• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Esatto, il talk quiz con Roberto Salvini.
00:06Amici della parte Salvini, ben arrivati a questa nuova puntata di Esatto, il nostro
00:11quiz dove ogni settimana abbiamo modo di divertirci ma anche di scoprire
00:15delle interessanti curiosità.
00:17Oggi
00:18giocano con noi ad Esatto Francesco e Andrea. Bene arrivati a tutti e due.
00:23Francesco, tu di cosa ti occupi?
00:25In questo momento sono dipendente dell'Inps nel senso che sono un pensionato
00:29giovane ma sono un pensionato. Come ci sta in pensione? Molto bene, molto bene.
00:34Prima cosa facevi?
00:35Prima ero un dirigente dell'azienda nel settore sottosanitario.
00:39Senti, mi trovi una curiosità. Faccio un paragone con il calcio, no?
00:43Bisogna sapere anche smettere magari qualcosa. Nel tuo caso è stato facile o
00:47difficile
00:48dire basta,
00:50chiudo?
00:51No, abbastanza facile.
00:53E' stato far largo ai giovani,
00:56c'erano e ci sono in azienda
00:58e tutto sommato dopo 30 anni di duro lavoro sentivo la necessità di
01:04riposarmi un po'. Ma a che ora ti svegli al mattino?
01:07Alle otto. Ah, quindi come se andassi a lavorare, quindi non è cambiato molto.
01:11Mezz'oretta dopo.
01:13Andrea, cosa fai?
01:14Allora, io mi sono appena lavoriato
01:16economia e finanza
01:19e collaboro attualmente con l'attestata giornalistica.
01:22Ah, quindi vuoi fare il giornalista magari?
01:24Non proprio, collaboro con l'attestata giornalistica a livello informatica e tecnologico
01:28e sto studiando, sto approfondendo la programmazione informatica a livello
01:31intelligenza artificiale. Cos'è che vorresti arrivare a fare?
01:34Vorrei arrivare a lavorare nel mondo dell'intelligenza artificiale come
01:38programmatore. Cioè, a livello sviluppare proprio soft. Ti ispira quindi questo?
01:42Ispira il futuro, le innovazioni. Quindi tu potresti ricostruire anche cose che non ci
01:46sono, giusto?
01:48Mi mando di sì.
01:49Potresti anche magari ricostruire Francesco un giorno, ti faccio venire
01:53una nuova puntata di quiz e abbiamo un clove di Francesco.
01:57Lo ricostruiamo, come per far ricostruire?
01:59Sì, però dopo lo fai diventare l'intelligente di Ceriglia.
02:03Bello o no? Poi posso usare l'intelligenza artificiale per mela.
02:07Vedi, vedi, vedi.
02:08Per lo software un pochino meno potenziale.
02:11Allora, partiamo dalla prima domanda.
02:13La prima domanda è una curiosità, perché parliamo delle api.
02:18Le api insomma sono sicuramente una creatura, un insetto molto importante.
02:24Dovete sapere una cosa, ma non fa parte della domanda, che per esempio nelle
02:28grandi aziende vinicole una delle cose fondamentali è la presenza delle api.
02:35Perché le api ovviamente poi vanno a impollinare quello che sono gli alberi
02:39che poi generano naturalmente la vite eccetera.
02:43Quindi le api creano questa sorta di ecosistema.
02:46Ti piace il miele Francesco?
02:48No.
02:48Non ti piace? Tu Andrea?
02:51Ti piace?
02:51Ecco, un po' il colpo.
02:54Ma tu quando vedi un'api hai paura, scappi oppure no?
02:57Sei tranquillo? Anche tu?
03:00Bene.
03:01Noi ovviamente vogliamo sapere una curiosità sul mondo delle api, perché
03:05dovete sapere che esistono anche i maschi delle api.
03:09Quindi, lo sapevi che esistevano i maschi?
03:11Sì, lo sapevi.
03:13E sai anche come si chiamano i maschi delle api?
03:15Perché questa è la domanda.
03:16Non si chiamano Apo, no, non si chiamano così.
03:19Potrebbero chiamarsi Mukhi,
03:22potrebbero chiamarsi Fukhi o potrebbero chiamarsi Tukhi.
03:26Allora iniziamo da Francesco.
03:28Come si chiamano?
03:29Si chiamano Fukhi, non hai dubbi?
03:31Sì.
03:32Non hai dubbi?
03:33Tu erano praticamente, seguivi con l'info i maschi?
03:38Un maschio dell'Apo va in pensione anche lui.
03:41Tu invece?
03:42Anche secondo me.
03:43Non hai dubbi?
03:44No, qualche dubbio in più ce l'ho, però secondo me tra Mukhi e Fukhi...
03:49Quello lì è il tuo dubbio.
03:51Ma se dovessi scegliere alla fine?
03:54Fukhi.
03:54Fukhi, bravi, bravissimi, è esatto il caso di dire, vedete che sono partiti alla grande
04:00perché la prima risposta è proprio quella giusta.
04:02Il maschio dell'Apo si chiama Fukhi.
04:06Quindi questa è sicuramente una cosa interessante, magari qualcuno di voi la sapeva, qualcuno
04:10magari altri no, beh se in questo caso non dovesse essere stato di pubblico domenico
04:17adesso sappiamo, vedendo un alveare ci possiamo chiedere ma sarà un Ape o sarà un Fukhi?
04:23Quindi non sappiamo però come si fa a distinguere, questo ne possiamo sapere.
04:28Adesso parliamo invece della densità di un materiale.
04:33Questa è una domanda che è anche questa interessante e nello stesso tempo curiosa perché vogliamo
04:38sapere che cos'è la densità di un materiale e naturalmente è chiaro che le caratteristiche
04:45di un materiale potrebbero essere di tre tipi diverse.
04:48Per esempio potrebbe esserci il volume, potrebbe esserci il peso specifico o potrebbe esserci
04:55la massa.
04:56Tutte e tre cose che se voi ci pensate ci stanno.
05:00Potrebbero essere tutte e tre situazioni che in qualche modo nella risposta potrebbero
05:05avere una loro realtà.
05:07Andrea allora che cosa dici?
05:09Prova a ripensarci bene, la massa, il volume o il peso specifico?
05:14Io ho studiato l'inizio scientifico quindi spero che qualche studi di fisica mi diano
05:20una mano e secondo me la massa.
05:22La massa?
05:23Francesco?
05:24Ecco, secondo me è la massa.
05:27Non hai dubbi?
05:29Non poteva essere qualcos'altro?
05:31C'ero un po' meno sicuro dell'altra domanda però non mi ricordo male la massa.
05:38Bravissimi, complimenti, caspita, siamo alla pari, è proprio la massa.
05:44Vedete che il nostro quiz è partito con due campioni quindi siete assolutamente alla
05:49pari, non era facile questa quindi vi faccio i complimenti.
05:54Adesso saliamo, non dico di difficoltà, ma saliamo dal punto di vista di curiosità
06:01perché parliamo di una sostanza che sicuramente è molto preziosa per molte persone che la
06:09usano in maniera costante e che insomma una delle cose che si chiedono è ma quanto costa?
06:16Ma sarà il costo di ieri oppure magari sarà aumentato?
06:20Perché vi parliamo del petrolio, il petrolio è sicuramente ancora oggi, nonostante che
06:27il mondo del fotovoltaico, dell'energia alternativa sia sempre più importante però il petrolio
06:32fa ancora giustamente la sua partita.
06:35E allora vogliamo sapere da cosa deriva il petrolio, tu Andrea prima che ti dica le tre
06:40risposte, ti immagini già da cosa deriva il petrolio?
06:43Da cosa deriva il petrolio?
06:46Il petrolio tu dà le tre possibilità, è solo per sapere se hai già una mezza idea.
06:50Sì, nel senso che avevo fatto qualche, e tipo qualche, e il petrolio deriva da fossili?
07:01Da fossili, magari dopo vediamo se hai le tre risposte.
07:04Francesco?
07:05Generale?
07:06Dà la trasformazione di qualcosa, anche dove ci troviamo io, in profondità nella terra
07:15La trasformazione, non fossile per te, ci potrebbe stare, ma adesso io vi dico quali
07:23sono le tre possibilità di risposta.
07:25Allora, attenzione, da cosa deriva il petrolio?
07:30Potrebbe derivare da prodotti sintetici, potrebbe derivare da alghe marine in decomposizione
07:40oppure potrebbe derivare dalla decomposizione sempre, ma questa volta, di materiale organico.
07:47Allora, iniziamo da Andrea, ti rifaccio le tre possibilità, ti ridò le tre possibilità,
07:54prodotti sintetici, la decomposizione di alghe marine o la decomposizione di materiale organico.
08:01Sono deciso tra le due decomposizioni.
08:05Nel fossile non ci sono, come vedi.
08:07No, però sapevo che derivava dalla decomposizione di qualcosa, io vado su alghe marine.
08:16Alghe marine, caspita, quindi vedete, con questa domanda sono sicuro che molti di voi
08:24avranno la possibilità di conoscere veramente una cosa curiosa che magari non ne immaginavano
08:28nemmeno.
08:29Francesco?
08:30No, esattamente non lo so, però considero le due risposte non pertinenti, perché sintetico
08:39no sicuramente, anche le alghe marine mi sembra strano, la decomposizione delle alghe marine,
08:46anche perché non sarebbe perfidibile il petrolio, quindi secondo me era la terza risposta.
