• 17 ore fa
Trascrizione
00:00Allora, i lavori di riduzione del pericolo in tutta la zona di Santa Maddalena sono iniziati
00:06nell'inizio novembre 2024 e dureranno un anno, quindi fino a fine ottobre. In realtà sono entrati
00:12nel vivo all'inizio di quest'anno, quindi le prime fasi che sono state fatte, che sono in corso,
00:18è quella del disboscamento e del tracciamento delle file delle barriere. Sono previste 40 linee
00:25di barriere paramassi, una parte sostituiscono vecchie barriere già esistenti che però non
00:30rispettano più quello che è lo standard della tecnica e poi delle altre barriere per un totale
00:36di 40 file di barriere paramassi che servono per ridurre il pericolo a caduta massi in tutta la
00:41fascia di Santa Maddalena, per una lunghezza di circa 500-600 metri. Oltre a questo ci sono
00:46una dozzina di punti in cui ci sono degli affioramenti di roccia, degli speroni di roccia
00:52potenzialmente instabili perché fratturati, che vengono consolidati con pannelli, funi,
00:59chiodi, ancoraggi, oltre alla demolizione di un grosso masso che è qua a destra,
01:05che verrà demolito per risolvere proprio il problema alla radice. I lavori, come dicevo,
01:12dureranno un anno, sono tre imprese locali che li svolgono, che si sono unite in un
01:19raggruppamento temporale di imprese, Uniroc, Geobau e Consorzio Triveneto-Rocciatori.
01:25L'importo del loro contratto è circa 3 milioni e 600 mila Euro, i lavori stanno procedendo bene,
01:34abbiamo avvisato la cittadinanza, l'abbiamo avvisata già all'inizio, l'abbiamo riavvisata
01:39una decina di giorni fa proprio perché hanno iniziato a vedere del movimento,
01:44vedevano del fumo, della polvere, del rumore che è quello legato alle perforazioni che sono in
01:49corso di realizzazione e quindi abbiamo ulteriormente informato la cittadinanza
01:53affinché non si preoccupasse perché sono i lavori che sono previsti.
01:57Allora, il crollo in Eberle è successo il 5 gennaio del 2021, per fortuna l'hotel era vuoto,
02:06era chiuso a causa del Covid e quindi oltre ai danni materiali non c'è stato nessun danno
02:12alle persone. Si sono mobilizzati circa 3.500-4.000 metri cubi di materiale, i motivi per cui il
02:22materiale è faranato sono legati alla fessurazione della roccia, la fessurazione della roccia che è
02:28legata anche al fatto che questa è una vecchia cava che è stata cavata decine di anni fa,
02:34periodo in cui il lavoro di cavatura non veniva fatto tenendo conto della caratteristica della
02:43struttura della roccia e quindi la roccia era indebolita. All'interno delle fessure è entrata
02:48l'acqua perché ha piovuto, c'è stato l'abbassamento della temperatura quindi l'acqua ha congelato,
02:53il ghiaccio aumenta di volume di un 10%, ha spaccato le fessure che già c'erano,
03:00che roccia che comunque era in posto perché c'erano i cosiddetti ponti di roccia,
03:04quindi dei tratti di roccia integra, le fessure si sono largate, sono propagate e è venuto giù
03:08tutto quanto, quindi circa 3.500-4.000 metri cubi di materiale. Per fortuna,
03:12come dicevo, qua era tutto chiuso quindi non c'era nessuno.

Consigliato