NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Se l'Aeroporto di Roma Fiumicino è fra i top in Europa e nel mondo "è perchè abbiamo investito 3 miliardi di euro in infrastruttura moderna, la migliore, negli ultimi 10 anni, e soprattutto perchè abbiamo fatto grandi investimenti nel capitale umano. La differenza fra un ottimo aeroporto e un aeroporto straordinario la fanno le persone e noi possiamo far leva su quel tocco italiano che solo noi possiamo dare e su cui stiamo investendo tantissimo". Sono le parole rilasciate all'Agenzia Italpress da Marco Troncone, Amministratore delegato di Aeroporti di Roma, premiato a New York in occasione del gala per i 50 anni della National Italian American Foundation. Per quanto riguarda il tema dazi e il traffico aereo, "sulle merci per ora non ci sono segnali visibili nel breve termine di un impatto negativo. Se questa crisi porterà a un deterioramento di alcune metriche macroeconomiche questo potrebbe costituire un rallentamento ma non siamo interessati agli up and down di breve termine, noi facciamo leva sui trend di lungo termine per Roma Fiumicino che è destinato a essere solo di crescita - ha evidenziato Troncone - Roma, assieme a Parigi e Londra, è una delle destinazioni di riferimento per chi vuole viaggiare in Europa".
xo9/fsc/gtr
(Video di Stefano Vaccara)
xo9/fsc/gtr
(Video di Stefano Vaccara)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il premio della NIAF, importante sul cinquantenario della NIAF, l'aeroporto di Roma è il primo
00:10in Europa, forse nel mondo, ma come mai?
00:14Ma lo è per i nostri grandi investimenti, abbiamo investito 3 miliardi di euro in infrastruttura
00:21moderna, la migliore negli ultimi 10 anni, ma soprattutto per un grande investimento
00:26in un altro capitale, che è il capitale umano, la vera differenza tra un ottimo aeroporto
00:31e un aeroporto straordinario lo fanno le persone e noi possiamo far leva su quel tocco italiano
00:37che soltanto noi possiamo dare e su cui stiamo investendo tantissimo.
00:41Questi tempi difficili dove si parla di dazi, dove si parla di difficoltà, un aeroporto
00:49come quello di Roma, comunque l'aeroporto internazionale, che difficoltà incontra soprattutto sulle merci?
00:57Sulle merci, innanzitutto per ora non incontriamo grandi difficoltà, non ci sono segnali, almeno
01:03visibili a breve termine, di nessun impatto negativo di questa congiuntura che sicuramente
01:08è complessa. È normale che il traffico aereo è molto collegato all'economia, alla macroeconomia,
01:15all'evoluzione del PIL mondiale, pertanto se questa crisi porterà a un deterioramento
01:22di alcune metriche macroeconomiche, questo potrà costituire un rallentamento. Però
01:27a noi non interessa qualche up and down di breve termine, noi facciamo leva sul trend
01:33di lungo termine. Il trend di lungo termine per Roma Fiumicino è un trend destinato a essere
01:38soltanto di crescita. Roma insieme a Parigi e a Londra è la destinazione di riferimento
01:44per chi vuole viaggiare in Europa. E sempre di più, soprattutto le origini dell'Asia, dei
01:50mercati emergenti che cresceranno sempre di più, porteranno centinaia di milioni di
01:55passaggeri in Europa e anche su Roma. Questo è il destino di crescita che ci attende con
02:01certezza. Un'ultima cosa, qui alla NIAF hanno sottolineato la sua napoletanità. Insomma,
02:10lei non solo l'ha arrivata da Federico II, ma Napoli. Allora Napoli ha anche alta tecnologia,
02:18insomma con Napoli si arriva a primi. Ma Napoli è una città speciale perché è una città molto
02:24caratterizzata, nel bene e talvolta anche nel male. E quindi è una città speciale,
02:31è una città che ispira, è una città che dà energia, che dà ambizione, che dà voglia
02:35di fare. E questo porto, diciamo, questo della napoletanità porto con me. E certamente
02:42è una città che guarda al futuro comunque con ottimismo e volitività.