Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
I Farnese a Roma. Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento, si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Come si vince un po' dal tema che tratteremo in apertura.
00:34Ma intanto fatemi salutare la direttrice Cinzia Giorgio che ritroviamo come sempre con grande piacere.
00:41Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti, piacere mio ovviamente.
00:44Buongiorno Cinzia.
00:46Allora, di cosa parliamo oggi?
00:47Parliamo di una famiglia che devo dire ha lasciato insomma una impronta abbastanza importante a Roma, no?
00:55Sì, esatto, stiamo parlando dei Farnese e Elisa questa cosa la devo assolutamente dire perché...
01:03Ma vai pure!
01:05I Farnese arrivano a Roma grazie a una donna, diciamolo.
01:10Ecco, ma chissà come mai.
01:13Non avevi dubbio.
01:15Mi era venuto un po' il dubbio, però raccontaci come, in che modo.
01:19Allora, intanto sono una famiglia praticamente della Tuscia e hanno abitato e hanno governato
01:29anche Orvieto e a un certo punto grazie a Giulia Farnese che diventa l'amante di Rodrigo Borgia,
01:38cioè Alessandro VI, Papa Alessandro VI, ecco che si appropriano della città di Roma e praticamente
01:45diventano tra i migliori e i più grandi signori nonché collezionisti della nostra città, della capitale.
01:55Sì, tra l'altro arrivano anche al Soglio Pontificio perché Papa Paolo III Farnese appunto diventa Papa
02:06e quando diventa Papa ecco che la sua collezione fatta di pezzi unici, di artisti eccezionali,
02:17stiamo vedendo appunto Raffaello ma c'è anche Tiziano e ci sono anche tantissime statue e sculture,
02:25romane oppure addirittura tardo antiche, quindi tardo greche di quel periodo lì e ecco che
02:37insomma Elisa alla fine sempre grazie a Giulia si legano a un'altra famiglia perché Giulia
02:43sì era l'amante di Alessandro VI ma come ogni buon amante doveva sposarsi per convenienza
02:49quindi sposa un Orsini e la collezione addirittura diventa doppia, quindi i Farnese si uniscono
02:55anche agli Orsini diciamo con un legame di sangue e di matrimonio.
03:01Che cosa, perché parliamo dei Farnese oggi?
03:06Eh sì perché c'è una mostra, noi siamo partiti da lì per agganciarci come sempre all'attualità,
03:12perché c'è una mostra, ti lascio raccontare, insomma ai Musei Capitolini, corretto?
03:17Sì esatto, a Villa Caffarelli che è praticamente all'interno dei Musei Capitolini e è una mostra
03:26stupenda che è proprio i Farnese nel Cinquecento a Roma, la collezione comincia proprio nel
03:321537 circa quando diventa Papa Alessandro III e da allora non si sono mai più fermati,
03:41tra l'altro appunto adoperandosi a chiamare per ritrarli e per farsi fare delle meravigliose
03:51opere d'arte, anche grandi artisti. Sono 140 opere, Lisa una più bella dell'altra.
03:58Wow tantissime.
04:00Lisa, a me sono piaciute tantissimo quelle di Raffaello e anche c'è anche una Sofonis
04:04Manguissola che nessuno conosce ma è una pittrice meravigliosa del Cinquecento, tra l'altro
04:10un momento unico per vedere la sua opera perché è a Poznan di solito quindi insomma
04:15cioè non ci ricapita più no? Non ci ricapita più effettivamente. Quindi tu ci consigli di
04:22andare a vederla, insomma è un momento non soltanto per fare un bel tuffo nella storia
04:26e nell'arte ma anche un po' per ripercorrere la storia di questa famiglia che insomma ora
04:31tralasciando che se ne dica insomma Giulia non viene ricordata proprio in maniera positiva
04:37no? Però insomma hanno lasciato però un'impronta abbastanza importante nella capitale e questo
04:42non va secondo me dimenticato. Chissà che a proposito...
04:47Ricordami però, scusami se ti interrompo, però Giulia sì è vero non viene ricordata
04:51bene però comunque era una donna intelligentissima, quindi anche per di tutto ha saputo muoversi,
04:57scusami se ti ho interrotto.
