Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Spettacolari lavori di messa in sicurezza di uno dei pendii rocciosi che circondano
00:09la città di Bolzano.
00:10Elicotteri ed esperti rocciatori posizionano in quota una quantità impressionante di reti
00:15paramassi e sistemi di protezione dopo la tragedia sfirata nei primi giorni del 2021.
00:21Sono previste 40 linee di barriere paramassi, una parte sostituiscono vecchie barriere giÃ
00:28esistenti che però non rispettano più quello che è lo standard della tecnica e poi delle
00:33altre barriere per un totale di 40 file di barriere paramassi che servono per ridurre
00:38il pericolo a caduta massi in tutta la fascia di Santa Madarena per una lunghezza di circa
00:42500-600 metri.
00:44Oltre a questo ci sono una dozzina di punti in cui ci sono degli affioramenti di roccia,
00:50degli speroni di roccia potenzialmente instabili perché fratturati che vengono consolidati.
00:56Il crollo in Eberle è successo il 5 gennaio del 2021.
01:00Per fortuna l'hotel era vuoto, era chiuso a causa del covid e quindi oltre ai danni
01:06materiali non c'è stato nessun danno alle persone.
01:10Si sono mobilizzati circa 3.500-4.000 metri cubi di materiale.
01:15I motivi per cui il materiale è faranato sono legati alla fessurazione della roccia.
01:24Le fessure si sono largate, si sono propagate e è venuto giù tutto quanto, quindi circa
01:283.500-4.000 metri cubi di materiale.
01:30Per fortuna, come dicevo, qua era tutto chiuso quindi non c'era nessuno.