Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
VICENZA (ITALPRESS) - Intesa Sanpaolo apre al pubblico dall'11 aprile al 22 marzo 2026 alle Gallerie d’Italia di Vicenza la mostra Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Francesco Poroli per Associazione Illustri e con il patrocinio del Comune di Vicenza.
Un progetto che pone in dialogo due mondi apparentemente lontani come quello delle antiche ceramiche con quello più attuale del fumetto mediante temi universali che attraversano i secoli.
Saranno esposte, per circa un anno, quattro opere selezionate dalla collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, che saranno poste a confronto con l’arte del fumetto, su quattro temi attuali correlati ad altrettanti personaggi della mitologia: Elena o delle donne; Dioniso o della diversità; Aiace o dei conflitti; Eros o del desiderio.
Gli artisti ai quali è stato affidato il compito di misurarsi con l’arte magnogreca sono Lorenza Natarella, sul tema del femminile, Elisa Macellari per Dioniso, Fabio Pia Mancini per Aiace, Giovanni Esposito, in arte Gio Quasirosso per Eros.

mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in tesa san paolo apre al pubblico dall'11 aprile al 22 marzo 2026 alle gallerie d'italia di vicenza
00:10la mostra ceramiche nuvole cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi curata da
00:17francesco poroli per associazione illustri e con il patrocinio del comune di vicenza un progetto
00:24che pone in dialogo due mondi apparentemente lontani come quello delle antiche ceramiche
00:29con quello più attuale del fumetto mediante temi universali che attraversano i secoli l'obiettivo
00:35è esattamente il cercare di aprire il più possibile portare qualcuno a visitare questa mostra e a
00:41conoscere queste storie che ci accompagnano da migliaia di anni qualcuno che probabilmente non
00:45verrebbe magari grazie al linguaggio del fumetto riusciamo a coinvolgere un pubblico diverso un
00:51pubblico nuovo e più giovane saranno esposte per circa un anno quattro opere selezionate dalla
00:57collezione di ceramiche attiche magno greche di intesa san paolo che saranno poste a confronto
01:03con l'arte del fumetto su quattro temi attuali correlati ad altrettanti personaggi della mitologia
01:09elena o delle donne dioniso o della diversità ajace o dei conflitti eros o del desiderio gli
01:18artisti ai quali è stato affidato il compito di misurarsi con l'arte magno greca sono lorenza
01:24natarella sul tema del femminile elisa macellari per dioniso fabio pia mancini
01:30per ajace giovanni esposito in arte gio quasi rosso per eros una mostra pensata proprio per
01:37tutti al di là del fatto di raggiungere i pubblici giovani perché il fumetto è un linguaggio
01:42molto immediato quindi alla portata assolutamente di tutti e proprio perché debba essere una mostra
01:48alla portata di tutti abbiamo avuto anche un'attenzione particolare nei temi dell'inclusione
01:53dell'accessibilità la mostra è dotata di supporti tattili che sono stati realizzati con le persone
01:59che hanno disabilità affinché potessero essere davvero utili nel raccontare la bellezza delle opere
02:05Grazie.

Consigliato