https://www.pupia.tv - Roma - Conferenza stampa di presentazione del libro: "Nonostante il lungo tempo trascorso..."
Presentazione del libro "Nonostante il lungo tempo trascorso... Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945". Su iniziativa della senatrice Vincenza Rando (14.04.25)
#pupia
Presentazione del libro "Nonostante il lungo tempo trascorso... Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945". Su iniziativa della senatrice Vincenza Rando (14.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Buongiorno a tutti, siamo proprio puntualissimi alle 11 stiamo iniziando così possiamo prenderci un po' più di tempo.
00:00:24Grazie della vostra presenza, grazie a tutti e a tutti. Oggi ci tenevamo a presentare questo volume che poi ci racconta una mostra, una mostra itinerante, nonostante il lungo tempo trascorso, le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945 con un sottotitolo importante, storia, giustizia e memoria.
00:00:52In questo momento mi pare che la nostra sia a Firenze e quindi insomma chi magari voi lo sapete, lo conoscete già però insomma chi la vuole visitare è importante.
00:01:02Intanto ringrazio a tutti i relatori, prima di tutto diciamo a Marco De Paulis, al procuratore Marco De Paulis perché insieme alla professoressa Isabella Insolvibile insomma hanno curato questo volume e anche l'attenzione diciamo anche rispetto a come è stato curato.
00:01:19Noi in merito diciamo di questo. Quindi grazie. Grazie poi insomma al generale già capo di Stato Maggiore Enzo Lecciarelli che è con noi ed è anche importante perché ci racconterà proprio come è nata l'idea.
00:01:33Perché a volte le idee nascono così da un momento anche da una riflessione ed è anche importante.
00:01:38Anche la nascita di un'idea che poi cammina, che poi diventa forma è una cosa importante.
00:01:43Grazie alla senatrice Tatania Roici che su questi temi ci è sempre accanto, è una storica della letteratura ed è anche la senatrice che è sempre molto diciamo attenta, presente, profonda.
00:01:57Poi grazie anche all'onorevole Andrea De Maria che tra l'altro altre onorevole è stato sindaco di Marzabotto quindi ha vissuto anche diciamo un po' tutto quello che Marzabotto come storia ha vissuto ma anche poi la ripresa anche di una storia raccontata, poi i processi.
00:02:16Quindi insomma ci fa piacere anche se questo ci viene raccontato.
00:02:21Io penso che è perché abbiamo voluto anche farlo in questo luogo, ideare una mostra, una mostra che è così itinerante, che cerca di mostrare alle coscienze tutte le crudeltà, le disumanità, delle stragi nazifasciste
00:02:37e poi portarla, cioè uscire da fuori dagli archivi anche dai luoghi chiusi in cui c'è lo studio, la riflessione e portarle, guardarle in faccia e portarle in giro e portarle diciamo dentro il paese.
00:02:49Credo che è un modo per camminare nella vita, per camminare nella vita è anche la memoria, che si fa memoria e che si rilancia anche l'impegno.
00:02:56Quindi grazie anche per questo modo anche di raccontare questo pezzo di storia che è importante.
00:03:02La mostra poi lo racconterete voi, meglio di me, insomma il volume lo racconta, ha sei aree tematiche e quindi si sviluppa rispetto ai crimini di guerra commessi sui militari italiani in Italia all'estero,
00:03:15i crimini di guerra commessi nella popolazione civile, insomma poi con tre sottosezioni, nord, centro e sud, le deportazioni militari italiani, internati militari e poi diciamo i politici, gli ebrei, i processi.
00:03:29Questo è anche un altro pezzo importante perché diciamo dare giustizia e ridare giustizia non solo alle vittime, quelli che sono rimaste, ma anche diciamo al paese.
00:03:43Non si riconcilia, chi si riconcilia.
00:03:45Il processo non è solo un luogo in cui è doveroso dare giustizia, è doveroso andare a capire le responsabilità che non si prescrivono mai.
00:03:53E su questo poi magari il procuratore ci dirà insomma quali sono i passaggi importanti che sono stati fatti anche in questo pezzo della ricerca della giustizia
00:04:03rispetto al fatto che non ci possono essere prescrizioni nel capire e comprendere chi sono stati responsabili di questi crimini efferati.
00:04:11Ma più che altro su questo ci si riconcilia, cioè il processo che ruolo può avere anche nel vedere scritto con nome e cognomi responsabili,
00:04:22ma forse anche riesce a far vedere i crimini nella sua dimensione e riesce anche a fare pace,
00:04:35molto probabilmente un po' una pace forse che non si trova facilmente, però si cerca e si cerca di andare avanti, di costruire.
00:04:45Lo diceva anche il Presidente della Repubblica che insomma su questo volume diciamo anche l'alto patrocino del Presidente della Repubblica
00:04:52è stato ideato e pensato anche con lo Stato Maggiore della Difesa, quindi anche questa è una cosa importante dalla Procura Militare della Corte di Appello.
00:05:01Quindi qual è il viaggio che questo volume e questa mostra sta facendo nel Paese?
00:05:09Intanto una delle cose importanti che io ho sempre seguito, sto seguendo, è quando anche il Procuratore, anche la Professoressa
00:05:16vanno nelle scuole, portano questo racconto, perché questo credo che sia il modo vero per risvegliare le coscienze.
00:05:24Diceva il Presidente senza memoria non c'è un futuro, ma senza un impegno non c'è consapevolezza e rispeglio delle coscienze.
00:05:30Quindi per questo per noi era importante dare forza attraverso anche il racconto e la conoscenza
00:05:38si cerca di dare un pensiero a coloro che sono sopravvissute alle stragi e che per decenni hanno avuto voglia diciamo di giustizia
00:05:45e forse per decenni non sono stati ascoltati, però c'è stato questo pezzo di storia
00:05:49e credo che il Procuratore, diciamo Marco De Paolo, si su questo ha avuto un grande impegno
00:05:56e ha consegnato tanto a questa storia di questo pezzo, diciamo, di storia del Paese.
00:06:01Quindi io mi fermo qui perché magari poi man mano, diciamo, se ci sono degli spunti così mi farebbe piacere un po' anche interloquire,
00:06:08però passerei la parola diciamo al generale già capo di Stato Maggiore Enzo Lecciarelli
00:06:14perché ci racconti come è nata questa idea, perché è vero, le idee a volte anche in un momento di riflessione
00:06:23magari anche tra persone in un luogo anche diciamo non pubblico, a volte fanno nascere diciamo delle cose importanti
00:06:30che lasciano un segno. Questa mostra, questo volume e quello che si sta facendo per far riconoscere questo pezzo di storia
00:06:38credo che sia veramente importante per le giovani e generazioni ma anche per chi ancora deve fare i conti
00:06:43insomma in questo Paese su tante responsabilità. Grazie della sua presenza.
00:06:49Grazie senatrice, saluto tutti gli intervenuti, ringrazio la senatrice Rando per l'iniziativa
00:06:54ma soprattutto ringrazio sempre il procuratore Marco De Paulis per portare avanti questa nostra memoria
00:07:01e inizio questo mio intervento richiamando a quelli che hanno la mia età che cosa è stata la storia per noi a scuola
00:07:09nelle elementari, nelle medie, nei licei. La storia si soffermava per tre cicli diversi a parlarci dell'impero romano
00:07:18poi risorgimento, qualcosa della prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale veniva interrotta dall'armistizio
00:07:24poi c'era una suddivisione tra buoni e cattivi, il 2 giugno avevamo la Repubblica e tutti felici e contenti
00:07:31un'analisi seria di quello che era accaduto non veniva mai fatto. Spero che oggi nelle scuole questa situazione sia cambiata
00:07:38e anche questi eventi così drammatici possono essere affrontati in maniera più critica
00:07:45e quindi nonostante poi abbia fatto altri studi, in particolare un'accademia aeronautica
00:07:52nella quale la storia veniva esaminata ma le battaglie per vedere le tattiche di Giulio Cesare
00:07:59anziché di Napoleone piuttosto che di Gensi Scan per vedere quale strategia era la migliore e quale da applicare
00:08:06mi sono ritrovato qualche anno dopo a Berlino a fare l'addetto militare
00:08:11e un giorno vengo invitato a una conferenza sui crimini di guerra
00:08:15e la cosa mi stupisce abbastanza perché è fatta sotto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa tedesco
00:08:24quindi partecipo all'ultima giornata di questo incontro e scopro così
00:08:30non mi vergogno a dirlo, che anche gli italiani sono tra quelli che atrocità ne hanno fatto
00:08:37e invece noi passiamo per italiani brava gente
00:08:40e insieme a noi altri non ultimo quello che succede due giorni fa in Ucraina
00:08:45o quello che succede in Palestina
00:08:47e quindi faccio un passo indietro
00:08:50siamo sotto il Covid
00:08:52un giorno assisto a una videoconferenza dove Marco De Paoli sta presentando
00:08:57tra le altre cose questo lavoro e dice che bisogna fare qualcosa per tenerlo vivo
00:09:03ecco, io quella sera questi ricordi mi vengono alla mente
00:09:08e io penso che dobbiamo fare i conti con la nostra storia
00:09:12quella bella, quella brutta, quella buona, quella cattiva
00:09:15perché se non veniamo esposti a questo confronto
00:09:19se non ci domandiamo come mi comporterei io se mi trovassi in quelle condizioni
00:09:24e perché se sei capo di Stato Maggiore della Difesa
00:09:27ti devi porre questi problemi
00:09:28perché hai i tuoi uomini in giro in 30-32 missioni nel mondo
00:09:33come si comporterebbero davanti a queste situazioni?
