in endovena
01:09:23di midazolam
01:09:25e poi 3 in bolo
01:09:27mia figlia e io ripeto
01:09:29siamo sempre entrati in ospedale
01:09:31l'ultimo giorno l'abbiamo trovato anche legato
01:09:33e anche per legare qualcuno ci vuole
01:09:35il consenso
01:09:39era provato però era ancora
01:09:41lucido insomma infatti abbiamo
01:09:43siamo riusciti a comunicare
01:09:45a che punto avete fatto denuncia
01:09:47a che punto la situazione è giudiziaria
01:09:49allora purtroppo
01:09:51è stato difficile trovare
01:09:53un medico legale
01:09:55questo mi sembra importante dirlo
01:09:57il primo che conoscevo da tanti anni
01:09:59mi ha detto io non posso andare contro i medici di Careggi
01:10:01ha consigliato un professore di Arezzo
01:10:03il quale è stato presente anche
01:10:05al riscontro diagnostico
01:10:07cioè a dire all'autopsia
01:10:09non giudiziaria fatta
01:10:11all'automia patologica dell'ospedale di Careggi
01:10:13però non ha scritto nulla
01:10:15ebbe la segnalazione
01:10:17da un amico
01:10:19un operamologo di fermo
01:10:21di una certa dottoressa
01:10:23Cristina Gervasi
01:10:25la quale
01:10:27cosa ha fatto
01:10:29chiaramente noi avevamo
01:10:31anche poco tempo per rispondere
01:10:33alla richiesta di archiviazione
01:10:35del PM, lei scrive che
01:10:37con elevata probabilità barra certezza
01:10:39si poteva salvare però
01:10:41non punta su quel mix
01:10:43di farmaci che sono a detta di tutti
01:10:45i medici, quelli perlomeno insomma
01:10:47senzienti, che sono letali
01:10:49e quindi
01:10:51il caso è stato archiviato
01:10:53abbiamo richiesto
01:10:55la riapertura
01:10:57con la perizia della dottoressa
01:10:59Palanzoni a quel punto che è molto
01:11:01chiara ma ripeto è chiaro
01:11:03io scusate insisto
01:11:05non voglio parere
01:11:07quella che sa le cose
01:11:09però l'ho citato tante volte
01:11:11un amico medio di Firenze
01:11:13però ha fatto il dentista quindi insomma
01:11:15non era lui che potesse avere un ruolo
01:11:17mi fece
01:11:19le foto
01:11:21della cartella clinica, il video
01:11:23della TAC e delle radiografie
01:11:25che io ho potuto mandare in giro
01:11:27in tutta Italia agli amici medici
01:11:29quindi la risposta di tutti è stata
01:11:31che sì c'era una polmonite ma curabile e guaribile
01:11:33chiaro chiaro
01:11:35la dottoressa evangelisse, io la ringrazio
01:11:37per la sua storia e la testimonianza
01:11:39perché questo è un caso che riguarda
01:11:41questa somministrazione
01:11:43molto dubbia
01:11:45su cui bisognerebbe fare
01:11:47chiaramente chiarezza
01:11:49della somministrazione di questi sedativi
01:11:51tra cui il midazolam che lei ha citato
01:11:53o la morfina unita poi alla morfina
01:11:55insomma il dubbio che
01:11:57in qualche modo
01:11:59mi consenta di dire il dubbio
01:12:01non c'è
01:12:03noi lo diciamo chiaramente per prudenza
01:12:05stiamo ascoltando la sua storia
01:12:07e insomma i dati sono che
01:12:09sono stati somministrati
01:12:11questi farmaci
01:12:13sono in cartella clinica
01:12:15il dubbio chiaramente riguarda il fatto che
01:12:17il decesso sia stato in qualche modo
01:12:19determinato da questa
01:12:21somministrazione
01:12:23vorrei andare
01:12:25prego dottoressa abbiamo davvero pochissimo minuto
01:12:27perché siamo in chiusura della trasmissione
01:12:29prego
01:12:31una cosa importante, chiaramente
01:12:33le cure sono state molto blande
01:12:35diciamo così
01:12:37quindi abbiamo chiesto la riapertura
01:12:39il professor Taormina
01:12:41ha sollecitato già due volte
01:12:43ma questo me lo faccia dire
01:12:45l'ho detto anche l'altro giorno perché la cosa
01:12:47io non saprei come definirla
01:12:49praticamente della risposta
01:12:51di un PM a questa
01:12:53prima richiesta quindi che è poi
01:12:55la seconda insomma rispetto a quella che ho fatto
01:12:57io in precedenza
01:12:59all'avvocato Taormina è che i familiari
01:13:01hanno dato l'autorizzazione alle cure
01:13:03pagliative allora intanto familiari qui
01:13:05non ci sono nel senso che mia figlia
