Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Nomi, cose e città, la puntata del 22 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Musica
00:00:01Sarà difficile dimenticare Papa Francesco.
00:00:22Buon pomeriggio, bentrovati a Nomi, cose e città,
00:00:25un'edizione speciale che dedichiamo alla scomparsa del Pontefice.
00:00:31Vi daremo alcune notizie e proveremo a raccontarlo nella sua versione siciliana.
00:00:38Ha compiuto alcuni viaggi nella nostra regione,
00:00:41che porta con sé sventure, ma anche tanta bellezza, tanti stimoli,
00:00:45e Papa Francesco ha compiuto il suo primo viaggio,
00:00:48come in tanti abbiamo detto in queste ore, proprio in Sicilia, a Lampedusa.
00:00:52Ho quattro ospiti in studio, ne arriverà un altro nella seconda parte del programma,
00:00:58ve li presento subito, poi andiamo in pausa e cominciamo a discutere.
00:01:01Don Franco Romano, ormai lo conoscete, lo abbiamo avuto ospite nei giorni scorsi,
00:01:07Don Cosimo Scordato, che è stato con noi a TGS7,
00:01:13Monsignor Filippo Sarullo, il parroco della Cattedrale di Palermo,
00:01:17da lui sentiremo fra poco le notizie, perché ci sarà una messa in suffragio di Papa Francesco,
00:01:21e il direttore del giornale di Sicilia, Marco Romano.
00:01:25Vi faremo vedere la prima pagina di oggi e parleremo della copertina di domani,
00:01:29di ciò che leggeremo domani sul giornale di Sicilia, fra pochi istanti in studio.
00:01:33New form, new form, vesti da new form,
00:01:47uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
00:01:50New form, new form, compra da new form,
00:01:54i punti moda qui in città.
00:01:57New form, new form, vesti da new form,
00:02:02uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con new form.
00:02:06New form, new form, compra da new form,
00:02:10i punti moda qui in città.
00:02:12Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale,
00:02:20sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi,
00:02:23e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
00:02:27Natural Bibo, adesso lo sai!
00:02:30Le cure domiciliari per chi ti è caro.
00:02:32Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
00:02:37per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
00:02:41Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
00:02:47La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
00:02:50Visita il nostro sito www.samoonlus.org
00:02:54o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
00:03:02Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene.
00:03:14Guarda, Maria, Maria, Maria!
00:03:16Maiko, riscopri il piacere di sentire.
00:03:37E allora, parliamo di Papa Francesco.
00:03:39Vi rilancio il nostro numero di telefono.
00:03:41Se volete inviarci dei messaggi che abbiano a che fare con esperienze personali,
00:03:45335 87 83 600, se volete interagire con noi, qualche messaggio lo leggeremo.
00:03:51Ma parliamo subito con i nostri ospiti per avere notizie di come la Sicilia ricorderà Papa Francesco.
00:03:58Cominciamo con la Sicilia occidentale, con la cattedrale di Palermo.
00:04:02Chiedo a Monsignor Filippo Sarullo che cosa accadrà nei prossimi giorni.
00:04:06L'arcivescovo è appena arrivato in città, era stato nella sua ispica ed è corso ad organizzare il ricordo di Papa Francesco.
00:04:14Ci dica.
00:04:15Sì, rientra proprio oggi dalla sua città dove era stato per qualche giorno di riposo con i suoi familiari
00:04:22ed è stata organizzata la messa in suffragio del Papa per giovedì prossimo, 24 aprile, alle ore 18.30.
00:04:29È convocata la Chiesa di Palermo, quindi anche tutte le parrocchie verranno chiuse per consentire agli sacerdoti e ai fedeli di partecipare a questo momento di preghiera
00:04:38in preparazione ai funerali che potremo seguire poi in diretta, che saranno celebrati sabato prossimo alle ore 10 da Piazza San Pietro.
00:04:46Monsignor Sarullo, il Papa è stato in Sicilia più di una volta, anzi è corso, lo abbiamo detto.
00:04:53La sua prima tappa è stata a Lampedusa. A lei che ricordo resta di questo uomo, di questo vescovo, di questo pontefice così inaspettato
00:05:02e che così tanto ha catturato i cuori di tutti i cattolici e non solo nel mondo?
00:05:10Per la sua visita pastorale a Palermo il 15 settembre del 2018, in occasione del 25esimo anniversario dell'uccisione del Beato Puglisi,
00:05:18ero coinvolto nell'organizzazione dell'evento in quanto responsabile della liturgia e quindi ho avuto modo di poterlo avvicinare più di una volta
00:05:27e poi altre volte, altre occasioni, non ultimo a novembre con tutto il personale della cattedrale, del museo,
00:05:35sempre mi ha affascinato all'immediatezza dei rapporti di questo Papa.
00:05:38mette a suo agio, non fa sentire il ruolo importante che rivestiva come Papa,
00:05:47ma approcciarlo e vedere un uomo prima che il Papa, che ti mette proprio in quella situazione di non imbarazzarti
00:05:57perché sei davanti al Papa. Questo è quello che credo ha colpito me sempre e ha colpito tutti i cristiani.
00:06:02Poca forma e poca convenzionalità. Don Franco, sicuramente questo Papa ha giocato molto in favore di un clero
00:06:12che forse bolliva e che voleva conquistare spazi per promuovere un linguaggio diverso, un linguaggio del Sud.
00:06:22Non so se vi piace il titolo che ho immaginato, Francesco l'eredità di un Papa del Sud.
00:06:26Noi siamo del Sud che più Sud non si può e lo era lui del Sud del mondo. Questa cosa ci ha accomunati, secondo lei?
00:06:33Ma una delle realtà che mi ha più preso in questo Papa, e anche per il suo carattere quasi da uomo del Sud,
00:06:43è la carnalità. Che noi siciliani viviamo sempre in maniera esuberante.
00:06:49E in maniera affascinante perché la nostra isola, così aperta alla vita, così aperta all'accoglienza,
00:06:59è l'emblema di quello che dovrebbe essere la Chiesa, di quello che dovrebbe essere l'uomo.
00:07:04E a tal proposito vorrei ricordare una vignetta di oggi su Repubblica di Biani.
00:07:11C'è una ragazzina palestinese e il Papa, seduto sulle rovine, e la ragazzina gli chiede
00:07:20«Sei in paradiso? Può darsi, sono con te».
00:07:26Ecco, l'amore di quest'uomo è l'essenza della nostra vita.
00:07:32Se noi non sappiamo annunziare la gioia, la serenità, la vita,
00:07:35non saremo né del Sud né del Nord, saremo non uomini.
00:07:41Quindi la sua forza di vita, il suo attaccamento alla vita,
00:07:47fino all'ultimo, ha voluto stare in mezzo ai suoi fratelli.
00:07:52Si vedeva un tocco particolare, Don Cosimo, anche nella carezza, nell'avvicinare i bambini.
00:07:58Lo si è sempre visto circondato da persone come se proprio ne avesse bisogno.
00:08:02Questo secondo voi era un tocco meridionale, per così dire, Don Cosimo?
00:08:07Ma credo che lui sia autodefinito dell'estremo confine e ci fosse un progresso di identificazione,
00:08:14sia perché è una famiglia di emigranti, come tante delle nostre famiglie,
00:08:19e sia perché ha sperimentato quanto sia difficile farsi strada in questo mondo
00:08:27dove c'è concorrenza, spietatezza, dove c'è disattenzione.
00:08:34E quindi questa carnalità di cui parlava Don Franco, il contatto.
00:08:39Noi parliamo con le mani, parliamo con gli occhi, parliamo anche con la bocca e con la voce.
00:08:45Questo desiderio di comunicarsi da corpo a corpo.
00:08:50Credo che sia un tratto tipicamente suo, ma anche evangelico.
00:08:57C'è Dio che fa corpo con noi, altrimenti non lo sperimentiamo.
00:09:02Marco Romano, direttore.
00:09:04Il Santo Padre Francesco.
00:09:06Ecco, sentiamo, anche in sottofondo non mi dispiace sentire la voce del Papa stentata,
00:09:12affaticatissima, della preghiera Urbi e Torbi il giorno prima di andarsene.
00:09:19Alla fine ci ha accolti tutti di sorpresa, no?
00:09:22Beh sì, averlo visto il giorno di Pasqua, pur sofferente, affacciato,
00:09:26e poi sulla Papa Mobile riuscì a dare questo saluto.
00:09:29Oggi è venuto fuori questa testimonianza dell'infermiere a cui ha rivolto l'ultimo ringraziamento
00:09:34per l'averlo portato fra la folla.
00:09:38Come dicevi tu, era un po' il tratto distintivo del suo pontificato,
00:09:41quello di stare in mezzo alla gente.
00:09:43Possiamo considerarlo forse il Papa più pop della storia della Chiesa.
00:09:49Da questo punto di vista credo abbia superato anche Giovanni Paolo II.
00:09:53Anche c'è una sorta di plasticità iconografica che unisce questi due Papi
00:09:58in questa sofferenza estrema.
00:10:01Ricordiamo Giovanni Paolo II con questo tentativo estremo di riuscire a parlare
00:10:05e non riuscire a parlare.
00:10:06Ricordiamo anche l'espressione sofferente di Bergoglio,
00:10:10l'uscita per esempio dal carcere due giorni fa,
00:10:14con questa voce flebile, questa voglia assoluta e sfrenata di affacciarsi
00:10:18alla finestra in quello che non sapeva sarebbe stato il suo ultimo giorno di vita.
00:10:23È pur vero però che un Papa che abbiamo definito pop è un Papa che inevitabilmente
00:10:30segna un solco, è un solco importante, può essere anche considerato,
00:10:36ma è giusto che sia un Papa complesso e controverso.
00:10:39In alcuni casi qualcuno l'ha definito divisivo.
00:10:44In molti dicono che per esempio era molto più amato dai laici che non dai credenti,
00:10:48o quantomeno non dai credenti che hanno una visione più conservatrice della dottrina della Chiesa.
00:10:53Un tratto conservatore che ha difeso fino alla fine su alcune questioni
00:10:57non ha lottato più di tanto, però ha dato soluzioni personali
00:11:03più che pontifice su alcune questioni come l'aborto, il rapporto con l'omosessualità.
