https://www.pupia.tv - Napoli - MIGRANTI. SBARCHERÀ DOMANI A NAPOLI LA LIFE SUPPORT DI EMERGENCY
Napoli, 7 apr. - La Life Support di Emergency ha ricevuto questa notte risposta positiva alla sua richiesta, motivata dal drastico peggioramento delle condizioni del mare, di avere un Pos (Place of safety) più vicino del porto precedentemente assegnato di Ancona. Il Maritime rescue coordination centre (Mrcc) di Roma ha assegnato alla nave di Emergency Napoli come nuovo porto di sbarco e l'arrivo è previsto per domani, martedì 8 aprile, alle 8:30 circa. Sabato 5 aprile la nave dell'ong aveva realizzato tre interventi di soccorso nelle acque internazionali della zona Sar libica portando al sicuro a bordo complessivamente 215 persone. Le autorità le avevano assegnato il Pos di Ancona. Domenica mattina, 6 aprile, a seguito di previsioni meteo in grave peggioramento sul mar Jonio e sull'Adriatico meridionale, la Life Support aveva chiesto di poter aver un porto di riparo o un porto di sbarco più vicino rispetto al capoluogo marchigiano. "Dopo mezzanotte - spiega Domenico Pugliese, comandante della Life Support - abbiamo terminato il trasbordo a un mezzo della Guardia costiera di 44 delle persone soccorse sabato 5 aprile, mentre gli altri 171 naufraghi sono rimasti a bordo. Concluso il trasbordo, l'Mrcc di Roma ci ha contattato e ha accolto la nostra richiesta di cambio del porto di sbarco motivata dal meteo e ci ha assegnato il Pos di Napoli, dove arriveremo domani mattina alle 8:30. Ringraziamo le autorità competenti per la collaborazione e per aver raccolto la nostra domanda, motivata dal maltempo". I 44 naufraghi che sono stati trasbordati sono stati individuati tra le persone soccorse più fragili: quelle che erano state portate a bordo della Life Support già molto provate, chi aveva riportato ustioni chimiche dovute alla miscela di carburante e acqua di mare, chi è affetto da patologie croniche, le famiglie con bambini piccoli, minori. Lo staff della Life Support continua, intanto, a prendersi cura degli altri 171 naufraghi rimasti a bordo. Il team sanitario si è adoperato da subito per visitarli e stabilizzarli. Non ci sono criticità - fa sapere la ong - né urgenze mediche, ma queste persone hanno alle spalle viaggi molto difficili. La Life Support sta compiendo la sua 30esima missione nel Mediterraneo centrale, operando in questa regione dal dicembre 2022. Durante questo periodo, la nave ha soccorso un totale di 2.701 persone. (07.04.25)
#pupia
#pupia
Napoli, 7 apr. - La Life Support di Emergency ha ricevuto questa notte risposta positiva alla sua richiesta, motivata dal drastico peggioramento delle condizioni del mare, di avere un Pos (Place of safety) più vicino del porto precedentemente assegnato di Ancona. Il Maritime rescue coordination centre (Mrcc) di Roma ha assegnato alla nave di Emergency Napoli come nuovo porto di sbarco e l'arrivo è previsto per domani, martedì 8 aprile, alle 8:30 circa. Sabato 5 aprile la nave dell'ong aveva realizzato tre interventi di soccorso nelle acque internazionali della zona Sar libica portando al sicuro a bordo complessivamente 215 persone. Le autorità le avevano assegnato il Pos di Ancona. Domenica mattina, 6 aprile, a seguito di previsioni meteo in grave peggioramento sul mar Jonio e sull'Adriatico meridionale, la Life Support aveva chiesto di poter aver un porto di riparo o un porto di sbarco più vicino rispetto al capoluogo marchigiano. "Dopo mezzanotte - spiega Domenico Pugliese, comandante della Life Support - abbiamo terminato il trasbordo a un mezzo della Guardia costiera di 44 delle persone soccorse sabato 5 aprile, mentre gli altri 171 naufraghi sono rimasti a bordo. Concluso il trasbordo, l'Mrcc di Roma ci ha contattato e ha accolto la nostra richiesta di cambio del porto di sbarco motivata dal meteo e ci ha assegnato il Pos di Napoli, dove arriveremo domani mattina alle 8:30. Ringraziamo le autorità competenti per la collaborazione e per aver raccolto la nostra domanda, motivata dal maltempo". I 44 naufraghi che sono stati trasbordati sono stati individuati tra le persone soccorse più fragili: quelle che erano state portate a bordo della Life Support già molto provate, chi aveva riportato ustioni chimiche dovute alla miscela di carburante e acqua di mare, chi è affetto da patologie croniche, le famiglie con bambini piccoli, minori. Lo staff della Life Support continua, intanto, a prendersi cura degli altri 171 naufraghi rimasti a bordo. Il team sanitario si è adoperato da subito per visitarli e stabilizzarli. Non ci sono criticità - fa sapere la ong - né urgenze mediche, ma queste persone hanno alle spalle viaggi molto difficili. La Life Support sta compiendo la sua 30esima missione nel Mediterraneo centrale, operando in questa regione dal dicembre 2022. Durante questo periodo, la nave ha soccorso un totale di 2.701 persone. (07.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In mattinata, dopo mezzanotte, abbiamo terminato il trasbordo delle 44 persone
00:05che abbiamo soccorso in zona Sarra Libica il giorno 5 aprile.
00:09Il restante delle persone che sono state soccorse sono rimaste a bordo.
00:14Ringraziamo le autorità
00:16e la Charlie Papa 323 che sono stati molto cooperativi durante il trasbordo.
00:22Successivamente, al termine del trasbordo,
00:26MRCC Roma ci ha contattato ed ha accolto la nostra richiesta di cambio
00:30porto assegnato
00:32e ci hanno assegnato come porto Napoli
00:35dove arriveremo domani mattina alle 8.30.
00:39Ringraziamo comunque MRCC Roma
00:42della cortese collaborazione durante questa fase di cattivo tempo.