04:58Hai fatto benissimo, hai fatto benissimo perché purtroppo sappiamo quanto poi i pregiudizi
05:03durino e perdurino nel tempo purtroppo. Andiamo avanti parlando di un capolavoro, un capolavoro
05:11veramente in tutti i sensi che quest'anno compie 33 anni, stiamo parlando di Dracula.
05:18Dracula di Bram Stoker, il film del 93 di Francis Ford Coppola che tutti hanno amato per non solo
05:28per il cast eccezionale, Lisa, Gary Oldman che era un fantastico Dracula, tra l'altro
05:34poliedrico, si riusciva a camuffarsi, diciamo a camuffare le sue sembianze, lupo, vecchio,
05:41dandy, insomma era tutto di più.
05:44Lui è un attore straordinario, adesso insomma allontanandoci un po' da Dracula, io lo ricordo
05:50in Batman, è indimenticabile in Batman.
05:52Pazzesco, un attore meraviglioso che tra l'altro raccontano i gossip che non voleva
06:01fare Dracula, però poi ha letto il copione e ha letto semplicemente la frase ho attraversato
06:09gli oceani del tempo per ritrovarti, ha detto no vabbè, qui mi fermo perché chiunque vorrebbe
06:16sentirsi dire una cosa del genere e voglio dirla io.
06:20Ecco, ha fatto bene, ha fatto bene perché è una frase stupenda davvero, molto emozionante,
06:26come è emozionante un po' tutto il film, che vuoi o non vuoi comunque lancia anche qui
06:31un messaggio, c'è sempre un messaggio dietro qualsiasi opera secondo me.
06:35Sì, certo che l'amore non muore mai, il vero amore non muore mai perché dà un precedente
06:41a Dracula, al perché Dracula diventi appunto un vampiro, perché nel libro non c'è questa
06:47cosa ed è veramente meraviglioso perché gli sceneggiatori che Coppola ha chiamato a
06:57scrivere questo film veramente sono stati, e hanno vinto anche il premio Oscar infatti,
07:02sono stati meravigliosi, ma anche appunto gli addetti al casting, Winona Ryder, Anthony
07:11Hopkins, Keanu Reeves, insomma era pieno di grandi star e il lavoro che ne esce è raffinatissimo,
07:19tra l'altro anche i costumi, questi costumi stupendi, questa atmosfera molto crepuscolare
07:28insomma danno a questo grande capolavoro della cinematografia, veramente danno una dignità
07:35che va al di là, perché le storie di vampiri alcune volte vengono sempre associate a, dopo
07:42Twilight soprattutto, vengono sempre associate ai ragazzi, eccetera, però non è assolutamente
07:48così, è un capolavoro assoluto della cinematografia, veramente in tutte le sue accezioni, sia per la
07:56prova attoriale, che la registica di scenografia, di sceneggiatura, insomma ci piaceva raccontarlo.
08:07E avete fatto benissimo, noi intanto stiamo facendo vedere ecco il trailer, che anche solo
08:11il trailer è davvero emozionante, però tu prima mi hai citato una trilogia che è piaciuta
08:16tanto, specialmente alle nuove generazioni, cioè Twilight, ma da raffinata scrittrice e
08:21soprattutto lettrice, ti chiedo che ne pensi, ecco vado un attimo fuori, è fuori percorso
08:26oggi, via.
08:28Guarda, Twilight in realtà il libro è un libro molto interessante perché lei fa parte della
08:36comunità dei mormoni e quindi è una critica anche alla chiusura quasi vampiresca di quel
08:43tipo di società, quindi lei in realtà si racconta una storia ma c'è sempre un doppio binario,
08:50quindi il libro di per sé non mi è dispiaciuto, i film sono film per ragazzi.
08:54Quindi niente di entusiasmante, però è difficile effettivamente per chi legge insomma libri di
09:04grande spessore poi trovare positivi i film che poi vengono adattati a quel libro, non è il caso
09:11di Dracula però perché questo mi sembra di capire che ci è piaciuto molto, quindi
09:15insomma qui andiamo sul sicuro.
09:18E invece Biancaneve che mi dici è l'ultimo tema che affrontiamo quest'oggi in questo
09:22approfondimento Cinzia perché voi avete fatto, anzi Veronica Saporito ha fatto per la redazione
09:27di Pink Magazine in Italia un approfondimento molto interessante su le tre versioni a confronto
09:32di Biancaneve, no?
