ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Tredici Pietro, ecco il primo album
- La storia del femminismo spiegata in classe
- Sostenibilità e buone pratiche con il Progetto Scuole
fsc/gtr
- Tredici Pietro, ecco il primo album
- La storia del femminismo spiegata in classe
- Sostenibilità e buone pratiche con il Progetto Scuole
fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00in questo numero del tg giovani 13 pietro ecco il primo album la storia del femminismo spiegata
00:21in classe sostenibilità e buone pratiche con il progetto scuole
00:30il 4 aprile è uscito non guardare giù il primo album di 13 pietro per me non guardare giù vuol dire questo vuol dire lasciati andare anche se una cosa non ha senso perché non aveva senso che il figlio di moraglio facesse il rap c'era proprio l'ultima cosa e io ci ho passato gli anni a cercare di trovare un senso e qua fino a che ho cercato di trovare un senso non ho fatto niente bisogna seguire il proprio di senso bisogna darglielo devi darglielo tu perché non so se trova mentre lo fai te ne accorgi se non te ne fai le cose
00:59se tu stai lì a pensare che cosa potrebbe essere cosa potrebbe non essere distruggi su tutti i tuoi sogni se ti dicono che sei bravo a scrivere se ti dicono che sei bravo a disegnare ed è una cosa che ti viene facile non spiegarti perché te lo dicono non spiegarti perché ti viene facile provaci tu fallo non stare lì a domandarti
01:17prima della musica c'è stata anche la radio infatti è stato uno dei primi speaker della redazione di bologna di radio immaginaria e proprio durante i nostri viaggi ha iniziato a scrivere i suoi primi testi
01:28ci divertivamo un botto la spensieratezza che non penso che se ne sia andata da una parte spero che non se ne sia andata però anche il peso che ci davamo cioè che eravamo ci credevamo in botto io comunque con Matt
01:40abbiamo fatto proprio i primi pezzi montammo la nostra prima cabina di registrazione mi ricordo che Matt in camera sua facciamo proprio la cabina rec facciamo i primi pezzi quindi c'era se leggerezza si ha una voglia di essere sei di spaccare
01:54grazie Pietro non vediamo l'ora di sentirti in live da radio immaginaria è tutto ci sentiamo alla prossima ciao
02:00ciao ragazzi questa è radio immaginaria la radio degli adolescenti e queste sono le tre notizie di questa settimana
02:09prima notizia al liceo Virgilio di Empoli è partito un corso sulla storia del femminismo
02:15il corso si chiamerà storia di un movimento femminista protagoniste culture e pratiche e sarà portato avanti dal prof di storia e filosofia Carmelo Albanese
02:25il prof ha spiegato che questo corso è nato dopo il confronto che ha avuto con i ragazzi dopo il femminicidio di Giulia Cecchettini
02:33seconda notizia gli studenti del liceo Casardi di Barletta hanno protestato contro la scritta Viva Turetta che era apparsa sui bagni della scuola
02:41i rappresentanti di istituto hanno raccontato che i bagni dei maschi erano stati provvisoriamente uniti con quelli delle femmine
02:47e dopo poco più di mezz'ora era comparsa questa frase e molte altre fasi considerate offensive
02:54per questo hanno organizzato un sit-in per condannare quanto ha successo e dire no alla violenza di genere
03:00terza notizia
03:01Pietro a soli 13 anni si è qualificato per la finale nazionale dei giochi matematici organizzati dalla Bocconi di Milano
03:10la finale di questo torneo si svolgerà a Milano il 10 maggio e se vincerà rappresenterà l'Italia a Tunisi dove si svolgerà il torneo mondiale
03:19in bocca al lupo Pietro quando vuoi vienici a dare un po' di ripetizioni che ne abbiamo bisogno
03:24comunque queste erano le tre notizie di questa settimana da Radio Immaginaria è tutto ciao
03:28diffondere una cultura basata sulla sostenibilità, le buone pratiche e i consumi consapevoli
03:37per offrire gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide del presente
03:42questo l'obiettivo del progetto Scuole E.ON giunto alla tappa conclusiva dell'edizione 2024-2025
03:49che ha coinvolto 22.000 studenti provenienti da 900 scuole primarie e secondarie da 16 regioni d'Italia
03:56quando andiamo sul territorio, quando facciamo dei laboratori, quando facciamo appunto delle masterclass
04:02non abbiamo un approccio frontale di spiegare a qualcuno come va dal mondo
04:07ma vogliamo ascoltare molto le esigenze dei giovani che sono poi la forza lavoro del domani
04:13per capire quali sono i loro dubbi, quali sono le loro perplessità, quali sfide vedono per il futuro
04:19e aiutarli a lavorare insieme per risolvere quanto più possibile queste sfide andando verso una nuova consapevolezza
04:26Dell'importanza del progetto si è discusso presso la cascina Costa Alta vicino al Parco di Monza
04:32nel corso di una conferenza stampa dal titolo Energia per il futuro, Sostenibilità, Nuove Generazioni e le Professioni di Domani
04:40un dialogo a 360 gradi per comprendere non solo il cambiamento climatico e la necessità della salvaguardia dell'ambiente
04:48ma anche valorizzare l'interesse e la visione dei giovani diffondendo conoscenza e costruendo le professioni del futuro
04:56Non è solo la risposta numerica che abbiamo avuto, è la qualità del dialogo che abbiamo costruito, il riscontro che abbiamo avuto
05:03su come anche noi possiamo dare un'ulteriore spinta ad un miglior mondo dell'energia
05:09Novità dell'edizione 2024-2025 è stato il roadshow della biodiversità e dell'energia
05:16Un'opportunità per gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado
05:22di visitare i propri territori con un approccio diverso alla scoperta delle bellezze e delle peculiarità distintive
05:29Vogliamo sicuramente andare avanti col progetto scuole perché poi progetto scuole è un progetto ma è anche un programma
05:37che si evolve costantemente quindi andare avanti coinvolgendo sempre più classi e oltre a questo
05:44essere sempre più presenti su tutti i territori con le nostre initiative di responsabilità sociale, di divulgazione, di accompagnamento
05:52ad esempio per noi è un grandissimo orgoglio oggi avere dato un forte impatto non solo con il contributo del grande meteorologo Giuliaci
06:02ma anche coinvolgendo tre persone molto molto giovani come Cusateri, come Grieco, come Benzi
06:08che sono persone che daranno un forte contributo alla società del d'oggi e del domani
06:22Grazie a tutti