00:09:38Bene, io arrivo alla conclusione che devo chiamare il mio amico Marco
00:09:42e proporgli qualcosa di far di più di quello che sta facendo
00:09:45magari ideare una mostra itinerante
00:09:49che porti a tutti la conoscenza di quel che è accaduto
00:09:54senza stigmatizzare un Paese
00:09:58senza stigmatizzare delle persone
00:10:00perché sono anche convinto che la corteccia di civiltà
00:10:04che ricopre il nostro corpo è così sottile
00:10:06che in determinate circostanze si può cadere in certi atti
00:10:13e se però non ci si confronta con quelle situazioni
00:10:16non si sa come si potrebbe reagire
00:10:19allora ecco, io auspico che questo lavoro di Marco
00:10:22serva a svegliare le coscienze dei tanti
00:10:26soprattutto dei miei colleghi che ancora oggi
00:10:29prestano servizio alla patria
00:10:32per la difesa e sicurezza dell'Italia
00:10:34ecco, si dobbiamo domandare
00:10:36che cosa farebbero loro davanti a queste circostanze
00:10:41ci ridurremo a delle bestie
00:10:47homo homini lupus
00:10:49oppure ci eleveremo al divino
00:10:52onestamente io non so
00:10:55quale potrebbe essere il risultato di questa riflessione
00:11:01ma mi auguro sinceramente dal profondo del cuore
00:11:04che queste cose non succedano più
00:11:06vi ringrazio
00:11:07grazie
00:11:10grazie anche per aver colto
00:11:13diciamo in questo modo
00:11:16e quindi per aver fatto camminare
00:11:18per aver ideato
00:11:19per aver dato inizio a questa mostra
00:11:23e quindi a questo itinerario
00:11:25diciamo dentro il paese
00:11:27per raccontare questa storia
00:11:28grazie anche il tema di fare i conti con la storia
00:11:31è importante
00:11:32fare i conti con la storia è importante
00:11:33perché credo che anche in una democrazia
00:11:35si va avanti
00:11:36se si sono fatti i conti con la storia
00:11:38altrimenti diciamo
00:11:39c'è qualcosa che ancora non funziona
00:11:41quindi grazie
00:11:42grazie al giardale diciamo
00:11:45Vecciarelli
00:11:46io darei adesso la parola
00:11:48alla professoressa Isabella Insolvibile
00:11:50che insomma ha messo mano
00:11:52in questo racconto
00:11:54perché anche come si raccontano le cose
00:11:56sono importanti
00:11:57quando racconta
00:11:58diciamo di come
00:11:59i processi
00:12:01cosa hanno significato i processi
00:12:03per le persone
00:12:04ci si pacifica con questo
00:12:05che cosa significa la memoria
00:12:07che cosa significa l'impegno
00:12:09quanto le persone vittime
00:12:11quando hanno iniziato a parlare
00:12:12ad essere ascoltate
00:12:13cosa cambiano le persone
00:12:15quando sono le vittime
00:12:16quando sono ascoltate
00:12:17c'è qualcosa che cambia
00:12:18anche per ridare
00:12:20e consegnare fiducia al paese
00:12:21grazie
00:12:22grazie a lei
00:12:23buongiorno a tutti
00:12:24io ringrazio
00:12:25per questa ospitalità
00:12:27quando abbiamo
00:12:29parlato con il procuratore
00:12:31di Paolis
00:12:32della prima presentazione
00:12:33del catalogo
00:12:34che segue appunto
00:12:35il viaggio della mostra
00:12:37che continua
00:12:38l'idea del senato
00:12:40ovviamente di una sede istituzionale
00:12:42così prestigiosa
00:12:43è stata entusiasmante
00:12:45e sono certa
00:12:46che posso dirlo
00:12:47a nome di entrambi
00:12:48io sono una storica
00:12:49insegno storia contemporanea
00:12:51e da molti anni
00:12:52in realtà lavoro su questo tema
00:12:54perché sono una dei
00:12:56più di cento ricercatori
00:12:58che diversi anni fa
00:13:00ha lavorato
00:13:01grazie all'istituto nazionale
00:13:03Ferruccio Parri
00:13:03all'AMPI
00:13:04all'associazione nazionale
00:13:06partigiani d'Italia
00:13:07e a un finanziamento
00:13:08proveniente dal
00:13:10fondo italo tedesco
00:13:11per il futuro
00:13:12quindi dell'ambasciata
00:13:13tedesca
00:13:15all'Atlante delle stragi
00:13:16naziste e fasciste
00:13:17che è un
00:13:18database scientifico
00:13:20a disposizione di tutti
00:13:21perché è online
00:13:22che continua
00:13:24anche lui a viaggiare
00:13:26nel senso che riceviamo
00:13:27continue sollecitazioni
00:13:29correzioni
00:13:29suggerimenti
00:13:30da parte dei territori
00:13:32che presenta
00:13:34una per uno
00:13:35gli episodi di strage
00:13:37commesse dai tedeschi
00:13:38e dai fascisti
00:13:39sul nostro territorio nazionale
00:13:41dall'estate del 43
00:13:43alla primavera del 45
00:13:45è una storia che
00:13:46inizia prima
00:13:47dell'armistizio
00:13:48e finisce dopo
00:13:49il 25 aprile
00:13:51tra pochi giorni
00:13:52festeggeremo
00:13:53l'ottantesimo
00:13:55della liberazione
00:13:56la data civile
00:13:57più importante
00:13:58del nostro paese
00:13:59della nostra Repubblica
00:14:01quella storia
00:14:02si concludeva
00:14:03in quei giorni
00:14:04con l'insurrezione generale
00:14:05ma le stragi
00:14:06non finivano
00:14:07perché le stragi
00:14:08sono andate avanti
00:14:10fino ai primi di maggio
00:14:11di quel 45
00:14:12lei mi ha chiesto
00:14:14di parlare
00:14:15di che cosa
00:14:17ha comportato
00:14:18per le vittime
00:14:19il processo
00:14:21quei pochi processi
00:14:23che ci sono stati
00:14:24questo è un punto
00:14:25sul quale io
00:14:26e il procuratore De Paulis
00:14:27ci siamo trovati
00:14:28d'accordo
00:14:29fin dall'inizio
00:14:30ormai ci conosciamo
00:14:31da molti anni
00:14:32abbiamo lavorato insieme
00:14:33io sono stata
00:14:34sua consulente
00:14:35per alcune indagini
00:14:36relative a stragi
00:14:37che avevano coinvolto
00:14:38militari italiani
00:14:39nelle isole greche
00:14:40abbiamo scritto insieme
00:14:42un libro
00:14:43su Cefalonia
00:14:43e ci siamo trovati
00:14:46d'accordo
00:14:46da subito
00:14:47nel considerare
00:14:48le vittime
00:14:49chi sono le vittime
00:14:50le vittime sono
00:14:51indubbiamente
00:14:51le persone
00:14:52qua parliamo
00:14:53l'Atlante
00:14:54conta circa
00:14:55più di 24.000
00:14:56inermi
00:14:57morti
00:14:58nelle stragi
00:14:59inermi vuol dire
00:15:00non gente che è morta
00:15:01in combattimento
00:15:02contro i tedeschi
00:15:03e i fascisti
00:15:03ma gente che è stata
00:15:04uccisa
00:15:05disarmata
00:15:06quindi civili
00:15:07per lo più
00:15:07ma anche partigiani
00:15:09antifascisti
00:15:10religiosi
00:15:11soldati
00:15:11carabinieri
00:15:12insomma
00:15:13una categoria varia
00:15:14chi sono le vittime
00:15:15sono loro
00:15:16indubbiamente
00:15:17ma sono anche
00:15:18tutte le persone
00:15:19che sono sopravvissute
00:15:20a quegli episodi
00:15:21e sono rimasti
00:15:22a vivere
00:15:23magari nei territori
00:15:24colpiti
00:15:25tutto il territorio
00:15:26nazionale
00:15:26dalla Sicilia
00:15:27più profonda
00:15:28alla valle d'Aosta
00:15:28in memoria
00:15:31e in morte
00:15:32delle persone
00:15:33che avevano perso
00:15:34sono le persone
00:15:35che per anni
00:15:36questo Stato
00:15:36non ha ascoltato
00:15:39alle quali
00:15:41questo Stato
00:15:41non ha dato
00:15:42giustizia
00:15:43che è un diritto
00:15:44di ogni cittadino
00:15:45che vive
00:15:46in uno Stato
00:15:46di diritto
00:15:47scusatemi
00:15:47il gioco di parole
00:15:49per un moltissimo
00:15:50tempo
00:15:51per ragioni
00:15:51che noi storici
00:15:52individuiamo
00:15:53in motivazioni
00:15:55politiche
00:15:56la ragione
00:15:57di Stato
00:15:58che ha prevalso
00:15:59sulla ragione
00:15:59dei cittadini
00:16:00dello Stato
00:16:01volevamo
00:16:03appunto
00:16:04noi
00:16:05io
00:16:05come storica
00:16:07io e tutti
00:16:07gli altri storici
00:16:08che questo
00:16:09percorso
00:16:10seguono da anni
00:16:11e
00:16:12la procura
00:16:14del procuratore
00:16:16De Paulis
00:16:16che è in realtà
00:16:17l'unica
00:16:18che questo paese
00:16:19è riuscito a dare voce
00:16:20a quelle vittime
00:16:21restituire
00:16:23ascolto
00:16:25era successo
00:16:26nei processi
00:16:28perché io ero in aula
00:16:29in alcune occasioni
00:16:29e le avevo viste
00:16:30queste vittime
00:16:31sopravvissute
00:16:32avere un po'
00:16:33di pace
00:16:34ma era molto parziale
00:16:36riguardava solo
00:16:37poche persone
00:16:38una mostra invece
00:16:40che gira
00:16:40che va nelle città
00:16:41che ricorda
00:16:42alcuni territori
00:16:43che magari hanno
00:16:44dimenticato
00:16:45di essere stati coinvolti
00:16:46in questa storia
00:16:47che va anche all'estero
00:16:48che la racconta
00:16:49in più lingue
00:16:50che diventa
00:16:51veramente europea
00:16:52è una risposta
00:16:53è una risposta
00:16:54che è stata possibile
00:16:55grazie a tutti gli enti
00:16:56che l'hanno voluta
00:16:58che continuano a volerla
00:16:59perché anche il catalogo
00:17:01è un modo per diffondere
00:17:02questa storia
00:17:03anche il catalogo
00:17:04deve la sua esistenza
00:17:08allo stesso fondo
00:17:09italo tedesco
00:17:10per il futuro
00:17:11che noi insomma
00:17:12che finanzia
00:17:14la nostra ricerca
00:17:15su questi temi
00:17:16da moltissimi anni
00:17:17e noi siamo molto grati
00:17:18di questo
