VERONA (ITALPRESS) - UniCredit Foundation ha presentato "Oltre l'istruzione obbligatoria in Europa", una ricerca accademica realizzata su commissione della fondazione stessa, che mette in luce le persistenti disuguaglianze educative in Europa. Lo studio evidenzia come i giovani provenienti da contesti socioeconomici meno privilegiati siano ancora significativamente sottorappresentati nell'istruzione superiore, ostacolati da vincoli finanziari, da un orientamento insufficiente e da sistemi di orientamento scolastico precoce. Questa ricerca si inserisce all'interno dell'impegno più ampio di UniCredit Foundation di offrire opportunità educative alle nuove generazioni, con un investimento di quasi 30 milioni di euro in Europa nel solo 2024.
La presentazione dello studio, avvenuta durante l'evento "Equità nell'istruzione: dalla scuola secondaria all'università in Europa", organizzato in collaborazione con l'Università di Verona, ha offerto un'importante occasione di dialogo tra la comunità studentesca e accademica e i rappresentanti del mondo istituzionale e produttivo del territorio.
f29/mgg/gsl
La presentazione dello studio, avvenuta durante l'evento "Equità nell'istruzione: dalla scuola secondaria all'università in Europa", organizzato in collaborazione con l'Università di Verona, ha offerto un'importante occasione di dialogo tra la comunità studentesca e accademica e i rappresentanti del mondo istituzionale e produttivo del territorio.
f29/mgg/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Unicredit Foundation ha presentato oltre l'istruzione obbligatoria in Europa una ricerca
00:08accademica realizzata su commissione della fondazione stessa che mette in luce le persistenti
00:13disuguaglianze educative in Europa. Lo studio evidenzia come i giovani, provenienti da contesti
00:19socio-economici meno privilegiati, siano ancora significativamente sottorappresentati nell'istruzione
00:25superiore, ostacolati da vincoli finanziari, da un orientamento insufficiente e da sistemi
00:31di orientamento scolastico precoce. Questa ricerca si inserisce all'interno dell'impegno più ampio
00:38di Unicredit Foundation di offrire opportunità educative alle nuove generazioni con un investimento
00:43di quasi 30 milioni di euro in Europa nel solo 2024. La presentazione dello studio avvenuta
00:50durante l'evento Equità nell'istruzione dalla scuola secondaria all'università in Europa
00:55organizzato in collaborazione con l'Università di Verona, ha offerto un'importante occasione
01:01di dialogo tra la comunità studentesca e accademica e i rappresentanti del mondo istituzionale
01:07e produttivo del territorio. Annunciamo il lancio di una nostra ricerca che valuta tutti gli ostacoli
01:14per accedere all'educazione universitaria e lancia un progetto pilota per 200 studenti per eliminare
01:22questi ostacoli e tentare di accompagnarli nell'istruzione. Il pilota è per 100 in Lombardia
01:27e 100 in Campania e di questi i migliori 70 avranno sponsorizzazione da parte della fondazione
01:34di Unicredit per assistere a corsi universitari e coaching per tentare di aiutarli nella transizione.
01:41In questi ultimi anni l'Ateneo Veronese ha previsto alcune misure per incentivare l'accesso allo studio.
01:47La nostra università ha avuto due misure per poter incrementare il studio a essere attrattiva.
01:54La prima è stata molto banale con un aumento delle ISE a 27.000 euro permettendo perciò
02:01oltre a 13.000 studenti di poter partecipare e studiare non pagando le tasse di iscrizione.
02:06La seconda è fare 31 corsi di laurea aggiornati, modernizzati, perciò che possano avere un risvolto immediato
02:16post lauream per poter dare lavoro alle studentesse e agli studenti.
02:20Queste sono state le due chiavi importanti per poter aver avuto questo incremento di studenti
02:25da 24.000 a quasi 30.000.
02:27Quello che manca è un'alleanza ancora più stretta tra, da un lato, le istituzioni, dall'altro
02:33il mondo privato e le università, proprio per favorire la competitività e la crescita
02:39di queste imprese.
02:40Per fare questo è necessario costruire un punto di fiducia, conoscerci, costruire un
02:46trasferimento tecnologico più attivo, ma soprattutto sviluppare ricerche che siano sia
02:52ricerche di frontiere per i ricercatori, ma che siano utili alle imprese per la loro crescita
02:57industriale.