Dietro le quinte di Memoria Viri - con Maurizio Tesori
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00a casa di amici il salotto di
00:04Radio Roma e siamo tornati al
00:08salotto di Radio Roma a casa di
00:10amici in realtà non siamo mai
00:11andati via siamo sempre qui
00:13pronti a dedicare spazi al
00:15cinema all'arte al teatro alla
00:18valorizzazione della cultura e
00:20lo facciamo come sempre con gli
00:22esperti chi vive queste eh
00:25massime esperienze sensoriali
00:27potremmo definirle in questo
00:28modo sorpresa oggi è tornato a
00:31trovarci Maurizio Tesori. Buongiorno
00:34a tutti. Come stai Maurizio?
00:36Benissimo benissimo. Hai mantenuto
00:37la tua promessa? Eccomi no. Anche
00:40perché insomma l'avevamo detto
00:41davanti a trenta miliardi di
00:43telespettatori e quindi insomma. Ci
00:44tenevano. Eh sì hanno iniziato
00:45anche a dire ma quando torna
00:47Maurizio quando torna? A proposito
00:49tre due zero due tre nove tre
00:51otto tre tre il nostro numero
00:53tramite il quale potete scriverci
00:55delle domande dei suggerimenti
00:57ovviamente il nostro esperto
00:58risponde. Esperto esperto è un
01:01parolone dai. Dai. Lo diventerò
01:02lo diventerò. Bravissimo mi piace
01:05mi piace. Giovanissimo ricordiamo
01:06Maurizio Tesori è eh sceneggiatore
01:09attore eh regista eh voglio dire
01:12artista a trecentosessanta gradi
01:14eh la scorsa puntata nella scorsa
01:16settimana abbiamo parlato di
01:18memoria viri questo
01:20meraviglioso cortometraggio però
01:22ci sono delle novità tu adesso
01:23sei tornato a parlarci di un
01:25qualcosa di molto interessante.
01:27Abbiamo realizzato una proiezione
01:29privata con il cast e la truppe
01:31nella sala anica di Roma che ci ha
01:33ospitato gentilmente e il cortometraggio
01:36è stato visionato da un centinaio di
01:37persone che sono rimaste molto molto
01:39capite sono sono veramente contento
01:41insomma di come eh di come di come
01:43abbiamo ottenuto un ottimo riscontro
01:45e mi rendo conto che il cortometraggio
01:48abbia colpito i punti giusti eh un
01:52cortometraggio sicuramente di grande
01:54impatto eh soprattutto emotivo eh come
01:57diciamo l'altra volta racconta la vita
01:59di un uomo quindi. Ecco sì ricordiamo
02:01qualche passaggio importante ai nostri
02:02amici. Come no? Sì diciamo la storia di di di un
02:05uomo che rivive il suo passato tramite i
02:06volti di altre persone quindi rivive i
02:08quattro momenti catartici della sua vita
02:10che l'hanno portato a una tragica
02:13situazione e la cosa bella appunto è
02:15che uno spettatore eh si può riconoscere
02:18all'interno di questi momenti e può
02:21rivivere lui stesso delle cose che
02:22magari rappresentano il il suo passato
02:24ne parlavamo prima. Il backstage.