00:17:19e dico noi storici
00:17:20in questo caso
00:17:21ma insomma
00:17:22noi lo siamo
00:17:22da cittadini
00:17:23prima che da professionisti
00:17:24di un mestiere
00:17:25o dell'altro
00:17:26perché la memoria
00:17:27si fa soltanto
00:17:28se si conosce
00:17:30la storia
00:17:30la storia
00:17:31è la base
00:17:32della nostra memoria
00:17:33è importante
00:17:34conoscere quindi
00:17:35cosa è successo
00:17:37a queste vittime
00:17:38italiane
00:17:38non soltanto
00:17:39ma anche quello
00:17:40che altri italiani
00:17:42hanno fatto
00:17:42ad altre popolazioni
00:17:43la mostra
00:17:44comprende anche
00:17:45questo aspetto
00:17:46racconta Domenicon
00:17:47per esempio
00:17:48l'eccidio
00:17:49di civili greci
00:17:50commesso da
00:17:51reparti
00:17:53delle forze armate
00:17:54italiane
00:17:54delle camicie nere
00:17:55in Grecia
00:17:56nel 43
00:17:57non l'unico
00:17:57ma forse
00:17:58l'unico noto
00:17:59tutto questo
00:18:00deve continuare
00:18:00a muoversi
00:18:01e deve camminare
00:18:02sulle gambe
00:18:03dei cittadini
00:18:04e poi degli storici
00:18:05dei giuristi
00:18:06dei parlamentari
00:18:07dei giornalisti
00:18:08quindi
00:18:09il mio
00:18:10è un invito
00:18:11a continuare
00:18:12che questa sia
00:18:13solo una tappa
00:18:13del percorso
00:18:14grazie
00:18:15grazie
00:18:15grazie
00:18:16noi dobbiamo
00:18:20coltivare
00:18:21il vizio
00:18:21della memoria
00:18:22proprio
00:18:23l'unica dipendenza
00:18:24che dovremmo avere
00:18:25è quella della memoria
00:18:25per non cadere
00:18:26nell'indifferenza
00:18:27e adesso darei la parola
00:18:29al procuratore
00:18:30Marco De Paulis
00:18:31perché
00:18:31il grande lavoro
00:18:33oltre dentro
00:18:34diciamo
00:18:34questo volume
00:18:35intanto
00:18:35volevo ringraziare
00:18:37per brevità
00:18:39non ringrazio tutti
00:18:40poi vediamo
00:18:41perché veramente
00:18:42siamo in molti
00:18:44anche rappresentativi
00:18:45di tanto
00:18:45ma volevo ringraziare
00:18:46il dottor
00:18:46Gruger
00:18:48dell'ambasciata
00:18:49di Germania
00:18:50in Italia
00:18:51e capo ufficio
00:18:52cultura
00:18:52ci tenevamo
00:18:53proprio perché
00:18:54è stato detto
00:18:54quando attenzione
00:18:55c'è e non è scontata
00:18:57e quindi
00:18:57grazie
00:18:58e quindi
00:18:59darei appunto
00:19:00la parola
00:19:01al procuratore
00:19:02Marco De Paulis
00:19:02proprio per
00:19:03questo anche
00:19:04dono
00:19:06che si fa
00:19:06a un paese
00:19:07quando si racconta
00:19:09quello che si è fatto
00:19:09anche la fatica
00:19:10dei processi
00:19:11andare a trovare
00:19:12diciamo
00:19:13a scovare
00:19:13dopo tanti anni
00:19:14però diciamo
00:19:15in questo
00:19:15nonostante il lungo tempo
00:19:16trascorso
00:19:17nonostante il lungo tempo
00:19:18trascorso
00:19:19la verità
00:19:19si può anche
00:19:20scrivere
00:19:21quindi
00:19:22questo
00:19:22diciamo
00:19:23è una cosa
00:19:24che è importante
00:19:25su questo
00:19:26credo che
00:19:27tutto il paese
00:19:27deve dire
00:19:28veramente grazie
00:19:29a chi ha usato
00:19:30farlo
00:19:31e l'ha portato avanti
00:19:32quindi
00:19:32dare la parola
00:19:33al procuratore
00:19:34grazie
00:19:36buongiorno a tutti
00:19:37e ringrazio
00:19:38la senatrice
00:19:40Rando
00:19:40l'onorevole
00:19:42De Maria
00:19:42la senatrice
00:19:43Roic
00:19:43per aver
00:19:44consentito
00:19:45questa
00:19:46presentazione
00:19:48in questo luogo
00:19:49istituzionale
00:19:50è così
00:19:51significativo
00:19:53e naturalmente
00:19:54ringrazio tutti voi
00:19:54per essere
00:19:55per essere
00:19:56qui stamattina
00:19:57in qualunque modo
00:20:03questa guerra
00:20:04finisca
00:20:04la guerra contro di voi
00:20:06l'abbiamo vinta noi
00:20:07nessuno di voi
00:20:09rimarrà per portare
00:20:11testimonianza
00:20:12ma se anche
00:20:13qualcuno
00:20:13scampasse
00:20:14il mondo
00:20:15non gli crederà
00:20:16forse ci saranno
00:20:18sospetti
00:20:19discussioni
00:20:20ricerche
00:20:21di storici
00:20:22ma non ci saranno
00:20:23certezze
00:20:24perché noi
00:20:25distruggeremo
00:20:26le prove
00:20:27insieme con voi
00:20:28e quando anche
00:20:30qualche prova
00:20:30dovesse rimanere
00:20:32e qualcuno di voi
00:20:33sopravvivere
00:20:34la gente
00:20:35dirà che i fatti
00:20:36che voi raccontate
00:20:37sono troppo mostruosi
00:20:38per essere creduti
00:20:39dirà che sono
00:20:41esagerazioni
00:20:42della propaganda
00:20:43alleata
00:20:44e crederà
00:20:45a noi
00:20:45che negheremo
00:20:47tutto
00:20:47e non a voi
00:20:48la storia
00:20:50dei lager
00:20:51saremo noi
00:20:51a dettarla
00:20:52ecco
00:20:53con queste parole
00:20:54famose
00:20:55contenute nel libro
00:20:56di assassini
00:20:57sono fra di noi
00:20:57di
00:20:58Simone
00:20:58Wiesenthal
00:20:59poneva
00:21:02le
00:21:03diciamo
00:21:04le basi
00:21:05del
00:21:05della necessità
00:21:08dell'importanza
00:21:09della conoscenza
00:21:11e
00:21:12della memoria
00:21:13se c'è un
00:21:16se qualcuno
00:21:17mi chiede
00:21:18qual è il motivo
00:21:19per il quale
00:21:20mi ha spinto
00:21:22a fare
00:21:22a impegnarmi
00:21:24in questa
00:21:24iniziativa
00:21:25culturale
00:21:27storica
00:21:28della
00:21:28della mostra
00:21:30o della diffusione
00:21:32o del fatto
00:21:33che
00:21:34da qualche tempo
00:21:35a questa parte
00:21:35impiego le mie ferie
00:21:38il mio tempo libero
00:21:39per
00:21:40parlare di queste cose
00:21:41nelle scuole
00:21:42leggo sempre
00:21:43queste parole
00:21:44e
00:21:47che sono
00:21:48un
00:21:48credo
00:21:49un manifesto
00:21:50estremamente
00:21:52significativo
00:21:53importante
00:21:54di quello
00:21:54che
00:21:55dovrebbe
00:21:57dovremmo fare
00:21:58noi
00:21:59sempre
00:22:00non voglio dire
00:22:01sarebbe scontato
00:22:02dirlo o farlo oggi
00:22:03in questo momento
00:22:04non lo
00:22:06non lo
00:22:06non lo sottolineo
00:22:07perché in realtà
00:22:08ben prima
00:22:09del
00:22:09del 7 ottobre
00:22:11e del
00:22:132022
00:22:15queste cose
00:22:16le raccontavo
00:22:17le dicevo
00:22:18sistematicamente
00:22:19ogni volta
00:22:20che
00:22:20facevo
00:22:23qualche incontro
00:22:24con i ragazzi
00:22:25nelle scuole
00:22:25quindi nulla di nuovo
00:22:27non
00:22:28anzi
00:22:29ecco
00:22:29forse
00:22:30fare questa diffusione
00:22:32oggi è un po' ipocrita
00:22:33perché
00:22:34vuol dire che
00:22:35negli anni precedenti
00:22:36nei decenni precedenti
00:22:37in cui queste cose
00:22:38sono avvenute
00:22:40nonostante
00:22:41i principi
00:22:43in cui
00:22:43diciamo
00:22:43di riconoscerci
00:22:45quelli
00:22:45delle Nazioni Unite
00:22:46quelle della Corte Penale
00:22:47internazionale
00:22:48quelle delle nostre
00:22:49Costituzioni
00:22:49in realtà
00:22:50noi le abbiamo
00:22:51sempre sistematicamente
00:22:53ignorate
00:22:54o
00:22:55nella migliore
00:22:56delle ipotesi
00:22:57dimenticate
00:22:57quindi
00:22:59credo che
00:23:02sia
00:23:03veramente
00:23:05importante
00:23:06che di queste cose
00:23:08si parli in questo modo
00:23:09che si possa
00:23:10parlare
00:23:13di
00:23:13pace
00:23:14di umanità
00:23:15di diritti
00:23:17di diritti
00:23:18dell'umanità
00:23:18in forme come questa
00:23:21e
00:23:22non è retorica
00:23:24sottolineare
00:23:25questa
00:23:26meravigliosa
00:23:29unione
00:23:30che si è
00:23:31che si è creata
00:23:34fra noi
00:23:34e la Repubblica Federale
00:23:35di Germania
00:23:36su questi temi
00:23:38su cui
00:23:38ci siamo ritrovati
00:23:40a camminare insieme
00:23:41a impegnarci insieme
00:23:43e vorrei anche
00:23:44sottolineare
00:23:45che questa iniziativa
00:23:46queste iniziative
00:23:47nascono
00:23:47da un'amministrazione
00:23:49dello Stato
00:23:49che è quella
00:23:51della difesa
00:23:51che è veramente
00:23:54direi
00:23:55l'emblema
00:23:57di questi principi
00:24:02in cui
00:24:03noi crediamo
00:24:04la difesa
00:24:05ecco
00:24:05già la
00:24:06la stessa parola
00:24:09dovrebbe
00:24:09in qualche modo
00:24:10orientarci
00:24:14verso
00:24:15la giusta
00:24:17conclusione
00:24:18che è difesa
00:24:19io direi
00:24:20non soltanto
00:24:22ecco
00:24:22della
00:24:23sicurezza
00:24:25dei cittadini
00:24:26ma è la difesa
00:24:26dei diritti
00:24:27cioè
00:24:30nel modo
00:24:31con cui
00:24:31la
00:24:32nostra
00:24:33amministrazione
00:24:34della difesa
00:24:34si pone
00:24:35in Italia
00:24:36e
00:24:37in tutto il mondo
00:24:38dobbiamo
00:24:40capire
00:24:41che è una difesa
00:24:41dei diritti
00:24:42anzitutto
00:24:43e
00:24:46questo
00:24:49che
00:24:49diciamo
00:24:51il contenuto
00:24:52di
00:24:52questa
00:24:54mossa
00:24:55fa vedere
00:24:55anche
00:24:56qual è
00:24:57stato
00:24:57il sacrificio
00:24:58quanto costa
00:25:01oggi
00:25:02ieri
00:25:02quanto è costato
00:25:03ieri
00:25:03quanto può costare
00:25:04oggi
00:25:04difendere
00:25:05questi principi
00:25:07io stesso
00:25:08che ho lavorato
00:25:09su queste
00:25:10vicende
00:25:10per 16 anni
00:25:12ho dedicato
00:25:1316 anni
00:25:14della mia vita
00:25:14professionale
00:25:15e personale
00:25:16a
00:25:17tentare
00:25:18di avvicinarmi
00:25:19alla
00:25:21giustizia
00:25:22non mi permetterei
00:25:24mai di dire
00:25:24che abbiamo
00:25:25fatto giustizia
00:25:27mi sono
00:25:28meravigliato
00:25:30quando abbiamo
00:25:31messo insieme
00:25:32le cifre
00:25:33io penso che
00:25:34qualcuno di voi
00:25:35la mostra
00:25:36l'ha vista
00:25:36ci sono altri
00:25:37che non l'hanno
00:25:38visitata
00:25:38quando
00:25:39se un giorno
00:25:40la vedranno
00:25:41scopriranno
00:25:42delle cose
00:25:43che
00:25:44che ci fanno
00:25:46meravigliare
00:25:47cioè noi abbiamo avuto
00:25:48da crimine di guerra
00:25:49in Italia
00:25:50quasi
00:25:51in Italia all'estero
00:25:52quasi 100.000 vittime
00:25:53di cui 70.000
00:25:55delle quali
00:25:55sono militari
00:25:56gli altri 25.000
00:26:00sono civili
00:26:01a queste
00:26:02vorrei aggiungere
00:26:03ma non
00:26:04naturalmente
00:26:04non fa parte
00:26:05della mostra
00:26:05però in genere
00:26:06lo dico
00:26:06ci sono anche
00:26:0767.000
00:26:08vittime civili
00:26:09da bombardamento
00:26:10aereo
00:26:11ma questo
00:26:12lasciamolo stare
00:26:13perché stiamo parlando
00:26:14di crimini di guerra
00:26:15però diciamo
00:26:15che il prodotto
00:26:16della guerra
00:26:17è questo
00:26:17e nelle immagini
00:26:19che noi
00:26:19proponiamo
00:26:21nei documenti
00:26:21che ci sono
00:26:22con tutta la mostra
00:26:22ci sono alcune cose
00:26:23che sono veramente
00:26:24impressionanti
00:26:26una delle cose
00:26:27che indico sempre
00:26:30ai bambini
00:26:31e ai ragazzi
00:26:31quando faccio
00:26:32lezioni
00:26:34dico
00:26:34avete visto
00:26:35quella foto
00:26:35con il carro armato
00:26:37tedesco
00:26:38in piazza
00:26:38del Duomo
00:26:39a Milano
00:26:39con dietro
00:26:40con il
00:26:41ecco
00:26:43che è una cosa
00:26:44che penso
00:26:45sia l'emblema
00:26:48diciamo
00:26:50del precipitato
00:26:51più
00:26:52più forte
00:26:53ecco
00:26:53di questo
00:26:53di questo
00:26:55di questo tema
00:26:56che vogliamo
00:26:56che abbiamo inteso
00:26:58trattare
00:26:58quindi
00:27:00quando il generale
00:27:03Vecciarelli
00:27:03mi
00:27:04l'amico Enzo
00:27:06mi propose
00:27:07subito
00:27:09questo
00:27:09ecco
00:27:10questo progetto
00:27:12che scaturiva
00:27:13tra l'altro
00:27:14da un'iniziativa
00:27:15dell'onorevole De Maria
00:27:16perché era
00:27:17il 24 aprile
00:27:18del 2020
00:27:19l'onorevole De Maria
00:27:20aveva organizzato
00:27:20ricorderai
00:27:21un convegno
00:27:22alla Camera
00:27:23per il 25 aprile
00:27:24era online
00:27:25perché purtroppo
00:27:26eravamo in pandemia
00:27:27e quindi
00:27:28c'era una serie
00:27:28di interventi
00:27:29c'erano tra gli interventori
00:27:31il ministro Franceschini
00:27:32e il ministro Guerini
00:27:33e io lanciai
00:27:35nel mio intervento
00:27:36l'idea
00:27:36della proposta
00:27:37o meglio
00:27:38il rilancio
00:27:38della costituzione
00:27:41di un centro
00:27:41di documentazione
00:27:42sui crimini di guerra
00:27:44e sui processi
00:27:45che avevo tentato
00:27:46di avviare
00:27:47nel 2016
00:27:48alla Spezia
00:27:48poi era
00:27:49non si era realizzato
00:27:52e immediatamente dopo
00:27:53il capo della difesa
00:27:56cioè
00:27:56all'epoca
00:27:57il generale Vecciarelli
00:27:58era il capo
00:27:58stato maggiore
00:27:59della difesa
00:28:00raccoglie immediatamente
00:28:01la proposta
00:28:02e mi propone
00:28:03di anticipare
00:28:06il progetto
00:28:08con una
00:28:09mostra itinerante
00:28:10io all'inizio
00:28:11ero un po' perplesso
00:28:12anche perché
00:28:12non ho mai fatto
00:28:13non mi intendo
00:28:15di queste cose
00:28:16e poi
00:28:17in qualche modo
00:28:18è partita
00:28:19su questo
00:28:20progetto
00:28:21che è diventato
00:28:22un
00:28:22devo dire
00:28:24un'azione corale
00:28:26da parte
00:28:27da parte di tutte
00:28:27le forze armate
00:28:28cioè le quattro
00:28:29forze armate
00:28:30hanno messo
00:28:30insieme
00:28:31carabinieri
00:28:33esercito
00:28:33marina aeronautica
00:28:34un team
00:28:35con
00:28:38naturalmente
00:28:38con anche
00:28:39degli storici
00:28:40perché non
00:28:41potremmo fare a meno
00:28:42della professoressa
00:28:44insolvibile
00:28:45del professor
00:28:45Pezzino
00:28:46e di altri
00:28:49che ci hanno
00:28:49aiutato
00:28:50in questa raccolta
00:28:51per cui
00:28:51c'è stato
00:28:53un miracolo
00:28:54perché
00:28:54in meno
00:28:56di un anno
00:28:56siamo riusciti
00:28:58a
00:28:58a produrre
00:29:00a mettere insieme
00:29:01con
00:29:01con documentazione
00:29:05che proviene
00:29:05da tutta Italia
00:29:06e anche dall'estero
00:29:07proviene in gran parte
00:29:09certamente
00:29:10dagli archivi
00:29:10giudiziari militari
00:29:11che raccolgono
00:29:12tantissima documentazione
00:29:13ma anche
00:29:14da tutte
00:29:16le varie comunità
00:29:17quindi innanzitutto
00:29:19il Parco della Pace
00:29:19di Sant'Anna di Stazzema
00:29:21il Parco della Pace
00:29:23di Montesolo
00:29:23e Mazzavotto
00:29:24tutte le associazioni
00:29:26martiri
00:29:26come quelle
00:29:27di Civitella
00:29:28di Boves
00:29:29di Palaga
00:29:30insomma
00:29:31di tutta Italia
00:29:32una
00:29:32un'azione corale
00:29:34che ha
00:29:34costituito
00:29:36questo
00:29:37il nucleo
00:29:37di questo
00:29:38di questa mostra
00:29:39che in realtà
00:29:40poi
00:29:40amo definire
00:29:42più un museo
00:29:42che cammina
00:29:43perché c'è
00:29:44talmente
00:29:44tanta
00:29:45tanta roba
00:29:46che
00:29:46se uno
00:29:48volesse
00:29:49vedere un pochino
00:29:50tutte le cose
00:29:51con calma
00:29:52dovrebbe passarci
00:29:53un paio di giorni
00:29:55ed è diventato
00:29:58anche
00:29:58un bellissimo
00:30:00strumento
00:30:01conoscitivo
00:30:02per le scuole
00:30:02tantissime scuole
00:30:03sono
00:30:04state
00:30:06interessate
00:30:07hanno visitato
00:30:08la mostra
00:30:09e
00:30:10sempre
00:30:12grazie alla Germania
00:30:13grazie allo
00:30:14Stato Maggiore
00:30:14della Difesa
00:30:15siamo riusciti
00:30:16anche
00:30:16a fare una cosa
00:30:17che all'inizio
00:30:19era
00:30:19quasi
00:30:21non dico
00:30:23un sogno
00:30:23ma
00:30:23la esportazione
00:30:25in Germania
00:30:26l'anno scorso
00:30:27nell'ambito
00:30:28ecco
00:30:29significativamente
00:30:31è stato
00:30:31scelto
00:30:32la città
00:30:32di Francoforte
00:30:34la Pauskirche
00:30:35che è il tempio
00:30:36della democrazia
00:30:37tedesca
00:30:37dove è stata
00:30:38firmata
00:30:39la prima
00:30:39costituzione
00:30:41democratica
00:30:42tedesca
00:30:42la mostra
00:30:44è stata
00:30:44allestita
00:30:46con
00:30:46finanziamento
00:30:47integrale
00:30:48della
00:30:48Germania
00:30:50e
00:30:51pensate che
00:30:52in 22 giorni
00:30:54soltanto in 22 giorni
00:30:55è stata visitata
00:30:56da 17.000
00:30:57visitatori
00:30:58è una cosa
00:31:00veramente
00:31:00immaginabile
00:31:01e abbiamo
00:31:02quindi
00:31:02insieme
00:31:04ecco
00:31:05agli amici
00:31:06tedeschi
00:31:07abbiamo
00:31:07parlato
00:31:08di
00:31:09diritti
00:31:10umani
00:31:11di diritti
00:31:12violati
00:31:12di pace
00:31:14ecco
00:31:15di temi
00:31:16che
00:31:16che
00:31:18sono
00:31:19quelli
00:31:19sui quali
00:31:20abbiamo fondato
00:31:21la nostra
00:31:22costituzione
00:31:23il nostro paese
00:31:23sui quali
00:31:24vorremmo
00:31:24diciamo
00:31:24che i nostri
00:31:25ragazzi
00:31:25studiassero
00:31:27e
00:31:28imparassero
00:31:29a diventare
00:31:30dei veri
00:31:31cittadini
00:31:31mi fermo
00:31:34qui
00:31:34non voglio
00:31:35togliere
00:31:35altro
00:31:36spazio
00:31:37agli
00:31:38amici
00:31:39che
00:31:40sono
00:31:41presi
00:31:41l'onere
00:31:42oggi
00:31:42di
00:31:42presentare
00:31:44questo
00:31:44volume
00:31:45che
00:31:46stiamo
00:31:47anche
00:31:47studiando
00:31:48ora purtroppo
00:31:48abbiamo
00:31:49una
00:31:50diciamo
00:31:51come dire
00:31:52una produzione
00:31:52limitata
00:31:53ma
00:31:53proprio
00:31:54stamattina
00:31:54abbiamo
00:31:55gettato
00:31:55le basi
00:31:56per
00:31:57una riunione
00:31:58per poter
00:31:59porre
00:32:01in
00:32:01vendita
00:32:03in commercio
00:32:04diciamo
00:32:04il libro
00:32:06perché è un libro
00:32:07che naturalmente
00:32:07deve
00:32:08fatto per essere
00:32:09eletto
00:32:10quindi non può
00:32:10non può avere
00:32:11una tiratura
00:32:12limitata
00:32:13ora stiamo
00:32:13studiando
00:32:14diciamo
00:32:14con la collaborazione
00:32:15dello Stato Maggiore
00:32:16di Difesa
00:32:16le modalità
00:32:18con le quali
00:32:19metterlo
00:32:20sul
00:32:21commercio
00:32:22peraltro
00:32:22è già
00:32:23però
00:32:23consultabile
00:32:26online
00:32:26nel sito
00:32:28della difesa
00:32:29dello Stato Maggiore
00:32:30della difesa
00:32:31grazie
00:32:32grazie
00:32:33grazie
00:32:33al procuratore
00:32:34Marco Decauris
00:32:37che ci ha raccontato
00:32:40anche come i sogni
00:32:41si possono realizzare
00:32:42come questi
00:32:42diciamo
00:32:43è importante
00:32:45sognarli
00:32:45e poi
00:32:46si realizzano
00:32:48e poi anche
00:32:49che ci parla
00:32:49di diritti umani
00:32:50pace
00:32:50diritti
00:32:51i diritti
00:32:52dell'umanità
00:32:53che oggi
00:32:54ancora di più
00:32:54credo che dobbiamo
00:32:55riprenderci
00:32:56come parole
00:32:57come pensiero
00:32:57quindi grazie
00:32:59anche per questo
00:33:00dopodiché
00:33:00io passerei adesso
00:33:01la parola
00:33:01all'onorevole
00:33:02Andrea De Maria
00:33:03perché
00:33:04non solo è stato
00:33:05a questo punto
00:33:06l'ideatore
00:33:07il promotore
00:33:08di questa idea
00:33:09da dove è nata l'idea
00:33:10ma
00:33:10è stato
00:33:12a me piace ricordare
00:33:13anche
00:33:13la sua funzione
00:33:15importante
00:33:16sindaco di Marzabotto
00:33:17un sindaco
00:33:19diciamo
00:33:20di una
00:33:20di una città
00:33:21di un territorio
00:33:22così ferito
00:33:23magari
00:33:25quando poi
00:33:26sono iniziati
00:33:26i processi
00:33:27non so se
00:33:27ce l'hai già tu
00:33:28o insomma
00:33:28anche quelli
00:33:29che poi
00:33:29sono venuti
00:33:30dopo
00:33:30accompagnare
00:33:31diciamo
00:33:32le vittime
00:33:33dentro le aure
00:33:34di giustizia
00:33:34cioè è sempre
00:33:35una città
00:33:36che porti dentro
00:33:37anche una più
00:33:38grande responsabilità
00:33:39cioè amministrare
00:33:40una grande responsabilità
00:33:41ma ancora di più
00:33:42una città
00:33:43così
00:33:43che aveva subito
00:33:45questa ferita
00:33:45così forte
00:33:46che doveva
00:33:46riconciliarsi
00:33:47come comunità
00:33:48quindi mi fa
00:33:49piacere
00:33:50pensare
00:33:51diciamo
00:33:51a un sindaco
00:33:52con la tua sensibilità
00:33:53che poi è sempre
00:33:54stato attendo
00:33:54su questi temi
00:33:55per consegnarci
00:33:56un po'
00:33:57la tua
00:33:57storia
00:33:58insomma
00:33:58di questa esperienza
00:34:01grazie
00:34:01grazie
00:34:02un giorno a tutti
00:34:03grazie alla senatrice
00:34:04Rando
00:34:04che dobbiamo
00:34:05il merito
00:34:06di questa iniziativa
00:34:07io ho visto
00:34:08la mostra
00:34:09ed è veramente
00:34:10una mostra
00:34:10molto bella
00:34:11di grande interesse
00:34:12che davvero
00:34:13per chi non l'avesse
00:34:14già vista
00:34:14invito a visitare
00:34:15diciamo
00:34:17location
00:34:17in cui sta girando
00:34:18e il catalogo
00:34:20insomma
00:34:20riprende davvero
00:34:21molto bene
00:34:21i contenuti
00:34:22della mostra
00:34:22molto leggibile
00:34:23anche uno strumento
00:34:25di approfondimento
00:34:25secondo me
00:34:26di grande valore
00:34:27insomma
00:34:28io voglio esprimere
00:34:29davvero
00:34:29l'apprezzamento
00:34:30allo Stato Maggiore
00:34:31della Difesa
00:34:31al Ministro della Difesa
00:34:32per questa iniziativa
00:34:34Dario Veciarelli
00:34:35ne ha parlato
00:34:36con parole
00:34:37molto efficaci
00:34:38che condivido
00:34:38se vi devo dire
00:34:39una cosa
00:34:40che mi riveva in mente
00:34:41mentre lo stavo ascoltando
00:34:42è che questa mossa
00:34:43ci dice molto
00:34:44anche di cos'è oggi
00:34:45l'esercito italiano
00:34:46è un esercito
00:34:48che non solo
00:34:48difende
00:34:49la nostra sicurezza
00:34:50ma che quando va
00:34:51all'estero
00:34:51non va
00:34:52a occupare
00:34:52dei paesi
00:34:53o a massacrare
00:34:54dei civili
00:34:54va a costruire
00:34:55iniziative di pace
00:34:56anche con tanti
00:34:59i nostri militari
00:35:00che hanno perso
00:35:00la vita per la pace
00:35:01pensiamo alla sala
00:35:02in cui siamo oggi
00:35:03penso appunto
00:35:05che questa mossa
00:35:07sia molto coerente
00:35:08a questo esercito
00:35:09pienamente rispettoso
00:35:11dei valori costituzionali
00:35:12che rappresenta
00:35:13tanto per il nostro paese
00:35:15la mossa è interessante
00:35:17per due aspetti
00:35:18parlerò ovviamente
00:35:20anche di Marzabotto
00:35:22con Enza
00:35:23siamo troppo amici
00:35:24quindi è troppo buona
00:35:25con me anche
00:35:25meritatamente
00:35:26da parte mia
00:35:27ma
00:35:28tocca a due aspetti
00:35:31entrambi molto interessanti
00:35:32una la storia appunto
00:35:33di quello che è accaduto
00:35:34durante la seconda guerra mondiale
00:35:36stragi nazifasciste
00:35:37nei diversi aspetti
00:35:39che le hanno caratterizzate
00:35:40su questo
00:35:42io penso che
00:35:43sia giusto
00:35:44come è stato detto qui
00:35:45ricordare che
00:35:47in tante guerre
00:35:48ci sono state
00:35:49ci sono
00:35:50i cidi contro i civili
00:35:53delitti contro l'umanità
00:35:55questo è verissimo
00:35:56però io penso
00:35:58che noi non dobbiamo
00:35:59dimenticare
00:36:00la specificità
00:36:01che è stata rappresentata
00:36:03dal nazismo
00:36:04perché quella specificità
00:36:07ha avuto una caratteristica
00:36:08particolare
00:36:09nella storia
00:36:10dell'umanità
00:36:11e credo ci parli molto
00:36:13anche davvero
00:36:14del nostro presente
00:36:16a proposito di Marzabotto
00:36:17sapete che
00:36:19insomma
00:36:19Don Giuseppe Dossetti
00:36:20questa grande personalità
00:36:22sia del mondo politico
00:36:23che di quello religioso
00:36:24ha deciso di trovare
00:36:25di finire la sua vita
00:36:27proprio a Marzabotto
00:36:28nei luoghi dell'Eccidio
00:36:29lui ha scritto
00:36:30una bellissima prefazione
00:36:31un testo di Monsignor
00:36:32Luciano Garaldi
00:36:33che si chiama
00:36:33Le Querci Montesole
00:36:34che è uno dei testi
00:36:36che raccontano meglio
00:36:37insomma
00:36:37la storia dell'Eccidio
00:36:38di Marzabotto
00:36:39e parlando
00:36:40proprio dell'Eccidio
00:36:41di Marzabotto
00:36:41ma inquadrato
00:36:42nel contesto storico
00:36:44complessivo
00:36:45scriveva di delitto castale
00:36:47cosa vuol dire
00:36:48che i nazisti
00:36:49avevano
00:36:49una loro progetto organico
00:36:52di ristrutturazione
00:36:53del mondo
00:36:53basato sul fatto
00:36:55che gli uomini
00:36:56non erano tutti uguali
00:36:57ma venivano divisi
00:36:58in categorie diverse
00:37:02c'era chi doveva essere
00:37:03proprio estinto
00:37:04per esempio gli ebrei
00:37:06per esempio
00:37:07gli omosessuali
00:37:08per esempio i disabili
00:37:10c'era chi doveva diventare
00:37:13sostanzialmente
00:37:14una specie di servo
00:37:16della gleba
00:37:16diciamo
00:37:17al servizio
00:37:18dei padroni ariani
00:37:19per esempio
00:37:20tutti i popoli slavi
00:37:21e poi appunto
00:37:22in questa categorizzazione
00:37:24per questo se ti parla
00:37:25di delitto castale
00:37:26si toglie umanità
00:37:28a intere categorie
00:37:29di esseri umani
00:37:29e questo spiega
00:37:31perché
00:37:31giovani ragazzi tedeschi
00:37:34sono venuti a Marzabotto
00:37:36e hanno aperto la pancia
00:37:38alle donne insinte
00:37:39hanno lanciato il fetinale
00:37:40e gli hanno sparato
00:37:40perché questo è successo
00:37:41c'è in tutte le testimonianze
00:37:43perché appunto
00:37:44c'era stata
00:37:46la disumanizzazione
00:37:47di tante categorie
00:37:49di esseri umani
00:37:50costruita da un'ideologia
00:37:51politica
00:37:52e con tutta
00:37:53diciamo
00:37:54la struttura organizzativa
00:37:55di uno stato moderno
00:37:57penso sappiate tutti
00:37:58di questa conferenza
00:37:59che si fece a Van Seen
00:37:59nel 1942
00:38:00dove fu programmato
00:38:02lo sterminio degli ebrei
00:38:03proprio programmato
00:38:04una specie di riunione organizzativa
00:38:06come magari
00:38:06ci vediamo tra noi
00:38:08per dire
00:38:09come si organizzano
00:38:11le ferrovie in Italia
00:38:12loro si sono visti
00:38:14per decidere
00:38:14come si uccidevano
00:38:15tutti gli ebrei europei
00:38:17e hanno programmato
00:38:18scientificamente
00:38:19questa estinzione
00:38:21diciamo
00:38:22e quindi
00:38:22questa specificità
00:38:23del nazismo
00:38:24non la dobbiamo dimenticare
00:38:25come la responsabilità
00:38:27del fascismo italiano
00:38:28che non solo
00:38:29diciamo
00:38:30nella fase repubblica sociale
00:38:31fu al servizio
00:38:32dei nazisti
00:38:33ma che è stato
00:38:34il primo esempio
00:38:35di un movimento
00:38:36internazionale
00:38:37a cui poi si è aggiunto
00:38:39il nazismo tedesco
00:38:40tanto che
00:38:40come credo ricordiate
00:38:42Hitler ha sempre
00:38:43considerato Mussolini
00:38:44un riferimento
00:38:45ha sempre avuto
00:38:46un rapporto strettissimo
00:38:47con Mussolini
00:38:47per quanto
00:38:48disprestasse
00:38:49il popolo italiano
00:38:50io penso
00:38:51che questa consapevolezza
00:38:53non deve essere
00:38:53un elemento
00:38:54di divisione
00:38:55della comunità nazionale
00:38:56neanche
00:38:56delle nostre istituzioni
00:38:57in generale
00:38:58mi pare che
00:38:58ne facesse riferimento
00:38:59con molta efficacia
00:39:00però io penso
00:39:01che le nostre istituzioni
00:39:03e la nostra comunità nazionale