09:35Ma in realtà ce ne sono tante altre perché c'è pure Biancaneve il cacciatore, Biancaneve
09:39la stregare cattiva, insomma ce ne sono altre, però lei ne ha presi tre giustamente
09:43perché sennò diventava un articolo, un saggio non diventava più un articolo.
09:49E ci siamo, diciamo abbiamo fatto, abbiamo scelto queste tre perché c'era stata la polemica
09:56della versione woke, perdona questo termine quindi molto politically correct dell'ultima
10:04versione del 2025 che ecco alle più giovani è piaciucchiata, Veronica è una di quelle
10:11a cui ha dato una chance a questa versione, invece alle più vecchie come me non è presa
10:18per niente.
10:22Sì, lo dico.
10:23Sei troppo critica con te stessa, insomma, io per il tuo bene non voglio rivelare quanti
10:29anni hai perché altrimenti qui si scatena, i messaggi si scatenano, quindi non lo dico
10:34Cinzia, prego.
10:36Comunque se li porta benissimo, ecco andiamo avanti.
10:39Grazie mille, però ecco io sono una di quelle a cui non è piaciuta moltissimo Biancaneve,
10:48l'ultima versione, mi era piaciuta tanto la fiaba, mi era piaciuta tantissimo la versione
10:53Disney che però ecco si discosta parecchio dalla fiaba, questo diciamolo, quindi il primo
10:59errore lo ha fatto Disney.
11:03Però le fiabe che ci raccontavano da piccoli, io dico quelle proprio originali, io non so se
11:08potremmo raccontarle effettivamente oggi ai nostri figli, ai nostri bambini, perché
11:12sono abbastanza forti, no?
11:15Cioè forse è da lì che arrivano tanti dei nostri traumi, ecco, diciamo così.
11:21Siamo sopravvissuti a questi traumi, giustamente.
11:24Esatto.
11:25Guarda, sì, tra l'altro la regina ci prova tre volte nella fiaba a uccidere Biancaneve,
11:30e insomma non è una vecchietta di cui non fidarsi quando invece ci dicono che gli anziani,
11:41quindi insomma ci sono tante cose che effettivamente sono piuttosto traumatiche, che oggi risulterebbero
11:49un po' forti per i bambini.
11:51Però tutto sa come ne lo racconti, Elisa, appunto.
11:56Disney ha voluto raccontarla così, poi successivamente sempre i Disney, perché la versione del 2025
12:02è sempre della Disney, questo live action, ha voluto raccontarcela in un'altra maniera.
12:08Questo però vuol dire una cosa sola, che le fiabe, le queste storie, non muoiono mai,
12:13si rinnovano sempre e raccontano sempre della società.
12:18Quindi da questo punto di vista Biancaneve va benissimo.
12:21Le scelte stilistiche, poi sono scelte stilistiche, ed è su quelle che a me è venuto qualche dubbio,
12:29ma non sul fatto che le fiabe vadano rinnovate, riraccontate, perché sono un po' come la mitologia,
12:37quindi va interpretata e raccontata anche in base allo specchio dei tempi, no?
12:42Esatto, uno si dimentica sempre che qualsiasi racconto, qualsiasi opera è figlia del tempo
12:47in cui viene prodotta, no?
12:48E quindi fare polemiche, cercare di adattarla ai tempi odierni, secondo me, penso che tu sarai
12:55d'accordo con me, non ha senso, perché insomma è stata criticata anche la Divina Commedia,
12:58via, insomma, ogni scusa è buona per fare polemica su un capolavoro, voglio dire, indiscutibile
13:05come è appunto quello di Dante Alighieri, quindi insomma, ma qui apriamo altri pespai che non è il caso.
13:12Cinzia, io ti ringrazio perché abbiamo esaurito il tempo a disposizione, ti aspettiamo giovedì prossimo,
13:17ovviamente come sempre, e lasciami ringraziare come sempre la redazione di Pink Magazine Italia,
13:23che insomma ci dà un contributo non da poco per i nostri approfondimenti.
13:27Grazie, grazie mille Elisa, grazie a tutti.
13:31A prestissimo.
13:34Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato