ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A gennaio accelera l'inflazione
- Euro, nel 2024 ritirate 554 mila banconote false
- Lavoro, la bassa produttività rallenta la crescita in Italia
- Fisco, nel decreto Milleproroghe novità sulla rottamazione
abr/mrv
- A gennaio accelera l'inflazione
- Euro, nel 2024 ritirate 554 mila banconote false
- Lavoro, la bassa produttività rallenta la crescita in Italia
- Fisco, nel decreto Milleproroghe novità sulla rottamazione
abr/mrv
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Accelera l'inflazione. A gennaio 2025 l'Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo aumenta dello
00:160,6% rispetto a dicembre 2024 e dell'1,5% rispetto a un anno prima. Un mese fa il dato
00:24era più 1,3%. Lo rende noto l'Istat che ha confermato le sue estime preliminari.
00:30L'accelerazione su base annua è prevalentemente dovuta all'aumento dei prezzi dei beni energetici
00:35regolamentati, ma anche all'attenuarsi della flessione di quelli non regolamentati.
00:40Lieve accelerazione per i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della
00:45persona. Questi effetti sono stati solo in parte compensati dalla decelerazione dei prezzi
00:51dei servizi relativi ai trasporti. A gennaio l'inflazione di fondo al netto
00:56degli energetici e degli alimentari freschi resta stabile all'1,8%, mentre quella al netto
01:02dei soli beni energetici sale lievemente. L'inflazione acquisita per il 2025 è pari
01:08a più 0,9%. L'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo diminuisce dello 0,8% su base mensile
01:16per effetto dell'avvio dei saldi invernali di abbigliamento e aumenta dell'1,7% su base annua.
01:23Circa 554.000 banconote in euro false sono state ritirate dalla circolazione nel 2024.
01:33Lo rende noto la Banca Centrale Europea. La probabilità di ricevere un esemplare falso è
01:38bassa, poiché il loro numero è molto contenuto rispetto ai biglietti autentici in circolazione.
01:43Nel 2024 sono stati individuati 18 falsi per ogni milione di banconote autentiche
01:49in circolazione, un livello molto ridotto rispetto a quanto osservato dopo l'introduzione
01:54dell'euro. I tagli da 20 e 50 euro rappresentano le falsificazioni più diffuse tra le banconote,
02:00pari nell'insieme a oltre il 75% dei falsi. Il 97,8% delle banconote falsificate è stato
02:08trovato in paesi dell'area dell'euro, mentre l'1,3% proviene da stati membri dell'Unione
02:14Europea con altre monete e lo 0,9% da altre regioni del mondo. La BCE sottolinea che i
02:21cittadini non devono temere la falsificazione, ma devono restare vigili. I falsi sono in
02:26gran parte facilmente individuabili, poiché non contengono le caratteristiche di sicurezza
02:31o ne hanno solo pessime imitazioni.
02:33In Italia la qualità del lavoro cresce lentamente, così come la produttività, e tra le cause
02:41c'è anche la dimensione media delle aziende. Ne ha parlato, in un'intervista a Claudio
02:46Brachino per i Talpres Economy, Maurizio De Conte, docente di diritto del lavoro all'Università
02:51Bocconi di Milano e presidente di Afol Metropolitana, agenzia pubblica che offre a cittadini e imprese
02:58servizi di formazione professionale, orientamento e lavoro.
03:02Noi non cresciamo con l'economia e non cresciamo soprattutto sulla parte di valore del lavoro.
03:09Cioè noi abbiamo preso una brutta piega, questo ce lo dice anche l'Ocse, di trovare
03:13un punto di equilibrio sulla parte bassa, di domanda e offerta. Cioè noi ci collochiamo
03:19come subfornitori, come terzisti, ma non andiamo a lavorare e quindi a produrre là dove c'è
03:26il vero valore aggiunto. Noi lavoriamo per le industrie tedesche che poi ci fanno la
03:30marginalità e allora quando ci collochiamo sulla parte bassa inevitabilmente andiamo
03:35a investire poco in ricerca e sviluppo e in lavoro.
03:41Noi abbiamo un tessuto imprenditoriale che non fa massa critica, se negli altri paesi
03:47investono miliardi nelle nuove tecnologie e noi abbiamo piccole imprese che non possono
03:53fare questo tipo di investimento, il problema di crescere in qualità esiste, è tutto lì.
04:00Noi, recenti statistiche lo hanno dimostrato, lavoriamo quantitativamente di più che negli
04:08altri paesi, cioè più ore, ma produciamo di meno, cioè siamo poco produttivi. Anche
04:15perché non abbiamo un sistema imprenditoriale che sa tirar fuori il valore dall'ora lavorato,
04:22grazie alle tecnologie, grazie alle competenze dei lavoratori, cioè è il cane che si morde
04:27la coda.
04:28Ne abbiamo parlato nei giorni scorsi, una buona notizia da dare è che i contribuenti
04:37che sono degatuti dalla rottamazione Quaterral 31 dicembre 2024 potranno essere riammessi
04:48previa una domanda da fare entro il 30 aprile 2025. Ci saranno degli interessi da pagare
04:58il 2% annui, quindi comunque una sciocchezza, il pagamento può essere effettuato in unica
05:06soluzione al 31 luglio 2025 o in 10 rate, 2 nel 2025, 4 nel 2026 e nel 2027.