00:11:09Talmente personali e talmente rivoluzionarie rispetto a quello che in qualche modo era
00:11:14il comune sentire delle posizioni della Chiesa su questi temi
00:11:19che è importante capire quanto questa rivoluzione potrà germogliare con il suo successore.
00:11:25Perché è chiaro che chi verrà dopo di lui, qua magari chi ne sa molto meglio di me,
00:11:29chi verrà dopo di lui dovrà decidere se continuare sulla strada tracciata da Bergoglio
00:11:35o addirittura tornare indietro, se non addirittura deviare.
00:11:38Ed sarà comunque un momento storico per la Chiesa.
00:11:42Ecco, Bergoglio ha segnato veramente una tappa fondamentale per la Chiesa.
00:11:47A me viene in mente, fra le tue tantissime frasi, una che mi è rimasta molto impressa
00:11:52quando lui diceva più parroci meno teologi.
00:11:56E questa cosa credo che forse qualche prurito all'interno della Chiesa,
00:12:01della Chiesa intesa come appunto come apparato, può averlo creato
00:12:05ma è anche questo che può averlo avvicinato un po' più alla gente
00:12:08anche a quel mondo laico che l'ho amato pur senza credere.
00:12:11Adesso torniamo a parlare di questo, ti sollecito su un'altra questione.
00:12:17Questi viaggi siciliani non ha indugiato un attimo perché capiva che bisognava lanciare
00:12:22non appena eletto, non bisognava indugiare sulla questione delle migrazioni.
00:12:28Questo ci colpì molto a suo tempo, quando quel viaggio a Lampedusa fu improvviso,
00:12:33se vogliamo organizzato in 4 e 4,8, lo ricordate no?
00:12:36Sì, fu credo un elemento importante, lui fin dall'inizio cominciò a tracciare
00:12:42quello che sarebbe stato il suo cammino, cioè lui prima ancora di iniziare
00:12:45i viaggi istituzionali che poi l'avrebbero portato in giro per il mondo
00:12:49in questi 12 anni erotti, decise di ripartire appunto da quel sud del sud,
00:12:56decise di ripartire dagli ultimi, molti giornali oggi hanno titolato
00:12:59il papa degli ultimi, non a caso, è proprio questa dei migranti, lui figlio di migranti
00:13:05in Sud America è stata una delle altre, dei altri filrugi che hanno accompagnato
00:13:11il suo percorso, quel viaggio a Lampedusa, quell'altare di legno fatto con i resti
00:13:16delle vecchie imbarcazioni, quei fiori lanciati quasi con rabbia in acqua
00:13:23dalla motovetta, fu una sorta di manifesto programmatico di quello che sarebbe stato
00:13:32il suo mandato.
00:13:34E allora, chiedo a tutti e tre, comincio da lei Monsignor Sarullo, non sarà facile
00:13:39invertire la rotta, però c'è chi dice che in qualche modo si cercherà di deviare
00:13:45nuovamente verso strade più conservatrici.
00:13:48Fermo restando che questo papa, pur progressista, come dicevo su alcune grandi questioni
00:13:55non ha voluto la rottura con una parte del clero e soprattutto della curia romana, ma
00:14:03si può tornare indietro rispetto a un personaggio così vicino alla gente, Monsignor Sarullo?
00:14:08Sicuramente no, io non calcherei molto la mano sul dividere tra conservatori e progressisti
00:14:15nella Chiesa. È stato un papa che per 12 anni ha annunciato il Vangelo con uno stile
00:14:20nuovo, certamente, di cui sicuramente la Chiesa aveva di bisogno. Tornare indietro, ogni papa
00:14:28è papa e quindi dà la sua impronta, però su certe aperture che Papa Francesco ha offerto
00:14:36alla Chiesa, al mondo, ai credenti e ai non credenti, credo che su questa linea bisognerà
00:14:42andare avanti. Ma non è una linea, perché è il Vangelo. Ha voluto avvicinare sempre di più
00:14:48il Vangelo a tutto, senza distinzione di razza, di lingua, di culture, di scelte di vita.
00:14:54Un Vangelo che ha fatto innamorare le persone non tanto del Vangelo stesso, ma di una persona
00:15:01che si è avvicinata a tal punto che è riuscita anche ad avvicinare l'uomo all'uomo.
00:15:09E questa credo che è una grande sfida e che ha saputo anche portare avanti questo Papa.
00:15:16Monsignor Scordato, lei che cosa pensò?
00:15:20Non ho capito la parola.
00:15:21Monsignor, non vuole essere definito Monsignor Scordato, l'ho promossa sul campo.
00:15:25Sul campo, questo non scherzo.
00:15:27Allora, Don Scordato, Don Cosimo, non vuole essere promosso.
00:15:32Allora, intanto stiamo parlando di sacerdoti che qui in città hanno fatto la storia, come
00:15:37dire, di una pastorale dal basso. Insomma, siete preti che avete parlato alla gente con
00:15:43un linguaggio che vi fa assomigliare a questo Papa. Molto diretti, insomma, si ricordano
00:15:49le vostre omerie a Bocca di Falco, all'albergheria, quindi non c'è niente di male.
00:15:53E anche le loro analisi sull'analisi di Sicilia, insomma. Quindi vi sentiamo vicini e vi promuoviamo
00:15:58per questo. Le chiedo, Don Cosimo, cosa la colpì quando vide eletto questo Papa che si presentò
00:16:05così, buonasera, guardando alla piazza San Pietro, che si era radunata in credula.
00:16:10Ma chi è questo Bergoglio?
00:16:12Ma io non lo conoscevo. Mi ha fatto sorpresa il nome. Per un istante mi balinò l'idea
00:16:19che fosse intitolato a Francesco Saverio, essendo lui un gesuita.
00:16:24Certo.
00:16:24No, dico, poi l'hanno escluso. Allora, Francesco D'Assisi. È su questo nome che forse dobbiamo
00:16:30costruire anche una riflessione.
00:16:33Certo.
00:16:34Francesco D'Assisi che è dalla parte della creazione, è dalla parte di Fratello Sole,
00:16:40Sorella Luna, Sorella Acqua, è dalla parte della gente che è rimasta al margine di tutto
00:16:47ed è dalla parte di chi è nel bisogno. Quindi è un invito a questa chiesa a uscire. Non abbiamo
00:16:55motivo di stare chiusi. La chiesa è incontrare gli altri e andare incontro ai loro bisogni.
00:17:02dobbiamo smetterla di pensarci anche come occidente, come nord. Non c'entra. L'umanità
00:17:08è una sola. Ci siamo dentro. Siamo generati dentro questo percorso e processo della storia
00:17:15e il Papa ci sta insegnando. Vogliamo salvare la storia? Partiamo di chi è al margine di
00:17:21tutto questo. Perché se noi ci guardiamo da occidentali, da nordici, che hanno più o
00:17:26meno tutto tranquillo, in questo modo coltiviamo la sicurezza di noi stessi e perdiamo l'umanità.
00:17:33E allora ci colleghiamo con Lampedusa. Vedo Franco Tuccio. Franco Tuccio, ormai lo conosciamo
00:17:39in tanti, è un artista del legno. È stato a diretto contatto col Papa perché lo ha ospitato
00:17:46di fatto nella sua prima visita a Lampedusa e poi è l'autore, il grande autore, il grande
00:17:50artista che con il legno delle barche naufragate a Lampedusa, le barche dei migranti, ha realizzato
00:17:58gioielli di una grandissima bellezza. Franco, buon pomeriggio. Grazie di aver accettato il
00:18:04nostro invito. Buon pomeriggio a voi. Allora Franco, raccontaci come è stato quell'incontro
00:18:11col Papa. Vediamo una foto lì sullo sfondo e come è stato perderlo per te? Perderlo è
00:18:20come se diciamo che sembra che abbiamo perso un punto di riferimento per Lampedusa. Che cosa
00:18:30ti ricordi di quella prima visita quando arrivò a sorpresa? Per me non era tanto una sorpresa
00:18:39perché io ero l'unico assieme al prete che sapevo che doveva celebrare a Lampedusa e che
00:18:44doveva venire a Lampedusa, però a sua volta è stata anche una sorpresa quando Padre Stefano
00:18:51mi disse Franco preparati perché deve arrivare Padre Stefano di cui tu devi realizzare i vasti
00:18:58liturgici per la messa. Ma io in quel momento ero più che entusiasta perché desideravo da
00:19:11tanto tempo che una persona di una certa importanza venisse a Lampedusa per celebrare o che poteva
00:19:20gridare da Lampedusa. Senti un po' Franco, una delle tue famose croci realizzate con il legno
00:19:30delle barche naufragate campeggia all'interno della chiesa di Lampedusa. Anche il Papa sapeva
00:19:36di questo tuo impegno nell'arte, nel rispetto di quanti sono morti sulla rotta dell'immigrazione.
00:19:44che sentimento ti ha dato in questi anni fare questo lavoro?
00:19:50Ma guarda, per me è stata una cosa molto importante perché io già realizzavo queste croci di Lampedusa
00:20:01di sofferenza, ma le realizzavo per gridare, per dare voce a chi non aveva.
00:20:08insomma. E allora la venuta del Papa per me è stata una, per me e per tutti i Lampedusani
00:20:16è stato un segno molto importante. Per noi era come ingrapparci anche noi a qualche roccia
00:20:24insomma.
00:20:25In questi anni in qualche modo avete mantenuto il rapporto, altre tue barchette sono state
00:20:32consegnate a Papa Bergoglio. Questo l'hai saputo, è vero?
00:20:38Sì, sì, sì.
00:20:40E non hai perso il contatto, dico, con la Santa Sede?
00:20:46No, assolutamente no. Io sempre continuo a realizzare, a dare questa voce da Lampedusa
00:20:53che due pezzetti di legno raccontano tutta la storia dell'immigrazione e della sofferenza.
00:21:00Per me è un messaggio che devo fare. Mi è stato assegnato, non so da chi, ma io l'ho sempre
00:21:09fatto dal 2008 fino adesso e lo farò sempre. Certo, con Papa Francesco Lampedusa, come dicevo
00:21:18prima avevamo un punto di riferimento, no?
00:21:22Sì.
00:21:23Perché poi la sua prima venuta a Lampedusa è stata grandiosa, per noi avevamo bisogno
00:21:29di questo supporto, di alzare un po' il morale Lampedusani.
00:21:35Grazie Franco, un grande in bocca al lupo, siamo sicuri, la speranza di tutti è che arrivi
00:21:42un Papa che insomma non ce lo faccia rimpiangere, no?
00:21:45Abbia, diciamo sì, la continuazione, una continuazione che abbiamo di bisogno, certo.
00:21:54Grazie a voi.
00:21:56Buon pomeriggio caro, a presto, a presto, ci vediamo a Lampedusa.
00:22:01Grazie a presto.
00:22:02Adesso vi sottopongo il punto di vista di Suor Fernanda Di Monte, giornalista, collega,
00:22:09che ha delle paoline, ha lavorato anche per giornali importanti, avvenire, famiglia,
00:22:17lavora ancora per famiglia cristiana.
00:22:19Sentiamo il suo punto di vista rispetto alla questione femminile, perché il Papa non ha
00:22:24tralasciato questa questione.
00:22:26Sentiamola.
00:22:27Papa Francesco si è battuto tanto affinché non ci fossero differenze per le donne.
00:22:33Sì, tutto il suo pontificato è stato una novità in tanti sensi.
00:22:40In particolare penso che possiamo sottolineare questa della donna, e non solo a parole, perché
00:22:46ne ha dette, ma soprattutto facendo dei gesti propositivi, perché per esempio l'ultima nomina
00:22:54è stata di questa suora che è diventata governatore del Vaticano, perché ha questa attenzione
00:23:02alla persona, e la persona a tutti i livelli, piccoli, bambini, adulti, maschi e femmini,
00:23:08quindi l'attenzionare la donna è anche il fatto di superare una diatriba che c'è nella
00:23:18Chiesa da anni.
00:23:19Quindi questa è una realtà che va sottolineata e va continuata.
00:23:24Ha sempre sottolineato questo senso umano del Vangelo, per cui è importante non dimenticare
00:23:31che la Chiesa non è fatta semplicemente da uomini e donne, ma è voluta da una persona
00:23:37che è stata storicamente presente nella vita degli esseri umani, che è Gesù Cristo.
00:23:42Per l'essere umano, che sono comunque voluti da Dio, dalla Trinità, non può esserci
00:23:49discriminazione. Quindi questo atteggiamento, chi vuole essere cristiano, non può averlo.
00:23:55Questo Papa non ha fatto altro che sottolineare di essere umani, attenti. Tutta la sua vita
00:24:01in questi dodici anni è stata una scoperta di un uomo veramente di Dio.
00:24:07Don Franco, lo avete ritenuto un Papa progressista? Come lo potremmo definire dal punto di vista
00:24:14di un sacerdote sul campo come è lei?
00:24:18Un Papa che ha cercato di rivoluzionare in parte la Chiesa. Dico in parte perché molti
00:24:24degli argomenti sui quali avrebbe dovuto fare degli interventi più forti non li ha portati avanti.
00:24:33Pensiamo al sacerdocio femminile, pensiamo al matrimonio dei sacerdoti, pensiamo alle comunità
00:24:40da rinnovare, alla possibilità di dare ai naci anche l'affidamento delle parrocchie.
00:24:47Tante altre cose sono state lasciate un po' in aria. Con il Sinodo ha voluto forse dare
00:24:53una svolta fondamentale alla Chiesa, quindi non più diretta da un monarca, ma da un complesso
00:25:02di uomini e di donne che sappiano dare degli impulsi di rinnovamento totale a questa Chiesa
00:25:09che comincia a diventare un pochettino quasi obsoleta nella nostra civiltà.
00:25:15Ormai le cose sono cambiate, non siamo più nel Medioevo, non siamo più nell'Ottocento.
00:25:22Siamo in una società totalmente nuova e quindi la Chiesa deve confrontarsi sia sul linguaggio,
00:25:27sia sulle scelte per quanto riguarda gli esseri umani, per dare fondamentalmente speranza,
00:25:33non regole. Tante volte la Chiesa dà semplicemente regole, ordini, definisce ciò che è peccato
00:25:41e ciò che non è peccato e invece dovrebbe semplicemente dare speranza.
00:25:46Trovo interessante quello che lei dice perché la domanda che farei adesso la faccio a tutti
00:25:52e quattro vi chiedo una risposta breve. Queste riforme, nonostante un cammino di riforme,
00:25:59non sono state portate a termine perché alla fine non ci credeva fino in fondo il Papa
00:26:05o perché comunque non ha voluto affrontare uno scontro aperto con una parte molto consistente
00:26:13del clero mondiale che comunque non vuole andare incontro a queste necessità che bruciano dal basso.
00:26:21Che dice Don Cosimo?
00:26:23Ma credo che il Papa ha dovuto affrontare una mediazione importante all'interno del popolo cristiano,
00:26:30dove però dobbiamo avere la semplicità e anche il coraggio di non lasciarci determinare solo dal passato
00:26:38e neppure solo dal presente. Dobbiamo scommettere sul futuro, su questo futuro che ci viene donato
00:26:46è che è tutto da inventare e dove dobbiamo rilanciare continuamente il novum. Abbiamo qualcosa di nuovo da dire
00:26:53all'uomo di oggi per cui vale la pena vivere, per cui vale la pena nascere in questa umanità.
00:27:00Oppure dobbiamo trascinarci solo il passato che diventa una zavorra nei comportamenti, nel modo di pensare,
00:27:07in tutti gli aspetti.
00:27:08Anche lei dice che la Chiesa deve cambiare, anche lei.
00:27:11Non può, non può non cambiare. E se noi ci pensiamo, la storia della Chiesa è la storia dei cambiamenti
00:27:18che la Chiesa ha vissuto. Dall'epoca patristica all'epoca medievale viene inventata la scuola,
00:27:23viene inventata la teologia, cambia lo stile di costruzione, poi il rinascimento, poi la rivoluzione francese
00:27:30e poi è tutto davanti a noi, è tutto da giocare ancora.
00:27:33Signor Sarullo, lei che pensa di questo? Perché bisogna capire se siamo ad un punto di non ritorno
00:27:39e in qualche modo bisognerà andare incontro a queste grandi innovazioni o se ci sarà una marcia indietro.
00:27:47Ha avviato dei processi certamente. Sono dei processi che hanno bisogno di tempo e di riflessione.
00:27:53Io, sugli argomenti, sui temi di cui parlava già Don Franco, ero convinto che questo Papa
00:28:00non arrivava a completare l'opera. Però un processo è avviato. Tante riflessioni, c'è la commissione
00:28:08sul diagonale alle donne, su altre cose. Forse lo stesso Papa, come diceva lei, non era molto convinto, sicuro.
00:28:16Però i processi aperti ci sono. È vero che la ecclesia è sempre reformanda e quindi questo continuo procedere
00:28:25e andare avanti per adeguarsi, non il Vangelo è quello, però la Chiesa deve camminare al passo con i tempi.
00:28:31E lo diceva Don Cosimo e il Concilio Vaticano II, per esempio, è un segno di questo camminare.
00:28:38Il principio è sancito nel Concilio Vaticano II.
00:28:41Forse sono passati troppi anni, forse si poteva iniziare prima un processo del genere, però è iniziato.
00:28:47Ci auguriamo che il nuovo Papa possa continuare sulla scia dell'esempio tracciato.
00:28:52E noi giornalisti, osservatori, volevo sentire Marco Romano un attimo su questo.
00:28:57Il Papa non è un monarca assoluto, contrariamente a quello che devo pensare, è comunque un capo di Stato.
00:29:02Di fatto non è monarca assoluto.
00:29:03Però, insomma, nella calata a terra delle sue scelte non può non esserlo.
00:29:10Anzi, probabilmente uno Stato come quello della Chiesa pone dei vincoli e dei paletti
00:29:16molto più evidenti e molto più consistenti di quanto può porre la politica in un paese normale.
00:29:23Quindi deve essere anche un buon politico, deve anche capire probabilmente quanto può spingersi
00:29:29e quanto fino al punto di rottura, fino alla soglia del punto di rottura rispetto ad equilibri
00:29:35che sono gli equilibri, insomma, incrostati in decenni o secoli.
00:29:40Devo dire che molto ha fatto, non tutto poteva fare.
00:29:43Ecco perché dicevo prima, fondamentale adesso, dobbiamo ancora celebrare i suoi funerali, per carità,
00:29:48ma fondamentale adesso guardare anche oltre al prossimo Papa
00:29:53per capire se questo cammino è un cammino virtuoso su cui si può continuare tutti insieme
00:29:57oppure abbiamo, come dire, vissuto 12 anni straordinari, ma adesso dovremmo ripensare tutto.
00:30:02Eppure ci scrive Gaspare Barraco da Marsala.
00:30:05In tanti sono stati ascoltati soltanto da morti, come è accaduto per Falcone e Borsellino.
00:30:14I potenti non hanno ascoltato abbastanza Papa Francesco in questa epoca di guerra.
00:30:19Don Cosimo, lei che dice?
00:30:21Ma perché il Papa si presenta come l'ultimo, lui stesso, ha voluto incarnare questa modalità di ministero.
00:30:31Quando noi diciamo che nella Chiesa c'è la ministerialità e quindi il servizio,
00:30:36noi diamo precedenza a chi ha bisogno e ci mettiamo a servizio di lui.
00:30:40Il potente fa al contrario, mette a servizio di sé gli altri, il sistema e lo strumentalizza.
00:30:47Come la vede la partecipazione del Presidente Trump al funerale di Papa Francesco?
00:30:53Con sincerità.
00:30:55Benvenga e si lasci provocare da questo avvenimento che non può essere omologabile
00:31:04omologabile alla sua idea di Dio, alla sua idea di religiosità, salvato da un attentato
00:31:11e quindi giustificato quasi come il Messia che deve salvarci, mettendo a primo posto gli americani
00:31:17e a buona volontà degli uomini.
00:31:19Al primo posto gli americani e tutti gli altri che cosa? Secondo, terzo, ennesimo posto?
00:31:23Il Papa ha detto, ci ha ribadito, fratelli tutti, quindi ribattiamo questi criteri da potenti,
00:31:30a noi non ci servono perché lasciano alle spalle miliardi di persone.