00:39:04debbano unirsi
00:39:05in una memoria
00:39:05che abbia chiara
00:39:07la percezione
00:39:08di questo aspetto
00:39:09della nostra storia
00:39:10e che quindi
00:39:11si riconosca
00:39:12in quella lotta
00:39:13per la libertà
00:39:14e la democrazia
00:39:15con tutte le contraddizioni
00:39:16che ci sono state
00:39:17che ha portato a scrivere
00:39:18la nostra Costituzione
00:39:19perché se no
00:39:20questa unità
00:39:20non si fa
00:39:21nella chiarezza
00:39:22mentre i fondamenti
00:39:23della nostra democrazia
00:39:24sono
00:39:25nella lotta
00:39:25antifascista
00:39:27antinazista
00:39:27dentro
00:39:29diciamo
00:39:29la mostra
00:39:30ci sono
00:39:31diversi elementi
00:39:33io ne vorrei
00:39:33sottolineare uno
00:39:34perché
00:39:35anche dalla memoria
00:39:37resistenziale
00:39:38per tanti anni
00:39:38è stato troppo
00:39:39trascurato
00:39:40che quello
00:39:40degli internati
00:39:41militari
00:39:41italiani
00:39:42che certo
00:39:43diciamo
00:39:43non subirono
00:39:45la tragedia
00:39:46di chi era
00:39:46nei campi
00:39:46di concentramento
00:39:47che però
00:39:48è una storia
00:39:48di grande interesse
00:39:49perché quasi
00:39:49650 mila
00:39:51militari italiani
00:39:52rifiutarono
00:39:53di aderire
00:39:53alla Repubblica Sociale
00:39:55diciamo
00:39:55pagarono
00:39:57con condizioni
00:39:58terribili
00:39:59di detenzione
00:40:00di violenze
00:40:01e molti
00:40:02persero anche
00:40:02la vita
00:40:03e noi fra l'altro
00:40:04devo dire che
00:40:04unitariamente
00:40:05alla Camera dei Deputati
00:40:06abbiamo votato
00:40:08una proposta di legge
00:40:08proprio in questa
00:40:09legislatura
00:40:10ci ho lavorato
00:40:10molto in particolare
00:40:12con onorevole Moulet
00:40:13che diciamo
00:40:14proprio
00:40:14costruisce
00:40:15occasioni
00:40:16per promuovere
00:40:18la memoria
00:40:18degli Imi
00:40:19e questa è una parte
00:40:22la mostra
00:40:22poi c'è la parte
00:40:23che riguarda i processi
00:40:24che dice tanto
00:40:27anche di che uomo
00:40:28è Marco De Paoli
00:40:28se lo dico così
00:40:29Marco è stato
00:40:30un grande uomo
00:40:31delle istituzioni
00:40:32e con il lavoro
00:40:33che ha fatto
00:40:34per trovare
00:40:35i responsabili
00:40:36delle stragi
00:40:37naziste
00:40:38nazifasciste
00:40:38in Italia
00:40:39ha reso onore
00:40:39alle nostre istituzioni
00:40:40certamente
00:40:42i processi
00:40:42sono svolti
00:40:43troppo tardi
00:40:44sappiamo tutti
00:40:45il cosiddetto
00:40:46armato
00:40:46della vergogna
00:40:47quindi la scelta
00:40:48di occultare
00:40:49nel 1962
00:40:51quei fascicoli
00:40:51che erano disponibili
00:40:54dovute alle indagini
00:40:56fatte in particolare
00:40:57dalle polizie militari
00:40:58alleate
00:40:58subito dopo
00:40:59via via
00:41:00che l'Italia
00:41:00veniva liberata
00:41:01subito dopo la liberazione
00:41:02che avrebbero consentito
00:41:04di svolgere i processi
00:41:05quando i colpevoli
00:41:06di quei crimini
00:41:07potevano pagare
00:41:07effettivamente
00:41:08per quel che avevano fatto
00:41:09questa è un'altra pagina
00:41:11brutta
00:41:12della nostra storia
00:41:13negativa
00:41:14della nostra storia
00:41:15certamente legata
00:41:15al contesto
00:41:16della guerra fredda
00:41:17io credo anche
00:41:18al timore
00:41:19che si aprissero
00:41:20processi analoghi
00:41:21al criminale
00:41:22di guari italiani
00:41:23come è stato
00:41:24anche qui
00:41:24ricordato
00:41:25anche dalla professoressa
00:41:26in subilio
00:41:27che fra l'altro
00:41:27fa un lavoro
00:41:28veramente
00:41:29molto importante
00:41:30di ricerca storica
00:41:31e la voglio ringraziare
00:41:32anche
00:41:33anche qui
00:41:34diciamo che
00:41:35finalmente
00:41:37quei fascicoli
00:41:37sono stati
00:41:38resi disponibili
00:41:39nel 94
00:41:39poi però
00:41:40sono passati
00:41:41alla fine
00:41:41altri anni
00:41:42ma insomma
00:41:42grazie in particolare
00:41:43al dottor De Pauli
00:41:44si sono fatti i processi
00:41:46quando ero sindaco
00:41:47di Marzabotto
00:41:47noi ci conoscemmo
00:41:49in quell'occasione
00:41:49con Marco
00:41:50e diciamo
00:41:51incaricammo
00:41:52un avvocato
00:41:53di parte
00:41:53offesa
00:41:55a nome dei familiari
00:41:56delle vittime
00:41:57l'avvocato Giuseppe Giampallo
00:41:58che è stato comparso
00:41:59purtroppo
00:42:00e diciamo
00:42:00cominciamo
00:42:01quel percorso
00:42:02poi ho finito
00:42:03di fare il sindaco
00:42:04purtroppo
00:42:04molti anni fa
00:42:05perché l'età
00:42:06passa per tutti
00:42:07quindi ho finito
00:42:08nel 2004
00:42:08ma dopo
00:42:09ci fu la stagione
00:42:10dei processi
00:42:10si formò
00:42:11l'associazione
00:42:11dei familiari
00:42:12fu molto importante
00:42:14che la fase
00:42:14per la comunità
00:42:15di Marzabotto
00:42:16anche diciamo
00:42:17processi contro persone
00:42:18così avanti
00:42:19negli anni
00:42:19sono molto importanti
00:42:21secondo me
00:42:22fondamentalmente
00:42:23per tre ragioni
00:42:23la prima
00:42:25c'è un dovere morale
00:42:26delle istituzioni democratiche
00:42:28verso le vittime
00:42:28e i loro familiari
00:42:29appunto
00:42:31si dice
00:42:32reati imprescrittibili
00:42:34noi avevamo il dovere
00:42:35di fare giustizia
00:42:35per quelle vittime
00:42:36e per i loro familiari
00:42:37in secondo luogo
00:42:39dice con chiarezza
00:42:40che le democrazie
00:42:41non dimentiano
00:42:42quello che è accaduto
00:42:42e appunto
00:42:43perseguono
00:42:44che ha fatto quei crimini
00:42:45infine
00:42:46non voglio parlare troppo
00:42:47finisco così
00:42:48la cosa più importante
00:42:49è che per la memoria
00:42:50il tassello
00:42:52della verità giudiziaria
00:42:53è fondamentale
00:42:53fra l'altro
00:42:55via via
00:42:55che i testimoni
00:42:56per ragioni
00:42:57riguarda la vita
00:42:57di tutti noi
00:42:58non ci sono più
00:42:59perché
00:43:00è fondamentale
00:43:01la verità storica
00:43:02ma
00:43:03chiunque
00:43:04diciamo
00:43:04fra due secoli
00:43:05vorrà sapere
00:43:06cosa è successo
00:43:06a Marzabotto
00:43:07ci saranno
00:43:08gli atti processuali
00:43:09di un processo
00:43:10fatto a
00:43:11con tutte le garanzie
00:43:13che certo
00:43:13non applicavano i nazisti
00:43:14diciamo
00:43:15che uno stato democratico
00:43:16garantisce
00:43:17che è inquisito
00:43:18certo
00:43:18erano persone
00:43:19molto avanti
00:43:20negli anni
00:43:20non sono venute
00:43:21non erano presenti
00:43:22ai processi
00:43:22non tranquilli
00:43:23a casa loro
00:43:24ma quella verità
00:43:25giudiziaria
00:43:26rimarrà nel tempo
00:43:27e sarà un tassello
00:43:28fondamentale
00:43:28di memoria
00:43:29grazie
00:43:30grazie
00:43:31grazie Andrea
00:43:33grazie Andrea
00:43:36e grazie anche
00:43:37per avere fatto
00:43:38memoria
00:43:39anche degli internati
00:43:40militari
00:43:40che insomma
00:43:41anche il catalogo
00:43:41e la mostra
00:43:42diciamo
00:43:42ne fa memoria
00:43:45diciamo
00:43:45e dà senso
00:43:47a quello
00:43:48che hanno pagato
00:43:49adesso io passerei
00:43:50la parola
00:43:51alla mia amica
00:43:52senatrice
00:43:52Tatiana Roic
00:43:53perché ci dà
00:43:54anche uno sguardo
00:43:55su un altro pezzo
00:43:56della storia
00:43:57di questo paese
00:43:58che forse si conosce poco
00:44:00e se ne parla anche poco
00:44:01quindi
00:44:01mi ha fatto veramente
00:44:02molto piacere
00:44:03insomma
00:44:03che è qui con noi
00:44:05e che insomma
00:44:06anche in questo momento
00:44:08dentro questo contesto
00:44:09in cui
00:44:09si fa memoria
00:44:11si coltiva
00:44:11il vizio della memoria
00:44:12anche questo pezzo
00:44:14ci entra bene
00:44:15grazie
00:44:15grazie molte
00:44:17per l'onore
00:44:18e il piacere
00:44:19di essere qui oggi
00:44:20ho ascoltato
00:44:22con grande attenzione
00:44:23tutti i relatori
00:44:25mi ritrovo
00:44:27a parlare
00:44:28da Triestina
00:44:29degli avvenimenti
00:44:33in quel confine orientale
00:44:35si parla
00:44:36molto
00:44:37e giustamente
00:44:38di quello
00:44:39che è successo
00:44:39dopo il 45
00:44:40ma forse
00:44:41un po' meno
00:44:42di quello
00:44:43che è successo
00:44:43tra il 43
00:44:44e il 45
00:44:46il 3 aprile
00:44:48vi dirò
00:44:49fatti
00:44:50non
00:44:51non farò
00:44:53una riflessione
00:44:54perché capirete
00:44:56da soli
00:44:57quello che
00:44:58intendevo dire
00:44:59il 3 aprile
00:44:5944
00:45:00si consumò
00:45:02al poligono
00:45:02di tiro
00:45:03di Opicina
00:45:04uno delle più
00:45:05feroci
00:45:05rappresali
00:45:06nazifasciste
00:45:07del territorio
00:45:07triestino
00:45:08due
00:45:10partigiani
00:45:12fecero un attentato
00:45:13a una sala cinematografica
00:45:15di Opicina
00:45:16morirono
00:45:17sette soldati tedeschi
00:45:18dalle carceri
00:45:19di via Coroneo
00:45:21dove erano detenute
00:45:22persone
00:45:23ovviamente
00:45:24antifasciste
00:45:25ma inermi
00:45:26furono
00:45:27prelevati
00:45:2872 ostaggi
