La Capitale riceve un 6,6 come voto medio per i servizi pubblici, secondo l'annuale relazione dell’Acos. Ma dietro questa sufficienza si nascondono evidenti criticità. In primis, la pulizia delle strade e la raccolta dei rifiuti, bocciate rispettivamente con 4,8 e 4,9.
I dati, relativi a settembre 2023, mostrano però un timido miglioramento rispetto all'anno precedente, con un incremento del 4% nello spazzamento e dell'1,5% nella raccolta differenziata, ora al 48,1%. Le zone più colpite dalla sporcizia rimangono il centro storico e alcuni quartieri periferici come San Paolo e Centocelle.
Meglio invece le aree verdi e i trasporti. I parchi ricevono un 6,8, mentre il Bioparco ottiene un 6,9. Il trasporto pubblico migliora con un 6,1 per bus e tram e un 6,3 per la metropolitana. Anche i taxi registrano un buon 6,5.
Un risultato positivo arriva dagli asili nido, che sfiorano il 7, segno di un servizio in crescita. I servizi culturali, dai musei alle biblioteche, oscillano tra 6,5 e 7,7, in linea con l'aumento dei flussi turistici.
Nonostante i progressi, Roma resta una città divisa tra eccellenze e criticità, con la pulizia urbana ancora lontana dagli standard europei.
I dati, relativi a settembre 2023, mostrano però un timido miglioramento rispetto all'anno precedente, con un incremento del 4% nello spazzamento e dell'1,5% nella raccolta differenziata, ora al 48,1%. Le zone più colpite dalla sporcizia rimangono il centro storico e alcuni quartieri periferici come San Paolo e Centocelle.
Meglio invece le aree verdi e i trasporti. I parchi ricevono un 6,8, mentre il Bioparco ottiene un 6,9. Il trasporto pubblico migliora con un 6,1 per bus e tram e un 6,3 per la metropolitana. Anche i taxi registrano un buon 6,5.
Un risultato positivo arriva dagli asili nido, che sfiorano il 7, segno di un servizio in crescita. I servizi culturali, dai musei alle biblioteche, oscillano tra 6,5 e 7,7, in linea con l'aumento dei flussi turistici.
Nonostante i progressi, Roma resta una città divisa tra eccellenze e criticità, con la pulizia urbana ancora lontana dagli standard europei.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La capitale riceve un 6,6 come voto medio per i servizi pubblici secondo l'annuale relazione
00:06dell'ACOS, ma dietro questa sufficienza si nascondono evidenti criticità. In primis la
00:11pulizia delle strade e la raccolta dei rifiuti bocciate rispettivamente con 4,8 e 4,9. I dati
00:19relativi a settembre 2023 mostrano però un timido miglioramento rispetto all'anno precedente con un
00:25incremento del 4% nello spazzamento e dell'1,5% nella raccolta differenziata ora al 48,1%. Le
00:33zone più colpite dalla sporcizia restano il centro storico e alcuni quartieri periferici come San
00:38Paolo e Centocelle. Meglio invece le aree verdi e i trasporti. I parchi ricevono un 6,8 mentre il
00:44bioparco ottiene un 6,9. Il trasporto pubblico migliora con un 6,1 per bus e tram e un 6,3 per
00:51la metropolitana. Anche i taxi registrano un buon 6,5. Un risultato positivo arriva dagli asili
00:57nido che sfiorano il 7, segno di un servizio in crescita. I servizi culturali dai musei alle
01:03biblioteche oscillano tra 6,5 e 7,7 in linea con l'aumento dei flussi turistici. Nonostante i
01:10progressi Roma resta una città divisa tra eccellenze e criticità con la pulizia urbana
01:15ancora lontana dagli standard europei.