08:52La terza risposta, attenzione, è la decomposizione di materiali organico, anche per dove si può
08:57usare il petrolio, come dicevo prima, al centro della terra, secondo me è quello.
09:01Quindi non le alghe marine?
09:03No, penso proprio di no.
09:04Ma scusa, a questo punto tu pensi di aver già vinto questa domanda, giusto in qualche
09:10modo?
09:11No.
09:12Sarebbe stranissimo delle alghe la ridere, così non starete in una attesa che non lo
09:16so, magari se una persona sta usando una stufa petrolio oppure mette il petrolio e sente
09:25magari questo profumo di mare, ecco, quindi dice giustamente Andrea potrebbe avere ragione.
09:30La risposta esatta è quella di Francesco, complimenti, è la decomposizione di materiale
09:38organico.
09:39Bravo Francesco.
09:40La sapevi o hai già sentito qualcosa?
09:43Un po' così, soprattutto dove si trova il petrolio, che a voi è dato da riposto.
09:49Allora, voglio ricordarvi naturalmente come fare per partecipare come concorrenti al nostro
09:56quiz.
09:57Basta che voi mandiate un'e-mail a infochiocciolacanaleeuropacondori.tv e naturalmente potete chiedere di poter
10:07partecipare come Andrea e come Francesco, naturalmente scrivete il vostro nome, cognome,
10:13il telefono, che cosa fate nella vita e poi naturalmente avremo modo di giocare con voi.
10:19Questo lo dico anche perché in un'evoluzione del nostro programma, del nostro quiz, a breve
10:25prevederemo anche la possibilità di far giocare persone collegate, quindi non soltanto in
10:30studio, in modo da poter allargare le richieste di coloro che sono in tutta Italia e che vorrebbero
10:35partecipare con noi.
10:38Allora, intelligenza artificiale potrebbe concorrere a un quiz, cosa dici?
10:42Avrei svegliato di darvi una mano, questa risposta mi avrebbe aiutato.
10:46Ah, ti avrebbe aiutato.
10:48Allora, noi vi salutiamo per qualche istante.
10:51Sai che cos'è?
10:52Lo dico anche a loro, così vi do l'anteprima, perché ricominceremo con questo.
10:56Che cos'è l'acido desossiribonucleico?
11:00Sì.
11:01Sentito nominare?
11:02Francesco cos'è?
11:03Lo sentivo.
11:04Più comunemente detto?
11:05DNA.
11:06Il DNA è l'acido desossiribonucleico.
11:07Noi tra qualche istante rientreremo in studio e inizieremo parlando dell'acido desossiribonucleico.
11:26Una curiosità interessante.
11:27A tra poco.
11:28Esatto, il Talk Quiz con Roberto Salvini.
11:34Ancora una volta ben arrivati da Roberto Salvini a questa nuova parte di Esatto è il nostro,
11:40ma anche ovviamente vostro quiz, con il quale noi ci divertiamo, capiamo tante curiosità,
11:45voglio ricordare la formula, tre possibilità di risposta, si può anche lanciare lì, ma
11:50ovviamente con i nostri amici abbiamo la possibilità anche di riflettere e di conoscere delle cose
11:56che magari giustamente non conoscevamo.
11:58Abbiamo Francesco, abbiamo Andrea, in questo momento Francesco è in testa di un punto
12:04rispetto ad Andrea ma siamo nel pieno della gara.
12:06Come dicevamo adesso è arrivato il momento di parlare dell'acido desossiribonucleico
12:11che è un nome un po' lungo ma che va praticamente a indicare il DNA, DNA che spesso e volentieri
12:18sentiamo nominare anche magari nelle indagini, nei processi piuttosto che in altre situazioni
12:25e naturalmente vogliamo sapere, una curiosità che riguarda proprio il DNA, vogliamo sapere,
12:32attenzione, come si riproduce il DNA, anche qua come sempre accade sentiamo se i nostri
12:39amici prima di avere le tre possibilità di risposta magari hanno già un'idea, secondo
12:43te come si riproduce il DNA?
12:45Sinceramente non lo so, non lo sai, tra poco lo saprai, pensi, avrai la possibilità di
12:50colmare questa tua curiosità.
12:52Andrea?
12:53Ok, quindi da solo, perfetto, non sai se è così, allora, attenzione, vogliamo sapere
13:05come si riproduce il DNA, allora, potrebbe essere mediante la fusione di due o più cellule,
13:13potrebbe essere assolutamente che non si riproduce, quindi ognuno ha il suo DNA e quello è, oppure
13:22potrebbe anche essere un'autoriproduzione automatica, che è un po' quello che diceva
13:28Andrea.
13:29Allora, iniziamo da Francesco.
13:31No, direi che non si riproduce.
13:34Non si riproduce, perfetto, il DNA è unico e originale, perfetto, tu?
13:40Io quando sono in strada, questa è la risposta che ho avuto.
13:44Perché dici che si autoriproduce, c'è un motivo per cui lo dici?
13:47Sono presto gli studi, e ti ricordavi anche che il suo nome completo era acido deossiduro
13:57nucleico?
13:58Era proprio il ragione, esatto, Andrea, perché si autoriproduce, quindi Francesco, da stasera
14:10sai una cosa in più, quando senti parlare del DNA sai anche ovviamente che si autoriproduce.
14:16Bene, passiamo alla prossima domanda, adesso parliamo di uno strumento particolare, uno
14:21strumento che avrete visto tante volte, magari appeso ad un muro, alle volte questi strumenti
14:26sono tutti e tre uno vicino all'altro, ma in realtà solo uno di questi è stato inventato
14:33da un signore nel 1643, pensate quanti anni fa, questo ovviamente chiamiamolo inventore
14:43ha ovviamente scoperto uno di questi tre apparecchi.
14:47Ora noi stiamo parlando di Torricelli che nel 1643 ha inventato uno strumento molto
14:55importante e particolare, attenzione io adesso vi do tre possibilità, non è facile perché
15:01tutti e tre gli strumenti che io nominerò sono strumenti popolari, sono strumenti che
15:06avrete visto migliaia di volte e strumenti assolutamente utilissimi, tu sai già chi cosa
15:11ha inventato Torricelli nel 1643? Un vago ricordo ce l'ho, quale sarebbe? Mi pare il
15:19barometro, il barometro, tu cosa dici? Io non sono sicuro, vi dico subito, ma non è
15:26betto che lui abbia indovinato, che il barometro è una delle tre possibilità, le altre due
15:32sono il termometro e il pressometro, attenzione quante volte abbiamo visto la pressione atmosferica,
15:41quante volte abbiamo visto la temperatura, quante volte abbiamo visto il barometro, molte volte
15:46questi tre strumenti sono insieme uno vicino all'altro, ma solo uno nel 1643 era stato
15:52inventato da Torricelli, cosa dici? Confermo barometro, barometro, Andrea? Ora io credo
15:58che il termometro può essere stato inventato più tardi, non te lo so dire, il 1643 in effetti
16:10pensate quanti anni fa, quanti anni fa Torricelli un giorno ha inventato un barometro, barometro
16:18anche tu, c'è un motivo? Perché secondo me il termometro può essere stato inventato
16:23dopo, a velo temporale, potrebbe anche essere che magari tutti chiedevano a Torricelli com'è
16:29il tempo domani? Lui si era stancato, ha inventato il barometro, ha detto guardate qui c'è il
16:34barometro, guardate come sarà il tempo, in effetti avete ragione era proprio il barometro,
16:39quindi un punto a testa e andiamo avanti con il nostro qui, tu sei uno che guarda le
16:45previsioni del tempo? Sì, sì abbastanza. Ti piace vedere anche l'evoluzione se effettivamente
16:52è? Sì sì, da giocatore, golfista, mediocre mi interessa capire se giocherò con l'acqua,
17:00con il sole, ecco ma dammi una curiosità perché ci sono molti golfisti che amano anche
17:04giocare sotto l'acqua, tu cosa ne pensi? No, no, no, infatti domenica scorsa ho preso acqua,
17:11sabato scusa, ho preso acqua e non si gioca bene almeno io, non è la cosa migliore. Senti ma tu
17:19sei uno di quelli che quando va a giocare magari in un campo anche diverso da quello dove vai
17:24sempre anni guardare anche il territorio, il panorama oppure sei così concentrato perché
17:30molti lo dicono che sono così concentrati che non godono neanche del territorio, altri invece
17:35riescono a fermarsi a guardarsi intorno, tu cosa sei? No, un'occhiata attorno la do, poi ci si
17:42concentra sul gioco però su un campo dove non sono mai stato un'occhiata attorno. Ma tu fai
17:47spesso gare? Sì, ogni weekend. Che livello sei? No, sono medio, medio dai, medio. Poi il golf va
17:57molta giornata e c'è la giornata in cui azzecchi tutto e c'è la giornata che sbaglia anche un pat da
18:03dieci centimetri, quindi non si può dire, non si può dire. Ma un'ultima curiosità, ma vedi più
18:10gente rispetto a una volta a giocare a golf uguale? Sì, secondo me c'è più gente che gioca a golf,
18:16sta aumentando, sta aumentando, insomma non con numeri clamorosi però è un gioco un po' più
18:23popolare diciamo di un tempo, ecco perfetto. Allora adesso parliamo d'arte e parliamo in
18:30grande dell'arte perché vi sto per fare in qualche modo una domanda che riguarda Van Gogh,
18:37quindi insomma non è l'ultimo arrivato. Attenzione, questo lo dico anche a voi perché la domanda
18:44potrebbe anche celare, magari no, ma magari potrebbe anche celare un trabocchetto, nel
18:49senso che il nome potrebbe ingannare o potrebbe aiutare. Noi vogliamo sapere di quale nazione,
18:56in quale nazione era nato Van Gogh. Prima di darvi le tre possibilità, non a caso ho detto state
19:03attenti perché il nome potrebbe aiutare o ingannare perché quel Van potrebbe magari indurvi a pensare
19:10una cosa o un'altra, però ripeto non lasciatevi influenzare e scegliete liberamente. Potrebbe
19:16essere nato in Belgio Van Gogh, potrebbe essere nato in Scandinavia oppure potrebbe essere nato
19:24nei Paesi Bassi, quindi in Olanda. Allora Francesco cosa diresti? Il Van mi porta ai Paesi Bassi ecco
19:36effettivamente. Allora è chiaro che in questo momento i nostri amici stanno facendo delle
19:41riflessioni, la prima cosa a cui pensano è Van Basten, e cazzato Van Basten era un grande
19:46calciatore olandese, questo Van Gogh è sicuramente nato in Olanda, ma io ho detto che attenzione
19:53potrebbe essere vero ma potrebbe anche essere magari un qualcosa che in realtà non riporta
19:59alla realtà. Iniziamo da Andreo. Io anche io sono abbastanza sicuro che fosse olandese,
20:07non belga. Tu sei un collezionista di Van Gogh per questo? Avendolo studiato un pochino. Non hai
20:14dubbi? Era un deciso tra Olanda e Paesi Bassi e Belgio, ma sia olandese. Non il Belgio? No,
20:24sono quasi sicuro che non sia il Belgio. Quindi tu scegli il mondo olandese. Tu? No, confermo anche
20:31io il mondo olandese, non vorrei dire una stupidata ma se non ricordo male ad Amsterdam c'è un
20:36importantissimo museo a lui dedicato, quindi certo può essere un caso che ad Amsterdam non debba
20:43anche essere la sua nascita olandese. Però qualcuno potrebbe dire che in Italia c'è un
20:49bellissimo museo dedicato magari a un personaggio adechirico per dire piuttosto che a un altro amonè
20:59eppure non è italiano. Quindi tu però cosa dici? C'è sì, Paesi Bassi. Paesi Bassi, allora vi dico
21:05subito che il nostro Van Gogh è nato a Zundert. Zundert, questo era il paese di nascita di Van
21:15Gogh. Zundert era nei Paesi Bassi o in Belgio? Tio lo sai nei Paesi Bassi, non mi ricordo la
21:22città. Vieni a trovare a Zundert, dove andresti? In Olanda, nei Paesi Bassi o in Belgio? Paesi
21:31Bassi. Bravi, esatto, andreste proprio nei Paesi Bassi. Sono bravi i nostri concorrenti perché non
21:38è facile, poteva anche essere una domanda a trabocchetto, quindi siete stati molto bravi
21:44da questo punto di vista. Allora vi dico subito che in qualche modo nella prossima domanda
21:52parleremo di cinema. Ti piace il cinema Francesco? Vai al cinema o lo vedi più in televisione? Più
21:59in televisione. Tu Andrea? Anch'io più in televisione ma a proporzione di tempo. Però a me piace
22:04tanto andare al cinema, cioè se posso prendermi una serata e vedere un bel film. Piace il cinema.
22:10La prossima domanda sarà dedicata al mondo cinematografico, scopriremo qualcosa di interessante
22:16e di curioso che potrà esservi utile perché magari quando e nel caso doveste trovarvi a
22:22rivedere uno dei film che nomineremo potrete anche sapere un'interessante curiosità su questo
22:28argomento. Allora tra qualche istante per la terza parte di Esatto, a tra poco. Esatto,
22:36il talk quiz con Roberto Salvini. Ben arrivati da Roberto Salvini all'ultima parte del nostro
22:43quiz Esatto. I nostri amici sono pronti per sfidarsi nell'ultimo game, le ultime demande.
22:51In questo momento sono alla pari, quindi sia Francesco che Andrea. Stavamo dicendo prima
22:56che avremmo parlato di cinema, quindi la domanda è tra virgolette cinematografica ed è molto
23:03particolare, molto curiosa, perché dovete sapere che adesso vi nomino questi film, attenzione,
23:10Ben Hur l'hai visto? Perfetto, tu Andrea l'hai visto? No. Che cosa gli potresti dire per dire
23:16vale la pena di vederlo? Beh è un gran filmone dell'antica Roma, schiavi, corse delle bighe.
23:23Colossal, è un film che concierto Leston, famoso attore di un'epoca, un passato ormai. Perfetto,
23:34Titanic l'hai visto? Perfetto, tu l'hai visto? Sì. Ottimo, Il signore degli anelli l'hai visto?
23:41Cosa ne l'hai detto? Tu l'hai visto? Sì, non sono per un appassionato. Però l'hai visto? E poi
23:49il ritorno del re, l'hai visto il ritorno del re? No, questo non l'hai visto, ok. Allora,
23:56attenzione, Titanic, Ben Hur, Il signore degli anelli e naturalmente a questo punto anche
24:03il ritorno del re, ma rimaniamo sulla domanda. Questi film, questi film, Titanic, Ben Hur e Il
24:11signore degli anelli, due punti, il ritorno del re, quindi attenzione è lo stesso film, non pensate,
24:18è meglio essere chiaro perché magari pensavate che era un altro film, è lo stesso film che come
24:23dire, non so, Rambo 4 la vendetta, ecco, quindi attenzione, questi film hanno in comune una cosa,
24:31hanno vinto tutti degli Oscar e naturalmente non ne hanno vinto uno solo, ne hanno vinti anche
24:38parecchi. Sono i tre film con più Oscar nella storia di questa statuetta. Potrebbero aver vinto
24:4721 Oscar a testa, potrebbero aver vinto 7 Oscar a testa, potrebbero aver vinto 11 Oscar a testa.
24:56Prima della domanda, cioè prima della risposta, voglio specificare una cosa a loro ma anche a voi
25:01che in questo momento ci state vedendo e state giocando con noi e state magari buttando lì la
25:05risposta. Naturalmente è chiaro che quando un film così ha vinto tanti Oscar è perché l'ha vinto
25:12in tante sfaccettature diverse, per esempio la migliore storia, la migliore colonna sonora,
25:18la migliore protagonista femminile, insomma tanti ruoli diversi però tutti pluripremiati.
25:25Francesco, allora secondo te questi tre film, Ben Uore, Il signore degli anelli,
25:30Il ritorno del re e Titanic, quante statuette hanno vinto tutte insieme? Naturalmente ognuno
25:36di loro ha vinto il stesso numero di statuette, 21, 7 o 11? Ricordiamoci solo i film più premiati
25:45dall'Oscar nella storia. Andrea? Allora secondo me 21 è esagerato, ce ne sono tanti, o 7 o 11,
25:58o proprio un 50-50, vado all'attento e forse per non sbagliare dico 11, nel senso che così se del
26:07caso sbaglia anche lui. Quindi la strategia viene da riempire il fianco artificiale. Questa è una
26:14risposta da intelligenza artificiale. Secondo te, tra poco ve lo dico, avete vinto tutte e due o avete
26:20perso tutte e due? Da economista dico che poco importa, nel senso che se la sfida è tra me e
26:27lui rimaniamo pari. Quindi insomma tu dici non è importante. Allora vi dico che sicuramente 21
26:34sarebbe stato un numero molto elevato però devo dire che anche vincere 7 Oscar, provate a pensare,
26:42per 7 volte i protagonisti di questi film sono saliti nella stessa sera sul palco. Francesco,
26:48mica male giusto? E' una bella soddisfazione sicuramente. Ancora di più perché avete ragione
26:55voi 11 volte, quindi è esatto per tutti e due che vanno avanti pari pari nel nostro gioco. Quindi
27:02ricordatevi se vi dovesse capitare di vedere uno di questi tre film, al di là della bellezza del
27:09film, ricordatemi che tutti questi tre film fanno parte della storia del mondo dell'Oscar
27:15perché tutti e tre i film hanno a loro tempo ovviamente vinto 11 statuette. E adesso parliamo
27:22invece di musica. Ti piace la musica? L'ascolti spesso? Perfetto. A te Francesco? Che genere
27:30musicale preferisci in macchina? Pop? Rock? Prima abbiamo parlato di grandi vittorie nel
27:39mondo del cinema, in questo caso del mondo dell'Oscar e adesso parliamo invece di musica
27:44perché vogliamo sapere qual è e di chi è in assoluto, più che più, vogliamo sapere di chi è
27:51l'album più venduto in assoluto nella storia della musica. Ok? Allora attenzione io vi do tre
28:01ipotesi, tre grandi personaggi della storia della musica, poi vi dirò anche il titolo ma questo è
28:08fuori concorso in qualche modo. Insomma vedrete che non è semplice, sono due o tre rumori nel
28:14mondo della musica. Chi non conosce per esempio i Beatles? Mi piacciono i Beatles, li ascolto ogni
28:21tanto anche se fanno parte del passato. Mi piace qualche canzone ma non le ascolto quotidiene,
28:26insomma sono fuori arca. Ti piacciono i Beatles? Mi piacciono anche perché mi ricordo la mia
28:32gioventù. L'altro sempre magari più vicino a lui però dobbiamo pensare che parliamo della
28:41storia della musica, parliamo insomma di qualcuno che insomma ha il disco più venduto in assoluto al
28:48mondo, Frank Sinatra, un altro personaggione, Frank Sinatra, insomma quanti dischi può aver
28:55venduto Frank Sinatra anche lui? E poi un altro di un'altra generazione ma non inferiore, Michael
29:04Jackson. Allora tutti e tre sono tre grandi personaggi del mondo della musica ma solo l'uno
29:11ha venduto in assoluto il disco con più copie al mondo. Allora Francesco, secondo te i Beatles,
29:18Frank Sinatra o Michael Jackson? Secondo me, non mi ricordo il numero, ma questa è una notizia che
29:28ho sentito anche in televisione, è Thriller di Michael Jackson. Tu sei convinto che sia Michael
29:33Jackson e addirittura aggiungi Thriller? Mi pare proprio di sì, se non ricordo male che è stato
29:38recentemente un anniversario, però guarda che i Beatles ne hanno fatti di successo, però altri
29:43tempi sì, quello sì, però secondo me Thriller. Tu rimane su, cosa dici? Anche io ho sentito altre
29:51giornate perché avevo forse 9 o 10 anni quando era uscito la notizia e credo anche per il fatto
29:59che più vicini ai tempi nostri, più pubblicità, più globalizzazione, quindi più possibilità anche
30:04di vendere copie. Quindi anche secondo me è Michael Jackson, non sono sicuro del nome dell'album, però anche secondo me è Michael Jackson.
30:10Esatto, bravissimi, siete stati molto bravi perché è proprio Thriller di Michael Jackson e devo dire
30:17che Francesco ha avuto anche una, così in qualche modo, ha fatto una riflessione molto giusta, cioè
30:24ha detto probabilmente in altri tempi con un'altra mediaticità, forse anche i Beatles o lo stesso
30:31Francine Etra magari avrebbero potuto fare di più, però Michael Jackson era già ovviamente della
30:37nuova era dal punto di vista anche della comunicazione. Bravi siete ancora alle pare, abbiamo le ultime
30:43due domande, attenzione siamo poco in chiusura, adesso parliamo, questa non è facile, non è
30:50facile, anzi guardate facciamo una cosa, come tutte e due non sono semplici, forse uno
30:56un po' più semplice. Lasciamo a voi la scelta, iniziamo dalla prima, parliamo del deserto, parliamo
31:04del deserto, sei mai stato a fare un viaggio nel deserto? Mi piacerebbe, in quale deserto
31:09andresti? In Egitto perché per Antonio. Nel Sara quindi, tu? Anch'io sono stato nel Sara.
31:15Beh Sara, ti è piaciuto? Sì, molto. Bello? Molto bello. La domanda che vogliamo fare è questa, qual è il
31:23deserto più grande al mondo? Attenzione non abbiamo chiesto il più famoso, perché il più
31:29famoso sicuramente è il deserto di Sara, ma sarà anche il più grande? Allora le ipotesi sono tre,
31:34Sara, ve lo dico subito perché comunque sia è il più famoso, il deserto del Gobi o il deserto
31:42Libico? Uno di questi tre è il più grande al mondo, magari anche famoso, magari non famoso, ma è il
31:51più grande. Francesco? Se la memoria non mi tradisce direi Gobi. Gobi, perfetto. No, io invece vado sul Sara.
32:05Sul Sara, qui potrebbe si spacca il risultato. Perfetto, poi si spacca, magari bisogna mettere
32:12l'esempio artificiale, perché il risultato lo spacca veramente, hai perfettamente ragione, vi devo
32:18dire che non è il deserto Libico, quindi questo ve lo dico fin d'ora, ma il deserto più grande in
32:24assoluto al mondo è il deserto del Sara. Bravo Andrea. Allora attenzione perché qui c'è un colpo
32:31di scena, siamo all'ultima domanda e ci sono solo due possibilità, o Francesco pareggia oppure Andrea
32:38vince. Una cosa è certa, Francesco non puoi vincere, puoi solo pareggiare e la domanda è
32:45veramente una domanda col botto, è il caso di dire, perché parliamo della polvere da sparo,
32:51quindi una domanda col botto, non è caso l'ho definita così. Allora attenzione perché l'ultima
32:59domanda non è semplice, magari qualcuno di voi invece lo sa, perché vogliamo sapere in quale
33:06nazione è stata inventata la polvere da sparo, tu lo sai già? Sì. Ah è sicuro? Visto? Sì. Allora
33:14è sicurissimo Andrea, attenzione perché non ho avuto dubbi nel dire che lo sapeva, non dircelo
33:20ma tra poco te lo chiederò, come fai a saperlo ed essere così sicuro? Lo so. Perché? Perché è una
33:27conoscenza che ho e anche perché la nascita della polvere da sparo ha prodotto poi la nascita di un
33:34qualcos'altro che se non ricordo male è sempre stato inventato nello stesso paese. Beh, dopo ci
33:39dirai eh, dopo ci dirai. Tu Andrea? La sta guardando eh, sta guardandola in tuo spettacolo. In qualche
33:46modo era già lì che gustava la sua vittoria ipotetica e adesso lo sta vedendo così sicuro
33:53che in qualche modo è... Allora Andrea cosa dici? Io mi ricordo che forse nei cartoni animati ma
34:02nei film c'era il pero cinese con Genghis Khan eccetera che già forse avevano qualcosa di simile
34:10però non ne sono sicuro non so se a quel tempo... Allora vi do tre possibilità di risposta,
34:17attenzione, tutte e tre potrebbero essere logiche, Andrea tra poco ci dirà la sua e a chiudere si
34:26sarà Francesco a ribadire quella che è la sua idea. Vi dico subito che una delle tre risposte
34:33è proprio quella che in qualche modo diciamo è venuta fuori qualche secondo fa da Andrea perché
34:40potrebbero essere i cinoesi ok? Questa è la prima risposta. La seconda risposta, attenzione,
34:48i messicani, i messicani potrebbero aver inventato la polvere da sparo. La terza, gli svedesi,
34:57non a caso qualcuno di voi potrà giustamente pensare ai fiammiferi svedesi che hanno a che
35:03fare in qualche modo con in qualche modo una polvere se non esplosiva ma infiammabile quindi
35:10attenzione, cinesi, messicani o svedesi? Andrea per l'ultima risposta. Potrei dire cinesi perché
35:19ho fatto un collegamento anche se forse ho sbagliato perché forse c'è il periodo di
35:23riscaldare troppo il... sono indeciso tra... magari messi o qualcosa di... posso prendere
35:36il tempo? Dai dai dai! Cinesi, cinesi, messicani o svedesi? Cinesi perché sono un popolazione
35:44maggiore quindi te. Francesco. Conferma che ho i cinesi che poi hanno inventato i fuochi
35:51lattificio se non sbaglio e quindi la polvere. Attenzione perché se la risposta fosse esatta
35:57naturalmente voi finireste con Andrea che ha vinto la puntata con un punto di vantaggio. Allora prima
36:07di dirgli la risposta voglio ringraziare tutti quelli che naturalmente ci hanno seguito anche
36:11in questa puntata abbiamo capito e conosciuto parecchie curiosità per esempio abbiamo saputo
36:16che la densità si misura attraverso la massa che il petrolio deriva invece pensata dalla
36:22decomposizione di materiale organico ma abbiamo capito anche che il masco delle api si chiama
36:27fuco e poi naturalmente che il dna si autoriproduce da solo ma attenzione perché nel 1643 Torricelli
36:35ha inventato il barometro ogni volta che avrete la possibilità quindi di sapere com'è il tempo
36:40dovremo ringraziare Torricelli. Van Gogh come diceva giustamente Francesco è nato nei Paesi
36:46Bassi se andrete in Olanda avrete modo proprio di vedere il museo dedicato a Van Gogh ma attenzione
36:52a proposito di vedere perché se nella vostra possibilità serale dovete capitare di vedere un
36:58film come Benuro, Il signore degli anelli o Titanic ricordate che questi tre film sono quelli
37:03nella storia dei cinema che hanno vinto il maggior numero di statuette dell'Oscar esattamente pensate
37:0811 ma se doveste ascoltare anche Trillia di Michael Jackson ricordatemi che al di là della
37:16melodia beh quello è il disco che in assoluto al mondo ha venduto più copie però non possiamo
37:23assolutamente dimenticare una cosa importante che il deserto più grande nel mondo è proprio il
37:28deserto del Sara e la pordere da sparo è cilese bravo Andrea bravo Francesco complimenti per un
37:37punto il nostro amico che studia l'intelligenza artificiale ha vinto la puntata si sei divertito
37:44tanto sì grazie bene mi fa piacere tu anche io molto bene mi fa piacere che vi siate divertiti
37:50spero che anche per voi sia stata la stessa cosa l'appuntamento naturalmente con Roberto
37:54Salvini con Canale Europa e con Esatto è alla prossima puntata e ricordatevi sempre che quando
38:01magari cercate di sapere qualcosa nella vita o pensate di saperlo la cosa più bella è che
38:07voi possiate dire esatto esatto il talk quiz con Roberto Salvini