02:26Con i ragazzi nel backstage ed è questa
02:29la cosa bella eh diciamo che questo è un
02:31cortometraggio che unisce la
02:33drammaticità della vita di un uomo
02:35all'attenzione che viene riposta nei
02:37confronti dello spettatore. Lo spettatore è
02:39chiamato ad essere attento perché eh
02:42deve capire diciamo la dinamica di questa
02:44storia che ha una struttura narrativa
02:46sicuramente eh non banale. Me lo dico da
02:50solo perché effettivamente eh no e insomma
02:53sono sono veramente soddisfatto sia di
02:55come è andato il progetto sia di come è
02:57stato recepito e adesso ovviamente
03:00partirà tutto quanto il percorso legato
03:02ai festival. Ecco infatti sono molto
03:04curiosa di sapere poi come eh si organizza
03:07questo percorso. Che cosa affronterà il
03:10cortometraggio? Cosa sì cosa ti aspetti
03:12anche? Io mi aspetto sicuramente. Adesso
03:13appunto lo stiamo candidando ai festival
03:16più importanti sia in Italia che che
03:17all'estero che ci saranno quest'anno e
03:19vediamo un po' insomma come come andrà il
03:22tutto sicuramente eh mi è caduto la
03:24non ti preoccupare sicuramente eh questo è
03:28un cortometraggio che insomma ripeto va
03:30visto con una certa attenzione quindi
03:31spero che chiunque avrà insomma incontrerà
03:35per la sua strada questa storia eh la
03:37osserverà con particolare attenzione
03:39insomma eh e avrà modo di di di di
03:42entrare lui stesso nelle dinamiche di di di
03:45questa vita che alla fine ci colpisce un po'
03:47tutti allo stesso modo tutti quanti viviamo
03:50delle esperienze che tutto sommato sono
03:52simili tutti noi riviviamo delle cose che
03:54magari sono state già vissute da
03:56qualcun altro diciamo che Memoria Viri
03:58per certi versi racconta questo e poi
04:02ovviamente si arriva a un punto di non
04:04ritorno per il quale il protagonista vive
04:06un tormento che magari in pochi hanno
04:08avuto il privilegio io dico il privilegio
04:11perché a livello artistico poi il tormento
04:13è sempre una cosa bella cioè la
04:15drammaticità di una storia è una cosa
04:18fantastica eh raccontare una storia che
04:21abbia appunto un tormento che abbia un
04:23qualcosa di magabro al suo interno forse è
04:26è la parte più bella eh dell'arte perché non
04:30c'è cosa più interessante per per uno
04:31spettatore che riconoscersi all'interno di
04:34un qualcosa che non è proprio alla fine
04:35eh ciò che è affascinante veramente è la
04:38parte più cattiva dell'essere umano eh la
04:40parte più buona dell'essere umano
04:42affascina raramente sì è vero anche la
04:44parte più come dire nascosta misteriosa no?
04:46sì sì assolutamente perché siamo abituati a
04:49vederla tutti i giorni tutti quanti come
04:51diceva Pirandello tutti indossiamo delle
04:53maschere e la cosa bella del cinema è
04:56proprio questa andare a osservare
04:59personaggi che non indossano maschere ma
05:00che si rivelano per quello che sono e
05:03quindi non non c'è cosa più bella io
05:05credo che la parte più cattiva dell'essere
05:07umano sia eh la cosa più interessante che
05:10si possa raccontare all'interno di un'opera
05:13cinematografica poi questo è un mio punto di
05:14vista logicamente noi tutti devono fare lo
05:16stesso tipo di cinema io voglio raccontare
05:18questo eh poi a prescindere dal genere a
05:20prescindere dal dramma dalla commedia dal
05:22cinema di genere che sono tutti tutte cose
05:24che io ho sempre amato l'importante è
05:26andare a raccontare qualcosa che sia
05:28nascosto all'interno di una persona cioè non
05:30raccontare cose che vedresti ad occhio nudo
05:32ma andare a scavare nel profondo di un
05:34personaggio o di una eh determinata
05:36situazione questo è quello che fa Memoria
05:39Viri e questo è quello che faranno i prossimi
