Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/04/2025
https://www.pupia.tv - Napoli - MIGRANTI. TRA 171 NAUFRAGHI SBARCATI A NAPOLI 68 MINORI NON ACCOMPAGNATI
Napoli, 8 apr. - Provengono da Eritrea, Somalia, Mali, Camerun e Costa d'Avorio i migranti che sono arrivati a Napoli questa mattina a bordo della Life Support di Emergency. Le informazioni sono state raccolte dalla Dire, che ha raggiunto al telefono Paola Tagliabue, medico a bordo della nave: "Abbiamo raggiunto Napoli con 171 persone, di cui 68 minori, tutti non accompagnati, e 53 donne. Le persone che abbiamo soccorso in totale lo scorso 5 aprile sono state 215, 44 delle quali sbarcate a Siracusa nella notte tra domenica e lunedì". Sabato scorso la Life Support aveva concluso tre interventi di soccorso nelle acque internazionali della zona Sar libica. Ieri, all'una di notte circa, 44 persone sono sbarcate a Siracusa, individuate tra le più vulnerabili: tra loro chi aveva riportato ustioni chimiche dovute alla miscela di carburante e acqua di mare, chi è affetto da patologie croniche, ma anche famiglie con bambini piccoli. Alla nave di Emergency era stato assegnato come primo porto lo scalo di Ancona. Successivamente, a causa di previsioni meteo in grave peggioramento, Emergency aveva fatto richiesta di un porto più vicino, poi accordata, con l'assegnazione di Napoli come nuovo porto di sbarco. "La definizione di porto sicuro, place of safety, è quella di porto dove le operazioni di soccorso - ricorda Tagliabue - possono essere compiute più velocemente. Un porto più vicino avrebbe risparmiato giorni di navigazione a queste persone già provate e avrebbe permesso a noi di essere in area operativa più rapidamente". Le 171 persone che hanno raggiunto Napoli stanno bene: "Non ci sono criticità mediche importanti - conferma Tagliabue -, ma abbiamo avuto durante il soccorso una persona che era disidratata, in condizioni non di emergenza, ma critiche, che abbiamo dovuto soccorrere con una barella. In ogni caso, sono persone vulnerabili, provate sia fisicamente che psicologicamente non solo dalla traversata ma da tutto quello che hanno dovuto affrontare precedentemente, i viaggi che hanno dovuto fare e la loro permanenza in Libia. Abbiamo ascoltato tanti racconti di persone che sono rimaste mesi, alcune anche anni, nei centri di detenzione libici" (08.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo 171 persone a bordo, di cui 68 sono minori non accompagnati e 53 sono donne.
00:10Le persone soccorse in totale sono state 215.
00:16Abbiamo una maggior parte delle persone che provengono dall'Eritrea,
00:20poi abbiamo persone dalla Somalia, abbiamo persone dal Mali, abbiamo persone dal Camerun,
00:30abbiamo persone dalla costa d'Amorio.
00:33Abbiamo sbarcati 44 a Siracusa la notte scorsa, nella notte tra domenica e domenica.
00:42Le condizioni attuali delle persone, non ci sono criticità mediche importanti.
00:54Abbiamo avuto durante il sottorso una persona che era desidratata
01:01in condizioni non d'emergenza ma critiche che quindi abbiamo dovuto soccorrere con la barella.
01:16In ogni caso sono tutte persone vulnerabili e provate sia fisicamente che psicologicamente,
01:26non solo dall'attraversata ma da tutto quello che hanno dovuto ascoltare precedentemente,
01:35i viaggi che hanno dovuto fare dalla loro permanenza in India.

Consigliato