01:13:07adorava Luciano
01:13:09era più di un padre ma non era
01:13:11il padre quindi non aveva nessun legame
01:13:13diciamo di tipo familiare
01:13:15io stessa come
01:13:17convivente avevo
01:13:19diciamo dei poteri molto limitati
01:13:21quindi oltretutto
01:13:23e poi un magistrato che non sappia
01:13:25che ci vuole il consenso informato
01:13:27della persona che era
01:13:29consapevole
01:13:31perché questo insomma voglio dire lo possiamo
01:13:33dire e dichiarare tutti
01:13:35lo trovo imparificabile
01:13:37grazie Maria
01:13:39vado da Simonetta Filippini
01:13:41per concludere
01:13:43chiaramente il racconto della vicenda di Enzo
01:13:45Galli e che cosa poi è successo
01:13:47come arriva abbiamo pochissimi minuti
01:13:49quindi le chiedo di riassumere in due minuti
01:13:51insomma la conclusione
01:13:53è successivamente
01:13:55davanti a me in una
01:13:57videochiamata
01:13:59con troppo ossigeno
01:14:01in quantità
01:14:03per lungo tempo
01:14:05gli provocano un
01:14:07pneumodiastino praticamente gli sfondano
01:14:09i polmoni e da quel punto
01:14:11poi loro per
01:14:13tamponare
01:14:15decidono di
01:14:17intubarlo
01:14:19anche se io non voglio
01:14:21lo metteranno
01:14:23dopo poche settimane
01:14:25in extracorporea
01:14:27con un macchinario che fa questo
01:14:29circolo cuore polmone
01:14:31esterno
01:14:33subirà tantissimi
01:14:35attacchi di septicemia
01:14:37il suo corpo
01:14:39verrà straziato
01:14:41da tante tante cose
01:14:43terranno
01:14:45l'ossigeno ad altissime dose
01:14:47per tantissimo tempo
01:14:49sapendo che non gli avrebbero mai fatto
01:14:51un trapianto polmonare
01:14:53anche perché dicevano
01:14:55che il trapianto polmonare
01:14:57non si fa per fibrosi da covid
01:14:59invece il suo vicino di stanza
01:15:01riceverà un doppio
01:15:03trapianto polmonare per fibrosi da covid
01:15:05per cui hanno deciso loro
01:15:07che doveva vivere e morire
01:15:09dopo quattro mesi di strazi
01:15:11che ora non vi sto a raccontare
01:15:15una mattina capitoli per caso
01:15:17la dottoressa mi dice che
01:15:19ha pochissime ore di vita Enzo
01:15:21di non chiamare neanche i genitori
01:15:23io gli dico che sono i suoi genitori
01:15:25e che devono essere presenti
01:15:27gli dico alla dottoressa
01:15:29che voglio stia accanto a me
01:15:31la dottoressa dell'intensiva
01:15:33e mi dirà
01:15:35guardi il video
01:15:37ora questo organo cede
01:15:39ora questo organo cede
01:15:41ora questo organo cede
01:15:43guardi il suo marito non c'è più
01:15:45cioè il mio marito è morto a tempo
01:15:47per cui loro hanno deciso dove, come e quando
01:15:49doveva morire
01:15:51che doveva essere staccato da quel macchinario
01:15:55niente noi stiamo
01:15:57chiedendo la riesumazione in questo momento
01:15:59perché vogliamo accertare alcune cose
01:16:03e appunto alla procura
01:16:05come tutti gli altri familiari
01:16:09che vengano mandati avanti
01:16:11i procedimenti
01:16:13e accertare queste morti
01:16:15grazie, grazie Simonetta
01:16:17vado un attimo
01:16:19da Elisabetta Slapot
01:16:21vediamo se riusciamo a collegarci con lei
01:16:23è il presidente del comitato L'altra Verità
01:16:25vediamo se riesce il collegamento
01:16:27Elisabetta io le vorrei chiedere
01:16:29le faccio la domanda diretta
01:16:31la sua storia riguarda chiaramente il suo papà
01:16:33è deceduto in ospedale
01:16:35sto leggendo un titolo qui di un giornale locale
01:16:37che ha riportato la notizia
01:16:39il papà è morto in ospedale
01:16:41il papà Antonio ma non ha potuto vederlo
01:16:43nessuno dovrà mai vivere un'esperienza come la mia
01:16:45racconta Elisabetta
01:16:47che poi ha fondato da questa tragedia
01:16:49il comitato L'altra Verità
01:16:51le vorrei chiedere
01:16:53di andare diretto su questa domanda
01:16:55perché ha deciso di partecipare a questa manifestazione
01:16:57che si terrà a Firenze il 20 febbraio
01:17:01quindi giovedì 20 febbraio
01:17:03dalle ore 10
01:17:05quali sono le motivazioni e le richieste
01:17:07le motivazioni sono sicuramente
01:17:09di portare luce su quanto accaduto
01:17:11nel reparto Covid
01:17:13non solo per mio padre
01:17:15ma per tutte le 200.000 vittime che ci sono state
01:17:17la storia di mio papà
01:17:19ormai è entrato
01:17:21per un ocemico e non è più tornato a casa
01:17:23è tornato a casa in un sacco nero
01:17:25quindi noi chiediamo
01:17:27verità e giustizia
01:17:29la cartella clinica è stata letta
01:17:33ecco grazie a Elisabetta Stella Botte
01:17:35che proprio nel viaggio sul treno
01:17:37si sta recando a Firenze proprio per questa manifestazione
01:17:39voglio chiedere allora la stessa domanda
01:17:41in pochi minuti a Tania Bertelli
01:17:43tutte le motivazioni e le rivendicazioni
01:17:45di questo presidio che si terrà
01:17:47a Firenze
01:17:49in che luogo e da che ora
01:17:51ci spieghi un attimo questo Tania
01:17:53ok partirà da domani
01:17:55appunto a partire
01:17:57dalle 10
01:17:59fino all'1
01:18:01sotto il Tribunale di Firenze
01:18:03le prossime saranno a Polonia
01:18:05domani stiamo parlando chiaramente del 20 febbraio
01:18:07giovedì 20 febbraio
01:18:09è uno di questi presidi che si terrà a Firenze
01:18:11dalle ore 10
01:18:13innanzi al Tribunale in Viale Guidoni
01:18:15prego poi ci saranno
01:18:17una serie di ulteriori presidi prego Tania
01:18:19Polonia il 6 marzo
01:18:21il Tribunale di Bergamo
01:18:23il 20 marzo
01:18:25il Tribunale di Mozza il 3 aprile
01:18:27Tribunale di Brescia il 17 aprile
01:18:29Tribunale di Genova 8 maggio
01:18:31Tribunale di Ravella
01:18:3322 maggio e per finire
01:18:35Roma davanti al
01:18:37Tribunale prima
01:18:39il 9 giugno
01:18:41dalle 9.30 in sostegno
01:18:43della dottoressa Ballanzoni
01:18:45e successivamente ci sposteremo
01:18:47sotto il Ministero della Salute
01:18:49dove appunto
01:18:51presenteremo le nostre richieste
01:18:53le richieste che faremo
01:18:55che ti riassumo
01:18:57sono molto velocemente
01:18:59chiediamo appunto le
01:19:01risumazioni
01:19:03dei cadaveri
01:19:05chiediamo che vengano
01:19:07ammesse colpe e negligenze
01:19:09che hanno portato alla morte
01:19:11dei nostri cari
01:19:13chiediamo quindi che venga istituito
01:19:15un nuovo disegno di legge
01:19:17che pieti a chiunque
01:19:19di decidere quando
01:19:21e come interrompere la vita
01:19:23senza che gli interessati o i parenti
01:19:25ne diano il consenso
01:19:27per quello che riguarda la condizione
01:19:29dei danneggiati che riportiamo
01:19:31questa manifestazione
01:19:33nasce perché
01:19:35siamo convinti
01:19:37che la campagna vaccinale
01:19:39sia stata implementata
01:19:41dalle morti ospedaliere
01:19:43e quindi
01:19:45è tutto collegato e le richieste
01:19:47che faremo riguarderanno non solo
01:19:49le morti in ospedale ma anche
01:19:51quindi i danneggiati dal vaccino
01:19:53dove chiederemo appunto
01:19:55istituti di percorsi
01:19:57di farmacovigilanza
01:19:59attiva per monitorare
01:20:01gli effetti avverti
01:20:03quindi chiederemo
01:20:05che vengano aggiornate le cabelle
01:20:07con cui vengano
01:20:09decisi
01:20:11e giudicati
01:20:13i vari danni dal vaccino
01:20:15chiederemo l'abolizione
01:20:17degli obblighi vaccinali
01:20:19e l'autodeterminazione delle cure
01:20:21in materia trasfunzionale
01:20:23tutto questo in collaborazione
01:20:25con
01:20:27Grazie Tania
01:20:29Siamo in chiusura
01:20:31ci sono tante associazioni che collaborano
01:20:33a questa iniziativa
01:20:35la prima presidosi
01:20:37sarà giovedì 20 febbraio alle ore 10
01:20:39dinanzi al Tribunale di Firenze
01:20:41in Viale Guidoni
01:20:43io ringrazio Tania Bertelli
01:20:45Simonetta Filippini
01:20:47Maria Grazia Evangelista
01:20:49Elisabetta Sellabotte
01:20:51per essere state con noi
01:20:53e vi do appuntamento
01:20:55ad una prossima puntata di Camelot
01:20:57con il nostro motto
01:20:59chiunque voglia sinceramente la verità
01:21:01è sempre spaventosamente forte
01:21:03ci vediamo mercoledì prossimo alle ore 21.30
01:21:05buon proseguimento