05:41due mediometraggi di cui parlavamo la
05:43scorsa settimana che andranno a formare
05:45una trilogia come Memoria Viri ed uscirà
05:47fuori quindi un lungometraggio
05:48indipendente di un'ottantina di minuti
05:50diviso in in tre capitoli che fungerà
05:52da da da opera prima e tutte e tre le
05:56storie andranno a trattare tematiche di
05:58questo tipo che insomma mi disturba anche
06:00chiamarle tematiche perché poi alla fine
06:02non sono un medico non sono un dottore
06:04non sono uno psichiatra io io parlo per
06:06quello che sento cioè non voglio
06:08insegnare niente a nessuno io voglio
06:09semplicemente raccontare delle storie
06:11dal mio punto di vista e andare a
06:14scavare nel profondo di questi
06:15personaggi in maniera totalmente
06:17personale cioè non mi interessa neanche
06:19di andare a vedere se questa patologia
06:21esiste oppure no io voglio raccontare
06:22quello che sento di raccontare perché
06:24alla fine eh tutti quanti viviamo delle
06:28esperienze che sono strettamente
06:30personali e secondo me non c'è modo di
06:34andarle a unificare eh ogni storia è a
06:37diversa e quindi c'è bisogno secondo me
06:40all'interno di opere cinematografici di
06:41raccontare qualcosa che sia strettamente
06:43personale che sia unico nel suo genere
06:46eh insomma il il il il la chiave è questa la
06:50chiave almeno che io inseguo io con il
06:52nostro staff possiamo dire così ti abbiamo
06:54preparato una sorpresa sei pronto sei
06:56pronto ad ascoltare cosa dicono di te
06:59sì assolutamente vediamo siamo in compagnia di
07:03Ionis Bashir è un piacere averti qui grazie
07:07piacere mio è un'emozione stiamo dicendo
07:09insomma con tutte le persone che attraversano eh
07:12questa sala perché siamo molto curiosi di
07:14vedere Memoria Viri che cosa è stato per te
07:17partecipare a questo cortometraggio?
07:20beh eh diciamo che è il secondo cortometraggio
07:24anche in collaborazione con con il regista mi
07:27piace la sua visione del cinema lui ha una
07:29visione mi piace un certo di cinema che
07:31piace anche a me quindi questa è una cosa
07:32molto importante tant'è vero che insomma io
07:34poi eh siamo in compagnia di Ionis Bashir è un
07:38piacere averti qui ebbene sono delle parole
07:43penso molto molto importanti per te innanzitutto io
07:46direi di salutare eh Ionis che è stato il
07:49protagonista giusto assieme a un altro eh
07:52cast immenso e veramente talentoso
07:54come dicevamo durante la proiezione è stata la la
07:58maschera perfetta per questa storia Ionis ha una
08:00battuta soltanto infatti la prima cosa che mi ha
08:02detto dice ma è come non ci ho abbattuto il
08:05protagonista non ci ho abbattuto invece è proprio
08:06questa la cosa fantastica eh il volto di Ionis
08:10rappresenta l'essenza di Memoria Viri tramite il suo
08:14volto noi riviviamo il passato di quest'uomo eh quindi
08:16non serve che lui parli eh tramite lo sguardo noi
08:19capiamo tante cose e ogni volta con degli avvicinamenti di
08:24camera adesso parlo a livello tecnico con degli zoom in
08:26entriamo all'interno del suo passato all'interno della sua
08:29mente e riviviamo eh questi ricordi che sono indelebili
08:33sotto tanti punti di vista fino ad arrivare a quello più
08:36memorabile per insomma logici motivi e Ionis è stato
08:42impeccabile già appunto avevamo lavorato eh nel precedente
08:46cortometraggio che lui ha menzionato nell'intervista che
08:48avevo soltanto scritto e interpretato e insomma è un
08:53attore di di di livello ehm ha una bellissima voce oltre che il
08:57viso sì una voce che non ho potuto sfruttare appieno in questo
09:00cortometraggio ma insomma e e poi ecco tutti tutti tutti tutti gli
09:05altri interpreti da Paolo Gasparini e Manuela di Tocchia
09:07sono stati eccellenti e sono riusciti a entrare nella parte eh