00:31:35Noi siamo una piccola minoranza che ancora è autosufficiente e gode delle proprie realizzazioni.
00:31:42I funerali di Francesco si annunciano come uno straordinario evento anche di diplomazia mondiale.
00:31:52Potrebbero servire, dici tu?
00:31:54Ci saranno tutti, per la prima volta, per esempio, in qualche modo, anche soltanto da questione metrica,
00:31:59saranno presenti nello stesso luogo Trump e la von der Leyen.
00:32:04Ci sarà la delegazione cinese, è arrivato anche il messaggio, ci sarà Zelensky,
00:32:09quindi sarà un momento, sono ibreisti previsti a Roma in qualche giornata.
00:32:12E' un giorno a lui.
00:32:13Sono previsti già, quel giorno a Roma, degli incontri bilaterali,
00:32:16probabilmente non ci saranno null'altro che incontri bilaterali,
00:32:19probabilmente Trump e la von der Leyen non si siederanno a parlare di Dazzi,
00:32:22però ecco, il momento stesso in cui la presenza di tutte queste personalità
00:32:31che incidono in maniera determinante sugli equilibri mondiali a Piazza San Pietro quel giorno,
00:32:37probabilmente dà la dimostrazione di quanto comunque l'azione di un Papa,
00:32:41e in questo caso di Francesco, sia stata in qualche modo determinante, anche durante i suoi funerali.
00:32:45Chissà che non faccia il miracolo, Don Franco.
00:32:48Sì e no, io non credo tanto nei miracoli, credo nella realtà umana, credo nella vita che va progredendo,
00:32:58credo anche nelle rotture, forse il direttore crede meno nelle rotture nella Chiesa.
00:33:04Io vorrei che ci fossero tante rotture nella Chiesa e dobbiamo andare verso una Chiesa rinnovata totalmente.
00:33:12Le varie diversità nazionali, le varie diversità locali devono poi convergere nell'unità.
00:33:20Questo è uno sforzo che l'umanità deve fare a tutti i livelli, sia a livello politico, sia a livello religioso.
00:33:25Mentre noi vogliamo un mondo comandato quasi esclusivamente da una persona.
00:33:30No, non è possibile. Ci sono tante diversità nel mondo, tante tribù che devono essere messe insieme,
00:33:36devono avere dei punti di riferimento, ma per avere questo ci vogliono delle rotture,
00:33:41conservando le diversità e dando grande dignità a tutte le diversità nel mondo.
00:33:47È una visione molto...
00:33:48Quindi una Chiesa nuova, una Chiesa conciliare, una Chiesa sinodale,
00:33:53che faccia, dà via a tutti la possibilità di parlare, di essere presente.
00:33:59Qual è la Chiesa giusta? Non lo so.
00:34:02Chissà, se attorno a questa bara potrà venire fuori qualcosa, uno spunto pacifico.
00:34:10Direttore, prima di lasciarti alla riunione delle 15.30, ti chiedo cosa leggeremo domani sul giornale.
00:34:17Dopo avere tanto letto oggi sul giornale di Sicilia, pagine su pagine, un bel commento di Francesco Deliziosi.
00:34:22Sì, oggi 13 pagine sul giornale di oggi, almeno altre 10-11 sul giornale di domani.
00:34:27Proveremo a raccontare ovviamente tutto quello che sta succedendo e che succederà nelle prossime ore.
00:34:32Ci saranno anche delle nostre iniziative.
00:34:35Ovviamente racconteremo cosa si sta facendo in Sicilia, dalla messa di giovedì a Palermo,
00:34:39ma non soltanto a Palermo, anche le altre diocesi si stanno organizzando.
00:34:43E poi tracceremo anche la figura dei due siciliani che saranno presenti al conclave,
00:34:48che saranno Francesco Montenegro, che è il capo della diocesi di Agrigento, e Baldoreina.
00:34:55Non ci saranno, per raggiunti i limiti d'età, invece De Giorgi e Romeo, che hanno superato gli 80 anni.
00:35:01Insomma, anche la Sicilia sarà presente in questo conclave, che si annuncia come un conclave veramente, veramente importante.
00:35:08E quella domanda, tu l'hai visto Conclave, il film che ha vinto l'Oscar?
00:35:11L'ho visto, l'ho visto, ne parlavo, ascoltavo poco fa un'intervista a Monsignor Viganò,
00:35:18una racconta ovviamente anche in maniera un po' romanzata, come giusto che sia in un film.
00:35:23Romanzata e anche con scenari complessi, insomma.
00:35:26Però, insomma, non lontanissimi, non lontanissimi alla realtà.
00:35:29E credo che anche in questo caso, insomma, probabilmente, insomma,
00:35:32i scenari importanti si vedranno sotto la cappa alla Sistina.
00:35:37Allora, ci fermiamo, fra poco ci sposteremo anche in un'altra diocesi,
00:35:40facciamo una staffetta, arriva Don Sergio Ciresi della Caritas Diocesana di Palermo
00:35:45e continuiamo ancora a parlare di Papa Francesco.
00:35:48Ci fermiamo per una pausa.
00:35:49Villa Esposito Ricevimenti
00:35:54Villa Esposito Ricevimenti
00:36:19Via Case 915, Altavilla Milicia
00:36:22Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa
00:36:34Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero
00:36:38Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare
00:36:43Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali
00:36:47A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale
00:36:51e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania
00:36:56Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani abiti su misura infantino
00:37:25Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive
00:37:33Per il giorno più importante della tua vita
00:37:36Infantino, abiti su misura
00:37:38Area artigianale Misilmeri, Palermo
00:37:41Andere Over compie cinque anni e a farvi il regalo siamo noi
00:37:48Sconto del 50% sugli articoli di accessori moda
00:37:52Andere Over è il punto di riferimento per i profumi e la skin care Iodema
00:37:56Aperto tutti i giorni anche la domenica mattina
00:38:00Andere Over, via Sciuti 64, Palermo
00:38:03Andere Over, l'assoluta certezza della tua identicità
00:38:07Rieccoci in studio, stiamo parlando di Papa Francesco
00:38:14E ne parliamo con figure di sacerdoti siciliani
00:38:20Ve ne presento, ve lo faccio rivedere dopo un po' di tempo
00:38:24È stato nostro ospite già altre volte
00:38:26Don Sergio Ciresi che guida la Caritas Diocesana
00:38:30Le chiedo subito, lei ha a che fare da tempo con gli ultimi di Papa Francesco
00:38:36Che aumentano sempre di più, questo va detto
00:38:39Che emozioni, che sentimento c'è stato ieri alla notizia
00:38:43Che poi alla fine ci ha accolti tutti di sorpresa
00:38:45Nella morte di Papa Francesco
00:38:47Il giorno prima l'abbiamo visto in Piazza San Pietro
00:38:50E poi così di punto in bianco
00:38:52Ma siamo rimasti tutti colpiti amaramente da questa dipartita
00:38:58Perché per noi, come per tutti
00:39:00Comunque per noi Caritas Diocesana
00:39:02È stato un faro
00:39:05È stato una luce
00:39:06Possiamo dirlo, un testimonial
00:39:08Di un modo diverso di intendere anche la fede
00:39:11È un profeta, direi anche
00:39:11Direi anche un profeta
00:39:13Perché ci continuava a sollecitare
00:39:16Nella sua contemporaneità
00:39:19Nel senso che nel suo parlare ai poveri, per i poveri
00:39:25Non è mai stato banale
00:39:28Ma è sempre stato molto attento
00:39:30Frutto della sua esperienza da uomo e da presbitero
00:39:34A stare a contatto continuamente con i poveri
00:39:36Ecco, questo linguaggio dal suo punto di vista
00:39:40È un linguaggio davvero semplice
00:39:42Che probabilmente non ha precedenti
00:39:44Non ho mai sentito un Papa
00:39:46Ne ho conosciuti 4, 5
00:39:49Esprimersi con un eloquio così semplice
00:39:52Forse Papa Giovanni XXIII
00:39:53Aveva un eloquio così immediato
00:39:56Qui abbiamo proprio conquistato
00:39:58Una forma di linguaggio
00:39:59Una capacità anche di parlare agli altri
00:40:01Attraverso i social
00:40:02Era un Papa che
00:40:04Propenso ai selfie
00:40:06Su TikTok interveniva
00:40:08Insomma, ha indovinato tutto
00:40:10Anche da questo punto di vista
00:40:11In un tempo in cui si interpretano
00:40:13Anche male i social media
00:40:15È così?
00:40:15Esatto
00:40:16Il suo linguaggio era immediato
00:40:18Diretto
00:40:19È anche molto semplice
00:40:21Proprio perché
00:40:22Frutto della consapevolezza
00:40:24Che l'umanità in genere
00:40:26Ma soprattutto il povero
00:40:28Che l'ha sempre trasmesso
00:40:30Questa povertà
00:40:31In modo estremamente trasversale
00:40:33Lui si riferiva ai poveri
00:40:35Tutti
00:40:35Perché tutti siamo poveri
00:40:38Chi in un modo
00:40:39Chi in un altro
00:40:39E quindi per poter dialogare
00:40:41Con tutte le povertà
00:40:43Da quelle materiali
00:40:44A quelle spirituali
00:40:45Morali
00:40:46O psicologiche
00:40:47Era necessario
00:40:47Un linguaggio diretto
00:40:48Semplice
00:40:49Affinché tutti
00:40:50Caricati
00:40:51Dalle proprie povertà
00:40:52Avessero maggiore
00:40:53Opportunità
00:40:55Di comprendere
00:40:56Il messaggio
00:40:57Che lui voleva dare
00:40:58In quel momento
00:40:58Tutti i poveri
00:40:59Con che poveri
00:41:00Lei ha a che fare ogni giorno
00:41:01Ma abbiamo poi
00:41:02Tutti i poveri
00:41:04Che dai disagi psicologici
00:41:07Noi abbiamo aperto
00:41:08Da un paio di anni
00:41:09Degli ambulatori
00:41:11Popolari di psicoterapia
00:41:13
00:41:13Perché ci siamo accorti
00:41:14Che purtroppo
00:41:16Anche i poveri
00:41:17Non hanno bisogno
00:41:17Di essere supportati
00:41:18Non solo spiritualmente
00:41:19Ma anche psicologicamente
00:41:20Stiamo tutti male
00:41:21Figuriamoci loro
00:41:22E non possono permettersi
00:41:23Di andare da uno psicoterapeuta
00:41:25Quindi hai poveri
00:41:26Quei materiali
00:41:27Hai senza dimostrare
00:41:28A chi vive
00:41:30In appartamenti
00:41:32Occupati abusivamente
00:41:34E quindi sono degli invisibili
00:41:35Ai stranieri
00:41:38Ai clandestini
00:41:40Attraverso i nostri
00:41:40Ambulatori solidali
00:41:42Insomma
00:41:42Noi cerchiamo
00:41:43Di aiutare
00:41:43Proprio tutti
00:41:44Ci credo
00:41:45Ci credo
00:41:45E allora
00:41:46Io vedo
00:41:47Collegato con noi
00:41:48Monsignor Calogero Peri
00:41:50Arcivescovo di Caltagirone
00:41:52Buon pomeriggio
00:41:53Come sta?
00:41:55Buon pomeriggio a voi
00:41:56Sto bene
00:41:57Nonostante la notizia
00:41:59Che ci rattrista
00:42:00Senta un po'
00:42:02Volevo chiederle
00:42:02Come si sta organizzando
00:42:04Una diocesi
00:42:06Della Sicilia orientale
00:42:07Come quella di Caltagirone
00:42:09Dove
00:42:10Sottolineo ci sono belle comunità
00:42:12Belle chiese
00:42:13C'è tanta bellezza
00:42:14Nella vostra terra
00:42:15Cosa farete
00:42:16Per ricordare
00:42:17Papa Francesco
00:42:19Diciamo un po'
00:42:22Quello che stanno
00:42:23Per fare un po'
00:42:24Tutti
00:42:24Per esempio
00:42:26Abbiamo stabilito
00:42:27Che fino al giorno
00:42:28Del funerale
00:42:29A mezzogiorno
00:42:30Tutte le chiese
00:42:30Della dioce
00:42:31Si ricordino
00:42:32E con suonando
00:42:34Al morto
00:42:34Diciamo così
00:42:35Questo momento
00:42:36Di lutto
00:42:38Che viviamo
00:42:39Pur essendo
00:42:40Evidentemente
00:42:41Proiettate dentro
00:42:42La Pasqua
00:42:43Che deve essere
00:42:44L'ultima parola
00:42:45E poi
00:42:46Il giorno 24
00:42:47Avremo
00:42:47Una celebrazione
00:42:49In cattedrale
00:42:50Insomma
00:42:50In cui ci raduneremo
00:42:51Tutti
00:42:51In modo da esprimere
00:42:53In maniera unitaria
00:42:55La nostra presenza
00:42:57La nostra vicinanza
00:42:58A questo Papa
00:42:59Che è stato
00:43:00Vicino a tutti noi
00:43:01Insomma
00:43:02Ha fatto sentire
00:43:03Ecco
00:43:04Che non era distante
00:43:05Soprattutto
00:43:06Che parlava
00:43:06In linguaggio
00:43:08Ecco
00:43:08Di tutti
00:43:09Ed era
00:43:10Presente nella storia
00:43:12E nella vita
00:43:12Di tutti
00:43:13Quello che si avverte
00:43:14È un grande
00:43:17Vuoto
00:43:17Che
00:43:17Ci sentiamo un po'
00:43:19Orfani
00:43:20Credenti
00:43:22E non credenti
00:43:23Il problema è
00:43:25Che ciascuno
00:43:26Per un aspetto
00:43:27Della sua parola
00:43:28Del suo messaggio
00:43:30Della sua presenza
00:43:31Si sente privato
00:43:33Di qualcosa
00:43:33Cioè
00:43:34È chiaro
00:43:35Che quando muore
00:43:36O ci muore qualcuno
00:43:37Sentiamo
00:43:38Che qualcosa
00:43:39Di noi
00:43:39Ci viene
00:43:40Strappato
00:43:40Evidentemente
00:43:41Con questo
00:43:43Strappo
00:43:43Possiamo dire
00:43:44È stato
00:43:44Ed è molto
00:43:46Profondo
00:43:46Un po'
00:43:47Nella coscienza
00:43:48E nella sensibilità
00:43:49Di tutti
00:43:49Rimanga con noi
00:43:50Che voglio
00:43:51Sollecitarla
00:43:51Su alcuni argomenti
00:43:53Comincio
00:43:54Da Monsignor Sarullo
00:43:55Adesso
00:43:56Si avvia
00:43:57Una procedura
00:43:58Molto lunga
00:43:59Con la sua solennità
00:44:01Non appena
00:44:02Ci lasceremo
00:44:04Ci sarà l'addio ufficiale
00:44:05Dopo il funerale
00:44:06Di Papa Francesco
00:44:07Si avvierà
00:44:08Il conclave
00:44:09Toccavamo prima
00:44:10Quest'argomento
00:44:11Ma poi
00:44:11Nella concretezza
00:44:12Come si arriva
00:44:13Al conclave
00:44:14Come si svolge
00:44:14Ce lo racconta
00:44:15Perché lei
00:44:15L'ha vissuto
00:44:16Personalmente
00:44:17Qualche anno fa
00:44:18Quando ha accompagnato
00:44:20Il Cardinale De Giorgi
00:44:21Appunto
00:44:22Scusichiamo
00:44:22Personalmente
00:44:23Perché accompagniamo
00:44:24Il Cardinale De Giorgi
00:44:26Alla morte
00:44:27Di Giovanni Paolo II
00:44:29L'ho lasciato
00:44:30A Santa Marta
00:44:31Anche i telefonini
00:44:33Vengono inibiti
00:44:34Perché
00:44:35Entrano
00:44:36In un momento
00:44:38Di silenzio
00:44:39Non hanno più
00:44:39Contatti con nessuno
00:44:40Solamente assoluto
00:44:41E quindi
00:44:42Possono
00:44:42Parlare tra di loro
00:44:44Nelle cosiddette
00:44:46Congregazioni
00:44:46Generali
00:44:47Quindi
00:44:48La prima è stata
00:44:49Già stamattina
00:44:49Per decidere
00:44:50La data del funerale
00:44:51Che come già sappiamo
00:44:52Sarà sabato prossimo
00:44:53Ma poi
00:44:54Ogni giorno
00:44:55Si incontreranno
00:44:56Tutti i cardinali
00:44:58Gli elettori
00:44:59E non
00:45:00Anche quelli
00:45:01Che hanno superato
00:45:01Gli 80 anni
00:45:02E lì
00:45:03Un po' si delinea
00:45:03La figura
00:45:04Del nuovo Papa
00:45:05Perché tutti
00:45:06Possono intervenire
00:45:07Sulle problematiche
00:45:08Attuali della Chiesa
00:45:09Del mondo
00:45:10Della società
00:45:11E quindi
00:45:11Quale figura
00:45:12Di Papa
00:45:12Sarebbe oggi
00:45:14Necessaria
00:45:15E poi
00:45:16Si arriva in conclave
00:45:18Dove non si parla più
00:45:19Assolutamente
00:45:21Si entra
00:45:21Si prega
00:45:22Ci sarà preceduto
00:45:23Questo momento
00:45:24Di chiusura
00:45:24Di extra
00:45:25Con la messa
00:45:28Proligendo pontifice
00:45:29E quindi dentro
00:45:31Oltre alla preghiera
00:45:32Si procede
00:45:32Alle votazioni
00:45:33Chiedo ai miei ospiti
00:45:35Che cosa
00:45:38Ci si può aspettare
00:45:39Da una assemblea
00:45:40Dei cardinali
00:45:42Metà
00:45:42Dei quali
00:45:43È stata scelta
00:45:44Da Papa Bergoglio
00:45:46E molti
00:45:47Provengono
00:45:48Da aree
00:45:48Del sud
00:45:49Del mondo
00:45:50Il cosiddetto
00:45:52Global South
00:45:54Il sud globale
00:45:55Nei confronti
00:45:57Del quale
00:45:57Questo
00:45:58Pontefice
00:45:59È stato
00:46:00Molto attento
00:46:01Tuttavia
00:46:02Nel leggere
00:46:02Le analisi
00:46:03Di queste ultime ore
00:46:04Mi sono resa conto
00:46:05Che comunque
00:46:06Anche fra
00:46:07I cardinali
00:46:08Scelti
00:46:09Da Bergoglio
00:46:10Insomma
00:46:10Di posizioni
00:46:11Conservatrici
00:46:11Ce ne sono tante
00:46:12Chiedo a lei
00:46:14Don Franco
00:46:14Che mi sembra
00:46:16Diciamo
00:46:17Quello con una punta
00:46:18In più di progressismo
00:46:19Mi dica
00:46:20Non si tratta
00:46:21Di progressismo
00:46:22Si tratta
00:46:22Di pensare
00:46:23Una chiesa nuova
00:46:25Una chiesa
00:46:26Che sappia
00:46:26Annunziare
00:46:27Veramente il Vangelo
00:46:28E per me
00:46:29Nel Vangelo
00:46:30Gli elementi essenziali
00:46:31Sono tre
00:46:31Che tante volte
00:46:33Dimentichiamo
00:46:34Stando attenti
00:46:35A tutto ciò
00:46:35Che c'è attorno
00:46:36Dimentichiamo
00:46:37L'essenziale
00:46:38Il messaggio
00:46:39Fondamentale
00:46:39Del Vangelo
00:46:40È
00:46:40L'amore di Dio
00:46:41E del prossimo
00:46:43La libertà
00:46:44E le beatitudini
00:46:46Se sappiamo
00:46:47Annunziare
00:46:48Queste tre cose
00:46:48Possiamo rendere
00:46:50L'umanità
00:46:50Più felice
00:46:51È compito
00:46:52Dell'uomo
00:46:53Del credente
00:46:54È
00:46:54Essere felice
00:46:55Però un papa
00:46:56Si fa anche
00:46:57Con i numeri
00:46:57A me i numeri
00:46:59Non interessano
00:46:59Tanto
00:47:00E beh però
00:47:00Dottoressa
00:47:01Pino
00:47:02A me interessa
00:47:03La realtà
00:47:04Dell'uomo
00:47:04E ogni cardinale
00:47:05Ha una sua personalità
00:47:07Ci sono quelli
00:47:08Che hanno una mentalità
00:47:09Più conservatrice
00:47:10Quelli che hanno
00:47:11Una mentalità
00:47:12Più progressista
00:47:13A me interesserebbe
00:47:14Che fossero
00:47:15Tutti
00:47:16Dei veri uomini
00:47:17Qualche volta
00:47:18Ho qualche dubbio
00:47:18Perché sono
00:47:19Non uomini di servizio
00:47:21Ma uomini di potere
00:47:23Monsignor Peri
00:47:24La fermo
00:47:24Perché è molto bello
00:47:25E molto efficace
00:47:26Quello che dice
00:47:27Monsignor Peri
00:47:28Ci ha sentiti
00:47:28Finora
00:47:29Lei cosa pensa
00:47:30Di questo?
