ROSSANO (COSENZA) (ITALPRESS) - Tradizione familiare e innovazione tecnologica fanno dell'Amarelli un'eccellenza dedita da secoli alla coltivazione, raccolta e lavorazione della liquirizia. Le origini dell'impresa risalgono al 1731, quando la famiglia Amarelli decise di avviare un impianto protoindustriale, detto “concio”, per produrre e vendere la liquirizia. La liquirizia prodotta a Rossano fu conosciuta non solo a livello nazionale, dove ottenne numerosi riconoscimenti, ma iniziò ad essere apprezzata anche all'estero. Un notevole contributo al percorso professionale arriva dai corsi di formazione realizzati in collaborazione con Fondimpresa, fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL.
mgg/mrv
mgg/mrv
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Tradizione familiare e innovazione tecnologica fanno dell'Amarelli un'eccellenza dedita da secoli alla coltivazione, raccolta e lavorazione della liquirizia.
00:17Le origini dell'impresa risalgono a 1731, quando la famiglia Amarelli decise di avviare un impianto proto-industriale detto Concio per produrre e vendere la liquirizia.
00:29La liquirizia prodotta a Rossano fu conosciuta non solo a livello nazionale, dove ottenne numerosi riconoscimenti, ma iniziò ad essere apprezzata anche all'estero.
00:38Fra poco festeggeremo il 300 anni. Produce un prodotto storico, la liquirizia, che viene prodotto attraverso la radice di liquirizia, la radice di una pianta che si chiama di Licirizia glabra e che nasce spontanea nei terreni calabresi.
00:54Infatti uno dei prodotti più autoctoni, anche l'eciclopedia britannica, già nell'Ottocento, diceva che la migliore liquirizia al mondo è stata fatta in Calabria.
01:03A seguito della formazione sulla Life Cycle Analysis, i processi produttivi in Amarelli sono notevolmente migliorati. Abbiamo intrapreso una serie di azioni concrete, come l'installazione di un impianto fotovoltaico da 150 kilowatt, in aggiunta a quello già esistente da 52 kilowatt,
01:22l'utilizzo della radice esausta come ammendante agricolo, l'installazione di una caldaia ad alta efficienza e basse emissioni di inquianti e non ultimo la volontà di aderire ad un percorso di analisi e rendicontazione secondo i principi ESG.
01:38Un notevole contributo al percorso professionale arriva dai corsi di formazione realizzati in collaborazione con fondi impresa, fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGL, CISL e UIL.
01:50I corsi di formazione per quanto riguarda la competenza digitale e le competenze nella gestione 4.0 hanno sicuramente dato un contributo importante a quella che è proprio la vita in azienda, è di gestire il lavoro quotidiano con più facilità.
02:11Per quanto invece riguarda l'azienda è un contributo importante per il futuro, la digitalizzazione e sicuramente le conoscenze delle nuove tecnologie portano anche le aziende più longeve a un'ottica, a un'apertura che il futuro è comunque imminente.