09:12senza frontiere non hanno avuto difficoltà di alcun tipo
09:15abbiamo fatto delle prove durante le quali siamo riusciti a
09:18mettere appunto determinate situazioni legate ai loro
09:21personaggi e diciamo credo di aver avuto anche merito in parte di
09:24di aver tirato fuori il meglio da loro ma insomma poi sono attori
09:27ben formati non è che avevano bisogno di eh la cosa importante è
09:32stata quella di appunto aver letto la sceneggiatura con
09:34molta attenzione aver capito il senso della storia che abbiamo
09:38voluto raccontare e poi gli attori sono fondamentali perché se
09:41l'attore non funziona il personaggio che ha scritto può
09:43essere bello quanto ripare ma certo l'oggettazione mettersi nei
09:47panni leggevo sulle principali insomma testate che parlano eh di
09:52cinema poi ovviamente tu potrai darmi la tua opinione che ci
09:55sono alcuni attori in modo particolare che vanno eh dritti a
09:58studiare magari il passato di un certo personaggio ma ti parlo di
10:01magari ecco Giacomo Leopardi dover interpretare un Giacomo Leopardi
10:05credo sia estremamente complicato e quindi poi l'attore ha anche il
10:09compito di provare a mettersi nei panni con molta infatti
10:11c'è anche l'immedesimazione eh Robert De Niro per taxi driver fece il
10:17tassista per sei mesi questo è una donna molto bello perché ti fa capire
10:21quanto poi alla fine entrare nella vita di un determinato personaggio
10:25significa anche modificarsi in qualche modo quindi andare a trovare dentro di
10:30sé questo lo dico da attore insomma perché la prima cosa che ho sempre fatto
10:33è recitare riuscire a trovare dentro di sé dei lati che magari non non non non si
10:40conoscevano prima e andare poi a vedere che magari siano delle similitudini con il
10:45personaggio che si sta interpretando in maniera molto sorprendente a me mi è
10:49capitato molte volte per questo ritornando al discorso appunto dei
10:53personaggi cattivi dei personaggi che hanno qualcosa di oscuro dentro da voler
10:56tirare fuori è lì è interessante perché poi ad attore bisogna andare a scavare con
11:01delle profondità che magari non si vorrebbero nemmeno conoscere invece
11:04l'attore c'è la la la la la la la la la la possibilità neanche la capacità
11:08la possibilità perché è una cosa bella una cosa che l'essere umano non fa di
11:13solito è una cosa fantastica perché insomma è il mistero più bello al mondo a
11:19parere mio poi insomma quanta passione vedo nei tuoi occhi e questa è una cosa
11:22bellissima perché è molto raro trovare anche persone che abbiano un obiettivo da
11:28raggiungere che con tanta passione nonostante le difficoltà come dire ecco
11:32scavalcano gli ostacoli scavalcano le montagne però la sorpresa non è finita
11:36qui no no continua c'è qualcun altro in questa serata speciale per la
11:41proiezione privata di memoria viri siamo in compagnia e siamo onoratissimi di
11:46emanuela titocchia ciao manuela grazie grazie per essere qui e grazie a te per
11:50questa bellissima introduzione siamo felicissimi di essere in questa serata
11:54appunto speciale giusto è una serata emotivamente speciale anche è bella tosta
11:59perché io ho visto il corto non in una sala perché questa è la prima volta e
12:05che facciamo solo una proiezione privata in una sala così bella tra l'altro
12:08dell'anica un cinema vero l'ho visto a casa e devo dire che è stato una bella un bel
12:13colpo qui sarà ancora meglio no ancora meglio ma io ho una curiosità memoria
12:20viri è proprio il titolo di questo cortometraggio del quale tu sei una delle
12:24attrice poi stasera in più diciamolo e presenterai questa serata magnifica ci
12:29vuoi raccontare un po memoria viri che cos'è già il titolo è curioso perché
12:34naturalmente un po anticipa e spiega un po la tematica di questo cortometraggio