00:47:31Come andrà
00:47:31Questo conclave?
00:47:34Lei è un arcivescovo?
00:47:35È un vescovo
00:47:35No
00:47:36Io sono un vescovo
00:47:38È un vescovo
00:47:39
00:47:39Dico semplicemente
00:47:42Che evidentemente
00:47:43Tra le nostre trame umane
00:47:45I nostri calcoli
00:47:48Ecco noi che crediamo
00:47:49Che ci sia anche lo spirito
00:47:51A me auguro
00:47:51Che questo sia
00:47:53Un convincimento
00:47:54Un po' di tutti
00:47:55Alla fine
00:47:56In mezzo alle nostre discussioni
00:47:58Alle nostre valutazioni
00:47:59Riuscire a capire
00:48:01Che cosa oggi
00:48:02Qual è la persona
00:48:03Che meglio possa rispondere
00:48:05Alle esigenze del nostro tempo
00:48:07Per avere una visione
00:48:09Ecco
00:48:09Piuttosto spirituale
00:48:11Della nostra vita
00:48:12Piuttosto che religiosa
00:48:14Intendendo per religione
00:48:15Quello richiamo
00:48:17Che sempre facciamo
00:48:18Noi agli uomini
00:48:19Quasi che debbano fare
00:48:21Qualcosa per Dio
00:48:22Invece di annunziare
00:48:23Che cosa a Dio
00:48:24Il punto è che ci vuole
00:48:25Un combattente
00:48:26In questo momento
00:48:27Un combattente per la pace
00:48:28Come è stato Bergoglio
00:48:30Se non fosse che
00:48:30Negli ultimi mesi
00:48:31Ha perso anche un po' di energie
00:48:33Perché era ammalato
00:48:34Ma è stato un grande
00:48:35Staccanovispata
00:48:36Ha urlato
00:48:37Abbiamo bisogno di pace
00:48:39Come ha potuto
00:48:40Fino all'ultimo
00:48:41No?
00:48:42Infatti
00:48:43Quello che voglio sottolineare
00:48:44È proprio questo
00:48:45Il crido
00:48:46Della verità
00:48:47Ecco
00:48:48Non si fanno
00:48:49Con il volume
00:48:49Cosa che purtroppo
00:48:51Siamo abituati a vedere
00:48:52Un po' dappertutto
00:48:53Il volume
00:48:54Della verità
00:48:55È talmente forte
00:48:57Che abbiamo visto
00:48:58Che con il suo silenzio
00:48:59La sua debolezza
00:49:00La sua fragilità
00:49:01Le parole acquistavano
00:49:03Maggiore densità
00:49:04E maggiore forza
00:49:06Io mi auguro
00:49:06Che ci sia qualcuno
00:49:08In cui la sua voce
00:49:09La sua vita
00:49:10Siano talmente identiche
00:49:13Da poter veramente
00:49:14Scalfire la durezza
00:49:16Di tante orecchie
00:49:17Soprattutto di tanti cuori
00:49:18Che oggi mi pare
00:49:19Un po' in giro
00:49:20Nel mondo
00:49:20Si fermi un attimo
00:49:21Voglio fare una domanda
00:49:22A Don Cosimo Scordato
00:49:24Voi non l'avete visto
00:49:25Con Clave
00:49:26Ma io sì
00:49:27E in questo film
00:49:28Emerge che
00:49:29I vescovi italiani
00:49:30Sono sempre
00:49:31I più reazionari
00:49:33Mentre diciamo
00:49:34L'ala progressista
00:49:35Proviene da altri paesi
00:49:36Ora
00:49:36Non ho visto nulla
00:49:37Di profetico
00:49:38Ho visto un modo
00:49:38Di intendere le cose
00:49:40Secondo lei
00:49:40Sarà un italiano
00:49:41Successore di Papa Bergoglio
00:49:43O no?
00:49:44A me non interessa
00:49:45Di che nazionalità
00:49:46Debba essere
00:49:47Vorrei intanto
00:49:48Fare un passo indietro
00:49:49Su un'espressione
00:49:50Che ho usato più volte
00:49:51Si
00:49:52Si sono ritrovati insieme
00:49:53Credenti e non credenti
00:49:55No
00:49:55Amanti
00:49:57O no?
00:50:00E speranti
00:50:01Ok
00:50:02Questo ha unito
00:50:03Papa Francesco
00:50:04Non tanto la professione
00:50:05Di fede
00:50:06Che lui ha
00:50:06Molto forte
00:50:08Ma l'annuncio
00:50:09Di un amore
00:50:09Che ci fa ritrovare
00:50:11Tutti
00:50:11Convergenti
00:50:12Verso relazioni nuove
00:50:14Da rifondare
00:50:15A partire da un'umanità
00:50:17Che ama
00:50:18L'umanità
00:50:19Un'umanità
00:50:20Che ama l'umanità
00:50:21Quindi superiamolo
00:50:22Questo scoglio
00:50:23Dopodiché
00:50:25Noi possiamo anche
00:50:25Riformulare
00:50:26Dire che siamo
00:50:27Credenti nell'amore
00:50:28Che è Dio stesso
00:50:29In noi
00:50:30E che si fa strada
00:50:31Attraverso
00:50:32La donazione di amore
00:50:34Che cosa mi interessa
00:50:35Dei cardinali
00:50:36Che si facciano
00:50:37Interpreti
00:50:38Di ciò
00:50:38Che ha bisogno
00:50:39Il mondo oggi
00:50:40Non se sono italiani
00:50:42O non so
00:50:44Di quale parte
00:50:45Del mondo
00:50:45Vogliamo scegliere
00:50:48Una figura
00:50:48Di Papa
00:50:50Di Vescovo
00:50:51Della Chiesa
00:50:52Di Roma
00:50:52Che comincia
00:50:53A ripensare
00:50:54Anche radicalmente
00:50:55La riorganizzazione
00:50:57Della Chiesa
00:50:57A livello sinodale
00:50:58A livello continentale
00:51:00A livello distributivo
00:51:02Di corresponsabilità
00:51:03Degli altri prelati
00:51:04Che mi è capitato
00:51:05Di ascoltare
00:51:06Negli ultimi tempi
00:51:07Sicuramente quello che sento
00:51:08Diciamo più in linea
00:51:10Con Papa Francesco
00:51:11Almeno nel linguaggio
00:51:12Poi mi sbaglierò
00:51:13Perché è difficile capire
00:51:14Veramente
00:51:15Quali sono gli umori
00:51:16All'interno del clero
00:51:18E senz'altro
00:51:19Matteo Maria Zuppi
00:51:21Il presidente
00:51:21Della conferenza episcopale
00:51:23Lo sento con un linguaggio
00:51:24Oserei dire
00:51:26Diciamo
00:51:26Con una semplificazione
00:51:27Anglosassone
00:51:28Smart
00:51:29Lo sento abbastanza sul pezzo
00:51:30Mi sbaglio
00:51:31Monsignor Sarullo
00:51:32Beh
00:51:33Il cardinale Zuppi
00:51:34È stato scelto
00:51:34Da prima
00:51:35Come Vescovo Usiliare di Roma
00:51:36E poi
00:51:37Arcivescovo di Bologna
00:51:39Esatto
00:51:39Non hanno sempre avuto
00:51:40Le stesse idee
00:51:41Lui e Bergoglio
00:51:42Però
00:51:42Si sono sempre molto rispettati
00:51:45Cardinale Zuppi
00:51:46È come dire
00:51:47È una figura
00:51:48Dell'episcopato italiano
00:51:50Non per nulla
00:51:51È il presidente
00:51:52È stato eletto presidente
00:51:53Perché è una figura
00:51:54Di grande rilievo
00:51:55Di grande espessore
00:51:55Culturale
00:51:56È umano
00:51:57L'esperienza
00:51:58Maturata a Sant'Egidio
00:52:00Ecco
00:52:01Anche questa estrazione
00:52:02A Sant'Egidio
00:52:04Probabilmente
00:52:04A vivere questa dimensione
00:52:05Di attenzione
00:52:05Ai ultimi
00:52:06Ai poveri
00:52:08E quindi potrebbe essere in linea
00:52:10Un vocabolario
00:52:11Ovviamente non ci interessa
00:52:12Come italiani
00:52:13Saremmo orgogliosi
00:52:14Però
00:52:14Quello che lo spirito santo
00:52:16Noi ci vogliamo credere
00:52:17E ci crediamo
00:52:18Quello che lo spirito
00:52:19Suggerirà
00:52:20Alla mente
00:52:21E al cuore
00:52:22Dei cardinale
00:52:23Don Sergio
00:52:23Lei che è un po' più distante
00:52:25Da queste faccende
00:52:27E che si misura
00:52:28Con ben altro
00:52:28Però come la pensa
00:52:30Come lo volete
00:52:30Un papa
00:52:31Nel rimpianto
00:52:33Di questo
00:52:34Perché ovviamente
00:52:34Lo si rimpiangerà
00:52:35Per tante ragioni
00:52:36Sicuramente
00:52:37Appunto
00:52:37Non ci importa
00:52:39Dico
00:52:39La nazionalità
00:52:41Certo
00:52:42Se appunto
00:52:43Il sosse italiano
00:52:44Non veramente
00:52:44Un pizzico di orgoglio
00:52:45Ma è veramente
00:52:46Rilevante
00:52:47È importante
00:52:47Che dia continuità
00:52:50Alla traccia
00:52:52E al processo
00:52:52Che ha avviato
00:52:53Papa Francesco
00:52:54Che si continua
00:52:56Ad essere
00:52:56Appunto
00:52:57Attento
00:52:58Agli ultimi
00:52:59E soprattutto
00:53:01Ad avere
00:53:02Questa grande voce
00:53:03Che scuoteva
00:53:04Le coscienze
00:53:05Noi siamo
00:53:07Molto rattristati
00:53:08Perché era
00:53:09Il nostro papa
00:53:11Ma siamo
00:53:12Altrettanto
00:53:12Rattristati
00:53:13Perché
00:53:13Io mi giro
00:53:15Intorno
00:53:15A livello
00:53:16Proprio
00:53:16Globale
00:53:17Locale
00:53:17Globale
00:53:18
00:53:19Perché
00:53:19Era rimasta
00:53:20Forse
00:53:21L'unica voce
00:53:22Che scuoteva
00:53:24È vero
00:53:24È vero
00:53:24È vero
00:53:25Vescovo
00:53:25Peri
00:53:26C'è sempre
00:53:27
00:53:27La vedo
00:53:28Lei invece
00:53:29Che idea ha
00:53:30Le chiedo un po'
00:53:31Di schiettezza
00:53:32Non sia troppo diplomatico
00:53:34No
00:53:34Non lo è
00:53:35No
00:53:35No
00:53:35No
00:53:35No
00:53:35No
00:53:35No
00:53:35No
00:53:36Non mi appartiene
00:53:37La diplomazia
00:53:38Infatti
00:53:38Ha fama di essere
00:53:39Uno diretto
00:53:41No
00:53:42No
00:53:42Quello che mi interessa
00:53:43È per davvero
00:53:44Che la chiesa
00:53:46Mentre tutti
00:53:47Reclamano
00:53:47Di essere italiane
00:53:48Di essere americane
00:53:49Di essere rossocinese
00:53:51Di essere questo
00:53:52Ecco ricordo Paolo
00:53:53Dice in Cristo
00:53:54Gesù non c'è
00:53:55Né giudeo
00:53:55Né greco
00:53:56Né uomo
00:53:57Né donna
00:53:57Come dire
00:53:58Dobbiamo andare al di là
00:54:00Ecco delle qualifiche
00:54:01Attorno all'uomo
00:54:02Perché altrimenti
00:54:03Faremo le guerre
00:54:04Come le stiamo facendo
00:54:05Ora ci vuole qualcuno
00:54:07Che per davvero abbia
00:54:08Come sentivo
00:54:10E sono d'accordo
00:54:10Una visione
00:54:12Di un mondo nuovo
00:54:13Di una forma nuova
00:54:14Di vita
00:54:15Di cristianesimo
00:54:16Di Vangelo
00:54:17Incarnato
00:54:18Di testimonianza
00:54:19Cose che
00:54:20Papa Francesco
00:54:22Ha incominciato a dire
00:54:23Ecco con molta schiettezza
00:54:25Prendo brecce
00:54:26Evidentemente
00:54:27Creando malumori
00:54:28Ma è chiaro
00:54:30Che questi sono
00:54:31Processi lunghi
00:54:32Io mi auguro
00:54:33Che il processo
00:54:34Di apertura
00:54:35Di approfondimento
00:54:37Di Vangelo
00:54:38Come poco fa
00:54:39Si diceva
00:54:40Ecco
00:54:41Di riuscire
00:54:42In qualche modo
00:54:42A incarnare
00:54:43Una qualità di amore
00:54:45Che gli uomini
00:54:45Non conoscono
00:54:46Perché
00:54:46Gesù Cristo dice
00:54:48Come il Padre
00:54:48Amato me
00:54:49Così anch'io
00:54:50Amato voi
00:54:50Amatevi gli uni
00:54:51Gli altri
00:54:52Con lo stesso amore
00:54:53E l'amore del cristiano
00:54:55È un amore drammatico
00:54:56È un amore
00:54:56Crucifisso
00:54:57È un amore
00:54:58Che si perde per gli altri
00:54:59Che si fa dono
00:55:00Insomma
00:55:01Oggi abbiamo bisogno di questo
00:55:03Poi le letture sociologiche
00:55:06Politiche
00:55:07Che giustamente si possono
00:55:09E si dovranno fare
00:55:10Dovranno essere
00:55:11Secondo me
00:55:12È la conseguenza di un annunzio
00:55:13È chiaro
00:55:14Diretto
00:55:15Del Vangelo
00:55:16E della sua forza
00:55:17Profetica
00:55:18Senta
00:55:19Vescovo
00:55:20Le volevo chiedere
00:55:20Ricordo male
00:55:22O lei è nato a Salemi
00:55:23Un paese bellissimo
00:55:25E comunque
00:55:26Stiamo parlando
00:55:27Delle nostre terre
00:55:28Bellissime
00:55:29Con il carico di sventure
00:55:31Insomma
00:55:32Alla fine
00:55:32Questo Papa
00:55:34Papa Francesco
00:55:34È venuto
00:55:35A beatificare
00:55:36Un sacerdote
00:55:37Ucciso dalla mafia
00:55:39Una cosa
00:55:39Che dal mio punto di vista
00:55:41Rimane fra le più incredibili
00:55:43E inaccettabili
00:55:44In un paese democratico
00:55:46Che un sacerdote
00:55:47Venga ucciso
00:55:48Per avere provato
00:55:49A strappare
00:55:50Manodopera
00:55:51Viva
00:55:52Ragazzi
00:55:52Alla mafia
00:55:53Anche in questo
00:55:54Abbiamo bisogno
00:55:55Di un Papa
00:55:55Che non se lo dimentichi
00:55:56Che c'è ancora
00:55:57Che abbiamo questa guerra
00:55:59In casa
00:56:00È vero Don Enzo
00:56:01Don Franco
00:56:02
00:56:03Certamente
00:56:04Questa guerra
00:56:05Che noi combattiamo
00:56:07In maniera particolare
00:56:08Nelle nostre periferie
00:56:10È una guerra
00:56:11Che dovrà essere combattuta
00:56:12Ancora per tanti
00:56:13Tanti anni
00:56:14A cominciare fondamentalmente
00:56:16Dalla scuola
00:56:17Dall'educazione
00:56:18Da una civiltà
00:56:20Un pochettino
00:56:20Più progredita
00:56:21Da un amore
00:56:23Ancora più grande
00:56:24Verso gli uomini
00:56:25Come giustamente
00:56:26Diceva Cosimo
00:56:27Dovremmo smetterla
00:56:29Di fare
00:56:29Questa distinzione
00:56:31Tra credenti
00:56:31E non credenti
00:56:32Noi cristiani
00:56:33Dovremmo fare
00:56:34La distinzione
00:56:34Tra amanti
00:56:35E non amanti
00:56:35E allora
00:56:37Se saremo capaci
00:56:38Di portare avanti
00:56:39Quest'idea
00:56:39Forse
00:56:40Guarderemo di più
00:56:42All'unità
00:56:42E avremo
00:56:43Meno bisogno
00:56:44Di guerre
00:56:45Avremo più bisogno
00:56:46Di amore
00:56:47Più bisogno
00:56:47Di speranza
00:56:48Più bisogno
00:56:49Di essere
00:56:50Uomini
00:56:51Uomini semplici
00:56:52Per noi credenti
00:56:53Figli di Dio
00:56:54Per i non credenti
00:56:55Figli della natura
00:56:56Ma tutti uomini
00:56:58Apparteniamo
00:56:59All'unica razza
00:57:01La razza umana
00:57:02Purtroppo
00:57:03Tante volte
00:57:03Un po'
00:57:04Cattivella
00:57:05Questa razza umana
00:57:06Forse tante volte
00:57:07È più preferibile
00:57:08Il mondo animale
00:57:10Anziché
00:57:11Il mondo umano
00:57:12Però io spero
00:57:14Che possiamo diventare
00:57:15Anche
00:57:16Con l'aiuto
00:57:17E la benedizione
00:57:19Di Papa Francesco
00:57:20Più umani
00:57:21E meno carogne
00:57:23Ci ha lasciato
00:57:24E così ci avviamo
00:57:25Verso la chiusura
00:57:26Don Cosimo
00:57:27Un'eloquenza
00:57:28Un po'
00:57:30Più orizzontale
00:57:31Questo Papa
00:57:32Ci ha insegnato
00:57:32A parlare meglio
00:57:33Con gli altri
00:57:35Gli uni con gli altri
00:57:36Io ho un ricordo
00:57:38Molto bello
00:57:40Insomma
00:57:40Di un prete
00:57:41Ecco
00:57:42Di un prete
00:57:43Che parla
00:57:43Alla gente comune
00:57:44
00:57:46Perché si tratta
00:57:46Di parlare
00:57:47Il linguaggio
00:57:48Dell'altro
00:57:49A partire
00:57:52Dal suo bisogno
00:57:52Dalla sua attesa
00:57:53Dalle sue disposizioni
00:57:55Anche
00:57:56Di cultura
00:57:57Che magari
00:57:58Si studia anche
00:57:59In filosofia
00:58:00Gli antichi
00:58:01Greci
00:58:01Questo confrontarsi
00:58:03Con gli altri
00:58:04E rispecchiarsi
00:58:04Parlare
00:58:05In una tale
00:58:06Che l'altro
00:58:06Si sente interpretato
00:58:08Esatto
00:58:08O aiutato
00:58:09A interpretare
00:58:10Meglio se stesso
00:58:11Mentre tante volte
00:58:12Siamo autorreferenziali
00:58:14Ci interessa magari
00:58:15Dire la frase
00:58:16Effetto
00:58:16A prescindere
00:58:17Dall'interlocutore
00:58:19No
00:58:19La comunicazione
00:58:20Deve essere
00:58:21Da corpo a corpo
00:58:22Dicevamo
00:58:22Cioè
00:58:23Inmedesimazione
00:58:24Totale
00:58:25Per cui
00:58:26Nella parola
00:58:28La parola
00:58:28Ci unisce
00:58:29E quando diciamo
00:58:30Che la parola
00:58:31Di Dio
00:58:31Si è fatta carne
00:58:32Vogliamo includere
00:58:33Anche
00:58:34Questo evento
00:58:35Bellissimo
00:58:36A cui faceva
00:58:37Riferimento
00:58:37Anche
00:58:38Don Calogero
00:58:39Mio carissimo
00:58:41Amico
00:58:41Io l'ho avuto
00:58:43Pure
00:58:43Alunno
00:58:44Mio vescovo
