TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti e benvenuti sui giornali di Sardegna 1.
00:05Cominciamo con i conti dei territori di Sardegna.
00:10Siamo arrivati a Sardegna.
00:13Siamo arrivati a Sardegna.
00:16Siamo arrivati a Sardegna.
00:19Siamo arrivati a Sardegna.
00:22Siamo arrivati a Sardegna.
00:25Siamo arrivato a Sardegna.
00:29Sommi di Sardegna sua continuità territoriale
00:31Usiamo moltissimo di qualità
00:37Oggi usiamo molto di qualità
00:44Appena siamo pagati
00:49Paghemo moltissimo
00:51centesimi e quattro collegamenti su ASD, può andare in Roma e in Milano, partendo da Castello,
00:57Terranoa e Salighiera. Sono servizi efficienti che possono rispondere su Schioli, in Tisardo,
01:03dove ancora non c'è l'assessore e c'è la possibilità di andare e tornare sul continente
01:09sui propri dì e partendo su Mengiano e tornando su Notti. Altro elemento nuovo è il prezzo
01:15del biglietto, si sconta di 30%, spicciocchietto fin da due anni. Il prezzo si sconta, i famigliari
01:22sono in grado di essere riusciti e c'è la possibilità di ammennare i collegamenti in
01:29continuità, si scontano di 25%, dunque non c'è il rimburso ma un sconto quando si paga il
01:39prezzo del biglietto. Su Bandunò è stato pubblicato in tre o quattro mesi e poi si
01:43ha avvertito il tempo sulla burocrazia. La continuità di Beccia era spazzata in mezz'ora
01:49ma è rimasta in regione da oltre i prologhi, ha subito finito il 31 di mezz'ora dell'occhio
01:55anno. Poi ci sono stati molti stati su Bofio, sulle amministrazioni di Washington, sulle
02:04amministrazioni della lega dell'assemblea regionale, del sozio del messaggio, del messaggio
02:09del pastore della CIA, il presidente nazionale della CIA, Cristiano Fini, i stati sono stati
02:15fatti i danni. Tutto è sul pecorino romano e sul vino, narra da Fini, sul 70% del suo
02:22gaso pecorino romano di fatti si spende sul mercato degli Stati Uniti e 30% del suo vino
02:31si spende in America. E' stato dunque avanti a riunire tutte le aziende dei suoi settori
02:39agroalimentari. Francesco Erbi, che è il suo Presidente regionale del suo sozio CIA
02:45ha spiegato che ha da soffrire ogni azienda di Sard. Sui valori dei suoi lati ha reso
02:50per lo sbascio del 10 centesimo di ogni litro. E' stato per avvenire i suoi assessori regionali
02:56dell'agricoltura, Gianfranco Satta, che ha detto che è tutto simpatico. Una soluzione
03:01narra l'assessore che ha detto di difendere ogni azienda della regione nostra. Ma il suo
03:06appello della CIA non è stato da uscire, ha dovuto intervenire con le gestioni dell'emergenza,
03:13narra ancora Francesco Erbi, delle sue città, dei suoi campi, del suo clima, della sua lingua
03:19blu e dei suoi inondamenti. E' stato presentato in Sant'Antonio, un istituto che è arrivato
03:25all'agenzia Laore, Sardegna, sulle sbinge che andavano a piede franco in terreno sull'Arena.
03:32Le sbinge di noi sono arrivate su Bino Brusfamao, su Zulcis, su Carignano. Le sbinge a piede
03:42franco è una tradizione che ora è rientrata nel patrimonio dell'Unesco. Le sbinge che
03:49hanno uscito dai nostri assessori regionali dell'agricoltura, Gianfranco Satta, hanno
03:54uscito anche dalle aziende del territorio dell'agricoltura sarda. Renzo Peretto, che
03:59ha lavorato con l'agenzia Laore, con la firma di Zulcis, ha uscito 1'700 sbinge di sbinge
04:07su Bino Carignano. In tutta la Sardegna c'è stata un'agenzia che ha uscito 2'000 sbinge.
04:14Su Carignano c'è stato un oro nero, narra il sindaco di Calaseta, Antonello Pugioni,
04:21il presidente di Manna, che ha uscito da Fendi a valorare esempio del nostro progetto nel
04:28settore turistico, diciamo, narra l'assessore comunale del turismo del Sant'Antioco, Roberta
04:35Serrenti, che si è conosciuto nel mondo, diciamo. Tutte queste sbinghe che hanno uscito
04:43dal Senato, dalla Luvula, gli ospitali del Universitato Einstein Telescope, gli stupori
04:49che è isumata a gravitazionali, se non tutto si può riuscire a farlo,
04:53iniziano a spassare, Samminera invece è stata occupata
04:57da un sacco di mani e bordi, traballatori,
05:01c'è stata una battaglia per salvare il vostro terreno,
05:05fino a che Samminera è stata fermata.
05:09I sminatori invece hanno ricordato il loro tempo,
05:13come ha detto Pietro Pira, che ha traballato per quarant'anni in Samminera.
05:17Ha fatto una protesta ogni anno, ha ricordato questo,
05:21ha servito un miliardo di lire ogni anno per fare i bivi e i prodotti di Samminera.
05:25Questa è una cosa strana, non è vero,
05:29che ci sia un centro scientifico mondiale.
05:33In questo momento i loro traballatori hanno ricordato i sacrifici
05:37e le battaglie dei sindacali.
05:41La comunità ha reagito sempre, in questo momento c'è uno spazio di aereo
05:45che si trova sull'Einstein Telescope.
05:49L'ultima protesta è stata in Sosenatos nel 2014,
05:53a Salserrara. Il subiettivo è un sito turistico
05:57di arqueologia industriale, ma i progetti scientifici hanno cambiato
06:01la storia di questa miniera.
06:05In quest'ultima puntata della rubrica Innovazione,
06:09abbiamo visto le violine di intelligenza artificiale,
06:13in Sardegna, grazie al suo progetto europeo
06:17Smart Growth, un'azienda high-tech
06:21di tortoli aribi, con un finanziamento di 8 milioni di euro.
06:25Questa azienda si chiama Filler Opto Materials
06:29e si specializza nella produzione di cristalli laser,
06:33cristalli che sono impiegati in molti settori,
06:37da equipaggiamento militare e sanitario
06:41a tutti i tipi di armi. Pier Giorgio Lorraiga
06:45è l'amministratore dell'azienda, ha lavorato
06:49con l'intelligenza artificiale, grazie al suo bando europeo
06:53di 8 milioni di euro. Il finanziamento si arriva
06:57direttamente in Europa, ricorda Valentina Pinna,
07:01dirigente del suo progetto Smart Growth in Europa.
07:05Ha finanziato 10 progetti di ogni anno.
07:09Non c'è difficoltà nel crescere,
07:13non c'è il personale qualificato, come ricorda
07:17il dirigente dell'azienda. Non tutto si comprende
07:21in un territorio come Sardegna, c'è bisogno di ingegneri
07:25e di esperti specializzati.
07:29In medio Campidano, per esempio,
07:33c'è un numero di studenti che hanno apportato
07:37il loro studio. C'è una tendenza
07:41che l'Istituto Marconi Lusso di Sant'Uengio
07:45promuove un atto di orientamento universitario
07:49con i professori delle università del castello.
07:53Questa è un'iniziativa importante, direttamente
07:57con i professori che conoscono meglio
08:01come funzionano le università.
08:05Luciano Colombo è il prorettore
08:09del castellano di Sant'Uengio.
08:13Non c'è una scelta tecnica.
08:17L'orientamento politico è importante
08:21per studiare le università.
08:25L'iniziativa della Ciambera è un obiettivo di scuola.
08:29C'è bisogno di altri suoi, di una mesa permanente.
08:33La Ciambera è dirigente scolastica.
08:37Si scola sulle università e sul territorio
08:41del medio campidano.
08:45Il procuratore militare Marco De Paolo
08:49si è trattato con gli studenti del liceo di Ettore.
08:53De Paolo è stato noto per aver identificato
08:57un nazista responsabile del boccio idrogeo
09:01nel 1943.
09:05De Paolo è stato conosciuto
09:09da De Paolis in Salezione.
09:13Marco De Paolo è stato un cassatore
09:17dei nazisti.
09:21De Paolo è stato condannato
09:25ai criminali del boccio
09:29in Cefaloneuro.
09:33De Paolo è stato conosciuto
09:37da De Paolis.
09:41De Paolo è stato conosciuto
09:45grazie a un progetto dedicato
09:49alle legalità di sostegno del dirigente
09:53scolastico di Ettore, Monica Ruggio,
09:57Nardi.
10:01E' stato un spazio culturale dedicato
10:05ai studenti di Michelangelo Pira.
10:09I studenti intellettuali di Michelangelo Pira
10:13vivono in quarto.
10:17Il sindaco di questa città, Grazia Romiglia,
10:21vive in quarto.
10:25Il sindaco di questa città
10:29vive in quarto.
10:33E' stato un spazio culturale dedicato
10:37ai studenti di Michelangelo Pira.
10:41E' stato un spazio culturale dedicato
10:45ai studenti di Michelangelo Pira.
10:49E' stato un spazio culturale dedicato
10:53in moltissimi questori del microchiorbisto.
10:57Una molto interessante partita
11:01su cui ho avuto molti argomenti personali.
11:05Non sono scritture in oggi ma sapevo
11:09che erano molti esempi di quest'esperienza.
11:13Ha avuto vent'anni la coincidenza
11:17con l'Allies in Genoa o con la ragione
11:21Vuoi scoprirlo? La torre è bellissima per giocare, se la toglierai davvero non hai un schermo.
11:30In un momento puoi giocare, che ne sono sicuro, con la tecnologia.
11:34Tablet, telefonino, se vuoi sciogliere qualcosa di rotto, suonare sul cellulare con i capelli a donna,
11:40ti toccherà la torre tra le tradizioni locali e vecchie.
11:45Su Barco Azusa ci sono organizzatori che hanno costruito una tavola di scacchi
11:52grazie ai scacchi nascuti in comunità di giocatori, come ha detto Luigi Pizzalis,
11:59l'assozio Scacchi Sarcidano.
12:02Speriamo che la torre nasca un altro circolo di scacchi in ogni zona del territorio.
12:10In Bidegidro, invece, c'è l'Accademy del ciclismo, dove sono nati i suoi campioni internazionali.
12:23Fabio Aro, in Parigi, è un altro amante del ciclismo.
12:29In Bidegidro c'è Fabio Aro, un campione vecchio che vuole dedicare il suo tempo, le sue passioni,
12:43la sua crescita e i suoi talenti locali.
12:46In Bidegidro c'è Fabio Aro, un nascito e cresciuto in noi,
12:51con cui ho il orgoglio di essere stato spesso a giocare con la bicicletta.
12:58L'Accademy ha regole precise, gli allenatori imparano le tecniche,
13:04ma soprattutto il sacrificio, la determinazione, il rispetto sullo sport,
13:09come ha detto in scuola di vita Fabio Aro.
13:13I risultati sono importanti, ma non sono essenziali.
13:18Il vostro sogno è l'educazione e l'impegno scolastico, come ha detto Alessandro Ario.
13:26Tecnico, allenatore dell'Academy del ciclismo di Bidegidro,
13:30che ha spiciato sui suoi sport, ma anche sui suoi studenti,
13:35a scuola e a studiare.
13:38Dice Alessandro Ario.
13:42E' finita questa edizione.
13:44Grazie per l'attenzione, ci vediamo la prossima edizione.
13:47Un saluto a tutti.