00:45:30molti sloveni
00:45:32molti croati
00:45:33molti italiani
00:45:3410 per ogni
00:45:36soldato ucciso
00:45:37trasportati
00:45:38al poligono
00:45:39di Opicina
00:45:40trucidati
00:45:41uno solo
00:45:42il croato
00:45:42Stevo Rodic
00:45:44sopravvisse
00:45:45miracolosamente
00:45:46all'eccidio
00:45:47ferito
00:45:49sommerso
00:45:49dai cadaveri
00:45:50riuscì a fuggire
00:45:52durante la notte
00:45:53i corpi
00:45:54dei fucilati
00:45:55durante
00:45:57il giorno dopo
00:45:59il 4 aprile
00:46:01inaugurarono
00:46:02il forno crematorio
00:46:03della risiera
00:46:04di San Sabba
00:46:05un campo
00:46:07unico
00:46:07campo di sterminio
00:46:09nazista
00:46:09in territorio italiano
00:46:11il crematorio
00:46:12fu costruito
00:46:13da tale
00:46:14Erwin Lambert
00:46:15costruttore
00:46:17di camere a gas
00:46:18e forni crematori
00:46:19fu arrestato
00:46:20nel 45
00:46:21imputato
00:46:22per sterminio
00:46:23di massa
00:46:23in vari processi
00:46:25visse a Stoccarda
00:46:26fece il piastrellista
00:46:28e morì
00:46:29nel 1976
00:46:3120 giorni dopo
00:46:34un altro
00:46:35eccidio
00:46:36ogni anno
00:46:37si svolge
00:46:38la commemorazione
00:46:39al poligono
00:46:40di Opicina
00:46:41poco seguito
00:46:43dalle autorità
00:46:44cittadine
00:46:45per cui
00:46:46apprezzo
00:46:46in maniera
00:46:47particolare
00:46:48il coinvolgimento
00:46:49dell'esercito
00:46:51della difesa
00:46:52delle forze armate
00:46:54in questo lavoro
00:46:55che trovo sia
00:46:58un lavoro
00:46:59di estrema importanza
00:47:01ecco
00:47:01allora stiamo aspettando
00:47:03ancora da anni
00:47:04che
00:47:05in questo luogo
00:47:06considerato
00:47:08le fosse
00:47:08ardeatine
00:47:09di Trieste
00:47:10venga data
00:47:11dignità
00:47:12come parco
00:47:13della pace
00:47:14luogo
00:47:15della memoria
00:47:16il 23 aprile
00:47:181944
00:47:21dunque
00:47:22a 20 giorni
00:47:23di distanza
00:47:23nel palazzo
00:47:25Rittmeier
00:47:25a Trieste
00:47:26e questa
00:47:27è una strage
00:47:28che viene citata
00:47:29anche
00:47:30dagli autori
00:47:32che oggi
00:47:33celebriamo
00:47:34oggi
00:47:35sede del
00:47:36conservatorio
00:47:36Tartini
00:47:37a seguito
00:47:38di un altro
00:47:39attentato
00:47:39alla mensa
00:47:40della casa
00:47:41del soldato
00:47:42il comando
00:47:44nazista
00:47:44ordinò
00:47:45rappresaglie
00:47:4651 prigionieri
00:47:47tra cui
00:47:486 donne
00:47:48e diversi ragazzi
00:47:50di 16
00:47:5017 anni
00:47:51vennero impiccati
00:47:53in ogni
00:47:54angolo
00:47:55e finestra
00:47:56lasciando i cadaveri
00:47:57alla pubblica vista
00:47:5851
00:47:59prigionieri
00:48:03politici
00:48:04anche qui
00:48:05sloveni
00:48:06croati
00:48:06italiani
00:48:07quando
00:48:09le arcate
00:48:10dello scalone
00:48:11che
00:48:11è uno scalone
00:48:13abbastanza importante
00:48:14furono piene
00:48:15di corpi
00:48:16penzolanti
00:48:17i nazisti
00:48:18cominciarono
00:48:19ad impiccare
00:48:20le vittime
00:48:20alle finestre
00:48:21e la facciata
00:48:22ai lampadari
00:48:23delle stanze
00:48:24e dei corridoi
00:48:25ai mobili
00:48:26vennero lasciati
00:48:27appesi per 5 giorni
00:48:29al fine
00:48:30di incutere
00:48:30terrore
00:48:31il tram
00:48:32numero 6
00:48:33aveva
00:48:35che passa
00:48:36proprio davanti
00:48:37al palazzo
00:48:39Rittmeier
00:48:40aveva
00:48:43avuto
00:48:44ordine
00:48:45di rallentare
00:48:46per far
00:48:47osservare meglio
00:48:48la scena
00:48:49ai cittadini
00:48:50di Trieste
00:48:51la risiera
00:48:54certo
00:48:54è un
00:48:56campo
00:48:57di
00:48:58sterminio
00:48:58di cui
00:49:00molto
00:49:02si sa
00:49:02ma non
00:49:03si sa
00:49:04tutto
00:49:05per esempio
00:49:06non si conosce
00:49:07il numero di persone
00:49:08che sono passate
00:49:09attraverso la risiera
00:49:10di San Sabba
00:49:11perché
00:49:12gli ebrei
00:49:12per esempio
00:49:13venivano
00:49:14mandati
00:49:15per lo più
00:49:16ad Auschwitz
00:49:17passando
00:49:18per la risiera
00:49:19si calcola
00:49:20un numero
00:49:21dai 2
00:49:22ai 4.000
00:49:23alcuni dicono
00:49:245.000
00:49:25prigionieri
00:49:26anche sul modo
00:49:28di uccidere
00:49:28i detenuti
00:49:29esistono più versioni
00:49:30questo lo scrive
00:49:31Boris Pachor
00:49:32che ha fatto
00:49:33questo manuale
00:49:34con i campi
00:49:35di concentramento
00:49:36nazisti
00:49:38e fascisti
00:49:39su invito
00:49:40allora
00:49:42della direttrice
00:49:43editoriale
00:49:43di Bompiani
00:49:44al quale
00:49:46ho collaborato
00:49:47alla stesura
00:49:48del quale
00:49:48ho collaborato
00:49:49allora
00:49:50sul modo
00:49:51di uccidere
00:49:51i detenuti
00:49:52esistono più versioni
00:49:54scrive Pachor
00:49:54pare abbiano usato
00:49:56il gas
00:49:56dei tubi di scarico
00:49:58immesso in una camera
00:49:59chiusa
00:49:59ma il modo
00:50:00più barbaro
00:50:01che non dava
00:50:02la certezza
00:50:03di non bruciare
00:50:03un corpo
00:50:04ancora vivo
00:50:05era il colpo
00:50:06alla nuca
00:50:06con una battaglia
00:50:07o con un battaglio
00:50:08di ferro
00:50:09si hanno delle
00:50:10testimonianze
00:50:11terribili
00:50:12sui metodi
00:50:13di interrogatorio
00:50:14in questo campo
00:50:14qualcuno
00:50:15ha intravisto
00:50:16di sfuggita
00:50:17una ragazza
00:50:18col ventre
00:50:18azzannato
00:50:19da un cane
00:50:20il primo soldato
00:50:22entrato nella risiera
00:50:23alla liberazione
00:50:24si sarebbe trovato
00:50:25davanti a un corpo
00:50:26appeso a un gancio
00:50:27come in una macelleria
00:50:29nelle celle
00:50:30i prigionieri
00:50:31hanno lasciato
00:50:32testimonianze
00:50:33delle torture subite
00:50:34scrivendo spesso
00:50:36col sangue
00:50:37sulle pareti
00:50:38oltre
00:50:40alle polizie
00:50:42tedesche
00:50:42fino all'aprile
00:50:43del 45
00:50:44vi collaborò
00:50:45anche l'ispettorato
00:50:46generale italiano
00:50:48comandato
00:50:48dal commissario
00:50:49Gaetano Collotti
00:50:51in via
00:50:52Bello Sguardo
00:50:53sede
00:50:53della tremenda
00:50:54Villa Triste
00:50:55passarono
00:50:56molti sloveni
00:50:57molti antifascisti
00:50:59italiani
00:51:00molti croati
00:51:01è successo
00:51:03pure
00:51:04che il sadico
00:51:04Collotti
00:51:05ebbe dall'Italia
00:51:07democratica
00:51:08nel 54
00:51:08una medaglia
00:51:09di bronzo
00:51:10per aver combattuto
00:51:11i partigiani
00:51:12a Tolmino
00:51:13nel 43
00:51:14ora
00:51:15molti furono
00:51:17i deportati
00:51:18da Trieste
00:51:20tra questi
00:51:21anche mio padre
00:51:21per cui
00:51:23questo è un
00:51:24argomento
00:51:25che mi tocca
00:51:25molto da vicino
00:51:27dal mese
00:51:30di settembre
00:51:31del 43
00:51:32partirono
00:51:33da Trieste
00:51:34per la
00:51:35Germania
00:51:36numerosissimi
00:51:37convogli
00:51:38ci sono
00:51:42dei dati
00:51:43che sono
00:51:43ovviamente
00:51:44approssimativi
00:51:45dell'associazione
00:51:45nazionale
00:51:46ex deportati
00:51:47nei campi
00:51:47nazisti
00:51:48nei vagoni
00:51:52triestini
00:51:53vi erano
00:51:54per lo più
00:51:54sloveni
00:51:55e croati
00:51:56perché
00:51:57le rappresaglie
00:52:00ovviamente
00:52:00antinaziste
00:52:02furono
00:52:03particolarmente
00:52:04dure
00:52:04nell'entroterra
00:52:08triestino
00:52:09vi volevo
00:52:16dare
00:52:16un dato
00:52:17che adesso
00:52:18mi sfugge
00:52:19ecco
00:52:20per esempio
00:52:20il giorno
00:52:21in cui fu
00:52:21deportato
00:52:22Boris Pachor
00:52:23che fu
00:52:23il 28
00:52:24febbraio
00:52:24e abbiamo
00:52:25la certezza
00:52:26che questo
00:52:27successe
00:52:28perché
00:52:28quando il treno
00:52:30arrivò in Germania
00:52:31vennero
00:52:32registrati
00:52:32ad Achao
00:52:33212
00:52:34nuovi arrivi
00:52:35ma
00:52:36su quel
00:52:36convoglio
00:52:37c'erano
00:52:38deportati
00:52:39da Trieste
00:52:40almeno
00:52:41600
00:52:41antifascisti
00:52:43quindi
00:52:46questi
00:52:47sono numeri
00:52:48spaventosi
00:52:49che
00:52:52ci fanno
00:52:55fare una
00:52:56riflessione
00:52:57la memoria
00:52:58sembra essere
00:53:00qualcosa di
00:53:00molto fluido
00:53:01e
00:53:02ringrazio
00:53:03per questa
00:53:04mostra
00:53:04itinerante
00:53:05che è stata
00:53:05fatta
00:53:06e che
00:53:06arriverà
00:53:07a Trieste
00:53:07da quanto
00:53:08capisco
00:53:09in
00:53:09autunno
00:53:10tutte
00:53:13queste
00:53:13stragi
00:53:14ci fanno
00:53:15riflettere
00:53:16anche sul
00:53:17fatto che
00:53:17del
00:53:18dovere
00:53:19morale
00:53:19al quale
00:53:21noi siamo
00:53:21legati
00:53:22come cittadini
00:53:23italiani
00:53:23di una
00:53:24repubblica
00:53:25che
00:53:25è nata
00:53:27dopo
00:53:28la liberazione
00:53:30testimoni
00:53:32di prima
00:53:33persona
00:53:34stanno
00:53:34scomparendo
00:53:35ma
00:53:36noi
00:53:37dobbiamo
00:53:37farci
00:53:38testimoni
00:53:38dei
00:53:39testimoni
00:53:39queste
00:53:41sono
00:53:41stragi
00:53:42morti
00:53:43e
00:53:43torturati
00:53:43alla
00:53:44risiera
00:53:44vi sono
00:53:45finiti
00:53:46anche
00:53:46perché
00:53:47molti
00:53:48furono
00:53:48i
00:53:49delatori
00:53:49che li
00:53:50portarono
00:53:51a quella
00:53:51morte
00:53:52io
00:53:53sono
00:53:54appunto
00:53:55grata
00:53:55di
00:53:56questo
00:53:56di
00:53:58questo
00:53:58di
00:53:59questa
00:54:00possibilità
00:54:01di
00:54:02parlare
00:54:02ancora
00:54:03e di
00:54:03aver
00:54:03ascoltato
00:54:04molto
00:54:05non
00:54:07tanto
00:54:07mio
00:54:07padre
00:54:08che ne
00:54:08parlò
00:54:09soltanto
00:54:09verso la
00:54:10fine
00:54:10della
00:54:11sua
00:54:11vita
00:54:11ma
00:54:12di
00:54:12aver
00:54:12lavorato
00:54:13per
00:54:14vent'anni
00:54:14con
00:54:15Boris
00:54:15Paco
00:54:15ascoltando
00:54:16le
00:54:17sue
00:54:17grandi
00:54:18lezioni
00:54:19di
00:54:19pace
00:54:20e di
00:54:21amore
00:54:22e
00:54:22mi ha
00:54:23insegnato
00:54:24due cose
00:54:25da ex
00:54:26deportato
00:54:26che si è salvato
00:54:28miracolosamente
00:54:29che esiste
00:54:30il male assolute
00:54:31ma che esiste
00:54:32anche la salvezza
00:54:33grazie
00:54:34grazie
00:54:38grazie Tatiana
00:54:39anche per
00:54:40avere
00:54:41raccontato
00:54:42il suo
00:54:44vissuto
00:54:44insomma
00:54:44e come
00:54:45ha percepito
00:54:46anche
00:54:47l'ascolto
00:54:49insomma
00:54:49del
00:54:49pacor
00:54:50quindi
00:54:51grazie
00:54:52grazie
00:54:52anche per
00:54:52aver
00:54:52illuminato
00:54:53questo
00:54:53pezzo
00:54:54importante
00:54:54che non
00:54:55dobbiamo
00:54:55dimenticare
00:54:56quando è
00:54:56importante
00:54:56la memoria
00:54:57ora ci
00:54:58sarebbero
00:54:58forse un po'
00:54:59di minuti
00:55:00per qualche
00:55:00domanda
00:55:00se qualcuno
00:55:01so che c'è
00:55:01qualche
00:55:02giornalista
00:55:02in sala
00:55:03se qualcuno
00:55:04volesse
00:55:04fare
00:55:05qualche
00:55:05domanda
00:55:06abbiamo
00:55:07la possibilità
00:55:08di ascoltare
00:55:09insomma
00:55:09chi ha curato
00:55:10questa mostra
00:55:11chi l'ha
00:55:12costruita
00:55:13chi l'ha
00:55:13pensata
00:55:14domande
00:55:17no
00:55:18abbiamo chiarito
00:55:21tutto
00:55:22vuoi dire qualcosa
00:55:26tu
00:55:26vuoi dire qualcosa
00:55:28il procuratore
00:55:29e poi
00:55:29chiuderemo
00:55:31con una
00:55:32sì ecco
00:55:33ma è solo io
00:55:34veramente
00:55:35voglio solo
00:55:35ringraziare
00:55:37tutti coloro
00:55:38che qui oggi
00:55:39ci hanno
00:55:39accompagnato
00:55:40in questa
00:55:41pubblica
00:55:43presentazione
00:55:44perché
00:55:44penso
00:55:46fortemente
00:55:48che questo
00:55:49che questo
00:55:50tema
00:55:51del
00:55:51dei diritti
00:55:52dell'uomo
00:55:53della pace
00:55:54sia
00:55:56un tema
00:55:58che
00:55:58sul quale
00:55:59bisogna
00:56:00fare
00:56:01molta
00:56:03sempre
00:56:03attenzione
00:56:04e
00:56:05curare
00:56:06affinché
00:56:07sia
00:56:07diciamo
00:56:08ben
00:56:09ben portato
00:56:12ai nostri
00:56:13giovani
00:56:13anche perché
00:56:16da questo
00:56:17punto di vista
00:56:17io appunto
00:56:18appartengo
00:56:20a una
00:56:20istituzione
00:56:21che
00:56:22infatti
00:56:23non è a caso
00:56:24che questa
00:56:24questa mossa
00:56:25nasce appunto
00:56:26da un'iniziativa
00:56:27in qualche
00:56:29modo giudiziaria
00:56:30che prende
00:56:31le mosse
00:56:32da un'esperienza
00:56:32giudiziaria
00:56:33che appartenga
00:56:34ad un'istituzione
00:56:34appunto
00:56:35che
00:56:35nel
00:56:36in passato
00:56:37ecco
00:56:37non ha
00:56:39adempiuto
00:56:40completamente
00:56:41al suo
00:56:42dovere
00:56:43diciamo
00:56:44facendo
00:56:44in modo
00:56:47che
00:56:47per
00:56:48circa
00:56:4940 anni
00:56:49queste
00:56:50vicende
00:56:51non
00:56:52venissero
00:56:53trascurate
00:56:54venissero
00:56:55abbandonate
00:56:57impedendo
00:56:57poi
00:56:58l'affermazione
00:57:00dei principi
00:57:01di giustizia
00:57:01sui quali
00:57:03invece
00:57:03noi
00:57:04abbiamo
00:57:05fondato
00:57:06il nostro
00:57:06paese
00:57:08la nostra
00:57:08comunità
00:57:08quindi
00:57:09questo
00:57:11questo aspetto
00:57:13è un aspetto
00:57:14a mio parere
00:57:15molto
00:57:15molto significativo
00:57:17molto
00:57:18importante
00:57:19perché
00:57:20e lo dico
00:57:22in un momento
00:57:22nel quale
00:57:23proprio
00:57:24la
00:57:24la giustizia
00:57:27la giustizia
00:57:28internazionale
00:57:29manifesta
00:57:30tutta la sua
00:57:30debolezza
00:57:32su queste
00:57:33su questi
00:57:34su questi
00:57:35temi
00:57:36e invece
00:57:37ecco
00:57:37mi piacerebbe
00:57:38che
00:57:39riflettendo
00:57:41su quello
00:57:42su un passato
00:57:43che non è così
00:57:43poi tanto
00:57:44tanto lontano
00:57:46ecco
00:57:46da noi
00:57:47perché non
00:57:47non dobbiamo pensare
00:57:49che
00:57:49che queste cose
00:57:51siano
00:57:51un reperto
00:57:52archeologico
00:57:53ecco
00:57:53sono
00:57:53sono delle
00:57:55delle vicende
00:57:56che
00:57:56che hanno
00:57:57in qualche modo
00:57:59trasformato
00:58:01la vita
00:58:01di centinaia
00:58:02di migliaia
00:58:02di famiglie italiane
00:58:03in cui ci sono
00:58:04i cui effetti
00:58:07negativi
00:58:07sono
00:58:08ancora
00:58:09ancora
00:58:09presenti
00:58:10quindi
00:58:10una
00:58:12diciamo
00:58:14ecco
00:58:15una
00:58:15sottolineatura
00:58:16la mia
00:58:17finale
00:58:17della
00:58:18a mio parere
00:58:19della
00:58:20necessità
00:58:21di
00:58:21ognuno
00:58:23per la sua
00:58:23per le sue
00:58:24competenze
00:58:25quindi
00:58:25in tutti i settori
00:58:27ecco
00:58:27della
00:58:27della nostra
00:58:29società civile
00:58:30ma soprattutto
00:58:31per chi ha
00:58:32delle responsabilità
00:58:33di formazione
00:58:34di istruzione
00:58:35di educazione
00:58:36anche militare
00:58:38infatti
00:58:38le
00:58:39raccogliendo
00:58:42proprio
00:58:42mi ricordo
00:58:43pochi giorni
00:58:44prima che
00:58:45il
00:58:45generale
00:58:45Pecciarelli
00:58:46lasciasse
00:58:46l'incarico
00:58:47di capo
00:58:48di Sanagio
00:58:48della Difesa
00:58:49mi disse
00:58:50mi raccomando
00:58:51andiamo
00:58:52soprattutto
00:58:52nelle accademie
00:58:53soprattutto
00:58:54negli studi
00:58:54di formazione
00:58:55militare
00:58:55perché
00:58:56di queste cose
00:58:58su questi
00:58:59principi
00:59:00si deve
00:59:00fondare
00:59:01la formazione
00:59:02del
00:59:03cittadino
00:59:04militare
00:59:05ed è
00:59:07particolarmente
00:59:08importante
00:59:09quindi
00:59:09che questo
00:59:10avvenga
00:59:12ringrazio
00:59:14innanzitutto
00:59:15la senatrice
00:59:16ecco
00:59:16Rando
00:59:17che ci ha
00:59:18ospitato
00:59:19veramente
00:59:20grazie
00:59:21e speriamo
00:59:22di
00:59:22trovarci
00:59:24in qualche
00:59:24presto
00:59:25nelle altre
00:59:26città
00:59:27dove
00:59:27andremo
00:59:28a breve
00:59:28grazie
00:59:29grazie
00:59:30al
00:59:31procuratore
00:59:32Marco
00:59:32De Paus
00:59:33grazie
00:59:34a tutti
00:59:35a tutti i
00:59:35relatori
00:59:35Isabella
00:59:36insolvibile
00:59:37al generale
00:59:37Enzo
00:59:37Veciarelli
00:59:38insomma
00:59:39alla
00:59:39senatrice
00:59:40Tatiana Roic
00:59:41e all'onorevole
00:59:41Andrea De Maria
00:59:42e a tutti voi
00:59:44e per quello
00:59:44anche che rappresentate
00:59:46non mi sono messa
00:59:47a leggere tutti i nomi
00:59:48perché per quello
00:59:49che rappresentate
00:59:50ma credo che
00:59:51insomma
00:59:52era più importante
00:59:53un po'
00:59:53ascoltare i relatori
00:59:54però
00:59:55la cosa
00:59:56bella
00:59:57che
00:59:57penso
00:59:58insomma
00:59:59che oggi
01:00:00non abbiamo
01:00:00abbiamo parlato
01:00:01abbiamo fatto memoria
01:00:02abbiamo fatto
01:00:03abbiamo raccontato
01:00:04un pezzo di storia
01:00:05ma abbiamo parlato
01:00:06di pace
01:00:06di diritti
01:00:07dell'umanità
01:00:07e questo credo
01:00:09che sia la cosa
01:00:09più importante
01:00:10quindi
01:00:10siccome questo catalogo
01:00:12è bello
01:00:13e vi inviterei a leggerlo
01:00:14ed è anche importante
01:00:16perché finisce
01:00:17con una frase
01:00:17molto bella
01:00:19che dice
01:00:19un autore
01:00:22che io amo tanto
01:00:23e che quindi ho trovato
01:00:24e mi piacerebbe
01:00:25consegnarla a voi
01:00:26e andarcene
01:00:28insomma
01:00:28con questa frase
01:00:29ci sono cose
01:00:30da fare ogni giorno
01:00:31lavarsi
01:00:31studiare
01:00:32giocare
01:00:33preparare la tavola
01:00:34a mezzogiorno
01:00:35ci sono cose
01:00:35da fare di notte
01:00:36chiudere gli occhi
01:00:37dormire
01:00:38avere i sogni
01:00:39avere i sogni
01:00:40da sognare
01:00:40ci sono cose
01:00:41da non fare mai
01:00:42né di giorno
01:00:43né di notte
01:00:44né per mare
01:00:44né per terra
01:00:45per esempio
01:00:46la guerra
01:00:46quindi grazie
01:00:47grazie a tutti voi
01:00:49ci sono delle copie
01:00:50della Costituzione
01:00:51sul tavoli
01:00:52e grazie veramente
01:00:54a tutti voi
01:00:54grazie a tutti
01:00:55grazie a tutti
01:00:57grazie a tutti
01:00:58grazie a tutti