00:58:45Pure
00:58:45Ah sì
00:58:45Ah e beh
00:58:46Insomma
00:58:47Vi conoscete tutti
00:58:48Non sempre io sono brava
00:58:50A capire le vostre gerarchie
00:58:52Lui è stato mio docente
00:58:53È docente
00:58:54Insomma
00:58:54È tutto uno scambio di esperienze
00:58:56Non penso che ci fiano gerarchie
00:58:57A questo punto
00:58:59Non credo nelle gerarchie
00:59:00Non ci credo nell'umanità
00:59:02Non ci crede
00:59:02Però qualcosa
00:59:03Le gerarchie sono da eliminare
00:59:05Che ci ricordano anche il fascismo
00:59:07È vero
00:59:07E penso che non possiamo accettare
00:59:09Allora Monsignor Peri
00:59:09Volevo chiederle
00:59:10A lei da vescovo
00:59:12Che cosa rimane
00:59:13Di questa esperienza
00:59:14Anche
00:59:14Nel linguaggio
00:59:16Secondo me
00:59:17C'è stata anche
00:59:18Una buona rivoluzione
00:59:19Anche uno spostamento
00:59:21Adeguato
00:59:22In questi ultimi anni
00:59:23Da quando è cominciato
00:59:24Il pontificato di Francesco
00:59:26Lei si è giovato
00:59:27Di questa sorta
00:59:29Di liberazione
00:59:30Anche nel linguaggio
00:59:31Allora
00:59:33Io penso
00:59:33Che proprio Francesco
00:59:34Abbia fatto una scelta
00:59:35Di fondo
00:59:36Dal primo giorno
00:59:38Del suo pontificato
00:59:39Ed è questo tipo
00:59:41Di non dover
00:59:42Spiegare
00:59:43I segni
00:59:44Ma che i segni
00:59:45Parlassero
00:59:46Da se stessi
00:59:47Quindi abbiamo visto
00:59:48Che non ha cambiato
00:59:49Croci
00:59:50Che non ha cambiato
00:59:51Vestiti
00:59:51Che non ha cambiato
00:59:52Orologio
00:59:53Che non ha cambiato
00:59:53Questo
00:59:54Quasi a non fare
00:59:55Assolutamente sfoggio
00:59:57Di non dover
00:59:57Non dover spiegare
00:59:58Che siamo tutti
01:00:00Sulla stessa barca
01:00:01Forse io dico
01:00:02Preferisco dire
01:00:03Siamo nello stesso mare
01:00:05Perché poi gli uomini
01:00:06Ecco
01:00:06Qui c'è lo yacht
01:00:07E qui c'è invece
01:00:08Il barchino
01:00:09Insomma
01:00:09Quindi non siamo tutti
01:00:10Sulla stessa barca
01:00:11E questo papa è stato capace
01:00:14Ecco di trovare
01:00:15Il linguaggio
01:00:16Che potesse raggiungere
01:00:17Tutti
01:00:18E poi i poveri
01:00:19Gli ultimi
01:00:20Gli ammarcinati
01:00:21L'hanno sentito
01:00:22Immediatamente
01:00:23Vicino
01:00:24I grandi
01:00:25Devo dire
01:00:25Hanno aspettato
01:00:26Qualcuno
01:00:27Forse la sua morte
01:00:28Per capire
01:00:29Che hanno perso
01:00:31Per davvero
01:00:31Un'occasione
01:00:32Lo vedremo
01:00:33La ringraziamo tantissimo
01:00:34È stato davvero
01:00:35Carino
01:00:37Mettersi a disposizione
01:00:38Di questo dibattito
01:00:39La salutiamo
01:00:40Grazie a voi
01:00:40La aspettiamo presto
01:00:41Grazie a voi
01:00:42Allora
01:00:43Le ultime due battute
01:00:44A Don Sergio
01:00:45E a Monsignor Filippo Sarullo
01:00:47E allora
01:00:48Cosa ci vuole
01:00:49Per dare una mano
01:00:50Ai poveri
01:00:50E per avere la forza
01:00:51Che ha avuto
01:00:52Questo uomo
01:00:53Allora sicuramente
01:00:54Una mano
01:00:56Che bisogna dare
01:00:56È quello di cercare
01:00:57Di non vederli mai
01:00:59E non vederli mai più
01:01:01Come destinatari
01:01:02Di bisogni
01:01:03Ma come altri
01:01:05Ma come altri
01:01:06E soprattutto
01:01:06Lavorare
01:01:07Nell'integrazione
01:01:08E l'inclusione
01:01:09Dei poveri
01:01:10Il povero
01:01:10Molto spesso
01:01:11È visto come
01:01:12Un destinatario
01:01:13Di quel bisogno
01:01:14Di quella necessità
01:01:15E noi dobbiamo
01:01:17Lavorare
01:01:18Sempre di più
01:01:18Invece affinché
01:01:19Loro si sentano
01:01:20A casa
01:01:21E facciano parte
01:01:22Delle nostre comunità
01:01:23Bellissimo
01:01:25Monsignor Sarullo
01:01:26E allora
01:01:27Invitiamo tutti
01:01:28A partecipare
01:01:29A questa messa
01:01:30Di suffragio
01:01:30La cattedrale
01:01:31È grandissima
01:01:32Abbiamo sentito voci
01:01:33Turisti
01:01:34Visitatori
01:01:35Palermitani
01:01:36Sono venuti lì
01:01:37A rivolgere una preghiera
01:01:38Per Papa Francesco
01:01:40Cosa ci si può aspettare
01:01:41Per i prossimi giorni?
01:01:43Ma una partecipazione
01:01:44Certamente
01:01:44Numerosa
01:01:45Abbiamo messo anche
01:01:47Un quadro
01:01:47Nel presbiterio
01:01:49E tanti turisti
01:01:50Si fermano
01:01:50Per fare anche
01:01:52Una preghiera
01:01:53Per questo Papa
01:01:54Che hanno conosciuto
01:01:55E incontrato
01:01:56Ci sono turisti
01:01:57In questi giorni
01:01:57Soprattutto da tutto il mondo
01:01:58Da americani
01:02:00Da veramente
01:02:02Un turismo
01:02:04Che sta facendo incontrare
01:02:06Tutti
01:02:06Partecipa
01:02:07Soprattutto nella piazza di San Pietro
01:02:09Allora saremo numerosi
01:02:10In cattedrale
01:02:11Per pregare
01:02:11Per questo Papa
01:02:12E per pregare
01:02:13Anche perché
01:02:14Il nuovo Papa
01:02:14Sia
01:02:15Un po'
01:02:16Sulla scia
01:02:17Di questo
01:02:18Grande Papa
01:02:19Che tutti abbiamo amato
01:02:20E continueremo
01:02:21Ad amare
01:02:22Non per ricordarlo
01:02:23Come dire
01:02:24Per crearne
01:02:25Un santino
01:02:26Lo sentiamo in odore di santità
01:02:27È l'ultimissima cosa
01:02:28Che voglio chiedere
01:02:29A tutti
01:02:29Con un zio
01:02:29Con un no
01:02:30Ma questo
01:02:31Lo riconoscerà la Chiesa
01:02:32Ma certamente
01:02:33Per quello che ha fatto
01:02:34Per questa attenzione
01:02:35Agli ultimi
01:02:36E per aver annunciato
01:02:37Le benitudini
01:02:38In modo serio
01:02:39E concreto
01:02:39Potrebbero esserci anche
01:02:41I canoni
01:02:42Per avviare un processo
01:02:43Non c'è bisogno
01:02:44Di fare il processo
01:02:45Beati i poveri
01:02:46Già lo sono
01:02:47Fin da quando sono poveri
01:02:49Non abbiamo niente
01:02:50Da aggiungere
01:02:50La beatitudine
01:02:52È già
01:02:52Le fatte
01:02:52Ma sarà santo
01:02:53Secondo voi?
01:02:54Per me è beato
01:02:55Nel senso che
01:02:56È un uomo
01:02:57Che ha saputo amare
01:02:58Che ha saputo anche scherzare
01:03:00Vorrei ricordare
01:03:01Il suo incontro
01:03:02Con Rumiz
01:03:02Che racconta lui stesso
01:03:04Quando andò dal Papa
01:03:06Rumiz
01:03:06Gli disse
01:03:07Va di che io
01:03:08Sono un mangia preti
01:03:09Buona digestione
01:03:11E ha anche molto senso
01:03:13Dell'umorismo
01:03:14E poi l'altra cosa
01:03:14Che gli ha detto
01:03:15Dopo che parlarono
01:03:17Si riguardi santità
01:03:18La vita
01:03:20Va vissuta
01:03:21Fino in fondo
01:03:22Questo è il messaggio
01:03:24La vita va vissuta
01:03:26Fino in fondo
01:03:27Noi non ci crediamo
01:03:27Tante volte parliamo solo di sacrificio
01:03:29Non parliamo di vita
01:03:30Questo è il nostro grande limite
01:03:33Di alcuni sacerdoti
01:03:34Che basano la loro predicazione
01:03:37Sul sacrificio e sul peccato
01:03:38Noi dovremmo basarla sulla grazia
01:03:41E sulla speranza
01:03:42Sono d'accordo con lei
01:03:43Era un uomo in stato di grazia
01:03:44Ed è un uomo che ha riuscito
01:03:45Dare un sorriso
01:03:46Vale molto di più
01:03:47Di una penitenza
01:03:48Fino in fondo
01:03:48Come ha voluto
01:03:49In favore degli altri
01:03:50Un esempio enorme
01:03:51Che davvero non si dimenticherà
01:03:53Grazie a tutti e quattro
01:03:55Grazie
01:03:56Nomi cosa città
01:03:57Edizione speciale
01:03:58Dedicata a Papa Francesco
01:04:00Si chiude qui
01:04:00Grazie per averci seguito
01:04:02Arrivederci

Consigliato