12:39realizzato scritto da maurizio tesori che è un talento
12:42giovanissimo lo conosciamo e la memoria dell'uomo fascina molto già da quando mi
12:48hanno fatto leggere la sceneggiatura ho detto no lo voglio fare assolutamente mi
12:52ha conquistato subito perché maurizio molto bravo lui adesso ha 18 anni ed è
12:56già talentuosissimo realizza delle opere straordinarie beh l'augurio è quello di
13:01continuare con questa passione e quanti complimenti maurizio hai centrato il
13:08punto è il colpito intanto ringraziamo anche la nostra giorgia che è stata in
13:13grado di catturare le emozioni del momento perché non è sempre semplice e tu di
13:18emozioni in qualche modo te ne intendino beh sì tanto ringrazio anche manuela per
13:23per le parole manuela di tocchia anche lei è stata eccellente all'interno del
13:29all'interno del suo loro della sua interpretazione ha tirato fuori un lato
13:33di sé che lei stessa mi ha confidato però che insomma non conosceva è riuscita
13:38secondo me a dare veramente tanto in questo cortometraggio e l'alchimia che si è
13:43creata tra lei e paolo gasparini ha dato frutto poi alla scena più bella del
13:48cortometraggio che quella del litigio tra marito e moglie che porta al finale
13:52in equivocabile e poi tra l'altro adesso ecco a prescindere dai vari attori che hanno
14:04interpretato questo questo cortometraggio per i prossimi progetti adesso stiamo
14:07iniziando a contattare stiamo iniziando a insomma a mettere insieme i pezzi per i
14:13prossimi per le prossime storie con la gentilissima mano con l'aiuto del dei miei
14:19agenti alessandro pellegrini e sabino arsini che vorrei che salutare e insomma
14:25abbiamo in mente belle cose per il futuro vogliamo continuare su questa strada e
14:31vogliamo raccontare delle storie che come diciamo l'altra volta vadano a
14:35entrare nell'anima della gente senza alcun tipo di frontiera io voglio
14:40realizzare delle cose che siano destinate a rimanere nel tempo questo insomma è un
14:46discorso che va a prescindere da se si realizzi un un cortometraggio un
14:51lungometraggio ogni storia che viene raccontata tramite l'utilizzo della
14:56macchina da presa deve avere l'ambizione di raccontare qualcosa di indelebile
15:00perché a parer mio l'arte nasce esattamente con questa finalità non c'è
15:05film che la gente si ricordi che non regali emozioni forti ma non si tratta di
15:10fa film drammatico di fare io amo il cinema di genere io amo ecco scorsese
15:14tarantino che sono forse i miei registi preferiti in assoluto in assoluto ma allo
15:19stesso tempo riconosco la potenza del cinema italiano che ha vissuto tutto a
15:23cavallo del del neuralismo quindi i vari vittorio tesicchi ettore scola
15:26fellini insomma tutti i registi che hanno dipinto la storia del nostro paese io
15:31credo che noi dobbiamo prendere spunto da tutti i grandi del passato e anche i grandi che
15:35ci sono oggi e riuscire a creare qualcosa che vada a reinventare il cinema in
15:40maniera veramente potente bisogna riuscire a fare qualcosa che la gente
15:45ricordi come dicevamo tra 50 anni forse pure tra 100 magari speriamo
15:49assolutamente sì guarda hai un bagaglio culturale anche molto molto importante io
15:54ti voglio augurare il meglio sono stata onorata di averti di nuovo di averti avuto
15:59insomma di nuovo qui nel nostro salotto e ti invito ancora perché ovviamente se ci
16:02sono altri progetti noi dobbiamo raccontarli come amici non stanno aspettando questa è un'altra
16:06promessa eh maurizio assolutamente ti ringrazio è stato veramente un piacere
16:10ringraziamo ancora maurizio tesori autore regista sceneggiatore e in bocca al lupo per
16:15tutto ad mai ora sempre come ci siamo a casa di amici il salotto di radio roma
16:24ciao
16:25ciao
16:26ciao