• 14 ore fa
Trascrizione
00:00Sicuramente questa è una bella iniziativa perché crea anche quella cultura dell'uso dell'etilometro
00:06che diventa molto importante perché il consumo non venga ideologicamente avversato
00:13come sta accadendo ora con il timore del ritiro dell'apparente, delle multe,
00:18di ciò che ha comportato la modifica del codice della strada, ma invece possa essere governato.
00:23Se nei ristoranti vi è l'etilometro che consente a ciascuno di poter misurare
00:28la quantità del vino che può usare nel pasteggiare, sicuramente dà equilibrio
00:36a coloro che vengono nei ristoranti e oggi, magari per paura, non consumano nemmeno un calice di vino.
00:44Ma lei ha avuto timore a soffriare nell'etilometro?
00:46No, assolutamente, anche perché so che si tratta di una cosa sperimentale che facciamo noi qui,
00:53anzi avevo il piacere, per vendermi conto, avendo bevuto due bicchieri di vino,
00:58qual era la misura che ho bevuto due bicchieri di vino, sono arrivato a 21,
01:03anzi dopo 10 minuti ero a 9, quindi significa che si possano bere.
01:07Noi vogliamo dare un messaggio di distensione e far comprendere a tutti, all'opinione pubblica,
01:13che il vino, il cibo, lo stile italiano al tavolo, lo stile anche italiano intorno all'aperitivo
01:21legato a un po' di stuzzichini, non incorre in alcun rischio.
01:28E' importante anche affermare che i nostri luoghi bar, ristoranti,
01:33che sono un po' la casa fuori casa degli italiani, sono i luoghi della socialità, della convivialità
01:40e non certo degli eccessi.
01:42Io direi che l'esperimento che abbiamo fatto oggi per fare il test per l'alcol dopo un pasto normale
01:48accompagnato da uno, due, qualcuno, tre bicchieri di vino,
01:53è la dimostrazione che il problema dell'abuso di alcol non sta nello stile di vita nazionale
01:59che è fatto appunto di uno o due bicchieri di vino al pasto.
02:02Non siamo i paesi anglo-sassani dove il problema è la cassetta di vita
02:07consumata prima o dopo cena, non siamo l'America dove si beve molto,
02:14sono super alcolici, quindi direi che c'è da sfatare questo pregiudizio.
02:19C'è una preoccupazione nelle persone che hanno smesso di bere un bicchiere di vino a tavola.
02:24Un bicchiere di vino a tavola non dà nessun fastidio.
02:28La dimostrazione oggi l'abbiamo avuta a cercare di fare attenzione ai super alcolici,
02:36ad eccedere, perché naturalmente il peso dei bicchieri è esponenziale rispetto al numero,
02:43ogni volta che si sale sopra un certo limite impattano certamente di più,
02:48però questo non è sufficiente per andare a demonizzare il vino
02:53a differenza di quello che si fa nei confronti di alcuni super alcolici.
02:59Il vino va bevuto, va bevuto buono, possibilmente vino toscano,
03:03ma certo con moderazione e con attenzione,
03:06però se non si finisce la bottiglia si può anche portare a casa.
03:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato