A Casa di Amici - Capolavori sullo schermo - Puntata di Martedì 1 Aprile 2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno e bentornati al salotto di Radio
00:13Roma a casa di amici sul canale
00:16quattordici del Digitale Terrestre Radio Roma News. Un
00:20buongiorno da me Giulia Capopianco e il buongiorno è
00:22anche da parte del nostro Daniele Cosentino che in
00:25questo momento si trova in cabina regia e poi vi dico
00:29che oggi è la giornata che noi dedichiamo anche alla
00:33casa con Vincenzo De Palo ma tornerà a trovarci presto
00:37con nuove tematiche da affrontare che sono le
00:40tematiche che voi stessi ci segnalate al tre due zero due
00:43tre nove tre otto tre tre. Abbiamo a disposizione
00:47tantissimi altri aspetti da approfondire insieme e
00:50soprattutto per quanto concerne il cinema. Quindi mi
00:53raccomando sintonizzati rimanete su questi schermi
00:56in questo momento non può essere di fronte a uno schermo
00:59televisivo www.radioroma.tv per seguirci in streaming.
01:03Adesso però è il momento delle notizie in collegamento
01:06con noi c'è il nostro direttore Claudio Michalizio
01:09buongiorno. Giulia buongiorno a te un caro saluto anche
01:12ai nostri ascoltatori e ben ritrovati siamo qui a casa di
01:15amici tutti insieme. Siamo pronti per parlare delle
01:19notizie di questa mattina. Torniamo a parlare della guerra
01:22in Ucraina. Ieri parlavamo anche di questo rapporto un
01:25po' burrascoso di Putin e Trump. Quali sono le novità?
01:29Le novità sono che nonostante tutto dal Cremlino sono
01:32arrivate nelle scorse ore ulteriori rassicurazioni fa
01:36sapere Mosca di essere pronta a nuovi colloqui tra i due
01:39leader tra Trump e Putin. Tu facevi riferimento alle
01:42eh sorte di avvertimento che ieri proprio presidente
01:45americano aveva lanciato all'indirizzo dell'omologo
01:49russo eh dicendo se la eh pace non verrà sottoscritta
01:54anche da Mosca noi siamo pronti a nuove sanzioni e nuove
01:58misure eh coercitive dal punto di vista economico per il
02:02Cremlino. Alla fine non c'è ancora una data di questo
02:06incontro ma nelle scorse ore Putin è tornato a parlare con
02:10un po' più concilianti del eh leader russo dice alla fine
02:14vedrete che Putin farà la sua parte. La novità però più
02:18importante sta in alcune dichiarazioni che nelle scorse
02:21ore ha fatto anche il presidente ucraino Zelensky il
02:25quale di fronte alle eh richieste di farsi da parte per
02:29favorire nuove elezioni prima dell'avvio della fase
02:33decisiva di questi collochi di pace ha fatto delle timide
02:37aperture. Non è ancora diciamo così una annuncio di
02:41dimissioni ma Zelensky ha detto di essere pronto a
02:44valutare l'ipotesi di fare un passo eh indietro. Nel
02:48frattempo però quasi a contrasto di tutte queste
02:51notizie c'è da segnalare dicono agenzie di stampa russe che la
02:55eh Mosca in queste ore ha ruolato altri centosessantamila
03:00soldati. Tra l'altro è la coscrizione più ampia da
03:03quattordici anni a questa parte eh che cosa significa? Che ci
03:07si sta preparando a una lunga guerra o sono semplicemente
03:11come dire dei richiami di leva in qualche modo per tenere
03:16eh pronta eventualmente la l'esercito a una nuova
03:20offensiva militare. Ecco diciamo che le prossime ore forse
03:23permetteranno di capire in che modo leggere queste notizie
03:27che sembrano contraddittorie. Sì direttore purtroppo ci sono
03:31delle eh notizie molto brutte anche per quanto riguarda la
03:34guerra in eh Medio Oriente a Gaza perché è allarme UNICEF
03:39negli attacchi degli ultimi giorni centinaia di bimbi sono
03:43stati uccisi. Eh sì purtroppo l'altra guerra di cui eh poco
03:48si parla è la guerra in Medio Oriente a Gaza continuata
03:51l'offensiva militare dell'esercito israele dopo la
03:54tregua che era durata per alcune settimane in questi
03:57primi giorni dal diciotto eh marzo hanno già perso la vita
04:01a centinaia di bambini questo dice il report diffuso nelle
04:05scorse ore dall'UNICEF organizzazione che eh sapete
04:09opera proprio a tutela dell'infanzia eh negata almeno
04:13trecento ventidue i piccoli che avrebbero perso la vita dal
04:17diciotto marzo altri bilanci drammatici sono stati
04:20rilanciati nelle scorse ore anche delle Nazioni Unite dice
04:23l'ONU che Israele nell'ultime ora ha ucciso una quindicina
04:27tra medici e infermieri palestinesi che operavano nei
04:30pochi ospedali della striscia ancora operativa intanto eh la
04:37immagini che vedete sono state girate poche ore fa danno
04:40l'idea della devastazione in cui versa eh la striscia di Gaza
04:45tra le macerie vedete le tende dove vivono migliaia di
04:49profughi palestinesi direttore la situazione è molto
04:53particolare anche in Francia e fa discutere il caso Le Pen sì
04:58perché Marine Le Pen è leader storica della destra tra
05:03figlia di un altro storico leader eh del Front National
05:07Jean Marine Le Pen eh è stata condannata ieri per una
05:11vicenda eh legata all'utilizzo dei rimborsi dell'Europarlamento
05:16lei è stata condannata a quattro anni di carcere per
05:19appropriazione in debita due di questi li potrà scontare con
05:23il braccialetto elettronico ma che cosa è che in modo
05:26particolare fa discutere il fatto che come spesa
05:30l'ineleggibilità per i prossimi cinque anni cioè non potrà
05:34candidarsi lei era pronta a scendere in campo per la corsa
05:38alla presidenza della Repubblica nelle elezioni per
05:40l'Eliseo del duemila e ventisette eh lei stessa ha
05:44parlato di una sentenza politica a farle da coro tutti i
05:49leader della destra che in Europa dicono eh che questa è
05:53una eh sentenza eh sospetta che serve proprio a evitare eh che
05:58la Le Pen che è in testa ai sondaggi d'oltralpe possa
06:02candidarsi eh per prendere il posto dell'attuale presidente
06:05francese Macron eh in modo particolare anche dalla Russia
06:09sono arrivate parole di fuoco anche qui si parla di una
06:12sentenza politica che limita la democrazia lei ieri sera è
06:17andata in televisione l'avete vista era ospite del
06:20telegiornale più importante della Francia quello di
06:23indiretta ha detto che conferma le accuse è una sentenza
06:27sicuramente di matrice politica ha negato ogni
06:30responsabilità e poi dice sono pronta a dare battaglia fino in
06:36fondo e confida comunque che nei prossimi livelli di giudizio
06:41la magistratura saprà prendere una posizione in modo
06:44equidistante quindi in qualche modo lascia ancora aperta la
06:48speranza che il prosiego di questa vicenda giudiziaria
06:52possa in qualche modo riservare colpi di scena per lei
06:55favorevoli direttore continua anche la bufera sui dazi e nel
07:01frattempo l'Unione Europea prepara la risposta perché le
07:04borse sono a picco ah sì guarda ieri è stata un'altra
07:07giornata negativa pensate che le borse asiatiche hanno perso il
07:10quattro per cento male anche Milano due per cento sono
07:13fibrillazioni che i mercati finanziari registrano ogni volta
07:17che Trump conferma che da domani il due aprile lui ha
07:20intenzione di far partire una prima serie di dazi
07:24commerciali contro in modo particolare quei continenti
07:28quegli stati che a suo dire hanno cercato di danneggiare o
07:32come dice lui fregare l'economia americana voi sapete che
07:36l'Europa rischia con l'automotive rischia con i prodotti
07:39dell'agroalimentare rischia anche eh con eh le
07:42esportazioni di acciaio insomma sono diversi eh i temi eh i
07:47dossier sui quali anche il nostro continente e l'Italia
07:51più di altri paesi dell'Unione rischiano di essere
07:54penalizzati ieri ancora una volta i mercati hanno lanciato
07:57un avvertimento alle istituzioni che è quello di sedersi
08:00attorno a un tavolo e trattare come è normale che accade in
08:03ogni trattativa di tipo commerciale mentre noi
08:06sappiamo che l'Europa sembra intenzionata a voler
08:09perseguire anche su questo fronte la la via dello scontro
08:13no? Della guerra commerciale si parla di ulteriori dazi che
08:16anche l'Europa vorrebbe mettere ma così rischiamo di
08:20innescare una spirale eh che alla fine danneggerà soltanto
08:23l'economia. Staremo a vedere che cosa succederà. Nel
08:26frattempo ricordo a tutti i nostri amici che possono
08:28seguire gli aggiornamenti sia sul Radio Roma appunto IT che
08:32qui sul nostro canale. Canale
08:34quattordici del Digitale Terrestre Radio Roma News
08:37quindi per tutti gli approfondimenti giornalistici
08:39delle notizie che stiamo dando in questo momento. Direttore
08:42è record de natalità per l'ISTAT viene definito inverno
08:47demografico. Sì sai l'inverno demografico questa
08:49definizione che abbiamo scoperto in tempi più o meno
08:52recenti no? Si dice quando nascono pochi bambini. L'ISTAT
08:55ieri ha confermato che ancora una volta abbiamo due primati.
08:58Il numero più basso di nascite nell'anno duemila e
09:01ventiquattro ma soprattutto abbiamo il record della
09:05longevità e della più alta aspettativa di vita. Mi pare
09:09siamo arrivati a una media di ottantatre anni. Queste due
09:13notizie soprattutto se messe insieme non sono una buona
09:16notizia per il nostro paese perché vuol dire che l'età
09:18media di dell'Italia si alza sempre di più e questo
09:23soprattutto diventa un problema eh perché vuol dire che la
09:27popolazione nel corso degli anni tenderà a scendere eh ci
09:31sono delle stime secondo cui eh scenderemo addirittura eh
09:35dagli attuali sessanta a cinquanta milioni di abitanti
09:39nei prossimi decenni ma soprattutto c'è un altro
09:41problema. Questi cinquanta milioni in quanti saranno in
09:45salute e in grado di aiutare le persone più anziane? È
09:49questo il problema? Perché poi qui si apre tutta una serie
09:52di questioni legate all'assenza di manodopra, l'assenza di
09:55struttura, l'assenza di persone che si prendano eh in qualche
09:58modo a cuore le sorti di tutti noi parlo a titolo personale
10:02perché tu sei giovane come l'acqua Giulia che ormai
10:04abbiamo superato datmo lianta e prima o poi avremo bisogno
10:08magari di assistenza di un abbadante eh siccome non posso
10:12pensare di andare in onda su Radio Roma News anche eh fino
10:16a quando avrò ottant'anni chi penserà a me? Ecco il problema
10:20di un paese sempre più vecchio e che poi a un certo punto
10:23certi servizi essenziali rischiano di non essere più
10:26garantiti. Sicuramente direttore eh avremo modo di
10:30approfondire questo argomento perché di base ci sono
10:33tantissimi problemi di natura culturale e poi il problema
10:36più importante che è quello anche eh sanitario del
10:39sovraffollamento del problema delle visite insomma ci sono
10:42tantissimi aspetti adesso con essi che in questo momento
10:45purtroppo non possiamo approfondire ma lo faremo
10:48presto perché è molto molto importante eh torniamo a
10:51parlare purtroppo ancora una volta di femminicidio a Messina
10:55è stata uccisa una ragazza di soli ventidue anni Sara
10:58Campanella è stato fermato anche il presunto assassino sì
11:02era un compagno di università la notizia di questa mattina
11:06presto il fermo sarebbe avvenuto nella notte dopo un
11:09interrogatorio il giovane avrebbe già ammesso le sue
11:12responsabilità anche se ancora non è chiara la dinamica in
11:15cui questo drammatico omicidio si sarebbe compiuto
11:19decisive sono state le testimonianze di alcuni
11:22compagni di università che dicono eh di aver visto poche
11:25ore prima della scomparsa della giovane eh questa ragazza a
11:29litigare eh con eh questo compagno di università è una
11:34vicenda drammatica davvero come dicevi tu l'ennesimo eh
11:37femminicidio nelle prossime ore ne sapremo in più l'agguatto
11:41è stato compiuto pensate in piena strada in di giorno una
11:45una questione anche questa che deve farci riflettere e
11:49concludiamo la nostra rassegna con un'altra notizia
11:52parliamo del decollo di fram due spero di averlo pronunciato
11:56bene primo volo storico per astronauti nella storia eh sì
12:01sapete che tra gli obiettivi di SpaceX che è la società di
12:04Elon Musk eh patron di Tesla e poi consigliere politico e
12:09ministro del governo Trump c'è anche quella di eh allargare
12:13le frontiere del cosiddetto turismo spaziale bene questa
12:17notte è stato raggiunto questo risultato storico perché per
12:20la prima volta a bordo di fram due eh c'erano degli
12:24astronauti non professionisti quattro persone eh c'è un
12:29imprenditore cinese che poi è il finanziatore del progetto
12:32eh una regista una guida di esplorazioni polari e una
12:38ricercatrice in robotica il lancio è andato bene grandi
12:43applausi e ovviamente buon viaggio a loro che saranno in
12:47orbita per qualche giorno per poter vivere questa esperienza
12:50davvero unica direttore grazie mille per la rassegna noi ci
12:54vediamo domani sempre a partire dalle dieci qui in a casa di
12:57Emilia ma ci sarà insomma ecco tantissimo eh altro da dire
13:01quindi continuiamo a eh invitare i nostri amici a
13:04seguire Radio Roma punto IT Radio Roma punto TV per gli
13:07estratti e gli approfondimenti delle nostre puntate e poi
13:10ovviamente tutti gli altri programmi di approfondimento
13:13giornalistico sul Radio Roma chiuso canale quattordici del
13:16Digitale Terrestre. Grazie e buon lavoro. Buona giornata a
13:19tutti voi e buon proseguimento. Con voi ci vediamo tra
13:24pochissimo ho da svelarvi una cosa importante siccome ci
13:28saranno molte sorprese anticiperemo il personaggio del
13:32giorno e quindi a tra poco a casa di amici il salotto di
13:39Radio Roma a casa di amici il salotto di Radio Roma ed eccoci
13:49tornati in diretta siamo ancora qui ma in realtà non siamo
13:52mai andati via dopo questa breve pausa pubblicitaria a
13:55casa di amici il salotto di Radio Roma sul canale
13:58quattordici della Digitale Terrestre Radio Roma News
14:01adesso è arrivato il momento di anticipare il personaggio del
14:04giorno perché vi state chiedendo in questo momento
14:07perché più tardi abbiamo in servo per voi una bellissima
14:11sorpresa come vi anticipavamo anche sui social oggi
14:15parleremo di cinema serie TV lo faremo con un esperto e
14:19quindi abbiamo bisogno di tantissima attenzione quindi se
14:23non riuscite a seguirci andate in streaming Radio Roma punto
14:26TV Radio Roma punto it per tutti gli approfondimenti e poi
14:30scaricate l'app gratuita Radio Roma sia per sistema iOS che
14:33Android così potete seguirci senza scuse quando volete e
14:37dove volete adesso però diamo il via a questo momento un
14:41momento dedicato ad una grande donna che ha contribuito
14:45notevolmente nel mondo dell'informazione una donna che
14:48purtroppo nel corso del tempo si è rivelata molto sfortunata
14:51ma nonostante questo ha sempre continuato con coraggio e con
14:55il sorriso a eh mostrarsi di fronte alle telecamere oggi vi
15:00voglio raccontare la storia di Nadia Toffa la ricordiamo
15:04tutti con questo meraviglioso sorriso che ha mostrato di
15:07fronte alle telecamere quando eh con tantissima fatica
15:11affrontava la sua malattia oggi racconteremo un po' di come è
15:16arrivata sugli schermi televisivi eh dei suoi
15:19riconoscimenti e che poi vanno al di là eh come dire no
15:23della della purtroppo di quello che è accaduto successivamente
15:27lei è nata a Brescia eh il dieci giugno del millenovecentosettantanove
15:32è stata una eh uno dei volti televisivi più apprezzati nel
15:37mondo del dell'informazione ovviamente noi la conosciamo
15:40perché è stata una delle eh inviate del format le Iene lo
15:44sapete tutti ma dietro c'è ovviamente una grande
15:46passione, ci sono diverse passioni, tanto talento e tanto
15:50coraggio. Ehm lei è la figlia più piccola, è stata la figlia
15:54più piccola di Maurizio Toffa e Margherita Rebuffoni. Aveva
15:59anche due sorelle in particolare Silvia e Mara, due
16:02sorelle maggiori. Nadia Toffa intraprende un percorso come
16:07dire ecco formativo eh basato sulle discipline umanistiche
16:11quindi forse sin da subito l'ambito informativo, l'ambito
16:14eh come dire della comunicazione l'aveva sempre colpita no? Ma
16:18oggi andremo anche ad analizzare gli aspetti che sono meno
16:22comuni tutte le curiosità di questa grandissima donna. E lei
16:26frequenta il liceo Ginnasio Arnaldo nella sua città natale
16:30che appunto quella di Brescia come vi dicevo prima e
16:33successivamente decide di iscriversi alla facoltà eh di
16:38appunto di di di facoltà storico artistiche quindi
16:41prevalentemente umanistiche a Firenze quindi si trasferisce
16:45consegue eh la laurea brillantemente e ad un certo
16:49punto scopre di avere una grandissima passione che è
16:53quella per la televisione. Il suo sogno è sempre stato quello
16:56di entrare a far parte eh dello staff delle Iene ma prima
17:01ovviamente ha eh dimostrato a a chiunque e soprattutto ai
17:06telespettatori che era perfettamente in grado di
17:09svolgere diversi ruoli nel mondo della televisione quindi
17:12di fronte a uno schermo ma soprattutto nel mondo della
17:15comunicazione. Nel frattempo vi svelo anche che eh insomma
17:19ecco tra le fonti online è emerso che era anche una
17:23grandissima appassionata di ginnastica artistica infatti da
17:26adolescente praticava questo questo sport. Poi ovviamente
17:30si laurea decide di intraprendere questo percorso e
17:34eh a soli ventitré anni ebbe la prima esperienza televisiva.
17:40Eh la sua brillante carriera già nascondeva degli elementi
17:44molto importanti per quello che poi sarebbe stato il suo
17:47carattere di fronte alle telecamere. Eh in modo
17:50particolare una versatilità in modo particolare anche una
17:54voglia di verità, un essere battagliera che appunto non
17:58riguarda solo ed esclusivamente eh il il suo carattere per
18:01quello che poi purtroppo le è successo ma era un qualcosa
18:03che aveva nel sangue, no? Una una sete di verità
18:06incredibile. Poi vi parlerò anche dei premi che le sono
18:09state eh li sono stati dati per quanto riguarda la sua lotta
18:13alla verità. E la prima emittente per la quale lavora
18:17è un'emittente emiliana Telesalerno ed ha condotto un
18:22format eh che si eh intitolava dolce e amaro. Era un format
18:27prevalentemente di intrattenimento. Successivamente
18:31però proprio per questa sua grandissima capacità, questa
18:34sua dinamica eh di e quindi lei era molto dinamica, aveva
18:38questa dinamicità, questa versatilità eh ebbe anche
18:41l'opportunità di condurre dei servizi di cronaca molto
18:45molto importanti. E quindi con questa cura, con questa
18:48attenzione, con questa voglia di ricercare la verità eh
18:52insomma ecco aveva dimostrato che era perfetta
18:55perfettamente in grado di gestire entrambe le cose.
18:58Quindi da una parte un format di intrattenimento, un
19:02format in cui poter dare anche una sorta di notizia in veste
19:05diversa, una divulgazione sempre però con quel
19:09grandissimo sorriso. E dall'altra parte invece anche di
19:12parlare di notizie crude come quelle appunto che ha
19:16trattato anche successivamente a Leiene. Successivamente
19:20poi torna anche nella sua città natale, continua la sua
19:24esperienza, la sua gavetta a Rete Brescia e fino a quando
19:28nel duemilanove riesce come dire finalmente a raggiungere
19:33quel sogno che lei aveva tanto desiderato ovvero quello di
19:36indossare un completo, una giacca nera elegante, una
19:41cravatta, una camicia per come dire è un un elemento
19:45simbolico chiaramente questo, un elemento metaforico era il
19:50suo sogno continuando a combattere per la verità e per
19:53combattere per la verità e portando eh alla luce delle
19:57situazioni anche abbastanza astiose, abbastanza complicate
20:02eh da eh come dire anche da trattare, no? Perché poi
20:05ovviamente ci sono delle situazioni nel mondo
20:08dell'informazione, nel mondo giornalistico in cui eh
20:11scontrarsi con determinate persone, con un gruppo di
20:14persone o semplicemente con la verità è molto molto rischioso
20:18e complicato. Si ricorda per esempio il servizio che lei ha
20:22fatto su sulle truffe farmaceutiche ai ai danni del
20:26sistema sanitario, lo smaltimento illegale dei
20:29rifiuti in Campania o anche la piaga della terra dei veleni
20:32a crotone. Insomma sono diversi ehm i servizi che lei ha
20:36condotto con con estrema eh maestria e tanto successo ma
20:42soprattutto coraggio. Io approfitterei adesso eh ecco una
20:47piccola parentesi per ringraziare la figura dei
20:51giornalisti perché purtroppo oggi i giornalisti sono visti
20:56come i guastafeste della situazione, alle volte
20:58purtroppo da alcune persone vengono considerati soltanto
21:01coloro che magari occupandosi di gossip semplicemente
21:05possono rovinare famiglie. Io invece vorrei porre
21:09l'attenzione sul fatto che il giornalista quello che va sul
21:12campo, quello che si scontra davvero tutti i giorni con
21:15anche situazioni molto pericolose e molto complesse è
21:18che i giornalisti vanno riconosciuto, vanno fatte le
21:21dovute differenze, vanno come dire ecco eh basta con questa
21:25con questa etichetta, no? Noi spesso utilizziamo questo
21:28termine etichettare, eh giudicare, sono tantissime cose
21:32che fanno purtroppo parte della nostra realtà, del nostro
21:35sociale e permangono attaccate come dire incastonate nel
21:39concetto di mancata inclusione, no? Che viene tanto
21:42paventata, ne abbiamo parlato spesso, poi in realtà però non
21:46etichettare e alle volte purtroppo anche generalizzare e
21:50questa è una cosa secondo me molto importante, lei si è
21:52sempre distinta in questo e e ha continuato egregiamente il
21:56suo lavoro nonostante tutto, nonostante alle volte purtroppo
21:59si siano create anche delle situazioni violente e questo è
22:05da sottolineare, ci tenevo. Io mh oggi non mi voglio soffermare
22:09sulla sua malattia perché se n'è parlato tantissimo e non è
22:13questa l'occasione e il contesto per farlo. Possiamo
22:16soltanto dire che Nadia Toffa è stata ehm come dire ha avuto
22:20tanto coraggio e in realtà ecco poi definire sì guerriera
22:24perché sì è battagliera ma lei è battagliera soprattutto della
22:27verità non solo perché ha combattuto una grande malattia
22:30che purtroppo l'ha portata via, l'ha strappata via però ci ha
22:34lasciato tanto, ci ha lasciato un immenso insegnamento su su
22:38più fronti. Vi voglio anche raccontare di qualche curiosità
22:42eh che ha raccontato la mamma oppure che si sa ma magari non
22:47nel dettaglio. Un esempio lampante potrebbe essere anche
22:50il fatto che lei ha lanciato un singolo. In realtà due singoli.
22:55Il primo nel duemiladiciannove ha scritto e interpretato una
22:59canzone dal titolo Diamante Briciola. E successivamente
23:03quindi nel duemilaventi un anno dopo ci fu un secondo singolo
23:07conosciuto con il titolo di Donna Altalena. Eh quindi anche
23:11se leggete i testi sono qualcosa anche di molto molto
23:15forte evocativo. Eh dopo la sua morte la madre Margherita poi
23:20ha annunciato un altro suo ehm come dire elemento essenziale
23:26che lei ha sempre voluto ovvero la la pubblicazione di un libro
23:30è stato pubblicato poi il sette novembre del duemiladiciannove
23:34questo libro si intitola Non fate i bravi ed è un titolo
23:38evocativo, un titolo che può essere visto anche in maniera
23:41provocatoria però in queste pagine le racconta anche gli
23:46ultimi giorni della sua vita, della sua professione, eh di
23:49quello che ha provato. Noi l'abbiamo constatato anche con
23:52le nostre con i nostri occhi perché poi ovviamente in
23:56televisione è inevitabile vedere di servizi, delle interviste
24:00però leggere un libro, leggere determinate parole e anche
24:03empatizzare eh alle volte purtroppo non è non è nemmeno
24:07semplice me ne rendo conto però anche questo può essere di di
24:11grande insegnamento. Vi avevo promesso però che avremmo
24:14parlato anche dei premi. Il primo premio che eh l'è stato
24:19anzi che ha conquistato è stato il premio internazionale Ischia
24:24di giornalismo che ha ottenuto nell'aprile del duemilaquindici
24:28invece il secondo premio pensate l'ha ottenuto eh con
24:32Marco Fubini eh il premio Lucchetta per un reportage
24:37realizzato assieme a lui che denunciava la prostituzione
24:41minorile nella periferia di Bari ed è stato pubblicato eh a
24:45giugno invece del duemiladiciotto questi sono i
24:48riconoscimenti ehm come dire all'insegna della verità no?
24:52Di cui vi per il suo impegno nella verità però forse il
24:56premio più grande che questa donna ha conquistato è essere
25:01riconosciuta come una donna davvero come dire ecco sempre
25:06sorridente, una una donna che non ha mai perso il coraggio e
25:09non parlo assolutamente della malattia. Io spero che questo
25:13momento vi sia piaciuto, ve lo dicevo oggi, abbiamo
25:16anticipato per tantissimi tantissimi motivi che adesso
25:19scoprirete ma proprio tra pochissimo, manca poco. Spero
25:23però che abbiate la voglia di commentare, di partecipare al
25:27tre due zero due tre nove tre otto tre tre con qualche
25:30curiosità o con qualche suggerimento del personaggio da
25:33da trattare perché anche in questi casi raccontando una
25:36semplice storia che rimane nei nostri cuori per qualsiasi
25:40motivo può essere d'aiuto. Quindi intanto grazie mille, ci
25:44vediamo tra pochissimo dopo la pubblicità con un qualcosa che
25:48ha già a che vedere con il cinema. Tra poco, tra poco. A
25:53casa di amici il salotto di Radio Roma
25:59a casa di amici il salotto di Radio Roma a casa di amici il
26:05salotto di Radio Roma torniamo in diretta vi teniamo
26:08compagnia fino alle undici ma poi vi ricordo che siamo anche
26:12in replica televisiva dalle quattordici alle quindici sul
26:16canale quattordici e anche in streaming su Radio Roma punto
26:19TV perché perché ce ne sono delle belle da ascoltare
26:22ci sono tante cose su cui riflettere potete giocare con i
26:26nostri sondaggi online potete dirci la vostra al tre due zero
26:30due tre nove tre otto tre tre e quindi ovviamente potete
26:33essere partecipi e io vi obbligo me ne rendo conto vi
26:36obbligo dovete rimanere connessi perché tra pochissimo
26:40avremo ospite con noi un critico cinematografico che ci
26:44darà delle chicche imperdibili adesso però volevo fare un
26:48po' un'introduzione a quello di cui parleremo proprio con il
26:51nostro esperto che non vi svelo ancora chi è eh ne
26:54parleremo appunto tra pochissimo però ecco oggi si
26:58apre un dibattito per questo vi invito a scriverci o anche a
27:01commentarci sui social perché il dibattito di oggi si
27:05impronta su due categorie eh non solo di cultura ma di
27:09intrattenimento da una parte ci sono i film e dall'altra parte
27:13le serie TV io sono proprio curiosa di sapere voi da che
27:17parte state nel senso in quale team appartenete se ancora
27:21siete molto molto fedeli alla cinematografia a tutto quello
27:26che eh riguarda diciamo questo mondo intenso culturale e
27:30storico ricco anche di spunti per la nostra realtà oppure se
27:34siete più avvezzi soprattutto in questo periodo per le serie
27:38TV che comunque ci danno diversi spunti interessanti che ci
27:42legano in modo particolare anche a tematiche molto molto
27:46attuali però sapete sul web ovviamente adesso gira di
27:50tutto ci sono anche tantissime persone che non solo si
27:53schierano ma la loro il loro schieramento è dato anche da un
27:57giudizio molto molto imponente a cosa mi sto riferendo ci sono
28:01persone che dicono ok adesso forse il cinema un po' passato
28:04di moda sì rimane un elemento un monumento storico per la
28:08nostra cultura ma io preferisco le serie TV perché me le
28:11posso vedere a casa in pigiama attenzione perché questo crea
28:17davvero un dibattito molto molto acceso perché eh di base
28:22sicuramente eh l'apprezzamento nei confronti del cinema c'è ma
28:26la domanda è forse un po' quella che si sono posti anche
28:30gli esperti di nuove tecnologie o semplicemente gli attori i
28:34fruitori eh di questi nuovi dispositivi tecnologici che
28:38hanno permesso l'evoluzione in diversi settori come in questo
28:42caso appunto il cinema lo streaming e quant'altro e la
28:46domanda in questo caso qual è? È semplice e pigrizia perché
28:50non continuiamo a andare al cinema solo perché possiamo
28:52metterci comodi in pigiama oppure c'è un qualcosa che è
28:56cambiato anche nel fruitore eh dal punto di vista magari
29:00visivo eh dal punto di vista anche delle peculiarità della
29:04serie sono sempre esistiti i telefilm voi ve le ricordate
29:07quelli degli anni ottanta ma sono sicura sì quelli degli
29:10anni novanta pensiamo a Happy Days di cui abbiamo parlato
29:14tantissime volte eh otto sotto un tetto o conosciuto meglio in
29:19America come Family Matters i Robinson il mio amico Arnold
29:23questa eh come dire ecco particolarità eh degli episodi
29:28crea tantissima attesa eh anche questa potrebbe essere
29:32considerata una strategia ovviamente adesso lo chiederemo
29:35al nostro esperto tra pochissimo quindi noi non ci
29:38permettiamo assolutamente noi parliamo semplicemente di
29:41quello che gira online di queste spaccature di pensiero
29:44c'è da dire che anche la serie TV o l'antico telefilm
29:48sicuramente dà un po' più di ritmo di continuità eh c'è
29:52sempre l'attesa però anche qui forse è cambiato qualcosa
29:56perché alcune persone ci fanno giustamente notare che con una
30:00piattaforma streaming l'attesa non c'è più non c'è più perché
30:04possiamo avere modo di guardare già l'episodio
30:07successivo di una storia che ci appassiona invece ecco quando
30:11eravamo fermi sullo schermo televisivo attendevamo con
30:14ansia il giorno seguente o la settimana seguente per seguire
30:18appunto eh tutto quello che accadeva nella storia con i
30:21nostri personaggi preferiti e quant'altro oggi cercheremo
30:26appunto con il nostro esperto di fare un percorso un viaggio
30:31per capire tutti questi interrogativi e partiremo da un
30:35film che potrebbe essere definito come un letterale
30:39capolavoro perché poi ha avuto tantissimo successo e che ha
30:43colpito proprio i giovani perché le tematiche trattate
30:47riguardavano i temi adolescenziali no? Ma questo
30:51ovviamente ecco succede nei film succede anche succedeva
30:55nei telefilm succede anche oggi nelle serie TV, nelle
30:58fiction e e quant'altro ma la domanda vera è ma come vengono
31:05trattati gli stessi temi a distanza di anni? È cambiato
31:09qualcosa dagli anni ottanta? Assolutamente sì. È cambiato
31:12qualcosa dagli anni novanta? Assolutamente sì. Così come è
31:16cambiato qualcosa anche eh nel giro di di pochissimi anni di
31:19pochissimi mesi perché siamo ovviamente eh coinvolti in
31:23questa evoluzione. C'è una frase molto caratteristica
31:27secondo me eh di cui potremmo parlare tra poco eh ovvero ma
31:32ci vediamo un film? Quante volte facciamo questo gioco
31:36insieme? Quante volte ultimamente vi siete chiesti o
31:39avete chiesto eh come dire ecco ai vostri compagni, ai vostri
31:44amici, alla vostra famiglia? Ci vediamo un film? Oppure
31:48rimanete sì sempre sulla TV eh a fare zapping oltre che a
31:53guardare Radio Roma ovviamente a vedere qualche fiction per
31:57esempio sulle emittenti principali oppure magari ecco
32:00collegato a una piattaforma streaming per poter vedere la
32:04vostra eh serie preferita o recuperare attenzione perché
32:08questo è anche un elemento interessante. Eh l'evoluzione
32:11ci ha portato tante cose belle e proprio perché ci ha dato la
32:15possibilità di recuperare qualcosa di ehm come dire di
32:19caratteristico anche della nostra infanzia. Pensate ai
32:22Robinson per esempio oppure eh otto sotto un tetto. Ecco
32:26queste erano serie che comunque hanno caratterizzato
32:29l'infanzia dei nostri genitori, la nostra infanzia e
32:32continuano ad avere successo per molto tempo. Quindi la
32:35possibilità di recuperarle sicuramente è un altro punto a
32:38favore. Bisognerebbe capire però anche com'è cambiato il
32:42linguaggio. Se un altro esperimento che si potrebbe
32:46fare secondo me una cosa molto interessante è ascoltare i
32:50dialoghi dei protagonisti delle serie TV di una volta o anche
32:54dei film e metterli a paragone con quelli attuali magari
32:58forse più eh come dire ristretti in quelle che sono le eh
33:03direttive chiamiamole così tra mille virgolette del
33:06politically correct è cambiato tutto, è cambiata la
33:09comicità ma come possiamo continuare a usufruire del
33:12cinema? Senza che venga perso questo significato storico,
33:17questo significato imponente che si porta da da tantissimo
33:22tempo. Eh sì, c'era una volta il cinema. Mi viene in mente
33:27anche una cosa molto interessante che però ovviamente
33:30qui per fare per parlare di questa cosa bisogna mettersi
33:33lo zaino in spalla e andare molto indietro nel tempo. Ve
33:37lo ricordate il drive in? Beh il drive in è stata
33:41l'evoluzione di quei tempi anche degli anni sessanta.
33:45Andare con la propria auto di fronte a spazi aperti oppure eh
33:50in alcune diciamo ecco in America soprattutto proprio
33:53nelle serie TV americane nei film americani è tipica questa
33:57scena no? Eh quindi appunto la la la comodità di vedere il
34:01film nella propria automobile con una cassa eh che veniva
34:06posta appunto all'interno dell'auto e quindi si poteva
34:09stare con gli amici, stare con la propria coppia. Pensate
34:13pensate ad esempio a Gris. C'è una scena in Gris eh con John
34:17Travolta e eh Olivia Newton John dove appunto stanno vedendo
34:21un film al drive in. È è un è un emblema. Ma così come poi
34:25per andare al cinema si facevano file interminabili per
34:29acquistare i biglietti dello spettacolo che tanto si voleva
34:33vedere del film che tanto si voleva vedere sin dal primo
34:37dalla prima promozione pubblicitaria dove è andata a
34:40finire tutto questo e secondo voi dove andrà a finire
34:44terminerà definitivamente ci sarà un ritorno cosa si può fare
34:49in merito mi piacerebbe ascoltare le vostre opinioni mi
34:53piacerebbe capire un po' com'è questa situazione anche in
34:56base al target magari alle persone più grandi ai ai
34:59giovani eh perché purtroppo da alcuni sondaggi è emerso che
35:04soprattutto i più giovani amano stare sì comodi sul divano
35:08possono anche vederla la sera eh la la serie TV quindi prima
35:12di andare a dormire oppure magari un sabato pomeriggio
35:14piovoso non a caso ultimamente il come dire il sabato piovoso
35:20perfetto un fine settimana perfetto e piovoso viene
35:25impiegato semplicemente con una cioccolata calda e guardando
35:28serie TV o perlomeno adesso che siamo rinchiusi nelle nostre
35:32case però facciamo così adesso noi cercheremo di andare proprio
35:37indietro nel tempo partiremo da un film eccellente come viene
35:41definito dalla critica lo analizzeremo insieme con il
35:44nostro esperto che tra pochissimo si collegherà e poi
35:48passeremo appunto anche a capire come si sono evolute un
35:51po' le cose tramite alcune serie TV ma la cosa più
35:55importante sarà parleremo di le delle tematiche
35:59adolescentiali della fruizione della vostra fruizione quindi
36:03abbiamo bisogno di voi abbiamo bisogno delle vostre opinioni
36:06facciamo così una breve pausa ci stiamo preparando a questo
36:10collegamento ricco di sorprese attenzione perché poi ci sarà
36:14una sorpresa bellissima non vi posso svelare altro quindi
36:17pubblicità torniamo tra pochissimo al salotto di Radio
36:20Roma a casa di amici il salotto di Radio Roma
36:31a casa di amici il salotto di Radio Roma siamo pronti siamo
36:37pronti con il nostro viaggio cinematografico e non solo
36:41perché ci saranno delle sorprese io adesso non vi posso dire
36:45nient'altro mi sono anche dilungata troppo vi posso dire
36:49però che in questo momento in collegamento con noi c'è Pierpaolo
36:53Bonelli ben trovato buongiorno ciao Giulia buongiorno buongiorno
36:58stai alzando un po' l'asticella eh ma funziona in questo modo
37:03anche perché so ho fatto un bel sondaggio che il film di cui
37:06parleremo oggi è stata proprio una richiesta dei nostri amici
37:10caro Pierpaolo ricordiamolo che il nostro Pierpaolo si occupa
37:13anche di critica cinematografica quindi né vedremo né
37:17ascolteremo delle belle perché il viaggio sarà molto lungo
37:20giusto Pierpaolo? Eh beh sì anche perché partiamo da dal
37:25millenovecentottanta quindi esatto insomma partiamo da lì
37:30o perlomeno partiamo parlando appunto di questo film del
37:33millenovecentottanta che quando uscì tra l'altro fu una una
37:39sorpresa perché intanto era un film francese ma l'abbiamo
37:42detto? No non l'abbiamo detto non l'abbiamo detto però hai
37:46creato la giusta questo significa che tu di film te ne
37:50intendi a trecentosessanta gradi e non solo il film di cui
37:53parliamo oggi è il tempo delle mele ma guardate che
37:58meraviglia una Sophie Marceau tredicenne all'epoca che
38:03interpretava Vick e proprio nel marzo del millenovecentottanta
38:08eh arrivava dalla Francia questo film che era stato un vero e
38:12proprio campione di incassi in Francia ovvero la boom e in
38:16Italia come come ogni volta in cui arriva un film francese
38:21c'è sempre un po' di eh di fidenza perché noi italiani
38:25nei nei confronti francesi non è che abbiamo tutto questo
38:29grandissimo amore eh però questo era stato veramente un
38:33una sorpresa pazzesca in Francia un campione di incassi
38:38incredibile e all'epoca eh beh io sono eh lavoro
38:43prevalentemente al nord e sono originario di Pavia e
38:47all'epoca proprio nel millenovecentanta Pavia era
38:49stata eletta come città beh campione essendo città
38:54universitaria per testare eh i i film che arrivavano dalla in
39:00anteprima praticamente cioè eh mi mandavano in anteprima a
39:04Pavia per una giornata e vedevano la reazione del pubblico
39:06e una una giornata venne bandato questo tempo delle
39:10mele il pubblico impazzì eh era un pubblico soprattutto
39:14giovane perché le gli appuntamenti venivano fatti un
39:17martedì sera alle alle nove con uno spettacolo unico con
39:20delle anteprime che non erano nemmeno presenti a Milano e si
39:24testava proprio la reazione del pubblico pubblico impazzito
39:27il film uscì nell'aprile del millenovecentottanta e almeno
39:31nella mia città all'epoca rimase in cartellone fino a
39:34giugno wow quindi voglio dire sì esatto sì è stato un
39:38successo incredibile sì sì sì sì e ed era la storia ehm
39:43appunto di questo primo amore adolescenziale eh e noi stiamo
39:48parlando di adolescenza Giulia eh certo stiamo parlando di
39:51adolescenza raccontando com'è cambiato il rapporto
39:54all'interno del linguaggio cinematografico e all'interno
39:59appunto di questo questo mezzo che che ci racconta alcune
40:04delle fasi l'adolescenza è sempre stata al centro eh di
40:08tanti incontri tante tematiche e oggi il parallelismo che che
40:14dobbiamo fare così in modo necessario è con la serie
40:19televisiva di Netflix la mini serie televisiva che sta
40:22praticamente monopolizzando l'attenzione mediatica dal
40:26punto di vista delle serie di quest'ultimo di quest'ultimo
40:29mese ovvero proprio oggi c'era c'è stato un intervento anche
40:34del primo ministro inglese che ha parlato appunto di
40:37sconvolgimento di fronte alla la visione di questa di questa
40:41serie però le tematiche sono queste cioè l'adolescenza il
40:46se se voi lo recuperate in questi giorni al cinema c'è
40:50anche distribuito credo con quattro copie in tutta Italia
40:54un film svedese molto molto bello
41:01adesso in questo momento forse Pierpaolo la connessione è un
41:04po' rallentata eccoci adesso ci sei adesso ci sei stavo
41:11dicendo il in questi giorni c'è in cartellone anche in Italia
41:16un film che ha vinto l'Orso d'Oro a Berlino che si intitola
41:19Dreams che anche questo parla di adolescenza un primo amore
41:22adolescenziale ed è un film molto molto bello ma vediamo un
41:27po' com'è che era appunto trattata sì adulce nel tempo
41:33delle mele e beh si lì si parlava e si si guardava
41:39l'adolescenza attraverso un amore innocente erano come una
41:45una difficoltà relazionale quella che c'era tra appunto
41:50ragazzina tredicenne con questo suo primo amore idealizzato che
41:55erano proprio tipiche di quelle fasi della vita e il tono del
41:59film è assolutamente nostalgico romantico forse anche
42:05idealizzato perché l'idea della giovinezza ce la siamo
42:11ce la siamo un po' costruito tutti quanti e dell'infatuazione
42:15dicevo ce la siamo un po' costruiti tutti quanti noi
42:18giovani di quegli anni in quel con quel film e la
42:25tematica ruota attorno appunto questo all'innocenza alle prime
42:30esperienze emotive una cosa completamente diversa invece
42:34se la abbiamo in adolescence il tono è diverso è totalmente
42:38crudo realistico è completamente cambiato il tono della
42:47della della narrazione il modo di raccontare il film perché
42:53mentre il tempo delle mele è una commedia romantica una
42:59commedia divertente
43:03l'adolescence invece è raccontato come se fosse quasi
43:07una una come si può dire un documentario certo io Pierpaolo
43:15volevo fare anche un altro tipo di considerazione con il tuo
43:19aiuto perché oltre a questo come dire anche incredibile
43:23viaggio che ci ha fatto fare bellissimo quindi tornare
43:26indietro nel tempo l'evoluzione è inevitabile purtroppo per
43:30fortuna quindi ci sono state per esempio delle serie tv quindi
43:34oltre adesso passiamo oltre anche il film andiamo a parlare
43:38proprio di serie tv e della fruizione anche del pubblico cioè
43:42ti faccio un esempio la tematica tu hai parlato molto di
43:45adolescence ma la tematica per esempio di problemi di cuore
43:50magari anche cose sì importanti ma trattate in maniera
43:54leggera nel corso del tempo anche con altre serie tv c'è
43:58stata una vera e propria evoluzione ha notato tantissime
44:00differenze se sì quali sono facciamo un esempio una mamma
44:04per amica mi viene in mente adesso e beh hai ragione però se
44:10tu anche quello è una serie televisiva dei fine anni novanti
44:14inizio anni duemila insomma e quella però allora cos'è
44:19cambiato è cambiato intanto il rapporto con e la
44:23rappresentazione della famiglia perché la la famiglia che insomma
44:31veniva rappresentata negli anni ottanta era principalmente una
44:36famiglia classica quasi idealizzata la famiglia di
44:40dove moglie e marito si vogliono un bene dell'anima i figli sono
44:44devoti hanno degli amici che che che che gravitano attorno a
44:50questa famiglia oppure che ne so io insomma ci sono un sacco di
44:56di serie dove sono i Robinson no tu pensa ci citavi prima nella
45:02nella nell'introduzione a questo a questo collegamento i Robinson
45:06sono un altro un altro esempio di famiglia si evolve la famiglia
45:13diventa più disfunzionale non mia classe le famiglie possono
45:17essere composte da da da da un solo soggetto e oppure venire
45:24da esplosioni nucleari e quindi ricomporsi in tanti altri pezzi
45:30e non sempre poi l'esplosione nucleare mi porta a una figura
45:37intera ci ci sono a volte che insomma ci sono anche dei Pollock
45:42meravigliosi da quest'esplosione nucleare e altre volte invece
45:46vengono fuori dei mostri e le serie televisive ce le stanno
45:50raccontando un po' tutte quanti cioè probabilmente la la la fine
45:56della famiglia che che ritornando al tempo delle mele era una famiglia
46:00presente anche se non è una famiglia che che che che diventa
46:07fondamentale per la narrazione però il fatto che ci siano questo
46:10padre questa madre che che sono ben presenti che sono di fianco
46:14ai tormenti del cuore di Vic sono un punto di salvezza cosa che
46:19invece poi non si trova sempre nelle altre nelle altre rappresentazioni
46:24fino ad arrivare appunto a questa famiglia totalmente dispunzionale
46:29della di adolescence ma anche una mamma per amica e sono sono tante
46:34rappresentazioni di famiglia perché insomma le serie televisive
46:38non sono mai perlomeno non sono sempre delle serie fantascientifiche
46:42quindi rappresentano sempre pezzi di realtà e a volte sono molto più
46:46rappresentative queste di quello che viene rappresentato che ne so
46:50attraverso altre narrazioni quindi diventa un momento proprio di
46:54studio della della della realtà della e dell'evoluzione sociale con
47:00attraverso queste serie televisive o attraverso questi film che sono
47:04narrati facevo riferimento prima Giulia al film che ha vinto Berlino
47:09anche quello è la storia appunto di adolescenziale questo dreams dove
47:15i protagonisti sono la una ragazza che ha i primi turbamenti del cuore ma
47:21si innamora della sua insegnante di italiano di italiano di insomma di
47:26lingua la mamma divorziata e la nonna scrittrice che ha perso il marito e
47:34che rimpiangite il tempo in cui era giovane e poteva avere un sacco di
47:39storie d'amore i maschi non esistono l'unico maschio che vediamo in tutto
47:43il film o è un omosessuale e quindi si dichiara omosessuale oppure è lo
47:49psicologo che sta ad ascoltare la ragazza ma al quale non sa dare risposte
47:55quindi è tutta una famiglia questa rappresentazione tuttamente femminile e
48:02comunque le cose funzionano ugualmente quindi anche questo è una
48:05rappresentazione della realtà sì magari è semplicemente una
48:09rappresentazione di una realtà diversa ma in qualche modo poi ovviamente
48:12come ci dicevamo anche prima nel nel backstage chiaramente il pubblico
48:18fruisce anche con due strumenti completamente differenti quindi
48:21chiaramente le cose anche qui sono cambiate ma di questo noi dobbiamo
48:25parlare in un prossimo appuntamento perché noi mica possiamo dire tutto
48:28subito c'è una domanda però che volevo farti in conclusione caro il mio Pier
48:33Paolo perché è la domanda che tutti si stanno aspettando in questo momento
48:38che fine ha fatto Sophie Marceau?
48:42Sophie Marceau oggi è ancora una bellissima donna di 58 anni ha avuto una carriera cinematografica importante
48:58ecco questa è la foto che la ritrae a Lucarno due anni fa è stata premiata e
49:05ha partecipato e l'ha raccontato adesso è un'ambasciatrice dell'ONU se non ricordo male
49:13o di qualche associazione di volontariato lavora nel cinema ha fatto
49:18ha avuto anche una breve carriera con una fortuna ha avuto una buona carriera
49:26per Paolo scusaci ma non ti sentiamo più sentiamo un po' una voce metallica quindi
49:40vediamo adesso se riusciamo a recuperare le ultime due frasi ci sei per Paolo?
49:47eccolo sì ci sei ti sento
49:51allora stavo dicendo della carriera di Sophie Marceau che oltre come carriera da regista
50:00che non ha avuto grandissima fortuna però ha avuto una buona carriera d'attrice
50:04nel senso che dopo i tre tempi delle mele i due secolo dopo il grandissimo successo inevitabili
50:11ha partecipato a uno 007 ha lavorato insieme a Michelangelo Antonioni e Wim Wenders
50:19in un film episodi ha lavorato con quello che all'epoca fu anche suo marito Andrzej Zulawski
50:25in diversi film d'autore molto interessanti e ha fatto anche soprattutto in Francia
50:31poi si è persa un po' perché la carriera è diventata poi prettamente francese
50:36e rimane ancora un'icona per tutti noi adolescenti io mi sono un po' emozionato
50:46immagino posso immaginare
50:49sono un po' emozionato
50:52un'icona storica che ha fatto proprio la storia del cinema non solo per il tempo delle mele
50:58indubbiamente ma ha assegnato proprio il simbolo magari di alcuni problemi di cuore
51:03adolescenziali appunto di quei tempi
51:06Pierpaolo purtroppo il nostro tempo a disposizione è terminato
51:09ma noi ci facciamo una promessa perché dobbiamo assolutamente continuare a parlare
51:14di tutto quello che accade oggi con le serie tv
51:17quindi ci vediamo presto e tanto ti ringrazio
51:19è stato un piacere immenso averti qui e ci vediamo alla prossima
51:24certo Giulia grazie tante sempre un piacere
51:27grazie a tutti ciao
51:30con voi ci vediamo domani sempre dalle 10 alle 11 sul canale 14 del digitale terrestre
51:36Radio Roma News con il salotto di Radio Roma a casa di amici nella giornata delle tendenze
51:42quindi rimanete con noi a domani