Il Made in Italy continua ad essere una certezza all'estero sui mercati internazionali, con un export agroalimentare che nel 2024 ha toccato quota 67 miliardi, in crescita dell’8%. Un risultato che premia la qualità e l’innovazione delle imprese italiane, ma che ora rischia di scontrarsi con l'introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti a guida Donald Trump, dazi che rischiano concretamente di frenare la crescita. È quanto emerge da un'indagine di Nomisma, presentata a Milano dal Consorzio Italia del Gusto.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma, abbiamo una certezza, il nostro Made in Italy registra dei numeri davvero grandiosi, soprattutto all'estero.
00:17Qualche numero che vorrei snocciolare insieme a voi.
00:21Nel 2024 l'export agroalimentare italiano ha toccato quota 67 miliardi in crescita dell'8%.
00:29Un risultato che indubbiamente premia le eccellenze italiane, non soltanto con prodotti come la pasta, la pizza, ma soprattutto il vino,
00:39ma un risultato che potrebbe essere gravemente minacciato dall'incubo d'Azzi.
00:45Sono in tanti a tremare, ed è a tremare anche l'Italia.
00:49Ad essere preoccupato è soprattutto il settore vinicolo, dove sappiamo che registriamo dei risultati davvero incredibili, soprattutto all'estero e soprattutto in America.
00:58E mentre il Lazio, dobbiamo dirlo, è davvero il protagonista di questa 57esima edizione del Vin Italy,
01:06che come sapete si sta svolgendo proprio in questi giorni a Verona, ci si chiede, ecco,
01:11i Dazi avranno un impatto significativo anche sul settore vinicolo italiano?
01:16C'è davvero da preoccuparsi?
01:18C'è da dire insomma che il settore ha sofferto molto negli anni appena trascorsi,
01:22un po' la pandemia, un po' il cambiamento climatico che ha fatto davvero soffrire i piccoli e grandi produttori di vino.
01:30Adesso arriva anche l'incubo d'Azzi, insomma c'è un grande e gigantesco punto interrogativo.
01:35Direttamente da Verona e proprio direttamente dal Vin Italy,
01:37noi abbiamo il presidente di AIS Lazio, l'associazione italiana sommelier, Francesco Guercilena,
01:43che ritroviamo volentieri. Buongiorno.
01:45Buongiorno, grazie sempre per l'invito.
01:51Grazie a te Francesco, un piacere, ormai mi permetto di darti del tutto perché sei un nostro ospite fisso praticamente.
01:57Allora, prima di parlare un po' dei dettagli del Vin Italy prima di...
01:59Devi fare solo il nostro corso adesso.
02:02Prima di fare effettivamente il punto un po' di come sta procedendo questo Vin Italy,
02:08ti chiedo, vado diretta proprio, siete preoccupati per i Dazi?
02:12Avranno un impatto significativo nel settore secondo te?
02:15Diciamo che questo tema è il tema centrale di Vin Italy, parlando con molti produttori.
02:24Questo tema sta generando anche molta incertezza, quindi sicuramente si stanno facendo diversi tipi di analisi.
02:36Diciamo che questo è un bel Vin Italy, io vedo che ci sono molti buyer, molti buyer stranieri,
02:43quindi è un Vin Italy dove sono presenti molti operatori di settore e questo è molto buono per le nostre aziende.
02:50Stamattina parlavo con molti produttori del Lazio e la giornata di ieri è stata una giornata buona
02:56per quanto riguarda connessioni e contatti anche con il mercato estero.
03:02È chiaro che questo tema dei Dazi genera una forte incertezza e quindi ci si chiede che cosa succederà.
03:13Magari dagli Stati Uniti andranno a cercare altri paesi con costi di produzione più bassi dei nostri.
03:25Ci sono tanti scenari che si aprono, quindi questo è un tema molto caldo in questi giorni.
03:31Certo, ma è anche vero che non si può neanche svendere un prodotto d'eccellenza come è il vino del Lazio, immagino.
03:38Quindi anche se si volesse andare da produttori stranieri, però noi non possiamo neanche fare il ragionamento
03:44che abbassiamo ancora di più il prezzo per farlo acquistare, penso, no?
03:49No, questo è anche questo. Ne parlavo stamattina anche con la presidenza del Consorzio del Cesanese,
03:55Pina Terenzi e questo è anche qui la paura, no?
04:00Quello che magari gli importatori potrebbero chiedere dei prezzi ancora più, dei prezzi minori,
04:08dando una ricaduta sicuramente negativa per le aziende, perché comunque noi parliamo di aziende
04:15medio piccole, anche di aziende grandi, però è chiaro che dietro ogni azienda c'è tanto lavoro,
04:24che ci sono tante risorse umane, ci sono tanti investimenti fatti negli anni per preservare i territori,
04:34per portare avanti la narrazione del vino del Lazio, quindi sarebbe anche un po' ingiusto chiedere un ulteriore sconto
04:43per questo, o meglio, non sono i produttori che devono gravarsi anche le spese che già sono abbastanza importanti.
04:53Certo, Trump ha parlato del fatto che tantissime nazioni hanno già provato a trattare con gli Stati Uniti d'America,
05:01saremmo costretti a trattare anche noi, o meglio, il settore minicolo sarà costretto a trattare con Trump, secondo te?
05:08Sicuramente quella degli accordi bilaterali può essere una prospettiva.
05:14La comunità italiana è forte negli Stati Uniti, la richiesta di vino italiano è importante,
05:26quindi sicuramente si andrà, secondo me, a trovare degli accordi che possano soddisfare entrambi le parti,
05:33me lo auguro, quantomeno.
05:34Intanto però raccontaci un po' come sta procedendo questo Vinitaly,
05:40noi sappiamo che il Lazio ha un ruolo abbastanza importante in questa 57esima edizione,
05:45più spazio, c'è un ruolo davvero di prestigio, è così?
05:49Sì, sì, Arzial, la Regione Lazio e Arzial hanno lavorato molto, hanno investito molto,
05:56quindi grazie all'assessore, all'agricoltura Righini, al commissario stagnario Arzial hanno conquistato uno spazio ancora più importante.
06:05Il patiglione quest'anno è raddoppiato, quindi ci sono due piani, un piano per le masse e un piano per tutti i produttori.
06:15Io lo sto vedendo molto frequentato, quindi sicuramente quest'anno ha un effetto ancora più importante
06:23l'aspetto che il patiglione Lazio ha a Vinitaly, già quando è in una posizione, secondo me, molto privilegiata
06:30perché è all'ingresso e poi ha un forte impatto visivo, quindi sicuramente sono riusciti nell'intento di avere più visibilità.
06:39Soprattutto per il settore vinicolo del Lazio, che l'abbiamo detto anche nei nostri precedenti collegamenti,
06:44Francesco merita davvero di avere un pochino più di visibilità anche rispetto alle altre regioni,
06:51con tutto il rispetto, chiaramente. Quindi è un'edizione positiva, migliore rispetto a quelle precedenti
06:57o più o meno siamo sullo stesso standard? C'è qualcosa di diverso?
07:02No, io sento molti commenti positivi. Sicuramente anche l'anno scorso è stata una...
07:08visto che il nuovamento che già ci era stato l'anno scorso, molti produttori erano soddisfatti
07:13di come era andato Vinitaly. Quest'anno anche sento commenti positivi, commenti di, come dicevo prima,
07:22di buyer che sono tornati, di nuovi buyer che arrivano a Lazio e scoprono la nostra realtà.
07:30Perfetto. Ci dici ultima domanda, poi ti lasciamo andare ovviamente perché sappiamo che hai tantissimi impegni.
07:36Quali sono i vini laziali più apprezzati in questo Vinitaly edizione numero 57?
07:44Io vedo che stanno andando bene un po' tutte le denominazioni, un po' tutte le aree geografiche.
07:52C'è sempre molto interesse sul cesanese, c'è sempre un rinnovato interesse su uno dei vini bianchi
07:59più importanti che abbiamo nel Lazio che è il Frascati, l'Alta Duscia Viterbese che è un serbatoio di vini di qualità.
08:07Anche quello è un segmento importante per la nostra regione, quindi io parlerei di una regione Lazio
08:13che riesce comunque a fare squadra e a far emergere il concetto di Lazio, quindi non semplicemente una denominazione.
08:22Ecco, questo ci fa davvero molto piacere. Grazie davvero Francesco, soprattutto per la disponibilità di essere
08:28insomma in nostra compagnia direttamente da Verona. Grazie davvero, a prestissimo.
08:32Grazie, grazie a voi, grazie per l'invito. A presto.
08:36A prestissimo.
08:38Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.